Empirismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Pequod76 (discussione), riportata alla versione precedente di Ontoraul
Etichetta: Rollback
m Annullata la modifica 105712898 di Pequod76 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''empirismo''' (dal [[lingua greca antica|greco]] ἐμπειρία, ''empeirìa''), 'esperienza'<ref>Composto di ἐν, ''èn'', cioè «in», «dentro», + πεῖρα, ''pèira'', «prova», «ricerca» (cfr. ''[http://www.etimo.it/?term=empirico Dizionario etimologico]''), vuol dire «esperienza».</ref>), è la corrente [[filosofia|filosofica]], nata nella seconda metà del [[Seicento]] in [[Inghilterra]], secondo cui la [[conoscenza]] umana deriva esclusivamente dai [[organi di senso|sensi]] o dall'[[esperienza]]. I maggiori esponenti dell'empirismo anglo-sassone furono [[John Locke]], [[George Berkeley]], e [[David Hume]]: costoro negavano che gli esseri umani avessero idee [[innatismo|innate]], o che qualcosa fosse conoscibile a prescindere dall'esperienza.
 
L'empirismo si sviluppò in contrapposizione al [[razionalismo]], corrente filosofica il cui esponente principale è stato [[Cartesio]]. Secondo i razionalisti, la [[filosofia]] dovrebbe essere condotta tramite l'introspezione e il [[deduzione|ragionamento deduttivo]] ''[[a priori]]''. Secondo gli empiristi, invece, si considera alla base del metodo scientifico l'idea che le nostre [[teoria|teorie]] dovrebbero essere fondate sull'osservazione del mondo piuttosto che sull'[[intuizione|intuito]] o sulla [[fede]].
 
In senso lato, oggi per '''"empirismo'''" si intende un approccio pratico e sperimentale alla conoscenza, basato sulla [[Ricerca scientifica|ricerca]] e su un modo di procedere ''[[a posteriori]]'', preferiti alla pura [[logica|logica deduttiva]]. In questo senso possono essere fatti rientrare nella corrente empirista anche [[Aristotele]], [[Tommaso d'Aquino]], [[Roger Bacon]], [[Thomas Hobbes]], e l'[[induzione|induttivista]] [[Francesco Bacone]].
 
== Introduzione ==