Vino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Collegamenti esterni: link non in voce
Riga 223:
In Italia, la prima definizione di "vino" fu sancita con il Regio Decreto n°2033 del 15/10/1925.
 
Attualmente l'ordinamento italiano ed europeo sono ricche di [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:1999R1493:20070101:it:PDF leggi] e [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:299:0001:0149:IT:PDF normative] che [http://www.camera.it/parlam/leggi/06082l.htm specificano], con dovizia di particolari, tutte le prescrizioni, i divieti e le definizioni per la produzione e commercializzazione del vino.
 
Tutte le tipologie citate in questo paragrafo sono, di fatto, un sottoinsieme di questa definizione.
Riga 229:
==== Vino biologico ====
Il vino biologico è la definizione giuridica per tutti quei vini [[Certificato|certificati]] da un [[organismo di certificazione]] terzo seguendo le normative comunitarie:
* ''Reg. [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:189:0001:0023:IT:PDF CE N°834/07] e Reg. CE [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:250:0001:0084:IT:PDF N°889/08]'' per ciò che concerne principalmente la conduzione agronomica dei vigneti, ovvero la produzione di uve da agricoltura biologica certificata;
* ''Reg. [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:071:0042:0047:IT:PDF CE N°203/12]'' per ciò che concerne principalmente gli aspetti enologici e la vinificazione, ovvero la produzione di vino biologico da uve da agricoltura biologica;
[[File:Logo BIO UE.jpg|thumb|Logo autorizzato applicato in etichetta del vino biologico certificato]]
Nei suddetti regolamenti e nei relativi allegati si trovano tutte le indicazioni di produzione e le limitazioni di intervento da parte del produttore. Essendo un prodotto certificato, esiste un sistema di controllo che garantisce che le disposizioni siano seguite in tutte le fasi di realizzazione del vino, dal vigneto alla bottiglia.
Riga 260:
Chi afferma di produrre vini naturali fa spesso appello al concetto di vino del [[terroir]] come chiave per fare vino nel rispetto dei cicli della natura e, soprattutto, per favorire l'espressione e la tipicità della zona (vitigno autoctono, terreno, clima, tradizione).
 
Tuttavia, non esistendo una definizione giuridica di "vino naturale", né, tanto meno, una certificazione di prodotto o di processo, questa tipologia di vino rimane controversa in quanto non è dimostrabile, al consumatore, che molte delle filosofie dichiarate siano effettivamente applicate dal produttore stesso nella fase agronomica ed enologica (Es. l'utilizzo di lieviti indigeni o il non utilizzo di prodotti di sintesi). Al contrario, nel vino biologico, esistendo delle norme comunitarie di [http://www.feder.bio/download.php?parent=76 riferimento], viene applicato un protocollo di controlli effettuati da un [[organismo di certificazione]] terzo, [[Accreditamento|accreditato]] e riconosciuto da Accredia, al quale ogni singolo produttore si sottopone, tutelando quindi, la veridicità e l'aderenza al disciplinare di fronte al consumatore.
 
Inoltre, ad oggi, non esistono disciplinari legalmente riconosciuti ed internazionalmente condivisi da seguire per produrre "vino naturale". Esistono, invece, delle associazioni di produttori (quelle francesi sono le più antiche e conosciute), anche nazionali, che riuniscono produttori di vini naturali e che si propongono di rispettare delle regole interne all'associazione.
 
Concludendo, "vino naturale" è una definizione che può essere fuorviante e che non basta ad indicare, da sola, la maggiore "naturalità" del prodotto rispetto alle altre categorie di vino (Es. vino convenzionale). La definizione generica "vino naturale", infatti, non trova alcun riscontro nelle [[Dichiarazione ambientale di prodotto|dichiarazioni ambientali di prodotto]] o nella normativa comunitaria [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:304:0018:0063:it:PDF ''Reg. CE N°1169/11]1''1 riguardante la fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
 
==== Vino vegano ====
Riga 734:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gardaclassico.it/vini-garda.php/p-4x35x219/Garda_Classico_Garda-Classico-Classificazione-dei-vini-con-la-nuova-O.C.M.-Vino.htm|Scheda su nuove categorie vino Sito Consorzio Garda Classico}}
* {{cita web|http://www.onav.it|Onav}}
* {{cita web|http://lastoriaviva.it/storia-della-vite-e-del-vino-dalla-preistoria-a-roma/|Storia della vite e del vino dalla Preistoria a Roma|}}