Eidos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
==Aristotele==
Con il termine eidos Aristotele intende la [[forma]] <ref>''Dizionario di filosofia Treccani'' (2009) alla parola corrispodentecorrispondente</ref>.
Attraverso il cosiddetto «[[argomento del terzo uomo]]», con cui mettevaMettendo in discussione la [[trascendenza]] delle idee platoniche rispetto alla realtà sensibile, [[Aristotele]] muoverà un'obiezione nei confronti della dottrina platonica un'obiezione che, nei fatti, «''si riduce ad escludere una soverchia separazione tra le idee e gli enti reali''».<ref>[[Antonio Rosmini]], ''Aristotele'', pag. 194, Società editrice di libri di filosofia, 1857.</ref> Ciò condurrà ad una differenza tra la concezione [[gnoseologia|gnoseologica]] di Platone e quella [[aristotelismo|aristotelica]], per la quale non esistono idee [[innatismo|innate]] nell'[[intelletto]]: quest'ultimo rimane vuoto se prima non [[percezione|percepisce]] qualcosa attraverso i sensi.
 
 
 
 
==Husserl==