Cattedrale di Nizza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amplio la voce
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri
Riga 25:
La prima [[cattedrale]] di [[Nizza]], dedicata a [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria]] [[Assunzione di Maria|Assunta]], sorse nel [[V secolo]] all'interno della città fortificata, sulla collina del Castello; era a navata unica e terminava con un'[[abside]] a pianta quadrangolare, sostituita in epoca carolingia da una semicircolare; era dotata di un [[battistero]], costituito da un edificio a sé stante, le cui tracce però non sono pervenute nel corso degli scavi archeologici che hanno interessato l'area nei secoli [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo|XX]].<ref>{{cita|O. Coluccini|pp. 18, 20.}}</ref> Nell'[[XI secolo]] l'edificio venne ulteriormente ampliato e portato a tre navate; terminati i lavori, fu consacrato nel [[1049]]. La cattedrale, che si presentava in condizioni di fatiscenza, venne ricostruita tra il [[1429]] e il [[1486]]; furono edificati un ampio [[coro (architettura)|coro]] con [[cripta]] sottostante e di numerose cappelle laterali.<ref>{{cita web|url=http://www.nicerendezvous.com/le-donjon-et-les-ruines-de-la-cathedrale-sainte-marie.html|titolo=Le donjon et les ruines de la cathédrale Sainte-Marie|sito=nicerendezvous.com|lingua=fr|accesso=10 settembre 2017}}</ref>
 
Nel [[1531]] la sede vescovile venne trasferita dalla chiesa di Santa Maria Assunta a quella di Santa Reparata.<ref name=cathedrale>{{cita web|url=http://cathedrale-nice.fr/la-cathedrale-sainte-reparate|titolo=La Cathédrale Sainte-Reparate|sito=cathedrale-nice.fr|lingua=fr|accesoaccesso=10 settembre 2017}}</ref> La vecchia cattedrale divenne la chiesa del castello e, gravemente danneggiata da un bombardamento nel corso dell'assedio francese del [[1691]], venne definitivamente demolita nel [[1706]] (insieme al resto del complesso) per ordine di [[Luigi XV di Francia]].<ref>{{cita|H. Bernardi, H. Geist|p. 25.}}</ref>
 
=== La cattedrale barocca ===
Riga 92:
[[File:Nice,cathédrale,intérieur83,orgue.jpg|300px|miniatura|destra|L'organo maggiore]]
 
La presenza di un [[organo a canne]] all'interno della cattedrale è testimoniata fin dal [[XVII secolo]]; un nuovo strumento venne costruito nel [[1732]] per volere del vescovo Recrosio, privato di parte delle [[canna (organo)|canne]] durante la [[rivoluzione francese]] e restaurato dapprima nel [[1805]] da Honoré Grinda, poi nel [[1831]] da [[Ditta Agati-Tronci|Giosuè Agati]]. Nel [[1843]] il figlio di Giosuè, Nicomede, presentò un progetto di un nuovo organo in stile italiano, che venne respinto; lo strumento fu realizzato invece dalla [[Serassi|ditta Serassi]] di [[Bergamo]] nel [[1848]], con 77 [[registro (organo)|registri]] su due manuali e pedale, ma venne rimosso nel [[1899]] per far posto ad un nuovo organo in stile francese, costruito da Florentin Martella (già operaio presso [[Aristide Cavaillé-Coll]]) e terminato nel [[1901]]. Nel [[1974]] venne realizzato l'attuale organo da Jean-Loup Boisseau su progetto di Pierre Cochereau, riutilizzando la cassa di inizio secolo.<ref>{{cita web|url=http://www.musiqueorguequebec.ca/orgues/france/nicesr.html|titolo=Cathédrale Sainte-Réparate - Nice (Alpes-Maritimes)|sitesito=musiqueorguequebec.ca|lingua=en fr|accesso=10 settembre 2017}}</ref>
 
L'organo maggiore, fuori uso dal [[2005]], si trova sulla cantoria in controfacciata. Esso è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione mista]], meccanica per i manuali e il pedale ed elettrica per i registri ed è in stile neoclassico; dispone di 69 [[registro (organo)|registri]] disposti su quattro manuali e pedale e la sua consolle è a finestra, al centro della parete anteriore della cassa.<ref>{{cita web|url=http://orguesfrance.com/NiceCathedrale.html|titolo=Nice - Cathédrale Ste Réparate|sitesito=orguesfrance.com|lingua=fr|accesso=10 settembre 2017}}</ref>
 
Sotto l'arcata tra il coro e la cappella di San Giovanni XXIII, si trova a pavimento un secondo organo a canne, costruito da Federico Valencini nel [[1866]] e successivamente più volte modificato (delle quali l'ultima dalla ditta Delangue nel [[2007]]); a trasmissione elettronica con consolle mobile indipendente a pavimento nel transetto, dispone di 17 [[registro (organo)|registri]] su due manuali e pedale.<ref>{{cita web|url=http://orguesfrance.com/NiceCathedraleChoeur.html|titolo=Nice - Cathédrale Ste Réparate - Orgue de Choeur|sitesito=orguesfrance.com|lingua=fr|accesso=10 settembre 2017}}</ref>
 
== Note ==
Riga 109:
* {{cita pubblicazione|lingua=fr|url=http://www.archeam.fr/sites/www.archeam.fr/files/pdf/archeam11/archeam_11_bernardi_geist_dufrenne_vestiges_forteresse_nice.pdf|autore1=Henri Bernardi|autore2=Henri Geist|titolo=Regard inédit sur les vestiges de la forteresse de Nice|rivista=Archéam|numero=11|anno=2002|pp=22-52|cid=H. Bernardi, H. Geist}}
* {{cita libro|lingua=fr|url=https://books.google.it/books?id=1oJljIR6BPMC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|autore=Bonaventure Salvetti|titolo=L'abbaye de Saint-Pons hors les murs de Nice. Essai historique|città=Nizza|editore=Serre|anno=2003|isbn=2-86410-398-2|cid=B. Salvetti}}
*{{cita libro|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/guibert_(Dizionario-Biografico)/|autore=Bruno Signorelli|titolo=Guibert|operacollana=Dizionario Biografico degli Italiani|vol=61|città=Roma|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|anno=2004|id=BNI 2002-12106|cid=B. Signorelli}}
 
== Altri progetti ==