Ozieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 3:
|Nome=Ozieri
|Nome ufficiale={{it}}Ozièri<br/>{{sc}}Otièri
|Panorama=Ozieri - Panorama (01).jpg
|Didascalia=
|Bandiera=
Riga 45:
Il territorio di Ozieri è stato popolato dall'uomo sin dalla [[preistoria]]. Una delle più importanti culture della [[Sardegna prenuragica]] (inquadrabile cronologicamente nel [[Neolitico]] recente, seconda metà del [[IV millennio a.C.]]) detta [[Cultura di Ozieri|cultura di San Michele di Ozieri]] (o più semplicemente "cultura di Ozieri"), prende il nome proprio dalla [[Grotte di San Michele (Ozieri)|grotta di San Michele]] dove sono stati fatti importanti ritrovamenti. A parte una statuetta di Dea Madre proveniente da [[Sede titolare di Bisarcio|Bisarcio]] e alcuni sporadici reperti venuti alla luce nella Grotta Bariles e afferenti alla [[Cultura di Bonu Ighinu|cultura di ''Bonu Ighinu'']], la Preistoria locale è caratterizzata dalla [[Cultura di Ozieri|cultura di ''San Michele'']] o ''Ozieri.''
 
Questa cultura databile al neolitico recente primo eneolitico (4000-3200 a.C.) prende il nome dalla  città e dall’omonima grotta scoperta nel 1914 dall’archeologo [[Antonio Taramelli]], il quale effettuò la prima planimetria e i primi scavi archeologici, nei quali quale fu ritrovato del materiale ceramico di pregevole fattura che contribuì alla distinzione e definizione della citata cultura, diffusa in tutta l’isola e caratterizzata da una ceramica riccamente decorata di cui è un ottimo esempio la pisside decorata con protomi taurine nella parte superiore, protomi taurine e protomi d’ariete nella parte inferiore e motivo stellare sul fondo, ritrovata nella Grotta di San Michele, da cui proviene anche una statuina di Dea Madre afferente alla medesima cultura.
 
Le fasi dell’Eneolitico, detto Età del Rame o dei primi metalli, articolato tra il 3200 a.C. e il 2000 a.C., e diviso nelle fasi Sub – Ozieri o Ozieri II, Filigosa e Abealzu, Monte Claro e del Vaso campaniforme che si protrarrà anche nel successivo Bronzo Antico, sono testimoniate da una ciotola con carena di fase eneolitica Sub Ozieri mentre la successiva [[Cultura di Bonnanaro]], riferibile all’età del Bronzo Antico,  è testimoniata da un vaso tripode proveniente anch’esso dalla [[Grotte di San Michele (Ozieri)|Grotta di san Michele]]. Sono attribuibili a questa cultura anche cosiddette le ''[[domus de janas]]'', sepolture ipogeiche il cui nome in lingua locale sarda significa “Case delle fate”. In esse è riprodotta la forma della casa terrena, secondo l’ideologia della continuità della vita di questo mondo in quella dell’aldilà. Questi ipogei sono diffusi in tutta l’Isola, se ne contano 150 nel solo territorio di Ozieri.
 
Importanti sono anche le ''domus de janas'', sepolture ipogeiche il cui nome in lingua locale sarda significa “Case delle fate”. In esse è riprodotta la forma della casa terrena - secondo l’ideologia della continuità della vita di questo mondo in quella dell’aldilà - particolarmente evidente in non poche grotticelle che imitano la dimora a capanna rotonda, o la casa rettangolare con tetto a doppio spiovente, o l’abitazione semicircolare con i particolari architettonici, decorativi e simbolici. Le celle erano spesso dipinte di ocra rossa, simbolo del sangue e della rigenerazione, e in molti casi decorate con  simboli quali le protomi taurine, spesso fortemente stilizzate.  
 
===Civiltà nuragica===
Riga 62:
Il cosiddetto ripostiglio di Chilivani, rinvenuto in località Baldosa nel 1921 dentro uno ziro di terracotta, annoverato tra i ritrovamenti più cospicui di età nuragica, era costituito in origine da 86 manufatti. Dell’intero deposito, costituito da asce bipenni a tagli paralleli ortogonali, cunei, cuspidi di lancia e asce a margini rialzati solo alcuni sono esposti ad Ozieri. I restanti pezzi costituiti prevalentemente da asce a margini rialzati, acquistati dal Taramelli all’epoca del rinvenimento, sono esposti a Cagliari e Sassari.
 
