Brennero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
== Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}}
Riga 78:
[[File:Stazione Brennero2.jpg|thumb|left|Antica rappresentazione del paese Brennero]]
[[File:Brennerpass passhoehe grenzstein.jpg|thumb|left|Il cippo del confine tra Italia e Austria]]
[[File:Suedtirol ist nicht Italien - Brennero.JPG|thumb|sinistra|Il confine italo-austriaco del Brennero, segnalato dal cippo di confine e da un cartello che recitava: ''Süd-Tirol ist nicht Italien'', ovvero: ''Il Tirolo del Sud non è Italia''<ref>Il cartello venne apposto per protesta e poi rimosso dal partito di lingua tedesca ''Süd-Tiroler Freiheit'' della "Passionaria" Eva Klotz.</ref>]]
Nel [[1414]] i [[Conti di Tirolo]] vi stabilirono una dogana per il controllo delle merci (''Lueg'' e ''Lurx'', al di qua e al di là del passo) e, nei secoli successivi, specialmente nel [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]], assunse un ruolo decisivo per il transito dei traffici sulla direttrice Oriente - Venezia - Europa settentrionale. Vi fu poi un declino causato dallo spostamento del commercio continentale. I due nuclei storici abitati del paese erano la chiesa di "San Valentino", l'"Hotel Post" e poche altre case sul lato sud, l'"Hotel Kerschbaumer", "Griesberg" e "Venn" sul lato nord del valico, oggi in territorio austriaco.