Carlo Federico di Holstein-Gottorp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 53:
Nel 1718, alla morte del re [[Carlo XII di Svezia]], suo zio materno, fu presentato come pretendente alla corona svedese, ma un'altra sua zia [[Ulrica Eleonora di Svezia|Ulrica Eleonora]] (1689-1741) rivendicò il trono per sé e Carlo Federico si trasferì alla corte [[Impero russo|russa]], aspettando di poter ereditare il regno alla morte della zia, che era senza eredi. Morì invece prima di lei e lasciò i propri diritti al trono al figlio, infante.
 
Nel 1720 la Svezia e il regno di [[Danimarca]] e [[Norvegia]] firmarono il [[trattato di Frederiksborg]], con il quale la Svezia si impegnò non supportare ulteriormente l'Holstein-Gottorp. Il duca si oppose al trattato, che lo poneva nella posizione di ribelle e che gli precludeva i diritti al trono, soprattutto perché non avrebbe più potuto contare sul sostegno svedese per la riconquista dello Schleswig, la parte a nord del ducato tedesco.
 
Sposò la granduchessa [[Anna Petrovna Romanova]], figlia maggiore dello zar [[Pietro I di Russia|Pietro I]] e della sua seconda moglie, di umili origini, la futura [[Caterina I di Russia]] (Marta Skavronskaja). Nel 1727, come comandante delle guardie di palazzo a [[San Pietroburgo]], alla morte della suocera , aveva tentato di ottenere il trono alla moglie, ma quest'azione non ebbe successo.
Riga 71:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Charles Frederick of Holstein-Gottorp}}
 
{{Box successione multiplo