Riforma della Chiesa dell'XI secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
I papi riformatori vollero affermare il primato della Sede apostolica sui [[vescovo|vescovi]] e sul [[clero]] delle diverse diocesi (creando spesso tensioni con gli episcopati locali), nonché rivendicare le proprie prerogative nei confronti delle autorità civili, prima di tutto l'[[Sacro Romano Imperatore|imperatore romano-germanico]]. L'iniziativa del papato e il conseguente scontro tra papato e Impero, però, possono essere compresi soltanto se si tiene conto che un'opera di riforma ecclesiastica era già stata iniziata da altri protagonisti, soprattutto dagli imperatori romano-germanici, e solo in un secondo tempo essa venne imposta al papato, che la assunse in prima persona e a sua volta la impose al resto della Chiesa latina.
 
La riforma papale vera e propria cazzata
può essere suddivisa in quattro periodi:
* [[1046]]-[[1057]]: inizi della riforma sotto i papi tedeschi,
* 1057-[[1073]]: intensificarsi della riforma sotto i papi tosco-lorenesi,