Discussioni template:Cita

Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da Frognall in merito all'argomento Cognome o titolo

Si può disattivare l'ancora CITEREF? modifica

Non so come spiegarmi, un esempio del mio problema si trova qui: Agrius convolvuli. In qualsiasi modo cerchi di risolverlo il link punta naturalmente ad un'ancora che non esiste. E' la prima volta che uso questo template grazie --Furriadroxiu 19:19, 27 nov 2007 (CET)Rispondi

Il template Cita va usato in coppia col {{Bibliografia}}, non funziona col {{Cita libro}}. Guarda se va bene come ho corretto la voce. Jalo 19:31, 27 nov 2007 (CET)Rispondi

Come disambiguare due libri dello stesso autore? modifica

Come fare a evitare che op cit. risulti ambiguo, quando lo stesso autore ha due o più libri in bibliografia? È vero che il link punta a quello giusto, ma se la pagina viene stampata il link scompare. Un esempio è nella pagina Cucina napoletana (Cucina_napoletana#cite_note-20), dove sono stato costretto a mettere a mano il nome del libro, che non risulta molto elegante. Suggerimento?--Guarracino (msg) 12:31, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi

Di solito nei libri si usa il cognome dell'autore e un pezzetto significativo del titolo del libro, messi prima dell'op.cit. Basta mettere tutto nel primo parametro. {{cita|De Bury, Gianni, ''Frijenno magnanno''|sezione ''Ricette della carestia'', pag. 417|Frijenno}}
Che crea:
De Bury, Gianni, Frijenno magnanno, sezione Ricette della carestia, pag. 417
Jalo 17:31, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi
Di regola se si mettono le prime parole del titolo (corsivo) poi va messo virgola e cit. (non in corsivo) NON op.cit.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.5.115.106 (discussioni · contributi) 11:22, 10 ott 2011 (CEST).Rispondi

Template Cita modifica

Ho usato il template "Cita" e dopo varie prove ho visto che funziona solo se tra le barre di separazione dei suoi argomenti (|) e i parametri inseriti NON si lasciano spazi vuoti. Questo è almeno quello che mi sembra.
Se è così andrebbe scritto nella pagina di aiuto sull'uso del Template. Buon lavoro --Piero (msg) 22:53, 12 set 2009 (CEST)Rispondi

Non ho mai provato, ma nel dubbio l'ho scritto. Non fa mai male Jalo 00:46, 13 set 2009 (CEST)Rispondi

Necessità di qualche cambiamento grafico modifica

Allo stato attuale, il template in parola dà un risultato visivo del genere:

Manzoni, op. cit., p. 46.

Secondo me è invece necessario ottenere qualcosa tipo:

Manzoni, op. cit., p. 46.

Tutte le pubblicazioni scientifiche – si noti: non solo quelle italiane – riportano il nome dell'autore con quel carattere (definiamolo impropriamente "maiuscolo"). --Ariosto 13:48, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi

Attualmente non è una convenzione particolarmente diffusa, anzi, direi che è andata perdendosi. Da parte mia sarei d'accordo, tant'è che formatto già in maiuscoletto l'autore nei nomi scientifici in zoologia, però per applicare questa formattazione nel template ci deve essere un ampio consenso, non possiamo decidere in due --Furriadroxiu (msg) 14:31, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Bisogna anche tenere conto che non abbiamo comunque uno standard di citazione, per cui uno in teoria potrebbe metterci diversi riferimenti prima dell "op. cit." e un maiuscoletto obbligato sarebbe quindi controproducente anche dal punto di vista estetico. Se uno lo vuole può sempre usare il {{maiuscoletto}} per formattare il campo all'interno del template. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PersOnLine (discussioni · contributi).
@ gian_d: A proposito del consenso hai ragione, ma più che cominciare a discutere non posso. Per quel riguarda l'"estinzione" della convenzione a me non pare, rectius, le pubblicazioni scientifiche che leggo io usano il maiuscolo 9 volte su 10. Mi sembra utile [il maiuscolo] perché già con un colpo d'occhio si capisce che si cita un autore (e si evitano equivoci), oltre al fatto che mi piace anche sotto il profilo estetico (de gustibus...). @ PersOnLine: cos'altro si usa mettere prima dell'op. cit. se non il nome dell'autore (non è una domanda retorica, non lo so davvero)? Per quel che concerne il template:maiuscoletto credo che si andrebbe ad appesantire inutilmente la pagina in termini di kb, senza contare che si perderebbe un sacco di tempo; è proprio per questo che mi sarebbe piaciuto modificare il template:cita. --Ariosto 17:13, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Sicuramente consultiamo pubblicazioni di ambiti differenti. In campo entomologico mi capita di vedere il maiuscoletto solo in alcune pubblicazioni sudamericane o in alcune vecchie pubblicazioni o testi, mentre per il resto non lo trovo più. Probabilmente è tutto legato alla scelta tipografica della rivista o dell'istituzione che cura la collana. In ogni modo il problema non è questo, quanto quello di usare una sostanziale uniformità --Furriadroxiu (msg) 18:04, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Quelle che leggo io sono pubblicazioni giuridiche. Per garantire uniformità è necessario o mantenere o cambiare il {{cita}}, altrimenri ci sarà chi utilizzerà il maiuscoletto e chi no. Bisogna portare avanti la discussione, nella speranza che partecipino anche altri (utopia?). Va anche valutata la questione avanzata da PersOnLine. --Ariosto 18:15, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
sicuramente la formattazione di cita spingerebbe verso una maggiore uniformità, perciò parlarne non fa certo del male, anzi... Piuttosto, non avevo capito bene l'appunto di PersonOnLine e ripensandoci mi rendo conto che c'è un problema di fondo. Ad esempio, in molte voci che sto sviluppando da due anni mi capita di avere riferimenti a più lavori dello stesso autore, perciò uso il primo campo del {{cita}} nella forma Autore (anno). Fin qui poco male in quanto le parentesi e i caratteri numerici non interferiscono con la formattazione in maiuscoletto, ma a volte, per fare riferimento a due pubblicazioni differenti dello stesso autore e dello stesso anno uso la notazione del tipo Autore (1998a), Autore (1998b). Anche fin qui poco male, per quanto quelle lettere dopo l'anno in maiuscoletto sarebbero un mezzo pugno nell'occhio. Ma le cose si complicano se qualcuno inserisce anche altre informazioni, rendendo vana la funzione del maiuscoletto. Insomma, da valutare con attenzione --Furriadroxiu (msg) 18:40, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Già... Bisognerebbe fare in modo che solo il nome dell'autore vada in maiuscoletto, mentre per le altre informazioni dovrebbe essere mantenuta la normale grafia. Mi pare una questione da tecnici... --Ariosto 19:11, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Questo è un adattamento piuttosto complicato da fare: dal momento che il parsing non è in grado di distinguere il nome di un autore da tutto il resto, l'unica possibilità che resta sarebbe quella di riservare il primo campo esclusivamente al nome dell'autore e aggiungere un ulteriore campo per altri parametri. Questo però va a cozzare con la struttura del template, che è basata sull'ordine dei campi e non sulle loro etichette. In altri termini, una modifica di questo tipo non sarebbe retrocompatibile e richiederebbe l'aggiornamento di tutti i template attualmente inseriti con un bot. Tutto sommato la cosa più ragionevole è quella proposta da PersonOnLine, ovvero quello di formattare manualmente all'interno del template --Furriadroxiu (msg) 19:54, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Visto che il template serve per tutti gli ambiti, non bisognerebbe basarsi sulle formattazioni specifiche di alcuni settori. La mossa migliore è quella suggerita da PoL Jalo 19:59, 29 mar 2010 (CEST)Rispondi
Mi avete convinto. Anche se forse si poteva fare una cosa tipo: {{Cita| autore=Manzoni | post autore=1841b | cit=Manzoni 1841b | pagina=p. 45}}. Il campo "autore" andrebbe automaticamente in maiuscoletto, il template (nell'effettuare il richiamo al {{cita libro}}) si baserebbe sul campo "cid". Si potrebbe prevedere anche un campo ulteriore destinato ad informazioni di diversa natura. Il fatto che ci sia un'impostazione come "paramentro=" dovrebbe dare delle garanzie. --Ariosto 13:08, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi
E' inutile complicare un template di per sé semplice per una mera questione di forma, che fra l'altro molti potrebbero contestare. Se proprio si vuole il maiuscoletto, forse è meglio creare un altro template:maiuscoletto più snello, anche perché io non riesco veramente capire la necessità del peso di codice di quello attuale. PersOnLine 14:49, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

@Ariosto. Chiarisco sulla frase Anche se forse si poteva fare.... E' proprio qui il problema: quella cosa *non* si può fare. Il template è impostato in modo che i campi non siano etichettati e l'elaborazione dipende esclusivamente dall'ordine dei campi. Qualsiasi modifica apportata alla struttura del template sarebbe vana: l'elaborazione del template interpreta come campo autore il primo campo inserito, indipendentemente da quello che ci scriviamo. Ad esempio, la scrittura {{cita|autore=Pinco Pallino |pagina=358}} produce questo risultato: {{cita|autore=Pinco Pallino |pagina=358}}. Ovvero, l'elaborazione del template non estrae solo la stringa Pinco Pallino, ma l'intero valore del campo (autore=Pinco Pallino). Non solo, ma se inverti l'ordine dei campi, cosa del tutto fattibile con i template a campi etichettati, scrivendo {{cita|pagina=358|autore=Pinco Pallino }} ottieni quest'altro risultato:{{cita|pagina=358|autore=Pinco Pallino }}. Detto questo, ogni modifica strutturale al template porterebbe ad uno dei due seguenti risultati alternativi:

  1. le modifiche non intaccano il processo del parsing e non hanno alcun effetto perciò il parsing continua a farsi i fatti i suoi ignorando i campi "autore" e tutti i nuovi campi che aggiungiamo ecc.
  2. le modifiche interferiscono sul parsing, perciò i nuovi template inseriti funzionano, ma quelle migliaia e migliaia già presenti nelle voci cessano di funzionare

Spero di essermi spiegato --Furriadroxiu (msg) 15:06, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

op cit multipli modifica

Convertendo la voce Italia in pdf si trovano nelle note molti AAVV op cit, ma essendoci diverse testi inseriti come opera di "AAVV" e' impossibile capire a quale AA.VV ci si riferisce. Penso che il caso possa ripetersi in molte altre voci con ricca bibliografia. Se ci fosse la possibilità' di inserire una data o un altro parametro di disambigua sarebbe utile.--Bramfab Discorriamo 15:53, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

Il primo parametro è una semplice stringa che viene scritta nelle note, non è obbligatorio usare solo il nome. Se ho due libri scritti da Tizio, uno nel 2000 e l'altro nel 2005, scriverò {{Cita|Tizio (2000)|p.25}} e {{Cita|Tizio (2005)|p.25}} per fare riferimento ai due diversi libri. Ma questo vale sempre, non solo per i PDF. Nel tuo caso puoi usare {{Cita|AAVV (anno)|p.25}}, {{Cita|AAVV, "Pezzo di titolo"|p.25}} o altro Jalo 16:19, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ovviamente nella bibliografia userò come codice "Tizio (2000)", "AAVV (anno)" o qualsiasi altra cosa abbia usato nella voce Jalo 16:20, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

Implementazione template modifica

Attualmente quando si clicca sul numerino che indica, nel testo della voce, il numero della nota, nella relativa sezione Note viene evidenziata con una stringa azzurra la nota di interesse. Mi chiedevo se fosse possibile aggiungere questa funzionalità al template in modo che, quando si clicca sul collegamento op. cit., venga evidenziato con un'analoga stringa azzurra, il libro o l'opera citata nella sezione Bibliografia (ovviamente se il campo cid del template è stato compilato!). Spero di essermi spiegato in modo chiaro. Grazie per la collaborazione. A presto. --Fabio (msg) 09:39, 26 set 2010 (CEST)Rispondi

