Discussione:Gilgameš: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 166:
 
Quindi occorre una fonte terza che correli il mito con quelle opere. O altrimenti, con grande cautela (se no... [[WP:Niente ricerche originali]]), occorre conoscere molto bene il mito e le opere che si ritengono '''direttamente ispirate al mito''', almeno in prefazione di detta opera l'autore deve spiegare il collegamento a questo. Altrimenti se la Suzuki tira fuori la nuova moto Gilgamesh 600 noi la inseriamo automaticamente qui? Magari con il preservativo Gilgamesh Hatù? O con la scatoletta per gatti Gilgamesh con verdure? Di quale lemma andiamo trattando? Ok... scusate se sono tornato a discutere. Forse non dovevo riportare qui quei punti. Buon lavoro a tutti. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:37, 28 dic 2013 (CET)
 
*{{commento}} Una volta ogni voce aveva la sezione [[Aiuto:Curiosità|"curiosità"]], poi dopo una lunga [[Discussioni_Wikipedia:Svuota_la_sezione_curiosità|discussione]], si è concordato di fare fuori tutte quelle brutture una volta per sempre. Allora molti utenti si sono sentiti chiamare "talebani", ma adesso, quanta tenerezza si prova a leggere commenti come "''-1, avete mai visto una pagina di en.wiki? Trenta curiosità... lì la pagina ha veramente senso, ma qui no.''" o come "''IMHO, la sezione "Curiosità" è quella che distingue Wikipedia da tutte le altre enciclopedie. E tale deve rimanere.''". Le sezioni curiosità contenevano informazioni sugli asteroidi, sui fumetti, sul "personaggio famoso" di turno, sulle monete e i francobolli, sulle serie fantascientifiche, sui brani di musica rock e via discorrendo. Guarda caso [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gilgamesh&oldid=1945060 i Signori del Tempo di Wilson Tucker era inserito una volta proprio nella sezione curiosità assieme al comandante Picard]. A qualcuno però è venuta la brillante idea in tipico stile gattopardesco di cambiare il titolo da "curiosità" in "[Titolo voce] nella cultura popolare", "Rivisitazioni moderne di [Titolo voce]", "Personalità legate a [Titolo voce]". L'abito non fa il monaco e la sostanza è la stessa. Esiste una nota marca di olio di oliva che ha messo il ritratto di Dante Alighieri sulle bottiglie dei suoi prodotti, è vero, ma questo va scritto [[Olio Dante|qui]] e non [[Dante|nella voce del sommo poeta]]. Allo stesso modo, adesso leggo che Franco Battiato ha fatto un'opera ispirata all'epopea di Gilgamesh, però nella [[Gilgamesh (Franco Battiato)|rispettiva voce]] Gilgamesh viene citato solo nel titolo. Aspetto che qualcuno scriva [[Gilgamesh (Franco Battiato)|qui]] il nesso fra Battiato e questo mito, nel mentre la citazione sbattuta a caso in questa voce resta solo spazzatura frammentaria da pulire al più presto con la scopa del [[Template:Curiosità]]. Quanto al consenso, se non mi sono perso qualche pezzo, in questa discussione leggo solo Limonadis che difende a spada tratta quella sezione. Oltre a me, Xinstalker e Guido hanno espresso pareri contrari, a cui vanno aggiunti i commenti negativi di due utenti in cima nel 2005/2006. Il consenso quindi esiste. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 15:43, 28 dic 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Gilgameš".