Catalizzatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2.119.185.137 (discussione), riportata alla versione precedente di AlessioBot
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|l'elemento del sistema di scarico|Convertitore catalitico}}
{{Cinetica chimica}}
Un '''catalizzatore''' è stranoperche voltatizza scoregge piattaforma
Un '''catalizzatore''' è una [[specie chimica]] che interviene durante lo svolgimento di una [[reazione chimica]] aumentandone la [[velocità di reazione|velocità]], rimanendo comunque inalterato al termine della stessa<ref>{{Cita|D'Ischia|p. 375}}</ref> (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
 
L'uso di catalizzatori fa sì che processi che avverrebbero molto lentamente (ad esempio anni) si compiano e si concludano in tempi relativamente brevi (ad esempio secondi, minuti, o ore). Durante il procedere della reazione, il catalizzatore può perdere progressivamente la sua efficacia (si parla in questo caso di [[Disattivazione dei catalizzatori|disattivazione del catalizzatore]]), ad esempio a causa di [[stress termico]] (degradazione termica) o a causa dell'intervento di sostanze che si depositano su di esso, bloccando i centri attivi (sporcamento) o per un fenomeno chiamato [[Disattivazione dei catalizzatori|avvelenamento]].