Credo che sia un po' complicato. Con le note normali funziona perché sfrutta una funzione tipica dell'HTML, mentre qui usiamo un metodo diverso, un semplice link. Implementarlo significherebbe rendere molto più complicato il codice, e più pesante da caricare Jalo 11:03, 27 set 2010 (CEST)Rispondi
Capisco. Nello stato attuale però, dal punto di vista della sua utilità, risulta difficile individuare il testo in bibliografia al quale la nota si riferisce. Un esempio potrebbe essere quello in cui esistono due libri diversi di uno stesso autore. Come si può capire a quale libro è riferita la nota? Un esempio pratico di tale difficoltà potrebbe essere questo. --Fabio (msg) 11:36, 27 set 2010 (CEST)Rispondi
Vedi discussione qui sopra :) Jalo 13:24, 27 set 2010 (CEST)Rispondi
Ops! Chiedo scusa! Grazie :) --Fabio (msg) 13:33, 27 set 2010 (CEST)Rispondi
Tenete presente che op.cit. è deprecato da tutte le guide di stile moderne cartacee, figuriamoci poi gli ipertesti. Per quanto riguarda le potenzialità di Wikipedia, date una occhiata al metodo utilizzato in questo paragrafo. Il metodo è uno di quelli consigliati nelle guide di en.wiki (anni avanti rispetto a noi su questo fronte), è in linea con le raccomandazioni degli stili bibliografici più utilizzati e sicuramente più pratico. --EH101{posta} 20:05, 6 dic 2010 (CET)Rispondi

op.cit. e art.cit. modifica

Mi pare che il tmp preveda soltanto l'abbreviazione op.cit. ma non quella art.cit. In considerazione dell'elevato utilizzo, fra le fonti, di articoli comparsi su periodici anche online (data, peraltro, la necessità di utilizzare fonti immediatamente verificabili), mi chiedevo se non fosse possibile prevedere un'opzione che distingua la citazione di un'opera da quella di un articolo, che con tutta evidenza non sono la stessa cosa. Grazie. Almadannata (msg) 19:12, 6 dic 2010 (CET)Rispondi

vedi sopra. Piuttosto che iniziare tutta una serie di cit., op. cit, art.cit, sito cit. encicl.cit., congress.cit., manuale cit. fumetto cit. e via andare, tanto meglio utilizzare gli stili bibliografici consigliati nella letteratura scientifica moderna, completi di ipertesto. --EH101{posta} 20:07, 6 dic 2010 (CET)Rispondi
Be', se proprio la si vuole mettere sulla letteratura scientifica moderna allora bisognerebbe di certo decurtare l'inesistente AAVV. Ma la questione, del resto, era proprio posta in termini di scientificità e di modernità, atteso che art. cit., abbondantemente utilizzata nella letteratura scientifica, non è mutuata dalla letteratura "classica". Almadannata (msg) 20:17, 6 dic 2010 (CET)Rispondi

Segnalazione modifica

Questa linea guida può essere interessata dalla discussione al Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti e relativa a:

punti a fondo cita modifica

Lo stile di Wikipedia ci impone di mettere i punti fermi (carattere . ) a fine di una nota. Ora, molto spesso la nota è costituita da un template cita, e il template cita ha un comportamento anomalo con i punti fermi:

  • {{Cita|Pinco Pallino||cid}} ha il punto alla fine: Pinco Pallino
  • {{Cita|Pinco Pallino|pagina|cid}} non ha il punto alla fine: Pinco Pallino, pagina

Pertanto ritengo che si possano alternativamente fare due cose:

  1. Integrare il punto alla fine dei cita nel secondo caso
  2. Portare a termine questa dicendo di mettere i punti dopo il cita.

Cosa facciamo?--Nickanc Fai bene a dubitare 20:38, 16 feb 2011 (CET)Rispondi

Entrambe le cose: far mettere il punto al template e poi passare col bot a sistemare tutti i casi in cui era già presente. ^musaz 23:49, 16 feb 2011 (CET)Rispondi
In realtà, il punto "manca" perché il template cita rimane aperto: è cioè possibile indicare, ad esempio, l'anno dopo op. cit. Diverso è invece chiedere che sia specificato che, dopo aver completato la nota, vada apposto anche il punto. --Harlock81 (msg) 01:12, 17 feb 2011 (CET)Rispondi
Se davvero l'ortografia obbliga a mettere il punto lo si aggiunge nel template Jalo 09:04, 17 feb 2011 (CET)Rispondi
Da qui: ogni nota deve chiudersi con un punto e aprirsi con una maiuscola. Con cita, si può oggi ottenere:
Tizio, Caio, p. 1. - {{Cita|Tizio, Caio|p. 1|Tizio}}.
Tizio, Caio, p. 1, 2011. - {{Cita|Tizio, Caio|p. 1|Tizio}}, 2011.
Se mettiamo il punto nel template, non basta un bot per sistemare la seconda tipologia di note, comunque presenti nelle voci. Secondo me, andrebbe chiarito anche nella pagina del template che il punto deve essere apposto a mano a conclusione della nota. --Harlock81 (msg) 10:36, 17 feb 2011 (CET)Rispondi
ok Jalo 10:41, 17 feb 2011 (CET)Rispondi
Che senso ha mettere l'anno? i dettagli dell'opera vanno in bibliografia, dove l'opera è appunto citata e a cui si rimanda --Bultro (m) 13:00, 17 feb 2011 (CET)Rispondi

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Probabilmente mettere l'anno può essere utile a far capire che libro è senza bisogno del link ipertestuale, nel caso vi siano più libri dello stesso autore. Comunque sia Tizio, Caio, p. 1, 2011. lo ottengo anche con {{Cita|Tizio, Caio|p. 1, 2011.|Tizio}}. Quindi basta integrare il punto nel template e poi la stessa cosa si potrà scrivere tranquillamente con {{Cita|Tizio, Caio|p. 1, 2011|Tizio}} senza porsi problemi.--Nickanc Fai bene a dubitare 15:25, 17 feb 2011 (CET)Rispondi

Sentite, ma c'è bisogno di complicare un template così semplice per la pigrizia di qualcuno che non mettere il punto finale? Si metta nelle istruzioni di aggiungere il punto finale dopo il numero delle pagine. PersOnLine 15:36, 17 feb 2011 (CEST)Rispondi

Sì, l'anno può servire per distinguere verie opere dello stesso autore (nel caso delle voci scientifiche, spesso articoli). Ho pensato anch'io alla tua soluzione, Nickanc, ma questo vuol dire che le voci vanno viste a mano, oppure un bot sarebbe in grado di farlo? Rimango d'accordo con PersOnLine, comunque. --Harlock81 (msg) 00:15, 18 feb 2011 (CET)Rispondi
m2c: mai e dico mai lasciare al normal contributore l'onere di mettere il punto se usa un determinato parametro piuttosto che no in un altro caso: è già difficilissimo che leggano i man, in questo caso di quei pochi ancora di meno capirebbero quando metterlo. Da qui la regola: o bianco o nero. Io sono per il punto incluso nel template - e qui non capisco dove sta il problema - lo si fa aggiungere automaticamente e si fa passare il bot a togliere tutti quelli presenti nelle voci, alla fine del {{Cita}}. Io non ci vedo alcuna complicazione, ma forse mi sfugge qualcosa. :/ --Gnumarcoo 18:15, 18 feb 2011 (CET)Rispondi
Non ci vedi complicazioni perché forse non sai che due... è riprogettare un templati solo per mettere un misero puntino alla fine. Senza poi contare che dopo ci sarà il problema inverso: quello di chi invece il puntino lo mette (e lo metterà) e quindi per scrupolo bisognerà sempre far passare un bot per toglielo, altro lavoro inutile ed evitabile.PersOnLine 18:55, 18 feb 2011 (CEST)Rispondi
Non è una grande riprogettazione trasformare {{#if:{{{2|}}}|, {{{2|}}}}} in {{#if:{{{2|}}}|, {{{2|}}}.}} e poi chiedere ad un bot di passare a sostituire {{cita|autore|testo|codice}}. o {{cita|autore|testo.|codice}} in {{cita|autore|testo|codice}}, non vi pare?--Nickanc Fai bene a dubitare 21:28, 18 feb 2011 (CET)Rispondi
Il problema infatti è: {{cita|autore|testo|codice}}, testo2. in {{cita|autore|testo, testo2.|codice}}. Lo può fare? --Harlock81 (msg) 22:18, 18 feb 2011 (CET)Rispondi

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Si, si può fare con le regex, quindi un bot lo dovrebbe saper fare. Una cosa a cui stavo pensando è che invece in cita permette dei tipi di citazioni, che aggiungendo il punto alla fine, diventerebbero da corrette a scorrette ovvero quando le note sono contestuate: per esempio su Tchaikovsky potete leggere:

A sedici anni ascolta per la prima volta il Don Giovanni di Mozart: è un colpo di fulmine, un'assoluta rivelazione del proprio destino per la musica: «A Mozart sono debitore della mia vita dedicata alla musica».[1]

  1. ^ Scrive anche in uno stesso articolo critico musicale:

    «La musica diDon Giovanni è stata la prima musica ad avere su di me un effetto realmente sconvolgente. Mi ha condotto in un mondo di bellezza artistica dove dimorano solo i geni più grandi»

    E sul Requiem del salisburghese il Nostro musicista non aveva dubbi:

    «Uno dei lavori d'arte più divini al punto che non si può non avere pietà di coloro che non sono in grado di comprenderlo ed apprezzarlo»

    .

Come fareste a rendere la nota mettendo i punti dopo il cita? sarebbe un errore. Quindi non risulta vero, al contrario di quanto pensavo, che il cita abbisogna obbligatoriamente del punto alla fine, che perciò va inserito fuori template.--Nickanc Fai bene a dubitare 17:43, 19 feb 2011 (CET)Rispondi

Dunque voltiamo bandiera, come si suol dire? :) --Gnumarcoo 21:05, 19 feb 2011 (CET)Rispondi
se nessuno ha nulla in contrario sì. Direi che il bot per il cita dovrebbe mettere il punto a fine nota con o senza cita a meno che la nota non corrisponda esattamente ad una compilazione del cita così: {{Cita|autore||cid}} che da cioè il punto finale per l'abbreviazione autore ok?--Nickanc Fai bene a dubitare 13:18, 20 feb 2011 (CET)Rispondi
Ok. Raccogliamo un po' di consenso e parto. :) --Gnumarcoo 13:19, 20 feb 2011 (CET)Rispondi
Sembra un esercizio di buon senso e quindi sono favorevole. Non sarebbe male dare conto della convenzione nelle pagine di linee guida sulle citazioni e nelle istruzioni dei template. Va naturalmente trovata la forma. --EH101{posta} 19:54, 21 feb 2011 (CET)Rispondi

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── C'è qualcosa che non mi convince. Non certo la citazione di Harlock ogni nota deve chiudersi con un punto e aprirsi con una maiuscola, con cui concordo pienamente non solo perché è una norma wikipediana ma perché è anche un'ovvia regola della grammatica italiana oltre che di buon senso. E poi è un'affermazione valida non solo nelle note, ma in qualsiasi altra parte di uno scritto. Forse le rare eccezioni a questa regola si trovano nei titoli e nelle didascalie particolarmente brevi (tipo nome e cognome), per cui mi lascia un po' perplessa Nickanc quando dice che alcune citazioni, aggiungendo il punto alla fine, diventerebbero da corrette a scorrette. Lasciando perdere altre osservazioni sull'esempio riportato e considerando solo le due citazioni bibliografiche finali tra parentesi (che credo siano quelle cui si riferisce Nickanc), imho non è affatto scorretta la citazione con il punto finale, ma direi piuttosto che è scorretto il Template:Quote che non lo mette automaticamente. --Eva4 (msg) 02:15, 22 feb 2011 (CET) PS Per chiarezza, riporto l'esempio corretto secondo il "mio" pov. A sedici anni ascolta per la prima volta il Don Giovanni di Mozart. È un colpo di fulmine, un'assoluta rivelazione del proprio destino: «A Mozart sono debitore della mia vita dedicata alla musica».[1]Rispondi

  1. ^ Scrive anche nello stesso articolo: significato di questa frase da controllare

    «La musica di Don Giovanni è stata la prima musica ad avere su di me un effetto realmente sconvolgente. Mi ha condotto in un mondo di bellezza artistica dove dimorano solo i geni più grandi.»

