Integrated Services Digital Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Elisione obbligatoria
Riga 17:
=== Canali ===
Per la fornitura dei servizi suddetti l'ISDN supporta tre tipi di canali, il [[canale (telecomunicazioni)|canale]] '''B''', il canale '''H''' e il canale '''D''':
* i canali ''B'' sono utilizzati per i dati (che possono essere anche di fonia digitale) ede hanno una [[banda (informatica)|banda]] prefissata di 64 kbit/s;
* i canali ''H'' sono utilizzati per il trasferimento di dati ad alta velocità, il loro funzionamento è analogo a quello del canale ''B''.
* i canali ''D'' sono utilizzati per segnalazione e controllo (ma possono essere utilizzati anche per i dati). La banda assegnata al canale D varia a seconda del tipo di accesso (BRI, PRI).
Riga 36:
 
== ISDN in Italia ==
Sull'accesso BRI ISDN sono disponibili una serie di servizi come la segnalazione del numero telefonico di chi chiama ([[Caller ID]]) e il ''multinumero'', cioè la possibilità di avere fino ad otto numeri telefonici sullo stesso accesso base, ciascuno assegnato ad un apparecchio diverso (es. uno per il telefono, uno per il fax, uno per il modem in ingresso...). La tecnologia digitale utilizzata da ISDN garantisce una qualità audio molto elevata, eliminando completamente la [[diafonia]] e buona parte dei disturbi presenti nella tradizionale [[telefonia]]. Sempre sull'accesso base (BRI), che comprende 2 canali B a 64 kbit/s, è possibile collegarsi ad [[Internet]] sia ad una velocità di 64 kbit/s, pagando una semplice telefonata, sia, se il [[Internet Service Provider|Provider]] utilizzato lo permette, ada una velocità di 128 kbit/s, sostenendo però il costo di due chiamate contemporanee. Inoltre sono disponibili i servizi di [[avviso di chiamata]], conferenza a tre, presentazione dell'identità del chiamante ([[Caller ID]]), trasferimento di chiamata e per alcuni Operatori anche il servizio di richiamata su occupato.
 
In Italia è stata sviluppata una modifica alla NT standard, chiamata NT1+, che ha al suo interno anche un Terminal Adapter (TA) a/b, capace di gestire due porte analogiche, permettendo così di connettere direttamente all'NT1+ apparati analogici come telefoni tradizionali o fax di gruppo 3. L'installazione della borchia ISDN deve essere richiesta al proprietario della [[rete telefonica|rete]]. La tecnologia mette a disposizione il cosiddetto '''doppio canale''': voce e dati (fax-internet) utilizzabili congiuntamente.
Riga 42:
[[File:NT1_Plus_Telecom_Italia.JPG|thumb|Borchia ISDN NT1 Plus con 1 porta BRI e 2 PSTN]]
 
Una Un'ulteriore configurazione degli accessi è il "punto-punto" e "punto-multipunto" che in buona sostanza esprime il modo di dialogare della rete con uno o più terminali lato utente. La configurazione "punto-punto" è adottata in presenza, lato utente, di centralini [[PABX]] collegati sia su accesso primario che in pool di accessi base. La configurazione punto-multipunto è adottata ad esempio negli accessi base in cui sul bus ISDN sono collegati dispositivi con numeri diversi (MSN) quali telefoni isdn, modem isdn, [[fax G4]]. La differenza tecnica che contraddistingue anche le due tipologie è il cosiddetto TEI, che viene utilizzato nel protocollo ISDN, per il quale una punto-punto è fisso a zero, mentre sulla punto-multipunto è variabile e deciso dalla centrale pubblica.
Un accesso base mononumero può essere configurato sia punto-punto o punto-multipunto.