Dal  territorio provengono anche resti di navicelle votive e bronzi figurati come il “pugilatore” nonché numerose fibule, bracciali e altri oggetti d’ornamento.
 
Del successivo [[epoca romana|periodo romano]] di notevole importanza è il [[ponte]] sul [[Riu Mannu (Ozieri)|Rio Mannu]], noto in [[Lingua sarda|sardo]] con il nome di ''[[Pont'ezzu]]''.
 
===Epoca punica e romana===
Non sono stati finora rinvenuti resti archeologici che documentino una frequentazione fenicia di questo territorio, mentre sono più consistenti le testimonianze relative alla civiltà punica quali gli sporadici rinvenimenti di ceramica decorata a bande rosse parallele rinvenute a Lentizzu, Fraigas, Sa Costa, Monzu e Sa Mandra e Sa Giua,. Dalla località di ''Sa Costa'' proviene la stele del tipo “a specchio” di età romana ma di tradizione romano-punica. Interessante il cippo funerario di Ferenzio scoperto nel 1957, in località ''Cuzi'', sulla riva sinistra del Rio Mannu, e risalente al III-IV secolo d.C. recante l’iscrizione: ''Ferentius/Miloni f(lius) vixit ann(is) XLV h(ic) s(itus) e(st)/f(aciendum) c(uravit) filius. L’''iscrizione fu commissionata dal figlio in onore di Ferentius, figlio di Milone, morto a 45 anni.
 
In età romana nel territorio di Ozieri gli abitati essi erano ubicati principalmente presso strutture di età nuragica come ad esempio ''Sa Mandra e Sa Jua'', mentre altri erano diffusi in altre   località del territorio i, come ad esempio in località ''Vigne-Suèlzu, Riu Terchis, Baldosa, Cuzi-Badu sa Feminedda'', ''Ruìnas'', ecc.
 
Le maggiori attestazioni di aree funerarie di epoca romana provengono da ''Bisarcio e'' da ''Suèlzu:'' in questa località sono state rinvenute numerose statuine votive in terracotta.
Riga 84:
 
Il paese prese il nome di Othieri (probabilmente di origine [[Lingua protosarda|protosarda]]), da cui deriva l'attuale denominazione.
 
===Medioevo===
Per ciò che concerne il territorio di Ozieri nell’alto medioevo, si hanno poche informazioni a livello documentario. È probabile che la caduta dell’impero romano d’Occidente abbia avuto scarse ripercussioni sul territorio ozierese, in cui dovevano coltivarsi cereali nelle pianure, mentre i territori collinari e montuosi erano destinati alla coltivazione della vite oppure utilizzati come pascolo, avendo quale naturale destinazione del surplus il porto di Terranova. Certo, il periodo turbolento delle invasioni germaniche dovette incidere sulla crisi del porto gallurese, determinando la crescita di importanza di Torres, destinato a diventare il principale porto della Sardegna settentrionale.
Riga 179:
|Fine = 24 maggio 1998
|Partito = [[Alleanza dei Progressisti]]
|Note = <ref name="">{{Cita web|titolo=Comunali 12/06/1994|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/1994&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730520&levsut3=3&lev3=520&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 186:
|Fine = 26 maggio 2002
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="98-02">{{Cita web|titolo=Comunali 24/05/1998|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=24/05/1998&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730520&levsut3=3&lev3=520&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 193:
|Fine = 27 maggio 2007
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="02-07">{{Cita web|titolo=Comunali 26/05/2002|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=26/05/2002&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730520&levsut3=3&lev3=520&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 200:
|Fine = 10 giugno 2012
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="07-12">{{Cita web|titolo=Comunali 27/05/2007|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/05/2007&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730520&levsut3=3&lev3=520&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 207:
|Fine = 11 giugno 2017
|Partito = [[lista civica]] "Impegno e Solidarietà"
|Note = <ref name="12-17">{{Cita web|titolo=Comunali 10/06/2012|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=10/06/2012&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730520&levsut3=3&lev3=520&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 214:
|Fine = -
|Partito = [[lista civica]] "Comune Obiettivo"
|Note = <ref name="17-">{{Cita web|titolo=Comunali 11/06/2017|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=11/06/2017&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730520&levsut3=3&lev3=520&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}