    E sul Requiem del salisburghese Čajkovskij non aveva dubbi:

    «Uno dei lavori d'arte più divini al punto che non si può non avere pietà di coloro che non sono in grado di comprenderlo ed apprezzarlo.»

--Eva4 (msg) 03:29, 22 feb 2011 (CET)Rispondi

Allora, ho scelto l'esempio che ho trovato, non il migliore. Se ne vuoi discutere specificamente c'è un vaglio su Pëtr Il'ič Čajkovskij. Per tanto prescindiamo dall'esempio e consideriamo un testo del tipo:
Pinco Pallino ha fatto ....[1]
  1. ^ Mentre Pinco Pallino in pinco pallino,  p. 123 osserva che xyz, i critici della scuola yxz (cfr Tizio,  p. 987) osservano che ...
  2. In questo tipo di note contestuate, che sono poche in rapporto a quelle del tipo <ref>{{Cita|pinco pallino| p. 123|cid}}</ref> ma pur ci sono, non è corretto inserire il punto dopo la nota. Ergo non risulta vero, al contrario di quanto pensavo, che il cita abbisogna obbligatoriamente del punto alla fine, che perciò va inserito fuori template. Procediamo?--Nickanc Fai bene a dubitare 21:09, 11 mar 2011 (CET)Rispondi
    Interpreto come silenzio-assenso. Quindi direi di riprendere il lavoro di inserimento bot dei punti a fondo delle note eccetto le note che terminano per <math> {{Quote}} e {{cita|autore}} che hanno il punto alla fine. Ok?--Nickanc Fai bene a dubitare 15:10, 17 mar 2011 (CET)Rispondi
    C'è un problema con FrescoBot, son già due volte che fa le sostituzioni a fine citazione, e se è già presente un punto che precede la citazione lo lascia li dov'è, costringedomi ad annullare la modifica. Vi prego di sistemare il bug in qualche modo, o disattivarlo temporaneamente finchè non è testato a dovere. Attendo vostre. Grazie --  Indil77 14:34, 2 set 2019 (CEST)Rispondi

    Stile unico modifica

    E' stato aggiunto un nuovo stile sul consenso raggiunto qui, resta comunque da chiedersi quanto sia saggio aggiungere sempre nuovi stili. La mia proposta è quello di adottarne uno unico, si decida se per il nuovo o per il vecchio, e si ponga fine a questo sfacelo di moltiplicazione di stili che nei fatti rendono soltanto più complicato e l'uso di wikipedia da parte di utente non esperti e la sua fruibilità da parte di chi legge che si vede rimbalzato tra più stili.PersOnLine 11:17, 24 feb 2011 (CEST)Rispondi

    Ammetto che spesso, nelle voci, non so quale stile usare e ne scelgo uno a caso. Quindi non posso che quotare PoL, si scelga uno stile e amen Jalo 11:54, 24 feb 2011 (CET)Rispondi
    L'argomento è dibattuto lungamente da anni in tantissimi luoghi. Bar generali, particolari, linee guida, vagli, votazioni per vetrine, talk di voci. Adesso esiste un progetto di coordinamento che tenta se non di risolvere, almeno di mantenere uniti tutti i dibattiti, creando di fatto un archivio dei vari punti di vista nel tempo e, di tanto in tanto, di qualche decisione. Perchè non proponi al Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti la tua posizione ? Questa è la pagina di discussione di uno dei, per ora, 49 template di citazione. Non parliamo poi, che una rivoluzione del genere, interesserebbe tutta Wikipedia. Partire dalla pagina di discussione del template "cita" è naturalmente possibile, ma quanti si ricorderanno tra uno o due anni che eventuali dibattiti sono avvenuti qui ? --EH101{posta} 11:56, 24 feb 2011 (CET)Rispondi
    Non intendevo discuterne qui, era solo un commento buttato lì. Purtroppo non ho tempo di seguire discussioni così lunghe, posso solo sperare che si risolvano nella scelta di un unico stile :) Jalo 13:36, 24 feb 2011 (CET)Rispondi
    Come si è detto a quel bar, c'è poca speranza di trovare uniformazione per tutte queste queste cose in tutti i campi dai manga ai saggi di filosofia passando per la fisica quantistica, soprattutto se entrambi gli stili sono corretti - che equivalerebbe a dire che se se ne impone uno è un avvitamento burocratico, oltreché un attentato all'inclusività di wikipedia enunciata nel primo pilastro. Perciò credo che, nel caso specifico, basti semplicemente dire in una voce si usi sempre lo stesso stile, dopo di ché non ci sono problemi di uniformità.--Nickanc Fai bene a dubitare 13:55, 24 feb 2011 (CET)Rispondi
    E allora spendo qui due parole di rassicurazione a Jalo. Alla fine, gli stili "internazionalmente noti" sono due, massimo quattro. Se aggiungiamo uno usato spesso in Italia arriviamo a cinque. Se proprio vogliamo essere larghi di manica e inserire un stile ultraspecifico usato nella letteratura medica, arriviamo a sei. Stop. La situazione, per quanto complessa, non è poi così caotica, a patto di sapersi orientare un po'. In genere, chi segue una o più materie, sceglie uno dei sei stili e vive benissimo per sempre. Usare lo stile medico per i manga, però, o viceversa, direi che non è proprio il caso, non per altro: si infuriano i cultori di entrambe le materie e non vedo come gli si possa dare torto. Per farli poi diventare viola, basterebbe decidere che lo stile chessò "medico" è quello buono, tutti gli altri no. Te lo immagini ? E ci pensi poi, se lo stile scelto fosse quello dei manga ? --EH101{posta} 15:03, 24 feb 2011 (CET)Rispondi
    Si potrebbe coinvolgere i progetti ed istigarli a scegliere uno stile delle note uniforme per le voci di loro competenza, in modo che il contributore ignorante della materia abbia un punto di riferimento su cui operare. --Mr buick (msg) 18:44, 24 feb 2011 (CET)Rispondi
    Autonomamente si stanno facendo cose come Progetto:Fumetti/Citare_fumetti. si può prendere spunto.--Nickanc Fai bene a dubitare 19:02, 24 feb 2011 (CET)Rispondi

    Conversione da sfn (template di en.wiki) modifica

    Durante una traduzione mi sono imbattuto in una voce inglese che fa uso, per le citazioni, del template sfn. Dopo un po' di logoranti conversioni a manina, son riuscito a produrre un'espressione regolare, usabile ad esempio con Notepad++, che dovrebbe convertire questo template in una combinazione {{ref}} + {{cita}} utilizzabile in it.wiki. Lo segno qui per gli interessati:

    Stringa "trova":

    {{sfn\|([^\|]*)\|([^\|]*)\|([^\|]*)\}}
    

    Stringa "sostituisci"

    <ref name = "\1\2\3">{{cita|\1 \2|\3|\1 \2|harv=s}}.</ref>
    

    ATTENZIONE: per ora è solo un accrocchio sperimentale!. Se troverò bug provvederò a tenerlo aggiornato, ma avevo voglia di condividere subito la scoperta. --Gengis Gat 18:46, 21 giu 2011 (CEST)Rispondi

    P.S. dopo aver fatto la sostituzione occorre ancora cambiare (senza regexp)
    |p=
    
    in
    |p.
    
    --Gengis Gat 18:50, 21 giu 2011 (CEST)Rispondi

    Adottiamo definitivamente lo "stile Harvard"? modifica

    Ritengo sia giunto il momento di adottare uno stile unico, penso che per quel che ci riguarda lo stile Harvard sia quello auspicabile: primo perché accorcia la nota, secondo è pulito e intuitivo. Inoltre non ci sarebbero problemi di retrocompatibilità, neanche con chi ha usato il parametro aggiuntivo per adottarlo. --PersOnLine 00:16, 24 nov 2011 (CEST)Rispondi

    No problem per me Jalo 09:05, 24 nov 2011 (CET)Rispondi
    favorevole. --Nanae (msg) 16:11, 9 mag 2012 (CEST)Rispondi
      Favorevole --SynConlanger (msg) 21:38, 19 ago 2015 (CEST)Rispondi

    Parametri invertiti stile Harvard/stile default modifica

    A dispetto di quanto affermato nel manuale del template, per cui, utilizzando lo stile Harvard (parametro harv), la sintassi è sempre:

    {{Cita|Autore|Posizione nel testo|Codice|harv=s}}

    la sintassi corretta, ma solo in questo caso (lo stile di default richiede i parametri nella posizione indicata nel manuale), vede i parametri autore/codice invertiti ovvero:

    {{Cita|Codice|Posizione nel testo|Autore}}

    Esempio:

    Solo la sintassi: {{Cita|NOWJAC|pp. 59-60|Nowell e Jackson 1996|harv=s}}

    dove NOWJAC è il codice cid e Nowell e Jackson 1996 il riferimento all'autore restituisce il corretto riferimento bibliografio nello stile Harvard ovvero:

    {{Cita|NOWJAC|pp. 59-60|Nowell e Jackson 1996|harv=s}}

    mentre la sintassi indicata nel manuale restituisce:

    {{Cita|Nowell e Jackson 1996|pp. 59-60|NOWJAC|harv=s}}

    Vedrò di correggere il manuale, ma bisognerebbe pensare anche ad una correzione del template.--Nanae (msg) 16:11, 9 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Meglio modificare solo il manuale, perché se modifichiamo il template bisogna poi passare a modificare tutte le voci che lo usano Jalo 16:28, 9 mag 2012 (CEST)Rispondi
    si concordo, ora modifico. A latere - scusa se vado OT - trovo che la situazione dei template di citazione sia disastrosa: mille template senza nessuna uniformità, che complicano solo il codice (e fanno perdere tempo) per produrre qualcosa che potrei ottenere paro-paro a mano, ad eccezione del richiamo via nota (in questo caso effettivamente il {{cita}} fornisce un valore aggiunto). Fosse per me, li eliminerei tutti e li sostituirei con un template unico (e facoltativo) che utilizzi una qualunque delle varianti dell'Harvard. E a proposito di Harvard: tutte le pubblicazioni che ho letto utilizzano la citazione inline autore/data collegata alla bibliografia, che è in fondo la caratteristica chiave di questo stile. Che senso ha il doppio passaggio testo con nota->"inline" in nota->riferimento bibliografico? Ho adottato questa formattazione (spostando in nota i riferimenti inline) per una voce che ho scritto, perché ho visto che questo è lo standard richiesto dalla comunità per le voci di qualità e vetrina, ma mi sembra una scelta sbagliata anche in termini di chiarezza espositiva.--Nanae (msg) 17:02, 9 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Piu' libri dello stesso autore in biblio modifica

