Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni
Riconoscimenti di qualità | Criteri | Segnalazioni | Dubbi di qualità | Progetto:Qualità | ||||
|
Discussione
La discussione sul riconoscimento di qualità di una voce non è una votazione. Perciò, quale che sia il parere espresso, è sempre importante motivare, pur se brevemente, la propria valutazione. Ciò è particolarmente importante nel caso in cui si sia contrari all'attribuzione di un riconoscimento o favorevoli alla rimozione: una critica non articolata non ha spessore e può essere attribuita, più o meno giustamente, anche a motivazioni che nulla hanno a che fare con la qualità della voce. Per altro verso, i pareri a favore della voce devono mostrare di essere basati su una conoscenza adeguata della stessa.
|
Durata
|
Vitoldo (inserimento) Modifica
Autosegnalazione. Motivazione: Proseguendo il percorso storico che ha portato all'attenzione della comunità voci relative ad altri discendenti precedenti dei Gediminidi, presento qui l'articolo dedicato a Vitoldo, probabilmente il sovrano più influente della storia della Lituania. La pagina ha subito un lavoro di revisione non indifferente, è la più completa rispetto a quella fornita da qualsiasi altra edizione linguistica ed è stata ampliata sulla base della più autorevole bibliografia disponibile. Mi auguro che l'impegno, la dedizione e l'attività di ricamo dedicati alla voce, la quale mi ha tenuto occupato per diverso tempo, possano chiaramente trasparire nel corso della lettura. Come preciso sempre, la mia ostinazione nel proporre argomenti decisamente settoriali ha probabilmente influito sull'esito del vaglio, come specificato sotto andato deserto, ma mi auguro che l'intervento di utenti solerti che decidano di fornire un parere o apportare delle migliorie possa far sì che "Vitoldo" ottenga al termine di questa segnalazione un riconoscimento di qualità. Grazie per l'attenzione. -X3SNW8 (msg) 13:56, 7 set 2023 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio, andato però deserto
- Pareri
Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità(cambiato) La voce è assolutamente ottima e informativa, fonti ok, stile e immagini buone. Metto "solo" la qualità perché leggendo ho individuato qualche errore qui e là che andrebbe corretto (avrei provveduto io ma la voce l'ho letta un po' a spizzichi e bocconi e non ricordo più dove stanno 😅; comunque si tratta di poche cosucce). Al solito un ottimo lavoro di X3SNW8! -- Cosma Seini vi ascolta... 12:33, 18 set 2023 (CEST)
- Se ti capita di ricontrollare la voce fammi sapere, in maniera tale che io possa correggere questi eventuali errori. -X3SNW8 (msg) 13:24, 18 set 2023 (CEST)
- Mi pare che gli interventi di Harlock81 abbiano risolto e che la voce sia ancora migliorata, per cui emendo e sono Favorevole all'inserimento in vetrina. Purtroppo ultimamente non riesco a star dietro a Wikipedia quanto vorrei per impegni non sempre piacevoli IRL, altrimenti sarei stato più costruttivo di così :( Comunque ribadisco l'ottimo lavoro. -- Cosma Seini vi ascolta... 22:57, 18 set 2023 (CEST)
- Se ti capita di ricontrollare la voce fammi sapere, in maniera tale che io possa correggere questi eventuali errori. -X3SNW8 (msg) 13:24, 18 set 2023 (CEST)
- Favorevole all'inserimento in vetrina Ho dato una rilettura alla prosa, che ora mi sembra a posto. La voce tratta in modo molto dettagliato la biografia del personaggio ed imho raggiunge un elevato valore di approfondimento che merita la stellina d'oro. Inoltre, si basa su fonti adeguate, citate puntualmente ed è corredata da immagini a supporto ben scelte (mi sono permesso solo di impostarne l'alternanza laddove possibile). Complimenti per l'ottimo lavoro. --Harlock81 (msg) 20:15, 18 set 2023 (CEST)
Duomo di Trento (inserimento) Modifica
Autosegnalazione. Voce completamente riscritta a maggio di quest'anno, con fonti testuali autorevoli e ampio corredo di immagini; ho già scritto gran parte delle voci ancillari mancanti, resta solo qualche link rosso che conto di bluificare nel corso di questa procedura. Riletta più volte, passata in vaglio (per la verità poco partecipato), penso che possa ambire senza problemi a una stellina argentata, magari anche a una dorata, ditemi voi :) --Syrio posso aiutare? 15:51, 8 set 2023 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Commento: Intanto che leggo scrivo qui le mie domande altrimenti me ne dimentico :-)
- Nella sezione "Fondazione" il passo «questa nacque come chiesa cimiteriale» e il pezzo dopo si riferiscono alla prima cattedrale o a Santa Maria Maggiore?
