Onda portante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
note
Riga 1:
{{F|fisica|marzo 2013|Nessuna fonte}}
[[File:Am-sidebands.png|right|thumb|Visualizzazione in [[frequenza]] di un [[Onda radio|segnale]] [[Modulazione di ampiezza|AM]]. Al centro la portante (''carrier'').]]
In [[telecomunicazioni]], si chiama '''onda portante''' un'[[onda elettromagnetica]] o un [[segnale elettrico]], generalmente [[sinusoide|sinusoidale]], con caratteristiche di [[frequenza]], [[ampiezza]] e [[fase (segnali)|fase]] note, che viene modificata da un segnale [[modulante]], in genere contenente [[informazioni]], per essere poi [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmessa]] via etere o via [[cavo]].<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20080414012934/http://www.utexas.edu/research/cemd/nim/Agif/CarrWave.html|titolo=Carrier Wave|data=2008-04-14|accesso=2019-06-20}}</ref> Tipicamente l'onda portante ha una frequenza maggiore di quella del segnale modulante.
 
==Descrizione==
Riga 9:
Tipicamente una portante è generata tramite un [[oscillatore]] locale, mentre l'aggancio della modulante è attuata dal modulatore e dipende dal tipo di modulazione effettuata.
 
La frequenza della portante è normalmente molto maggiore rispetto a quella del segnale modulante in [[banda base]] (che contiene in pratica l'informazione) ottenendo così un segnale informativo in [[banda traslata]].
 
pratica l'informazione) ottenendo così un segnale informativo in [[banda traslata]].
== Note ==
 
== Collegamenti esterni ==