    Prendente la neo VdQ Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli. Andate ad una delle note relative a Pansa (es la 50). Cliccate su op cit e vi troverte davanti questo. Ditemi come un lettore (e ripeto lettore, ovvero quelli per cui scriviamo l'enciclopedia, io wikiutente so benissimo come andare a vedermi i parametri del template nel codice) o una persona qualsiasi che ha il PDF o la versione stampata su carta della pagina, a capire a quale dei due libri di Pansa di riferiscono le note. E prima che qualcuno dica "la nota del libro del 1965 ce l'ha scritto" ricordo che un lettore non e' obbligato a leggersi tutte le note, comprese quelle delle sezioni di voce che magari non ha neppure letto, e che un utente che sta facendo una modifica di sezione non dovrebbe poi essere tenuto ogni volta a dover poi verificare anche tutto il resto della voce nota per nota per vedere se qualcosa e' in conflitto con i tamplate che ha usato lui... --Yoggysot (msg) 07:22, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi

    Il problema non è del template, ma di come lo si usa :) Corretto, comunque era il libro del 2003 :P Jalo 09:54, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi
    Il fatto e' che se un template come questo, che ha scopo puramente formale/estetico, porta, anche in buona fede come in questo caso, ad un elevato rischio di errori che possono danneggiare cose fondamentali come la verificabilità dei contenuti, forse c'e' qualcosa che non va nel modo in cui e' pensato... Senza contare che e' anche difficile da correggere: tu, senza andare a consultare la fonte o controllare tutta la cronologia, metteresti la mano sul fuoco che tutte le occorrenze di "Pansa" che hai modificato facessero effettivamente riferimento al libro del 2003 e non fossero invece inserite da qualcuno che pensava di collegarlo a quello del 1965? Da quando il {{cita}} è stato inserito la prima volta, con la notazione Pansa, 2003, ci sono state centinaia di edit in cui la notazione dell'anno si e' persa nel testo, ma entrambi i libri continuavano ad esistere in bibliografia... --Yoggysot (msg) 17:06, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi
    Si, sono sicuro. Quando fu inserito il template c'era solo un libro, per cui era stato eliminato l'anno che sembrava ridondante. Quando si è inserito il libro del '95 non si è reinserito l'anno per la vecchia citazione. Riguardo la difficoltà del template che potrebbe causare errori, ti chiedo quale sarebbe la soluzione.
    Se eliminassimo il template dalla voce ci ritroveremmo con la scritta "Pansa, p.81". Ovvero uguale spiccicato ad adesso, ma senza link (che comunque portava al libro corretto). E poi non mi sembra granché complicato come template, {{Cita|Autore anno|testo}} :) Jalo 17:33, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi
    In una enciclopedia come wiki in effetti l'op. cit. puo' portare a confusioni, sopratutto in voci con decine di riferimenti che vengono aggiunti e tolti da diversi utenti.--Bramfab Discorriamo 17:40, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi
    Come risolverla? Io sinceramente non lo so. Un sistema che, oltre a mandare alla sezione biblio, evidenziasse anche il libro, potrebbe essere utile per il lettore online, ma manterrebbe sempre i rischi di inserimento errato e non servirebbe a nulla a chi ha la pagina stampata. Si potrebbe obbligare ad usare una forma autore/anno usando campi separati entrambi obbligatori (cosi' da rendere impossibile omettere l'anno), questo limiterebbe il problema ai soli casi in cui un autore ha scritto due libri lo stesso anno ed entrambi sono citati in bibliografia, che sarebbe gia' un passo avanti (seppur non risolutivo). Scrivere il titolo del libro e/o titolo del libro ed anno di edizione al posto di op cit (lasciando eventualmente la stringa linkabile per spostarsi in bibliografia dove ci sono anche gli altri dati come l'ISBN e l'editore) IMO sarebbe meglio e renderebbe anche piu' semplice per il lettore scoprire da dove arriva un'affermazione del testo (un click invece che due), ma qui si torna alla solita questione dei formalismi di citazione standardizzati dell'editoria "statica" VS usabilità di uno strumento dinamico (e nuovo) come wikipedia.--Yoggysot (msg) 03:20, 28 ago 2012 (CEST)Rispondi
    Se obblighi ad inserire autore e anno, crei ambiguità quando uno ha scritto due libri in un anno. Se invece lasci libertà uno ci scrive veramente quello che serve per disambiguare. A volte basta il nome dell'autore, a volte serve autore e anno, a volte serve autore e titolo, ecc.
    L'op cit serve per compattare le note, ed evitare di avere liste chilometriche. Pensate se non ci fosse questo template, come segnalereste la nota di un'opera in bibliografia? Io farei esattamente quello che permette di fare questo template:
    • Pansa, p.81
    • Pansa 2003, p.81
    • Pansa 2003 "Titolo", p.81
    • ...
    A seconda dei casi. Rispetto allo scrivere testo libero, questo template permette anche un link al libro, evitando al lettore di doverlo andare a cercare.
    Se il template viene usato bene (e non è difficile) si evitano ambiguità sia nella voce che nella versione stampata. I problemi di ambiguità non dipendono dal template, ma dal suo cattivo uso, e ci sarebbero anche senza template Jalo 09:02, 28 ago 2012 (CEST)Rispondi

    Esempi cita stile Harvard modifica

    Oltre alla pagina di esempio Boeing B-52 Stratofortress si può aggiungere anche Peter de Montfort? --Ivanomi (msg) 10:25, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

    Credo che un esempio sia sufficiente, e mi sembra che l'uso del template sia più completo nella voce del Boeing Jalo 09:20, 6 feb 2014 (CET)Rispondi

    stile unico per il template modifica

    segnalo. --ppong (msg) 19:06, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

    Spazio in eccesso modifica

    Salve, ho notato un piccolo problema: quando si usa il {{cita}} fra parentesi tonde, si genera uno spazio in eccesso prima del testo del template (se fra l'apertura della parentesi e il template non c'è già qualcosa). Vedi ad es. la nota 76 alla voce Adrienne von Speyr: non dovrebbe apparire lo spazio prima di "Il nostro compito, op. cit., p. 42" (alla nota 25 della stessa voce, dove il template è preceduto da un "cfr.", lo spazio non compare). -- Spinoziano (caute) 17:59, 2 mag 2014 (CEST)Rispondi

    Sistemato --Bultro (m) 00:09, 3 mag 2014 (CEST)Rispondi

    Harv style di default modifica

    Ripropongo questa vecchia questione, dopo l'ennesima discussione in proposito all'interno di una singola voce, sperando che si giunga finalmente ad una soluzione (il vecchio tentativo è #Adottiamo definitivamente lo "stile Harvard"?, seguito da qualcosa del genere #Parametri invertiti stile Harvard/stile default). Vogliamo modificare il template in modo che "harv=s" sia di default e i parametri siano, nell'ordine, "{{Cita|Autore|Posizione nel testo|Codice}}", visualizzando "Autore, Posizione nel testo"? Segnalo anche al bar, data l'importanza della questione. Grazie a tutti, --Epìdosis 12:42, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi

    Segnalo anche la passata discussione uniformazione del template:cita. dubito che, se non si è trovato un consenso allora, si trovi un consenso sufficiente ad agosto. --ppong (msg) 13:00, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Penso anch'io, ma tentar non nuoce :) --Epìdosis 13:01, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
      Fortemente favorevole ad impostare di defult lo stile Harvard e, nel caso, all'eliminazione dell'attuale stile di default (non ne capisco l'utilità). --Umberto NURS (msg) 13:23, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
      Assolutamente contrario all'introduzione di questo stile come di default, soppiantando quello vecchio. Difatti, inserendolo come di default, per le fonti antiche, diffusissime nelle voci enciclopediche, si dovrebbe indicare l'autore e il titolo dell'opera, creando il doppione di quanto si fa in bibliografia. --L'inesprimibilenulla 14:50, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
      Favorevole: "op.cit" è una cavolata, dato che l'opera non è ancora stata citata (e citarla intenzionalmente nella prima nota in cui compare è una cavolata ancora peggiore dato che per come funziona normalmente un testo in wiki nulla garantisce che rimanga la prima nota). @L'inesprimibile, normalmente in bibliografia si scrive qualcosa di più del nome e titolo dell'opera.--Moroboshi scrivimi 14:56, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
      Contrario all'introduzione dello stile Harvard come stile di default: per le fonti antiche ho esposto qui la mia opinione e, in generale, anche per le fonti moderne lo ritengo antiestetico. Moroboshi: è vero che l'opera citata non è ancora stata citata, ma cliccando sul link op. cit. la si visualizza. --Libens libenter 15:00, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Moroboshi: per le opere antiche non si può andare oltre ad autore e titolo, di solito. --L'inesprimibilenulla 15:01, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Questo stile, inoltre, è profondamente antiestetico (IMHO). --L'inesprimibilenulla 15:02, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Il fatto che linki il testo non toglie che la scritta di per sè sia una cavolata, l'opera continua a non essere stata citata, semmai sarà citata più in avanti. Comunque prova a cliccare su "op. cit." su una stampa su carta e fammi sapere come va.--Moroboshi scrivimi 16:30, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Moroboshi, hai ragione solo in parte: il paragone con la stampa è errato proprio perché i collegamenti ipertestuali sono la bellezza e l'anima del testo informatizzato. --Libens libenter 18:17, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Qualunque cosa corregga l'attuale uso errato dell'espressione "op. cit." ha il mio appoggio. Non possiamo permetterci di essere un'enciclopedia con pretese di affidabilità e al tempo stesso spargere consapevolmente un così marchiano errore in innumerevoli pagine.--CastagNa 18:51, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    si potrebbe indire un semplice sondaggio tra i due stili che discutemmo nella discussione che ho linkato (uno dei due è l harvard). --ppong (msg) 18:58, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    @Libens, il fatto che alle volte wikipedia viene anche stampata, quindi dare informazioni che funzionano soltanto quando viste al computer è un errore grossolano.--Moroboshi scrivimi 19:05, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Sarà che vedo la questione da un punto di vista umanistico, ma mi sembra preferibile tenere la dicitura latina opere citato piuttosto che usare lo stile Harvard, che, come dice il nome, sarebbe una presa in prestito da un'altra lingua ed un'altra cultura rispetto alla nostra. Qualcuno con una visione più scientifica e meno tradizionalista della mia può sostenere che op. cit. sia insopportabile, ma io sostengo che ogni wikipedia sia diversa e non si possano innestare pezzi provenienti da un'altra concezione del sapere in modo così semplice. --Libens libenter 19:33, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Ti assicuro che anche il punto di vista è squisitamente umanistico. Ed è per questo che friggo a veder usato in modo errato l'espressione "op. cit." - che, ricordo, si usa nei riferimenti a un'opera successivi al primo, in cui è citata per esteso. Usare "op. cit." senza aver prima "cit." l'"op." è semplicemente un errore da correggere.--CastagNa 19:38, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Se il problema è questo, basterebbe in astratto anteporre la bibliografia alle note. Unica domanda: ne vale la pena? Se vogliamo inserire questo nuovo stile "inglesizzante", e riuscire a coniugarlo con le antiche tradizioni italiane in fatto di stampa, bisognerebbe 1) mettere come prima nota il cita libro completo 2) mettere come seguenti un cita libro modificato senza indicare il titolo, con una dicitura simile quindi a quella dell'attuale cita. 3) quando di uno stesso autore fossero citate due opere, mettere un altro cita integrale 4) quando, messo come fonte un libro x dell'autore y e un libro r sempre di y, si vuole ricitare x reinserire daccapo il cita libro. Questo è l'unico compromesso accettabile in virtù della tradizione tipografia, in mia analisi. --L'inesprimibilenulla 20:35, 9 ago 2014 (CEST) Di conseguenza alla fine della fiera lo stile inglesizzante non si userebbe neppure... --L'inesprimibilenulla 20:36, 9 ago 2014 (CEST) Qui c'è la mia idea. --L'inesprimibilenulla 20:44, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Mi viene in mente quando facevano precedere le prime automobili da un uomo a piedi che segnalava il passaggio del nuovo pericoloso mezzo.--Moroboshi scrivimi 21:14, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Io sarei favorevole ad avere proprio uno stile solo, altro che default. Non ho personali preferenze tra i due, ma mi pare che dell'"op cit" sono stati evidenziati difetti oggettivi --Bultro (m) 21:41, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi

    [ Rientro]I problemi dell'op. cit. sussistono, è vero, ma mi pare che non siano così tanto inaccettabili da portare all'adozione dello stile Harvard, ancora più problematico. Sono aperto ad eventuali nuove soluzioni, ma lo stile Harvard non mi sembra un valido sostituto all'op. cit. --Libens libenter 21:47, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi

    Dovresti però spiegare quali siano i problemi oggettivi dello stile harvard - non mi piace perché per me è brutto non è una ragione oggettiva.--Moroboshi scrivimi 22:03, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Ho già linkato questa sezione dove ho elencato alcuni problemi dello stile Harvard, ma li riassumo qui brevemente.
    • L'Harvard si basa sulla combinazione nome-anno, ma nei testi antichi (che sono molto usati in wikipedia), non conoscendo il preciso anno di scrittura, l'Harvard non ha senso di esistere.
    • Si può supplire a questa mancanza inserendo il titolo dell'opera al posto dell'anno, ma, allora, si verrebbe a creare un doppione del {{cita libro}} presente in bibliografia, in quanto per i testi antichi non si conoscono città, editore (!), ISBN (!!) ecc
    • Va da sé che si userà la sintassi del {{cita}} tradizionale, ovvero quella che ora è di default; ma spesso in molte voci le fonti primarie si affiancano a quelle secondarie, e (cito dalla pagina di questo template) È fondamentale [...] utilizzare in una stessa voce uno stesso stile di citazione, per l'uniformità del testo: l'op. cit. in queste voci è indispensabile, e si estenderebbe il suo uso a tutta la voce per uniformità: l'Harvard non ha senso di esistere per queste pagine.
    • Inoltre l'inserimento del parametro harv=s e del codice dell'autore allunga la sintassi della pagina; l'Utente:Epìdosis mi aveva già fatto notare che, ponendo di default lo stile Harvard, il problema non sussisterebbe, ma, date le premesse di cui sopra, mi pare impossibile farlo.
    Spero che queste mie riflessioni possano rappresentare dei problemi oggettivi. --Libens libenter 22:20, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Hai elencato un singolo problema (testi di opere antiche) elencado sia il problema che la soluzione, questo non è che lo fa diventare due problemi diversi. Il quarto punto è semplicemente incomprensione di cosa significa renderlo standard, nel caso la proposta passasse il comportamento del template diventerebbe sempre come se ci fosse scritto "harv=s", non ci sarebbe bisogno di scriverlo ogni volta. Tornando al primo punto nulla vieta di citare solo il nome dell'autore quando l'anno non è conosciuto (esattamente come si dovrebbe fare anche per l'op.cit.) - il sistema non obbliga a mettere per forza "autore anno". Il terzo punto è quindi privo di senso.--Moroboshi scrivimi 22:41, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    (fc) Quoto pienamente questo intervento di Moroboshi. --Umberto NURS (msg) 22:51, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Come già in precedenza, allineo le mie riflessioni a quelle di Libens libenter, ricordando ancora una volta come non sia possibile replicare sul web un qualcosa che esiste sulla carta, a patto che non si voglia cadere nell'estrema ridondanza di quell'esempio da me proposto, volutamente estremo per evidenziare questo mio convincimento. --L'inesprimibilenulla 22:45, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Ti faccio notare che insisti nel volere usare delle convenzioni nate per il cartaceo (l'uso di op. cit. e compagnia cantante) in un testo multimediale.--Moroboshi scrivimi 22:57, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Innanzitutto rispondo al problema dell'allungamento della sintassi, il mio quarto punto: so che renderlo standard vuol dire evitare di scrivere ogni volta harv=s. Volevo dire che, per me, è troppo lungo lo stile Harvard non di default (e, per quanto mi riguarda, questo stile può rimanere un'opzione per sempre), dato che trovo lo stesso preferibile l'op. cit. Il fatto che si possa evitare di inserire l'anno nell'Harvard non fa che svuotare di significato questo stile. E poi, Moroboshi, a quanto mi risulta anche lo stile Harvard è nato per i documenti cartacei. --Libens libenter 23:06, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Certo che anche l'Harvard è nato per i documenti cartacei, ma non ha il problema posizionale dell'uso di op.cit per cui deve aver cura che la prima citazione sia completa, quindi non obbliga l'estensore della voce a dover verificare dopo aver editato di non aver spostato delle citazioni in posizioni che le rendono incomprensibili. Riguardo al discorso lunghezza questo non è un difetto oggettivo dello stile Harvard, ma semplicemnente una tua scomodità soggettiva (che adesso funziona al contrario per chi invece usa l'harvard). --Moroboshi scrivimi 23:12, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi

    [ Rientro] Che ne dite dell'ipotesi sondaggio? --Epìdosis 23:16, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi

    [@ Epìdosis] Va bene: vox populi, vox dei... [@ Moroboshi] Per quanto ne so, nello stampato, neanche lo stile Harvard, come l'op. cit., dà ad una prima occhiata il titolo del libro. E, Utente:L'inesprimibile nulla, non è necessario scrivere in prima posizione il titolo per esteso, quindi non c'è il "problema posizionale". --Libens libenter 23:22, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
    @Episodis, visto che in altro modo pare non si riesca ad uscire per me va bene. @L'inesprimibile nulla, l'Harvard non presuppone che prima ci sia una citazione del testo è un semplice rimando, mentre scrivere "op. cit." sottintende logicamente che il testo sia già stato citato. Fosse una sctitta del tipo "vedi citazione" ed essere un puro rimando avrebbe senso logico, ma così com'è non ce l'ha. E in ogni caso sono caratteri buttati al vento, perchè la vera informazione è il nome dell'autore/prime lettere del titolo che identificano il testo, scrivere da solo op. cit. non serve a una minchia di nulla eccetto che nella voce non sia citato un unico testo, in tutti gli altri casi devi precisare qual è il testo e allora a che cavolo serve scriverlo a parte buttare via caratteri?--Moroboshi scrivimi 09:16, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Però lo stile attualmente di default fa venire fuori l'op. cit. in automatico, quindi non si inseriscono nuovi caratteri. E l'Harvard è ancora più illogico dell'op. cit., perché quest'ultimo almeno sottintende la presenza di qualcosa, mentre lo stile Harvard è un riferimento buttato lì, che, nello stampato, nemmeno sottontende la citazione di qualcosa. --Libens libenter 09:31, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Intendevo in linea generale, il concetto di scrivere "op. cit.". "ibidem", "ivi" e similari è un'inutilità completa dato che non fornisce alcuna informazione utile, visto che comunque si deve precisare cosa si cita o nel caso di più testi non si sa cosa si stia citando. Sull'idea che l'Harvard sia "buttato lì" è come dire che il tuo <span style="color: blue; font-family: Times; font-style: italic;">Libens</span> in fondo alla firma sia buttato lì, non c'è mica scritto <span style="color: blue; font-family: Times; font-style: italic;">"pag. discuss." Libens</span></code>. La vera informazione è il nome e anno dell'autore dell'opera, l'"op. cit." è semplicemente una coloritura senza alcuna funzione pratica.--~~~~questo commento firmato male :P è stato inserito da Moroboshi scrivimi
    Concordo con tutte le obiezioni sollevate dall'Utente:Libens libenter. 1) Moroboshi si calmi e non scenda nel volgare: nel rispondergli quello che sto dicendo non sto attaccando nessuno, dire che qualcosa non serve a "una minchia" o "a un cavolo" non mi sembra un modo civile di parlare, pur non attaccando direttamente nessuno. 2) Sia la scrittura attuale sia quella inglesizzante presentano dei problemi. La prima si basa su un errore formale: l'opera non è ancora stata citata. La seconda in sé e per sé non dice che l'opera è "citata": se io scrivo Plutarco 22c posso riferirmi a più opere del medesimo autore. Se voglio togliere ogni dubbio devo creare una ripetizione: cliccando sopra Plutarco, Vita di Milziade vengo rimandato a una scritta che non mi dà informazioni in più. Di conseguenza, entrambi gli stili presentano secondo me dei problemi. L'unica versione che a mio avviso potrebbe andare formalmente è quella che avevo sopra proposto e che qui relinko. Quindi, sono ancora   Assolutamente contrario all'introduzione forzosa di quello stile. Non ritengo inoltre che una discussione tra 5 utenti fatta nella settimana di ferragosto possa dare origine a un cambiamento così radicale, serve un consenso più ampio. --L'inesprimibilenulla 11:25, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
      Contrario alla proposta di L'inesprimibile nulla, troppo complessa. siccome le voci cambiano spesso e quando cambiano in genere chi le cambia non si preoccupa di controllare le note presenti, "ivi" e "ibidem" sono deprecati e per "op. cit." ci si è augurati la stessa fine[1], arrivare a sottintendere senza nessuna di queste formule è davvero peggio che andar di notte. scrivere "Rossi, 2009" presuppone, ed è abbastanza ovvio per tutti, che l'opera sia citata in bibliografia, stesso discorso vale per l'altra proposta che è: "Rossi, titolo del libro". per le opere antiche è il caso di mettere in bibliografia l'edizione moderna che si è consultata, con curatore, isbn e annessi. --ppong (msg) 11:37, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    ppong: scusa, e come si farà a citare passi delle stesse? Mettendo la pagina? L'opera antica è in senso assoluto, va trattata a patire dalla lingua originale! Inoltre, molte fonti secondarie, come ovvio (Perseus ne è un esempio), usano le opere in senso assoluto, senza riportare la pagina e l'edizione e il traduttore! Come faresti in quel caso ad indicare il passo mettendo la pagina? La mia proposta stava a significare che quello è l'unico modo per scrivere sul web rispettando i canoni della tipografia tradizionale, più volte invocata. È un esempio estremo per spiegare che se vogliamo seguire tutti i formalismi del caso, si cadrà nell'assurdo, per la cui cosa l'op. cit è il male minore. Attendo a breve una risposta. --L'inesprimibilenulla 11:43, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    è in genere buona norma qui su wikipedia citare l'edizione particolare dell'opera che si cita. è sempre possibile citare un'opera in senso assoluto e questo vale anche per "i moderni", ma non lo raccomandiamo: tu in nota scrivi "Plutarco ... 22c" poi in biblio ci sarà l'edizione dell'opera che tieni in biblioteca. --ppong (msg) 11:56, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    ːˑLibens, la tua proposta è completamente ingestibile su un testo wiki, richiede di controllare manualemente ogni volta che si fa una modifica l'ordine idelle citazioni. Visto che pensi che sia così incomprensibile capire che "Rossi, 2003" si riferisce a un testo scritto da Rossi nel 2003, ti chiedo da cosa si dovrebbe capire che nella tua firma "mibile" linka la tua pagina di dicussione, perchè non scrivi "discussioniː mibile"?--Moroboshi scrivimi 12:44, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi

