Discussioni Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 670:
{{rientro}} Mah. E' sera tardi per cui mi autogiustifico per il mio ''torpore intellettuale''. Però: c'è una cosa che colgo nelle procedure. Inizialmente viene promosso il vaglio nei progetti di riferimento. La proposta ha quindi la massima visibilità, la voce viene commentata/affinata, passano i giorni, taluni di coloro che inizialmente intervengono scemano, la voce rimane in mano a per lo più 2 interessati e, alla fine del lavoro, se aspetti che qualcuno dice la sua, si andrebbe spesso in chiusura per scarsità di pareri, pur con buona qualità. Ma in barba al wp:campagna, si ha paura di pingare qualche utente e dirgli ''ti spiace leggere una sezione una e dare un parere al lessico ?'' Prendo spunto dal [[Wikipedia:Vaglio/Stella_di_Barnard|vaglio stella di Barnard]], se la stanno smazzando in 2 e, come avviene spesso, si crea un affiatamento che talvolta intervenire è controproducente. Ma non dovrà passare perché avrà 3 pareri ? Quanti altri sarebbero in grado di entrare nel merito approfondito della voce ? Eppure se verranno sollecitati taluni utenti, i pareri saranno 30, non 3. Che non è un ''accondiscendenza di comodo'' ma di valutare se i passi che portano la voce dall'apertura alla fine dei vagli siano appropriati.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 23:33, 22 giu 2018 (CEST)
:Effettivamente rispetto alla scorsa discussione di qualche anno fa calerei di 1, con solo 3 pro-vetrina mi sembra non si fosse ancora visto ma non ho tempo ora di aprirle tutte (e meno ne avrò nel futuro prossimo), cioè si sarebbe data la qualità, ma essendola già.. tra l'altro rileggendomi mi lamentavo al tempo che ne venivano proposte troppe contemporaneamente e passavano quelle di progetti ben attivi e non quelle di progetti dove di gatti ne rimanevano 3 :-D Ad esempio mi spiace ma in Luna tra una cosa e l'altra non ho avuto tempo di rileggerla 2-3 volte come si conviene, per dare un parere lo avrei dovuto fare (ricontrollando anche tutte le note), l'avevo letta tempo fa ma per cogliere le piccole cose una sola rilettura per una voce già VdQ non basta una rilettura veloce (almeno per me). Un calo di pareri rispetto a quell'epoca ci può stare, se non sbaglio scrivevo che in quel momento c'erano 17 segnalazioni, ora sono molte meno, meno utenti in generale e meno che si interessano della qualità, segnalarle maggiormente, se non in home page ma almeno al bar, potrebbe essere utile. Il numero generale delle segnalazioni conta, chi se le legge tutte non potrà valutarne 10 in un solo mese, a meno che non stia mezze giornate su wikipedia solo per le voci segnalate, chi si dedica solo a quelle di un argomento a lui interessante, anche in quel caso, meglio non siano troppe allo stesso momento, portano via più tempo ad esempio delle pdc, sono voci lunghe e nonostante non esista la perfezione per andare in vetrina anche i piccoli dettagli sono importanti.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 06:38, 23 giu 2018 (CEST)
::Intervengo, in quanto chiamato in causa da [[Utente:Er Cicero|Er Cicero]] (utente che gode della mia assoluta stima anche per aver continuato a operare nel processo di qualità, laddove io ho cessato per motivi che non sto a rivangare). Un numero minimo di pareri non è mai stato codificato in alcuna discussione da quando la procedura di riconoscimento di qualità è passata al metodo del consenso; nell'intervento citato mi basavo sulla mia esperienza nell'ambito e dall'osservazione che generalmente tre pareri erano sufficienti a un riconoscimento come VdQ (anche nel caso quei tre pareri fossero per la vetrina) e che invece fossero generalmente richiesti 4-5 pareri favorevoli per la vetrina. Purtroppo questo è sempre stato sintomatico di una scarsa risposta della Comunità a questo tipo di procedura e anche alla scarsa propensione degli utenti nella valutazione di voci di ambiti più specialistici o di nicchia o senza aver dietro un Progetto molto frequentato. D'altro canto una procedura di silenzio-assenso non può trovare quindi applicazione in questo ambito, proprio per gli stessi motivi, ovvero che una procedura non venga frequentata e che quindi la non partecipazione indichi una non valutazione. Un numero minimo di pareri deve quindi necessariamente sussistere, e comunque permarrà un bias che potrebbe portare in vetrina voci che probabilmente in vetrina non dovrebbero starci; il principio che però è sempre stato cardine nel processo di riconoscimento di qualità è che <u>è meglio una voce da vetrina che non sta in vetrina, piuttosto che una voce non sa vetrina che finisce in vetrina</u>. Appare ovvio nel momento in cui si sta facendo una selezione di ciò che è il meglio che Wikipedia ha da offrire e la visibilità (nonchè l'autorità) che la voce finisce indubbiamente per avere. Purtroppo la mia assenza non mi permette di valutare se la partecipazione si sia ridotta tanto negli ultimi anni da giustificare una riduzione della soglie che, ribadisco, sono dettate dalla consuetudine; bisogna capire se il gioco vale la candela. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:45, 23 giu 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni".