Bos taurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.29.158.87 (discussione), riportata alla versione precedente di Xqbot
Mucca
Riga 66:
 
A seconda dell'età il maschio viene indicato come:
* "''balliotto"'', dalla nascita al compimento della prima settimana di vita
* "''vitello"'', fino al primo anno di vita
* "''manzo"'', il [[Castrazione|castrato]] dal primo al quarto anno di vita
* "''vitellone"'', dal primo al quarto anno di vita, se non castrato
* "''bue"'' o "''bove"'', il castrato oltre i quattro anni di vita
* "''toro"'', oltre i quattro anni di vita, se non castrato
 
A seconda dell'età la femmina viene indicata come:
* "''vitella"'', fino al primo anno di vita
* "''sorana"'' o "''manzetta"'', se non ha ancora partorito ed è di età inferiore ai venti mesi
* "''manza"'' o "''giovenca"'' o "''scottona"'', dal primo al terzo anno di vita
* "''vacca"'', oltre i tre anni di vita o sotto i tre anni se in stato di gravidanza
 
''Giovenca'' è la bovina che per la prima volta si trova in stato di gestazione. ''Scottona'' è la bovina destinata alla macellazione. Con ''vacca'' si indica la bovina che ha figliato almeno una volta.
Il bovino femmina comunemente è spesso chiamato col termine ''mucca'', originariamente di area [[dialetto toscano|toscana]]<ref name="pianigiani">{{cita libro |autore=[[Ottorino Pianigiani]] |url=http://www.etimo.it/?term=mucca |titolo=Vocabolario etimologico della lingua italiana| editore=Albrighi & Segati| città=Milano |anno=1907}}</ref><ref name="ais">{{cita libro| autore1=Karl Jaberg |autore2=Jakob Jud |titolo=Sprach-und Sachatlas Italiens und der Südschweiz |città=Zofingen |editore=Ringier |anno=1928-1940}}</ref> ed [[dialetto emiliano|emiliana]]<ref name="dei">{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950-57}}</ref> e applicato alle vacche da latte<ref name="ais" /> di colore scuro<ref name="ais" />, perlopiù di razze svizzere<ref name="pianigiani" /> (Lugano)<ref name="dei" /> di dimensioni inferiori a quelle autoctone<ref name="ais" />. È importante notare che ''mucca'' in campo [[zootecnia|zootecnico]] non è un termine corretto<ref>Il temine ''mucca'' si è diffuso nella lingua nazionale perché privo dei connotati negativi di ''vacca'', che può significare "donna di malaffare".</ref>. L'etimologia del termine ''mucca'' è sconosciuta: da un termine [[svizzero tedesco|svizzero]]<ref name="dei" /> o come incrocio di ''vacca'' e ''muggire''<ref>{{cita libro |autore=[[Giacomo Devoto]] |titolo=Avviamento all'etimologia italiana |editore=Mondadori |città=Milano |anno=1979}}</ref>.
Il bovino femmina comunemente è spesso chiamato col termine [[dialetto toscano|dialettale toscano]] "mucca"<ref>Vedi ''Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana'' di [[Ottorino Pianigiani]], voce "[http://www.etimo.it/?term=mucca Mucca]".</ref> benché esso in campo [[zootecnia|zootecnico]] sia errato. L'etimologia del termine "mucca" è di incerta derivazione tra i verbi latini ''mulgēre'' (in italiano "mungere") e ''mūgīre'' (in italiano "muggire"). Un'altra ipotesi è che il termine abbia origine onomatopeica.
 
== Storia ==