    [ Rientro]Guarda che Libens libenter e L'inesprimibile nulla sono due cose diverse... scusa, quella è la mia firma, potrò sistemarla come più m'aggrada... Inoltre, (forse non sono stato abbastanza chiaro) quella cosa che ho messo in sandbox era una proposta volutamente provocatoria ed insensata. Per la proposta di ppong non so... [@ Epìdosis] --L'inesprimibilenulla 12:51, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi

    non sai cosa, se era seria? lo è. tenere l'op. cit. come male minore, perché bisogna far notare che il libro è in biblio, mi sembra profondamente sbagliato: di solito nelle pubblicazioni con note seguite dalla bibliografia si sottintende che i riferimenti in nota sono dettagliata in bliblio, altrimenti si potrebbe nel nostro template sostituire "op. cit." con, per esempio, "vedi bibliografia", ma non mi sembra ottimale. --ppong (msg) 13:06, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Citare l'edizione specifica non mi sembra necessario per le fonti antiche; spesso addirittura alcuni libri non sono mai stati tradotti in italiano. Se volete provo a preparare una bozza del sondaggio. --Epìdosis 13:11, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Non so se convenga citare un'edizione specifica. Ok per il sondaggio. --L'inesprimibilenulla 13:19, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Moroboshi, la storia della firma non l'ho capita... ppong, non mi sembra necessario né costruttivo citare la traduzione dell'opera antica, che è nata suddivisa in un determinato modo che viene rispettato anche dai traduttori moderni. E poi, per quanto riguarda il fatto che Rossi, 2009 presuppone qualcosa citato in bibliografia, anche op. cit. funziona allo stesso modo! --Libens libenter 13:40, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Bene, a questo punto direi di trasferirci nella pagina di discussione della bozza del sondaggio: qui. --Epìdosis 13:46, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Libens libenter ti sbagli: in tutto il mondo fuori che su wikipedia "op. cit." si riferisce a un'opera citata nelle note, precedentemente all'"op. cit." stesso; se proprio vuoi un rimando alla bibliografia devi scriverlo in italiano – come ho già fatto notare – perché di solito (anzi sempre) si omette e "op. cit." vuol dire altro. quanto al discorso sulla suddivisione delle opere antiche, non ho capito dove vuole portare. --ppong (msg) 14:51, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Il discorso sulle opere antiche voleva dire che non è necessario inserire in bibliografia una moderna versione del libro, come da te proposto. Per l'op. cit.: vedo anch'io che non è adeguato anteporre il rimando alla bibliografia; il problema è oggettivo, ma solo sulla versione stampata. Perché allora non scambiare l'ordine di Bibliografia e Note? Vedo che attualmente il marcatore <ref>, in assenza di quello </references>, inserisce le note in fondo alla pagina, come sarebbe giusto e logico. --Libens libenter 15:03, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    mi sfugge il nesso tra "le opere antiche sono suddivise in un certo modo" e "citiamo direttamente le opere antiche e non le loro particolari edizioni moderne". quanto all'ordine di biblio e note, non ho mai visto un saggio dove la biblio preceda le note, si può fare magari, ma non credo che l'"op. cit." così acquisisca improvvisamente senso. --ppong (msg) 15:11, 10 ago 2014 (CEST) ps: il sistema con note prima che rimandano alla biblio è molto usato invece a livello internazionale.Rispondi
    L'inversione mi pare una cosa un poco improbabile, anche se formalmente corretta. La versione da me messa in sandbox è ovviamente improponibile, perché a ogni edit si dovrebbero sistemare tutte le note. La versione inglesizzante è inadatta per la citazione delle opere antiche (almeno secondo chi le usa quotidianamente). La versione attuale presenta un banale problema formale. Dato che nessuna versione è perfetta, perché non mantenere l'attuale? --L'inesprimibilenulla 15:20, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi

    [ Rientro][@ Ppong.it] Il nesso non sto qui a spiegarlo, ci hanno già pensato Epìdosis e L'inesprimibile nulla sopra. Per quanto riguarda la proposta di L'inesprimibile nulla, io sarei favorevole, anche se non risolve il problema di un unico stile: se siamo andati avanti fino ad ora così, in virtù del "libero arbitrio del Wikipediano" non vedo perché cambiare. --Libens libenter 15:26, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi

    [@ Libens libenter] Come "versione da me proposta" intendi quella in sandbox? Secondo me non è impossibile, certo che è più adatta a un testo stabile che a uno incessantemente interessato da edit. --L'inesprimibilenulla 15:30, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    No, per carità, quello era solo un esempio! Intendevo la proposta di lasciare tutto com'è stato fino ad adesso, cioè con l'harv=s opzionale. --Libens libenter 15:32, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Io quello stile lo eliminerei del tutto... Comunque, dato che però si deve lasciare la libertà di scelta, dato che tutte le opzioni presentano problemi... perché cambiare? Nel frattempo, sto pensando che motivazioni mettere nel sondaggio per vota no (qui) --L'inesprimibilenulla 15:39, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    (multi-conflittato) lo stile default attuale è anch'esso inadatto per la citazione delle opere antiche. quello che ho proposto io (Rossi, titolo dell'opera) elimina l'errore formale e non è ambigua tra opere diverse dello stesso autore.
    sulla questione delle opere antiche riedite, a L'inesprimibile nulla ho risposto sopra nel merito e continuo a non vedere come "le opere antiche sono suddivise in un certo modo" possa in qualche modo comportare: "citiamo direttamente le opere antiche e non le loro particolari edizioni moderne". --ppong (msg) 15:41, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi

    [ Rientro]1) Perché, ppong, lo stile default attuale è anch'esso inadatto per la citazione delle opere antiche? --L'inesprimibilenulla 15:43, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi

    2) Come ben saprai, nell'Antica Grecia non c'erano editori, ISBN, progetti grafici ecc... L'opera che io cito nel testo è quella dell'autore, non del traduttore! Come ben saprai, esistono innumerevoli traduzioni delle medesime opere, alcune delle quali anche involontariamente possono un poco alterare il significato del testo originario. Una lingua non è MAI direttamente traducibile in un'altra, non sono io a dirlo ma Bruno Snell. Sono stato sufficientemente chiaro? --L'inesprimibilenulla 15:46, 10 ago 2014 (CEST) Più precisamente in La cultura greca e le origini del pensiero europeo. --L'inesprimibilenulla 15:47, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    accantoniamo per il momento il discorso della citazione delle edizioni o dell'originale, che è meglio parlarne a parte... lo stile default attuale è anch'esso inadatto per la citazione delle opere antiche perché se di un'opera si può dire solo l'autore e il titolo, quelli vanno in biblio e usare l'"op cit" in nota ovviamente non cambia niente. tra "Plutarco, p. 22" e "Plutarco, op. cit. p.22" semplicemente uno è più corretto dell'altro. --ppong (msg) 15:52, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    ppong: no, assolutamente no! 1) Plutarco non si cita con le pagina, ma in opere e paragrafi. Esempio: Erodoto, Storie, VII, 200, 1 significa: autore x, opera "Le storie", libro 7°, capitolo 200°, nel primo paragrafo. A seconda dell'impaginazione la pagina cambia!! Inoltre, Plutarco ha scritto varie opere... in bibliografia ci possono essere i Moralia come una delle Vite Parallele (mi scuso, non ha scritto la vita di M.)... [@ Libens libenter] --L'inesprimibilenulla 16:00, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    scusami ma era per rendere la cosa più immediatamente comprensibile se ho commesso questo errore. dunque? vuoi forse dire che l'"op cit" è utile? --ppong (msg) 16:08, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Dico solo che la funzione disambiguativa dello stile hv. si può realizzare anche con lo stile classico. --L'inesprimibilenulla 16:12, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    ma io infatti non sono per lo stile harvard, sono contrario all'"op cit" e favorevole a uno stile unico, in ultima analisi mi andrebbe bene anche l'harvard ma personalmente preferisco quello che ho già descritto più su. poi è chiaro che qualunque stile adottiamo ci sarebbero comunque delle eccezioni... citami autore e anno della genesi! --ppong (msg) 16:31, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    I testi biblici sono un caso a parte. Sono curioso di vedere che esito darà il sondaggio... --L'inesprimibilenulla 16:41, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Per le citazioni bibliche c'è il {{Citazione biblica}} che appunto non centra con la discussione. --Umberto NURS (msg) 18:33, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    i testi biblici non sono un caso a parte, sono testi preclassici, lasciamoli stare comunque. il sondaggio è confuso e fortemente discutibile nella sua forma attuale e direi di lasciare stare anche quello. L'inesprimibile nulla, adesso mi interessa sapere, ora che mi hai detto che: «Dico solo che la funzione disambiguativa dello stile hv. si può realizzare anche con lo stile classico» se ancora ti interessa mantenere l'"op cit" o meno. togliamolo, che si tratta semplicemente di un errore! --ppong (msg) 19:07, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi

    [ Rientro] ppong, va bene, togliamolo! Anzi, sostituiamolo con qualcos'altro (a parte lo stile Harvard). Il tuo metodo, però, non mi convince affatto per le opere antiche, perché, come è stato già molte volte detto, scrivere in nota Erodoto, Le storie, I, 1, 1 equivale a quello che c'è scritto in bibliografia, quindi verrebbe a crearsi un doppione. Tanto vale risparmiare byte e inserire direttamente il {{cita libro}} in nota. --Libens libenter 19:36, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi

    L'op. cit è formalmente errato secondo me, ma lo stile harv è privo di valore nello stampato e inutilizzabile per i testi antichi. Di conseguenza è in mia analisi meglio mantenere uno stile con un piccolo problema formale rispetto che inserirne uno nuovo con grossi errori sostanziali, causa l'assenza attuale di una terza alternativa valida, forse ricercabile in un'elaborazione di quanto proposi in sandbox causando reazioni contrastanti... [@ Libens libenter] Ti appoggio su tutta la linea. --L'inesprimibilenulla 19:52, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Libens libenter, questo è un problema che sembra senza soluzione, se si cita direttamente l'opera di Erodoto non mi resta che essere d'accordo sull'inserire l'opera completa in nota. infatti l'"op cit", oltre a essere scorretto, è poco utile (tanto vale ribadire il titolo dell'opera) e ha già generato confusione tra opere diverse dello stesso autore in parecchie occasioni; questi casi sarebbero magari impossibili da verificarsi in tante voci, ma tanto vale dire da subito di mettere sempre il titolo che è meglio. L'inesprimibile nulla, perché dici che l'harvard è «privo di valore nello stampato»? --ppong (msg) 20:08, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Se stampi una voce che lo adotta, sembra non esserci, in assenza dell'op. cit, un collegamento tra la nota e il testo. È per questo che sostengo serva una dicitura che colleghi la nota e l'opera. Grazie comunque per i toni moderati coi quali stai portando avanti la discussione. --L'inesprimibilenulla 20:11, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    ma prego! ti confesso però che stavo per lasciarmi ai toni più rudi dopo aver letto questo tuo intervento ! lo stile harvard (come le sue varianti) è usatissimo in questa maniera, mentre l'"op cit" vuol dire altro, io non penso che questo secondo sia più efficacie del primo per creare un rimando alla bibliografia. --ppong (msg) 20:20, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Secondo me è necessario trovare un terzo metodo... --L'inesprimibilenulla 20:48, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Ti ringrazio anch'io per la pacatezza della discussione. Comunque scrivere il titolo e scrivere op. cit. sono due cose diverse, e il problema sulle varie opere di uno stesso autore è già stato risolto proprio qui sopra. Se per "op. cit. vuol dire altro" intendi che l'opera non è ancora stata citata, si può trovare un'altra dicitura, magari op. in bibl. oppure (ma mi pare una presunzione pericolosa) con uno pseudo-latinismo op. sub. cit. (opere subter citato, "opera citata sotto"). --Libens libenter 20:58, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    non è proprio una gran soluzione quella, almeno con la formula attuale: che senso ha scrivere il titolo dell'opera e poi "op. cit."? è una ripetizione. direi anche che "ob. sub. cit." sia improponibile: inventarsi convenzioni in una lingua diversa dalla nostra (per quanto conosciuta e apprezzata) mi sembra proprio il modo migliore per renderci incomprensibili. per il resto "op. in bibl." oppure "v. biblio."/"vedi bibl."... non mi piacciono, ma almeno hanno senso. --ppong (msg) 22:50, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Però come "op. cit." sono totalmente inutili in una copia stampata - dato che una scritta generica non fornisce alcuna informazione sul contenuto a cui è collegata nell'ipertesto.--Moroboshi scrivimi 22:55, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Moroboshi: una nota non deve dare informazioni sul testo, ma solo accennarvi sinteticamente; è per questo che dico che un template cita che riporta il titolo dell'opera è inutile. L'attuale disambiguazione di due opere dello stesso autore non è il massimo, ma il link toglie ogni dubbio... nello stampato invece non serve, così come non serve l'Harvard "deformato" con autore e titolo. --Libens libenter 23:03, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Come sarebbe a dire nello stampato non serve ? e come fai a capire qual è l'opera a cui si fa riferimento ? usi dei poteri psi per indovinare?.--Moroboshi scrivimi 23:14, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Quello che voglio dire è che non serve, nell'attuale metodo di disambiguazione, stampare Senofonte, Anabasi, op. cit., I, 1, 1 perché, se su wiki premendo su op. cit. viene evidenziata l'opera corretta, su carta non si clicca proprio niente! E qui sto dando ragione a Moroboshi sul problema dell'op. cit. su carta. Certo è che neanche l'Harvard risolve il problema. --Libens libenter 23:22, 10 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Comincio a domandarmi se mi prendi in giro, con l'harvard hai il nome dell'autore e l'anno di pubblicazione ti basta scorrere la bibliografia--Moroboshi scrivimi 00:02, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi

