Provincia di Pesaro e Urbino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.81.196 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
151 cp (discussione | contributi)
→‎Storia: fonti inappropriate
Riga 70:
La provincia di Pesaro e Urbino tiene pertanto a mantenere una propria ideale autonomia, da un lato a causa delle vicende storiche in gran parte del tutto diverse e indipendenti da quelle del resto delle Marche; dall'altro perché il suo territorio ha una identità ben definita e corrisponde a quello dell'antico Ducato di Urbino, fatta eccezione per Senigallia (ora in provincia di Ancona), [[Gubbio]] (ora in Umbria) e i sette comuni secessionisti della [[Val Marecchia]] passati in Emilia-Romagna a seguito del referendum del 2009.
 
In base all'art. 1 dello [[Statuto (diritto)|Statuto]] provinciale, la Provincia di Pesaro e Urbino – già istituita con decreto 22 dicembre 1860 n. 4495<ref>[http://wwwaugusto.rotaryfermoagid.infogov.it/2011gazzette/03index/24download/regio-decreto-n%C2%B0-4495-del-22-12-1860id/1860308_PM Testo del decreto regio 4495/1860].</ref> - ha ''per sedi di capoluogo le Città di Pesaro e di Urbino con le funzioni loro assegnate dal Decreto medesimo''. Ai sensi dell'art. 3 del Regolamento del Consiglio (''Sede del Consiglio provinciale''), il Consiglio provinciale ha sede sia a Pesaro che nella sede dell'Amministrazione provinciale di Urbino. Anche lo stemma della provincia è costituito da uno scudo diviso in due, in ogni parte è riportato lo stemma dei due capoluoghi.
 
La provincia originaria includeva il territorio di 7 Comuni dell'alta [[Valmarecchia|valle]] del fiume [[Marecchia]], in quanto parte del [[Montefeltro]] e del [[Ducato di Urbino]]. [[Pio VII]], il 6 luglio [[1816]], nella riorganizzazione dell'amministrazione dello [[Stato della Chiesa]], aveva infatti compreso anche queste terre nella [[delegazione di Urbino e Pesaro]] con ''[[motu proprio]]''. Nel [[2009]], [[San Leo (Italia)|San Leo]], [[Novafeltria]], [[Maiolo]], [[Talamello]], [[Pennabilli]], [[Casteldelci]], [[Sant'Agata Feltria]], a seguito di referendum consultivi nei territori comunali e di approvazione di legge ordinaria che accoglieva il risultato favorevole degli stessi referendum, sono stati distaccati dalle Marche e aggregati all'Emilia-Romagna. Primo caso nella storia dell'Italia repubblicana.