- Il passo «Secondo alcune versioni la chiesa originaria sarebbe stata dedicata ai santi Gervasio e Protasio; l'intitolazione a san Vigilio sarebbe giunta sotto l'episcopato di Eugippio o di Altemanno» non mi è chiaro. Prima si parla della prima cattedrale e poi dell'attuale com'era in origine? In pratica tutto quel paragrafo parla di tre chiese e io mi sono un po' perso (senza leggere le fonti ovviamente).
- Nella didascalia della foto della cripta (posto magnifico!) c'è scritto "duecentesca", ma "duecentesca" non dovrebbe riferirsi al 1200 e rotti? Altemanno è morto nel 1149.
- A volte i secoli (Settecento, Ottocento, ...) hanno il wikilink a volte no. Uniformerei senza wlink.
- Si sa l'anno di realizzazione della statua si san Virgilio di Zuech?
- E' usata due volte (mi pare) l'espressione «Merita approfondimento». Ecco, io girerei le frasi per evitarlo.
- Le campane Vigilio e Anselmina si sa di che anno sono?
- Nella sotto sezione "Fianco sinistro" parlando del setto murario quattrocentesco si dice che è stato «appositamente costruito», ma non capisco "appositamente" per far cosa.
Per ora mi fermo perché è lunga. In ogni caso gran bella voce per ciò che ho letto fin'ora! Quello che ho segnato sono tutte minuzie. --Amarvudol (msg) 16:48, 8 set 2023 (CEST)
- Aggiungo una cosa che è un mio parere personalissimo e per questo da prendere per quel che è. Questa voce, come molte delle nostre voci dedicate a chiese importanti, tratta esclusivamente dell'edificio e dei suoi aspetti storici, architettonici e artistici. Ma una chiesa, e una cattedrale in particolare, è anche un luogo "vivo" (non saprei come altro dirlo), cioè un posto dove succedono e son successe cose. Magari a San Vigilio non è successo e non succede un tubo (a parte il noto concilio). San Vigilio, da quel pochissimo che so, è stato un luogo importante per tutta la vita della chiesa e della società trentina. Ecco, io non ne sarei in grado, ma non sarebbe male approfondire alcuni di questi aspetti (la pietà popolare, la tradizione, la liturgia o chessoio). Meglio se lo fa un trentino :-) --Amarvudol (msg) 17:06, 8 set 2023 (CEST)
- Commento: [@ Amarvudol] Grazie mille! Rispondo per punti:
- La chiesa cimiteriale, (forse) dedicata ai santi Gervasio e Protasio, è l'odierna cattedrale. Ho modificato il passaggio, così è più chiaro?
- Mi sa che ho fatto confusione tra dodicesimo secolo e duecento; comunque per tagliare la testa al toro ho proprio rimosso l'aggettivo, tanto non serviva, di cripta ce n'era una sola
- Fatto, secoli sistemati, anno della statua e delle campane aggiunto, ripetizione risolta.
- Costruito appositamente per occultarlo; è spiegato nella sezione "Dal Duecento al Cinquecento" (eretto allo scopo di "proteggerne il decoro" e di uniformare il prospetto nelle vicinanze del Castelletto), comunque riformulo perché in effetti non era chiarissimo.
- Sull'ultimo parere... è sicuramente vero, ma non saprei bene dove andare a sbattere la testa. Non so se ci siano fonti che approfondiscono il ruolo della cattedrale (proverò a cercarle), ma c'è anche da dire che probabilmente vi avvengono le cose che è normale che vi avvengano per una cattedrale (es. le ordinazioni); comunque do un'occhiata! --Syrio posso aiutare? 19:57, 10 set 2023 (CEST)
- Commento: Suggerirei di incrementare l'incipit, in modo da riassumere tutti gli aspetti trattati nella voce. --Harlock81 (msg) 20:02, 19 set 2023 (CEST)
- [@ Harlock81] ho ampliato un po', può andare? --Syrio posso aiutare? 14:03, 20 set 2023 (CEST)
- Sì, grazie.