    [ Rientro] È proprio qui il problema! Se di Senofonre non si sa l'anno, e non si vuole scrivere il titolo per non creare un doppione con la bibliografia, non resta che il nome, che può essere ambiguo. --Libens libenter 09:43, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi

    col link è tutto facile, il problema è essenzialmente su carta. in quest'ottica la creazione di un doppione della biblio magari non è bella, ma, se non si può evitare, la si fa. ora, ammesso e non concesso che in bibliografia ci vada una citazione diretta della fonte antica, mi pare che tanto valga citare sempre completamente le fonti antiche in nota (magari con un nuovo template apposito) e per le altre, moderne, si può adottare uno dei due stili proposti nelle discussioni passate (harvard e variante "umanistica"). questi stili sottintendono, al di là dai link, un rimando alla bibliografia; se non basta si può mettere ai voti una formula esplicita come "op in bibl". --ppong (msg) 11:12, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Del nome dello stile non me ne frega una mazza, tanto per essere chiari, ma quello che vorrei sono due cose: 1) Un "Op Cit" inequivocabile, che mi possa differenziare due o più opere composte dallo stesso autore, e questo solitamente lo si ottiene usando la data e anche un "op cit" che non vada riscritto se dopo averlo usato per un unico testo di un autore dopo un anno, ampliando la voce, se ne inserisca un secondo testo. 2) un "Op Cit" che controlli che effettivamente ci sia il testo indicato in bibliografia, oggi ci sono molti "Op Cit" il cui testo di riferimento dopo un centinaio di edit nella pagina e' silenziosamente scomparso.--Bramfab Discorriamo 11:22, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    il controllo non si può fare, tecnicamente infattibile. --ppong (msg) 11:25, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Tecnicamente e' certamente fattibile: l'op cit quando esiste l'opera in biografia linka all'opera, se questa manca gli si deve far produrre una indicazione di errore o un segnale che il link non esiste e mi sembra che anni fa funzionasse in questo modo. Altrimenti cade anche la necessita' di usare un op cit, scrivo a mano " P.Palla ''Op Cit''., p.69" ottengo ugualmente "P.Palla Op Cit., p.69" e faccio prima battendo meno tasti.--Bramfab Discorriamo
    No, mi spiace non è fattibile. Il template di citazione si limita a generare un link di questo tipo "#CITEREF<nome autore>" (o comunque quello che viene usato come primo parametro del cita), non è tecnicamente fattibile il controllo dell'esistenza della relativa ancora html (che viene generata dal parametro "cid" dei template di citazione o dal template {{Bibliografia}}. Non è che ti confondi con la segnalazione dell'errore di mancanza dell'istruzione <References /> quando ci sono delle note ?--Moroboshi scrivimi 12:06, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Forse faro' confusione, per quanto mi sembra di ricordare che in passato lo segnalasse. Tuttavia se e' impossibile far fare la verifica della congruità' fra "op cit" e bibliografia, questo diventa un template pericolosissimo visto che in voci lunghe con molti edit spesso le bibliografie vengono rifatte e ogni tanto mi imbatto con "op cit' senza il riferimento. Per cui non vedo neppure il vantaggio nell'insistere nell'inserire un "op cit" con template, quando ottengo facilmente lo stesso scrivendo " P. Pallo ''Op Cit''., p.xx" per inserire un link che può scomparire invisibilmente. Mi riferisco sopratutto alle note dopo il primo "Riferimento" in nota che il lettore può/deve usare per scoprire a quale testo di Pinco Pallo mi riferisco, le note successive sono per l'appunto dei veri "Op Cit" che non abbisognerebbero del rimando alla referenza completa esplicitata nella prima nota.--Bramfab Discorriamo 12:39, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    anche quello può scomparire silenziosamente, mi sembra anzi più facile che scompaia una nota piuttosto che una menzione in biblio. --ppong (msg) 12:42, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Allora il problema degli ancoraggi che spariscono non si risolve neanche con lo stile Harvard... --Libens libenter 12:44, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    ah no di certo. è un discorso del tutto trasversale. --ppong (msg) 12:47, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Allora bisogna "slegarsi" dal link e adottare un metodo univoco anche su carta, trovando una nuova soluzione. --Libens libenter 12:52, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    scusa Libens libenter, ma non è quello di cui si è parlato finora? --ppong (msg) 12:54, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    quanto alla "pericolosità" del template, considera che se si specifica sia l'autore che il titolo (anche abbreviato) diventa decisamente più facile recuperare il libro preso a fonte. --ppong (msg) 12:54, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Liebens, c'è poco da inventare, un testo viene identificato da una serie di informazioni, principalmente "autore, titolo, anno di pubblicazione, editore". L'harvard usa di quelli più comuni "autore e anno" per agganciarsi all'elenco in bibliografia. Altri tipi di codici (isbn, issn, ec...) sono possibili ma non sono utilizzabili per tutti i testi e sono scomodi per chi deve inserire i dati.--Moroboshi scrivimi 13:04, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    ppong, hai ragione, ma riportare ogni volta il titolo secondo me è ridondante, bisognerebbe trovare un compromesso mirato a rendere l'op. cit. sensato anche senza link oppure rendere l'Harvard sensato anche senza anno di pubblicazione (per le fonti moderne) o titolo dell'opera (per quelle antiche di cui non si sa l'anno). --Libens libenter 14:13, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    scrivere solo "Rossi, p. 49" in una nota è sensato: si scorre la bibliografia fino a che non si trova un saggio di rossi. non sono d'accordo che sia ridondante fare altrimenti: è sempre utile dare informazioni aggiuntive e si è detto tante volte perché. --ppong (msg) 14:23, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Perfettamente d'accordo con ppong, per me va benissimo riportare il solo nome dell'autore quando sufficiente, altrimenti nel caso standard si aggiunge l'anno o (nel caso delle opere antiche il titolo). Non è ridondante perchè in loro assenza non si può fare la corrispondenza tra nota e testo.--Moroboshi scrivimi 14:27, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Se proprio non c'è nessun altro punto di contatto tra le nostre convinzioni, per me in linea di massima andrebbe bene uniformare le note allo stile Autore, p. x con link all'opera in bibliografia. L'inserimento dell'anno, però, continua a non sembrarmi molto utile. Per la disambiguazione, preferirei il titolo o parte di esso anche per le opere secondarie. --Libens libenter 14:30, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    @Utente:Libens libenter uno dei problemi più grossi di wikipedia spesso e' il non guardare molto più in la' del proprio angolo. Ti da un esempio Denis Mack Smith ha scritto molti saggi sull'Italia, e' quindi possibile che nell'evoluzione di una voce su un qualcosa che sia avvenuto in Italia siano citati prima un suo testo, poi un altro e un altro ancora, magari a distanza di mesi. Come distinguerli? E di autori che hanno pubblicati ripetutamente sullo stesso soggetto ve ne sono.
    @Utente:Ppong.it se scompare una nota, e' un male, se scompare l'indicazione completa del titolo di un testo con tutti gli amenicoli e' ben più grave, sopratutto perché queste scomparse accadono quasi sempre nei confronti di testi poco noti, magari citati una o due volte in una voce, quasi sempre si tratta di voci grosse, con una lunga bibliografia che diviene fisiologicamente ipertrofica, che viene a intervalli irregolari ripulita di testi inseriti a solitamente a scopo promozionale e purtroppo talvolta accade che nella pulizia finisca per essere eliminato un testo sconosciuto, ma utilizzato. E se non scopri subito la rimozione errata, il titolo hai voglia a recuperarlo. --Bramfab Discorriamo 14:54, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    [↓↑ fuori crono] Bramfab, il discorso sulla nota che scompare l'avevo fatto come critica allo schema dell'op. cit. dove la prima nota riporta una citazione completa, le altre invece solamente l'autore: se questa prima nota scompare è il disastro! --ppong (msg) 17:41, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Utente:Bramfab, il titolo dell'opera comunque mi sembra un buon disambiguante, perché un autore non scrive più libri o saggi con un titolo identico. --Libens libenter 15:02, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    (Conflittato) Comunque una nota tecnica: il parametro del template si chiama Harv, ma di fatto quello che fa rimuovere la scritta op. cit. e usare al suo posto in ordine di precendenza il terzo o il primo parametro. Il link rimane sempre quello che c'è nel primo parametro. Questo può essere un autore "Appelcline", un autore/anno "Appelcline 2013", un autore/titolo "Appelcline Designers & Dragons" o un testo completamente a caso "La peppa cià le bocce grosse" e comunque linkerà la corrispondente voce che abbia la stessa etichetta (inserita con il parametro "cid") in bibliografia. Quando si parla di rendere di default l'harv io l'ho inteso semplicemente in questo senso (rimuovere l'"op. cit.") e visualizzare invece sempre il terzo o primo parametro. Il corrispondente template inglese invece forza obbligatoriamente a usare lo stile harv dato che richiede separatamente di inserire l'autore/i e l'anno e li combina per generare il link.--Moroboshi scrivimi 15:06, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    @Bramfamb, però può scrivere una nuova edizione di uno stesso libro con contenuti diversi/ampliati e due utenti con due edizioni diverse citerebbero comunque due testi con stesso titolo ma contenuti (leggermente diversi).--Moroboshi scrivimi 15:08, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Moroboshi, certo che verranno fuori gli attuali primo e secondo parametri: la nota non sarà tanto diversa da quella attuale, né per ordine né per altro, solo che non avrà l'op. cit. --Libens libenter 15:14, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    Infatti e' per questo che in ambito accademico solitamente si inserisce la data, che ormai e' richiesta almeno in tutte le pubblicazioni scientifiche peer reviewed, dove spesso con l'Op Cit ci si limita al primo firmatario, che sovente, per ragioni di "posizione", firma almeno un paper all'anno e dove il titolo del paper e' ben poco discriminante. E incidentalmente la data e' utilissima: un paper di genetica datato 1984 ormai potrebbe solo avere un valore storico e/o in ogni caso essere obsoleto/smentito da uno del 2014!--Bramfab Discorriamo 15:18, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    La data si può tranquillamente inserire nel {{cita libro}}, se è per questo. Per articoli omonimi, si può inserire I, II ecc. --Libens libenter 15:21, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    "La data si può tranquillamente inserire " certamente, ma sono abbastanza stranito: le citazioni e l'inserimento nella bibliografia si poteva (e si può) fare tranquillamente a mano senza template, basta sapere che formato utilizzare, come si fa d'altronde con quello che si scrive fuori wikipedia (dove le template non esistono). Viceversa si e' fatto addirittura un sondaggio per stabilire un formato e relative template, allo scopo di avere un formato coerente, e pochi mesi dopo, in risposta ad osservazioni su dettagli (più o meno rilevanti) da sistemare si suggeriscono mende che sono funzione della fantasia dell'utente. Si può inserire la data, si può inserite il titolo o le sue prime lettere, posso distinguere usando numeri romani, ecc.. Boh!? --Bramfab Discorriamo 18:12, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
    E il sondaggio che esito ha dato? --Libens libenter 20:19, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
      Favorevole Sono fortemente favorevole all'uso di uno stile unico.   Favorevole Sono favorevole all'uso dello stile Harvard (o qualunque altro stile Autore Anno). --SynConlanger (msg) 21:43, 19 ago 2015 (CEST)Rispondi
    [@ SynConlanger] Non vorrei romperti le uova nel paniere, ma è stato fatto persino un sondaggio l'anno scorso, visto che non si quagliava :). L'esito è uno stile unico (praticamente Harvard). --Umberto NURS (msg) 00:08, 20 ago 2015 (CEST)Rispondi
    Ah, ops. Non mi sembrava si fosse giunti a questa conclusione dato che ogni voce fa un po' a caso! 😄 Ma quindi niente anno? Perché nel man del template vedo solo Autore e nell'aiuto bibliografia non dice che lo stile da seguire e fissato (o forse mi è sfuggito!). --SynConlanger (msg) 00:24, 20 ago 2015 (CEST)Rispondi
    Il sondaggio è terminato con una lieve maggioranza (48% contro 42%) di utilizzare il titolo anzichè l'anno nel caso si debba distinguere più opere dello stesso autore lo considero applicabile in generale come linea guida prescrittiva piuttosto che solo come indicazione ("L'applicazione del risultato del sondaggio deve tener conto dell'ampiezza del consenso raggiunto." Wikipedia:Sondaggi 4° punto).--Moroboshi scrivimi 08:16, 20 ago 2015 (CEST)Rispondi

