Terra e Vita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
In pochi anni il docente bolognese convertiva quello che sembrava solo un abbozzo, nel più vivace organo di informazione dell'agricoltura italiana, col supporto dei migliori specialisti dei settori tecnologici diversi, meccanizzazione, fitopatologia, fertilizzazione, genetica vegetale, allevamenti, e corrispondenti a tutte le latitudini della Penisola.
 
Il settimanale viveva la propria epopea tra la metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] e la metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]], in corrispondenza ad una stagione di speciale vitalità dell'agricoltura italiana, che, rivestendo la responsabilità del settore il ministro [[Giovanni Marcora]], esperiva uno sforzo senza precedenti per accorciare le distanze rispetto alle agricoltura più evolute dei paesi partner nella Comunità Europea. Grazie anche all'opera di Antonio Saltini, giornalista e storico<ref>[http://www.itempidellaterra.org/associazione/Terraevitacelebrai50anni.php [Rivista I tempi della terra]</ref>, che Perdisa voleva al proprio fianco come vicedirettore, Terra e vita assumeva il ruolo di occasione per il dibattito, allora rovente, sul presente e il futuro dell'agricoltura nazionale, in un confronto assiduo con quelle dei paesi concorrenti, sulle quali offriva i reportages. Le sue pagine divenivano l'occasione per i grandi confronti tra le organizzazioni cooperative rivali, tra le confederazioni professionali di ispirazione opposta, il punto di dibattito degli ''scandali agrari''.
 
Scomparso, nel 1985, Luigi Perdisa, il settimanale rifletteva, negli anni successivi, l'esito della difficile ricerca, da parte della società editrice, di un nuovo assetto proprietario, proponendo, anche al mutare dei direttori, repentine prove di vivacità tra lunghi periodi di torpore. In uno dei momenti di vivacità pubblicava, pressoché unico organo di informazione nel Paese, in una serie continua di articoli, la ricostruzione più accurata del crack della [[Federconsorzi]], il maggiore scandalo fallimentare della storia nazionale, un tema che la grande stampa pareva impegnata a rifuggire.<ref>Il ruolo svolto dalle inchieste della rivista Terra e Vita in merito alla questione Federconsorzi e in quella collegata relativa ad [[Agrifactoring]] è testimoniata persino dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul dissesto Federconsorzi {{cita web |url=http://www.parlamento.it/bicam/fconsor/17%20-%207%20ottobre%201999.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=30 settembre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070510124109/http://www.parlamento.it/bicam/fconsor/17%20-%207%20ottobre%201999.htm |dataarchivio=10 maggio 2007 }}</ref>