Letteratura lituana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Letteratura del XX secolo: Infine, Jurga Ivanauskaitė (1961–2007) ha raggiunto un buon successo: è stata radotta in cinque lingue (inglese, lettone, polacco, russo e tedesco) e nel 1994 durante un viaggio in India ha approfondito i suoi studi
m fix
Riga 6:
Come per le altre lingue baltiche, la letteratura in lituano subì un forte sviluppo nel medioevo, per quanto rimanesse di carattere principalmente orale. I generi principali erano il ''raudas'' (canto funebre), i ''kaleda'' (canti per l'anno nuovo), i ''dainos'' (canti epici), le ''giesmes'' (ballate) e i ''pasakos'' (leggende).
 
Durante il regno di [[Gediminas]] e [[Algirdas]], vennero composti numerosi ''vaidilos'' e ''kanklinintai'', rapsodie sacre e profane di epoca pagana. Nacque inoltre la letteratura storiografica, come i ''Lietuvos Metrika'' (Annali lituanuilituani) il ''Litovskomu rodu Počinok'' (Prìncipi della dinastia lituana) e i ''Lietuvos ir Žemaičių Didžiosios Kuningaikstijos Metraštis'' (Annali del Gran Principato di Lituania e [[Samogizia]], [[1377]]-[[1447]]), tutti risalenti ai secoli [[XIV secolo|XIV]]-[[XV secolo|XV]].
 
== Età moderna ==
Riga 32:
Da citare è anche [[Tomas Venclova]], poeta e saggista nato a [[Klaipėda]] nel 1937, autore precoce (iniziò a pubblicare poesie fin da adolescente) ma non molto prolifico. Mentre era professore a Vilnius, entrò a far parte dell'osservatorio sulle violazioni dei diritti umani in Lituania da parte dell'[[Unione Sovietica]] e per questo fu infine costretto a emigrare nel [[1977]] per stabilirsi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove divenne professore a [[Yale|Università di Yale]]. L'unica sua opera pubblicata in Lituania è ''Il Segno della Voce''<ref>[http://www.lituanus.org/1979/79_3_01.htm Tomas Venclova - Jonas Zdanys<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, oltre a una collezione pubblicata nel 1992; negli Stati Uniti ha pubblicato altri due libri di poesie e traduzioni, e una raccolta di saggi. Il suo stile ironico e secco ha ispirato un'intera generazione di poeti lituani.
 
Infine, [[Jurga Ivanauskaitė]] (1961–2007) ha raggiunto un buon successo: è stata radottatradotta in cinque lingue (inglese, lettone, polacco, russo e tedesco) e nel 1994 durante un viaggio in India ha approfondito i suoi studi sul buddhismo iniziando a scrivere testi ''[[New Age]]''.
 
== Letteratura in esilio ==