Giuliano Mauri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
→‎Biografia: tolgo frase un po' promo. Metto fonte per la Biennale.
Riga 21:
== Biografia ==
 
Mauri è noto per le sue [[installazione (arte)|installazioni]] ambientali, definite «architetture naturali», eseguite con rami e tronchi di legno: la sua opera si fonda sul presupposto – legato alla naturale caducità del materiale impiegato – che la natura riempirà i vuoti lasciati dal disfacimento del legno, dando luogo quindi a una sorta di dialogo con l'artista{{senza fonte}}. Ha preso parte alla [[Biennale di Venezia]] nel 1976<ref>{{Cita libro|titolo = La Biennale di Venezia|url = https://books.google.it/books?hl=it&id=-MQZAAAAIAAJ&dq=Giuliano+Mauri+biennale+venezia&focus=searchwithinvolume&q=Giuliano+Mauri|città = Venezia|anno = 1976|p = 111}}
</ref>, alla [[Triennale di Milano]] nel 1992 e alla [[Biennale di Penne]] nel 1994.
 
Fra i suoi lavori si annoverano i ''Mulini'', la ''Scala del Paradiso'', il ''Bosco sull'isola'' (situato nei pressi della sorgente del [[Tormo]], nel [[Lodi]]giano), il ''Reattore'' del parco comunale di [[Carvico]], la ''Casa della memoria'' di [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]] e gli ''Osservatori estimativi'' realizzati a [[Görlitz]] ([[Germania]]) e a [[Zgorzelec]] ([[Polonia]]). Una sua opera molto nota è la ''Cattedrale vegetale'', costruita del 2001 nell'ambito di [[Arte Sella]]; nello stesso anno, l'artista curò la scenografia della ''[[Norma (opera)|Norma]]'' rappresentata nello [[Sferisterio di Macerata]]. La ''Voliera per umani'' del [[Parco di Monza]] risale al 2006; due anni più tardi furono portati a compimento l'''Anfiteatro della val di Bisenzio'' a [[Cantagallo (Italia)|Cantagallo]] e il ''Ponte vegetale'' presso il [[Castello di Padernello]].
 
Nel 2010, come primo omaggio postumo alla produzione di Mauri, fu realizzata una nuova installazione della ''Cattedrale vegetale'', costruita materialmente dal figlio Roberto sotto la direzione artistica di Paola Tognon; l'opera si trova nel comune di [[Oltre il Colle]], ai piedi del [[pizzo Arera]], nelle [[Prealpi Bergamasche Centrali]]<ref>[http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_settembre_6/cattedrale-vegetale-bergamo-1703706308217.shtml Cattedrale vegetale nel cuore delle Orobie] corriere.it</ref>. Nel 2017 fu completata la terza ''Cattedrale vegetale'', sita a [[Lodi]] nei pressi del [[ponte Napoleone Bonaparte|ponte sull'Adda]]; il progetto – concepito dall'artista nei suoi ultimi anni di vita&nbsp;– si avvalse del contributo dei figli Mauro e Roberto in qualità di direttori artistici, mentre la nipote Francesca Regorda fu la curatrice<ref>{{cita news|autore=Marina Arensi|titolo=Folla per il taglio del nastro della Cattedrale vegetale: «Lodi deve esserne fiera»|pubblicazione=[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]]|giorno=24|mese=aprile|anno=2017|pagina=26}}</ref><ref>{{cita news|autore=Marina Arensi|titolo=Arte fatta di natura: Mauri si definiva «secondo scultore»|pubblicazione=[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]]|giorno=24|mese=aprile|anno=2017|pagina=27}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.artemagazine.it/attualita/item/4190-lodi-inaugurata-cattedrale-vegetale|titolo=Lodi. Inaugurata la Cattedrale vegetale di Giuliano Mauri|accesso=27 aprile 2017|pubblicazione=Arte Magazine|giorno=24|mese=aprile|anno=2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/cultura/2016/11/08/sulla-riva-dell-adda-cattedrale-vegetale-giuliano-mauri-per-lodi_rVC35Zt3mG0sOEEo3BfOBN.html|titolo=Sulla riva dell'Adda la Cattedrale vegetale di Giuliano Mauri per Lodi|accesso=29 aprile 2017|pubblicazione=[[AdnKronos]]|giorno=8|mese=novembre|anno=2016}}</ref>.
 
== Note ==