Caligola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
{{Bio
|Nome = Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico
|Cognome =trota
|ForzaOrdinamento = Caligola
|PreData = {{latino|Gaius Iulius Caesar Augustus Germanicus}}; IPA: {{IPA|['ga.jʊs 'juː.lɪ.ʊs 'kɐɛ̯.sar ɐʊ̯.'guːs.tʊs gεr'ma.nɪ.kʊs]}} ([[Scrittura e pronuncia del latino#La pronuncia classica o restituta|pronuncia ''restituta'']]), {{IPA|['ga.jus 'ju.li.us 'tʃɛ.sar aw.'gus.tus ʤer'ma.ni.kus]}} ([[Scrittura e pronuncia del latino#La pronuncia ecclesiastica|pronuncia ecclesiastica]]); nelle [[Epigrafe|epigrafi]]: <small>C•CAESAR•AVG•GERMANICVS•[[Pontefice massimo (storia romana)|PON•M]]•[[Tribunicia potestas|TR•POT]]</small><ref>Testo per esteso dell'epigrafe: ''Gaius Caesar Augustus Germanicus, Pontifex Maximus, Tribunicia Potestas'' {{AE|1952|112}}.</ref>
Riga 54:
D'altra parte ci sono aspetti che dimostrano che la sua amministrazione iniziale ebbe anche dei lati positivi, come la riduzione della tassa sulle vendite (''[[Aerarium militare|centesima rerum venalium]]''),<ref name="Dio59.9" /> la realizzazione e ristrutturazione di alcune opere pubbliche.<ref name="SvCa21"/> Negli ultimi tempi diede segni di squilibrio mentale, tanto da indurre a credere che soffrisse di una malattia degenerativa.<ref>{{cita|Nony 1988|VI, 219}}</ref> Fu [[omicidio|assassinato]] a soli 28 anni da alcuni soldati della [[guardia pretoriana]].<ref>{{cita|Aurelio Vittore, ''Epitome''|III, 10}}</ref>
 
== Le fonti storiografiche e stocazzo ==
{{Vedi anche|Fonti e storiografia su Caligola}}