Favorevole all'inserimento in vetrina La voce tratta in modo molto dettagliato la storia e la descrizione architettonica del duomo di Trento, con fonti puntuali e una completezza di immagini a supporto (qui, ma anche su Commons) che permettono la visita virtuale della cattedrale. Imho, è stata raggiunta una qualità che la qualifica come voce da vetrina. --Harlock81 (msg) 18:00, 21 set 2023 (CEST)
- Sì, grazie.
- [@ Harlock81] ho ampliato un po', può andare? --Syrio posso aiutare? 14:03, 20 set 2023 (CEST)
Battaglia di Dupplin Moor (inserimento) Modifica
Autosegnalazione. Motivazione: Voce su una battaglia avvenuta in Scozia nel 1332, dove una banda di avventurieri inglesi riuscì a sconfiggere un esercito scozzese decine di volte superiore in maniera davvero peculiare, emblema dei disastri che la litigiosità tra comandanti che dovrebbero essere alleati può provocare. La voce era già stata curata da X3SNW8, mentre io mi sono limitato a rivedere lo stile e ad aggiungere qualche immagine e fonte. La voce dapprima era basata sulla pagina in inglese, già con la stella d'oro, poi in seguito a varie rielaborazioni se n'è discostata, senza certamente diminuire la propria qualità. A voi la parola :) --Cosma Seini vi ascolta... 00:27, 11 set 2023 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Favorevole all'inserimento in vetrina Il mio parere potrebbe sembrare in forte ingerenza con la segnalazione, ma in realtà a seguito del mio intervento Cosma Seini ha eseguito una serie di interventi che hanno innegabilmente elevato il livello della pagina. È il caso della ricerca di testi in lingua italiana, per quanto possibile, della revisione stilistica e, soprattutto dell'aggiunta di una parte del corredo di immagini (invidio molto la capacità di creazione della cartina storica che ha inserito, quest'abilità mi sarebbe servita e mi servirebbe in chissà quanti vagli/segnalazioni). Pur basandosi su un'ottima versione di partenza ispirata alla controparte inglese, io credo che la prosa sia stata ulteriormente raffinata e che alcuni concetti dati per scontato oppure poco approfonditi siano stati invece chiariti, considerando che non ci si riferisce una battaglia conosciuta ai più, a mio giudizio. Il lavoro rientra nel ciclo di voci inerenti alla Scozia che Cosma Seini sta cercando di revisionare e credo che le sue iniziative possano essere premiate se portano a risultati come quello in esame. -X3SNW8 (msg) 09:53, 11 set 2023 (CEST)
- Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Articolo molto accurato, interessante e di precisione/approfondimento notevole. È vera l'influenza dalla "sorella inglese" (come segnalata da altri wikicolleghi), ma comunque ciò non toglie l'accuratezza della voce. --Ornamento della Cultura (msg) 14:52, 11 set 2023 (CEST)
- [@ Ornamento della Cultura] Ciao, come mai il cambio di parere? Cos'è che ti ha fatto cambiare idea? Se hai riscontrato problematiche nella voce dille pure che cerchiamo di sistemarle. --Cosma Seini vi ascolta... 16:34, 11 set 2023 (CEST)
- Ciao Cosma, da una seconda rilettura più accurata mi sono accorto (però chiaramente questa è una mia opinione) che "pesa" abbastanza il lascito da parte della "sorella inglese" e pertanto ritengo personalmente più corretto dedicarle un "inserimento di qualità" alla voce anziché "un inserimento in vetrina". Ciò chiaramente non nega, ancora una volta, l'accuratezza della voce e la precisione; se vogliamo la mia è più una "opinione ideologica". Dimmi pure cosa ne pensi. ;) --Ornamento della Cultura (msg) 17:15, 11 set 2023 (CEST)
- [@ Ornamento della Cultura] A me non piacciono molto le "ideologie", sono più pragmatico: se fosse rimasta una semplice traduzione dalla versione inglese andrebbe bene avere delle riserve, ma se è stata ulteriormente migliorata e tratta l'argomento sotto ogni aspetto e non ci sono problematiche né cose ancora migliorabili non vedo perché non dovrebbe avere il massimo riconoscimento. Chiaro che essendo in origine una traduzione sia molto influenzata dalla pagina su en.wiki, ma vista l'ottima qualità di partenza a maggior ragione questo dovrebbe essere un punto a favore della stella d'oro (senza nulla togliere alla tua opinione). --Cosma Seini vi ascolta... 17:38, 11 set 2023 (CEST)
- Grazie @Cosma Seini per aver condiviso il tuo prezioso punto di vista. --Ornamento della Cultura (msg) 09:53, 13 set 2023 (CEST)
- [@ Ornamento della Cultura] A me non piacciono molto le "ideologie", sono più pragmatico: se fosse rimasta una semplice traduzione dalla versione inglese andrebbe bene avere delle riserve, ma se è stata ulteriormente migliorata e tratta l'argomento sotto ogni aspetto e non ci sono problematiche né cose ancora migliorabili non vedo perché non dovrebbe avere il massimo riconoscimento. Chiaro che essendo in origine una traduzione sia molto influenzata dalla pagina su en.wiki, ma vista l'ottima qualità di partenza a maggior ragione questo dovrebbe essere un punto a favore della stella d'oro (senza nulla togliere alla tua opinione). --Cosma Seini vi ascolta... 17:38, 11 set 2023 (CEST)
- Ciao Cosma, da una seconda rilettura più accurata mi sono accorto (però chiaramente questa è una mia opinione) che "pesa" abbastanza il lascito da parte della "sorella inglese" e pertanto ritengo personalmente più corretto dedicarle un "inserimento di qualità" alla voce anziché "un inserimento in vetrina". Ciò chiaramente non nega, ancora una volta, l'accuratezza della voce e la precisione; se vogliamo la mia è più una "opinione ideologica". Dimmi pure cosa ne pensi. ;) --Ornamento della Cultura (msg) 17:15, 11 set 2023 (CEST)
- [@ Ornamento della Cultura] Ciao, come mai il cambio di parere? Cos'è che ti ha fatto cambiare idea? Se hai riscontrato problematiche nella voce dille pure che cerchiamo di sistemarle. --Cosma Seini vi ascolta... 16:34, 11 set 2023 (CEST)
- Favorevole all'inserimento in vetrina. Dopo aver anche letto la voce in inglese, che già è una "signora voce", posso soltanto complimentarmi con @X3SNW8 e @Cosma Seini per l'ottimo lavoro di traduzione e di ricerca di nuove informazioni/fonti (per giunta in italiano!). --Grazy(✍) 20:47, 14 set 2023 (CEST)
- Favorevole all'inserimento in vetrina Voce ben scritta (mi sono permesso alcune minime modifiche alla prosa), basata su fonti adeguate, con riferimenti puntuali e precisi, supportata da immagini esplicative molto efficaci in associazione alla descrizione degli eventi. --Harlock81 (msg) 18:39, 17 set 2023 (CEST)
Stadio Olimpico (Roma) (inserimento) Modifica
Autosegnalazione. Motivazione: Voce completamente riscritta, che va a tappare una falla gravissima sul più importante stadio italiano, l'unico ad avere ospitato un'Olimpiade estiva, e prosegue il progetto di qualità delle voci sugli stadi italiani iniziato, per quanto riguarda l'Italia, con il Meazza. La voce tiene conto di tutto lo sviluppo politico/architettonico della struttura, sono riuscito a ritrovare foto dei giochi Interalleati che si tennero nello stadio nel periodo della liberazione di Roma; ho anche trovato tutto l'excursus della proprietà dello stadio (e del complesso del foro italico). Le sezioni sono organizzate come quelle del Meazza e di altre strutture in vetrina. --Blackcat 18:34, 25 set 2023 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- …
Bernardo Accolti (inserimento) Modifica
Autosegnalazione. Motivazione: la voce riguarda un poeta rinascimentale ad oggi misconosciuto, ma che all'epoca era forse il più famoso d'Italia, e che ebbe una vita decisamente avventurosa (con anche notevoli manie di grandezza). Le fonti che ne parlano non sono molte ma ho cercato di fare del mio meglio, penso che la voce meriti tranquillamente la qualità. --Cosma Seini vi ascolta... 11:20, 27 set 2023 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio (andato purtroppo deserto)
- Pareri
- …