Tazio Nuvolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 40:
|Nazionalità = italiano
}}
La sua carriera sportiva abbraccia un trentennio dal 1920 al 1950, con l'interruzione di oltre sei anni a causa del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]]. La carriera di quello che sarà ricordato dalla stampa e dagli appassionati con gli [[Pseudonimi dei piloti|pseudonimi]] di ''"Mantovano volante"'' e di ''"Nivola"'', fu tutt'altro che in discesa<ref name="G.Chinnici|p. 140">{{cita|G.Chinnici|p. 140}}.</ref>. Nei primi anni di corse Nuvolari dovette superare molte difficoltà e inseguire per lungo tempo quei successi che non volevano arrivare<ref name="G.Chinnici|p. 140"/>.
 
Nuvolari è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi piloti della storia dell'automobilismo mondiale ed è ancora oggi ricordato e ammirato per le sue molte e speciali qualità, nonché per le sue doti umane{{citazione necessaria}}.
Riga 53:
Richiamato alle armi durante la [[prima guerra mondiale]] fu impiegato come [[autiere]] nel [[Servizio Automobilistico dell'Esercito]], in forza alla sezione Sanità della [[22ª Divisione Fanteria|22ª Divisione]], inquadrata nella "invitta" Terza Armata agli ordini del [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta|Duca d'Aosta]]. Nel [[1917]] sposò Carolina Perina, dopo una classica [[fuitina]] e con una [[nozze|cerimonia civile]]; rito all'epoca inconsueto e considerato quasi scandaloso.
 
Nel [[1920]], all'età di 27 anni, chiese e ottenne la licenza di pilota di moto da corsa.<ref name="NuvInizi">{{cita|Moretti|pp.11-16|cidMoretti}}.</ref> Molte biografie riportano la notizia del rilascio di tale licenza nel [[1915]]. L'equivoco è dovuto al fatto che i cartellini stampati nel [[1915]] per i piloti dal [[Federazione Motociclistica Italiana|Moto Club d'Italia]] furono riutilizzati dopo la parentesi bellica, semplicemente aggiornandoli con una correzione a mano.
 
=== Gli esordi nel professionismo tra auto e motocicletta (1921-1924) ===