Marciano di Siracusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
*codice W: …In Sicilia civit(ate) Rufini et Marcie…
 
Il [[Francesco Lanzoni|Lanzoni]] e il [[Hippolyte Delehaye|Delehaye]] hanno negato tuttavia attendibilità a tali registrazioni — essi, di tutti i nomi siciliani citati dal Geronimiano ne accettano, come storicamente fondati, solamente quattro: [[Sant'Agata|Agata]], [[Sant'Euplio|Euplo]], [[Santa Lucia|Lucia]] e [[San Pancrazio di Taormina|Pancrazio]].<ref group=N>Vd. {{Cita|Campione, 2005|p. 17}}, la quale ritiene forse eccessiva la sfoltitura fatta dai due studiosi, pur riconoscendo valore ai criteri di rigore scientifico da essi utilizzati.</ref>. Il Delehaye, pur escludendo la coppia Rufino/Marciano asserendo che: «''de Rufino Syracusano silent monumenta''» — per cui si tratterebbe piuttosto del Rufino vescovo di [[Capua]]<ref group=N>Va però sottolineato che nei martirologi di Floro, Adone, Usuardo, Notkero viene fatta una netta distinzione tra il Rufino di Siracusa, posto al 21 giungogiugno, e quello di Capua posto al 27 agosto. Vd. {{Cita|Campione, 2005|p. 21}}.</ref> — riconosce però in quel ''Marciae'' il nome mutilo di ''Marcianus''; il protovescovo siracusano. La sua ricostruzione è stata però oggetto di discussione.<ref>Vd. {{Cita|Campione, 2005|p. 19}}, n. 25 e Rizzo, ''Sicilia cristiana dal I al V secolo'', 2006, p. 8.</ref>
 
Diversamente il Lanzoni rigetta totalmente qualsiasi accostamento con la città siciliana, asserendo che: «''forse i codici del Gerolimiano contengono sbagli di trascrizione, storpiature di nomi o simili errori''»<ref name=Lanzonidue>Cit. {{Cita|Lanzoni, 1927|p. 633}}.</ref>, poiché, continua lo studioso faentino, di questi due martiri non vi è memoria nelle antiche tradizioni siracusane, egli accosta quindi Rufino ad [[Alessandria d'Egitto]], dove viene celebrato il 22 giugno, e Marcia — che egli predilige nella variante femminile — in [[Africa]], nel latercolo dell'8 giugno.<ref name=Lanzonidue/> Per il Delehaye, tuttavia, le forme ''Marciani, Marci, Marcianae, Marciae'', accostate all'[[Egitto]] o alla [[Mesia]], sono tutte riconducibili al nome Marciano.<ref>H. Delehaye, ''Problemi di metodo agiografico: le coordinate agiografiche e le narrazioni'', in ''Agiografia Altomedievale'', a cura di S. Boesch Gajano, Bologna 1976, pp. 49-56.</ref>