    [ Rientro] Scusate se lo dico con sondaggio chiuso e consenso ottenuto, ma mi pare un po' un sistema assurdo IMHO. Non è affatto un sistema Harvard e men che meno Autore Anno. 😄 Però ne prendo atto. 😊 Finora ho sempre impostato il cid nel formato "Autore Anno" proprio per ottenere un formato Harvard che il template di suo non consente. Ho provato {{harvnb}} che funziona ma al click non rimanda al riferimento listato nell'apposita sezione (sarebbe comodo averlo funzionante). --SynConlanger (msg) 19:10, 21 ago 2015 (CEST)Rispondi

    Punto finale modifica

    Vorrei sapere se il punto finale della citazione non compare per scelta o per dimenticanza, perché se fosse solo stato dimenticato IMO andrebbe messo. --Umberto NURS (msg) 16:38, 16 set 2014 (CEST)Rispondi

    è stato deciso qualche discussione più su. --ppong (msg) 20:19, 29 set 2014 (CEST)Rispondi
    Scusami ppong, la mia domanda era incompleta: mi riferivo al caso del cita con stile Harvard (che non è stato trattato nel 2011, mi pare). --Umberto NURS (msg) 23:20, 29 set 2014 (CEST)Rispondi
    op. cit. o meno la cosa mi sembra analoga. in sintesi: nel 99% dei casi il punto sarebbe utile (io stesso non l'ho mai messo); nell'1% dei casi il cita invece sta tra parentesi dopo una citazione o comunque dove il punto non ci vuole, perciò finora non è stato inserito nel template. --ppong (msg) 23:40, 29 set 2014 (CEST)Rispondi

    overlinking nei cita modifica

    ho fatto questa richiesta di ego perché si possa velocemente eliminare i collegamenti dal primo parametro dei cita. link di questo genere sono eccessivi e possono comunque essere spostati in bibliografia, dove sarebbero più appropriati. inoltre i link impedirebbero il funzionamento del template una volta modificato secondo sondaggio. --ppong (msg) 20:19, 29 set 2014 (CEST)Rispondi

    Spazio superfluo modifica

    Quando si usa il cita collegando un cita libro senza autori, e quindi si usa il |titolo=, compare a inizio riga uno spazio superfluo dovuto alla mancanza dell'autore. --Umberto NURS (msg) 12:02, 19 gen 2015 (CET)Rispondi

    Istruzioni per inserimento da VisualEditor modifica

    Ho inserito in una voce un {{Cita}} utilizzando VisualEditor, seguendo le indicazioni e spiegazioni per ogni parametro (vedere diff). Però non funzionava.

    Un po' a naso, un po' guardando nella pagina Template:Cita il manuale (Template:Cita/man) ho capito che dovevo invertire l'ordine (vedere diff) perché, detto in modo riassuntivo e spero non mi sfugga nulla, il primo parametro viene utilizzato sempre come nome dell'autore. Se non viene specificato il terzo parametro, il primo viene utilizzato anche anche come codice. Se viene specificato il terzo, è quest'ultimo che viene utilizzato come codice.

    Però allora non mi tornano le istruzioni date dalla schermata d'inserimento di VisualEditor. Guardando Template:Cita/TemplateData e la relativa cronologia, ho visto l'ultima modifica e per quanto riguarda quei due parametri (tralasciando tutto il resto) mi pareva corretto e più chiaro com'era spiegato prima di tale modifica. --109.53.246.180 (msg) 23:34, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

    Ho quindi modificato così il TemplateData (cercando di non modificare il resto e di non inserire nuovamente cose che se ho ben capito sono state tolte, come la menzione al parametro harv). --109.53.246.180 (msg) 23:41, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

    virgola e titolo modifica

    quando si esplicita il titolo manca una virgola: Rossi, esempio, p. 10. --ppong (msg) 17:08, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi

    Bultro grazie per l'intervento, ti chiederei anche di includere i parametri tra {{#if: togli spazi | *** }} per evitare spazi prima della virgola, grazie. --ppong (msg) 20:38, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi

    Segnalo che ora se non è presente l'autore, non solo c'è uno spazio all'inizio (l'avevo fatto presente poco sopra), ma anche una virgola. Esempio. --Umberto NURS (msg) 12:27, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi

    L'autore è obbligatorio --Bultro (m) 14:35, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi
    No, se sono autori vari era stato deciso di mettere solo il titolo, proprio perché AA.VV. è deprecato e quindi viene omesso. --Umberto NURS (msg) 14:44, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi
    P.S. Mi è venuto in mente che ci sono anche opere antiche delle quali non si conosce proprio l'autore.
    Per ora il manuale lo dà per obbligatorio. Dovremmo decidere ufficialmente cosa fare in questi casi, forse si può mettere il primo autore o "sconosciuto". Attualmente le voci senza parametro autore sono pochissime, in qualche modo si è fatto --Bultro (m) 22:10, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi

    Parametro citazione modifica

    Sarebbe utile, potenzialmente, un parametro "citazione" come quello del {{cita libro}}. Ci sono controindicazioni? Qualcuno vorrebbe inserirlo? Grazie, --Epìdosis 11:12, 31 ago 2015 (CEST)Rispondi

    C'è qualche problema pratico nell'usare direttamente il template {{citazione}} subito prima o dopo il template {{cita}}? Dal punto di vista della resa credo non cambi nulla, io spesso lo faccio anche con i template come {{cita libro}}, specie per ovviare alle limitazioni di quest'ultimo quando voglio aggiungere una traduzione ad una citazione in lingua straniera. --Tino [...] 14:21, 31 ago 2015 (CEST)Rispondi

    Aggiungere anche i tag ref modifica

    Visto che questo template si utilizza nelle note, non si potrebbe modificarlo in modo che inserisca automaticamente anche i tag ref (vedere Aiuto:Note)? (O il template Cita viene usato anche fuori dalle note (ref)? ). Attualmente bisogna scriverle il codice del ref a mano, e in un caso semplice non sarebbe neppure grave (ma comunque più scomodo e con una sintassi complicata e non facile da imparare).

    In pratica al posto di dover scrivere <ref>{{Cita|Giuliano}}</ref>.

    basterebbe scrivere <ref>{{Cita|Giuliano}}</ref>. ho sbagliato, correggo: {{Cita|Giuliano}}.


    Per di più non sempre basta un copia-incolla per inserirle in più punti, ad esempio se vengono citate pagine diverse e il tag ref contiene un parametro name (vedere ultimo capoverso di un mio messaggio in un'altra discussione, da cui si è originata questa discussione)

    Si potrebbe fare in modo che questo template generi anche il codice del ref (prima e dopo del codice che genera attualmente), mettendo anche automaticamente il parametro name (servendosi dei parametri del template Cita, quindi eventualmente anche i numeri di pagina e il titolo, per generarne uno univoco), contribuendo a evitare quegli errori di cui si sta discutendo in quella discussione (e una cui parte sono causati da errori associati all'uso del template Cita).

    In pratica al posto di dover scrivere <ref name=Giuliano_In_Principio_era_il_drago_10>{{Cita|Giuliano|p. 10|titolo=In Principio era il drago}}</ref> basterebbe scrivere <ref name=Giuliano_In_Principio_era_il_drago_10>{{Cita|Giuliano|p. 10|titolo=In Principio era il drago}}</ref> ho sbagliato, correggo: {{Cita|Giuliano|p. 10|titolo=In Principio era il drago}}


    --5.170.62.56 (msg) 12:19, 14 ott 2015 (CEST)Rispondi

    Un dubbio che mi viene in mente (oltre a quello che ho già espresso: si usa solo all'interno delle note?) è che in questo modo non si potrebbe scrivere nient'altro nella nota, prima e/o dopo dell'attuale template Cita. (Capita effettivamente che ci sia dell'altro? Si potrebbero prevedere due parametri "testo prima" e "testo dopo" nel template Cita "riformato"?) --5.170.62.56 (msg) 12:45, 14 ott 2015 (CEST)Rispondi
    Devi aver sbagliato qualcosa, i due esempi che hai fatto sono identici...
    Comunque, le eccezioni sicuramente ci sono, e cambiare il comportamento adesso sarebbe un vespaio per la retrocompatibilità. Possiamo naturalmente aggiungere il ref automatico come opzione, tramite un parametro, o forse meglio ancora un template distinto --Bultro (m) 13:49, 14 ott 2015 (CEST)Rispondi
    Ops, svista, ho corretto.
    In effetti avevo pensato un po' anche al problema della retrocompatibilità (per cui, immagino via bot, si dovrebbero aggiornare tutte le pagina che contengono il template con l'attuale sintassi), ma non avevo approfondito perché prima serve capire se sia utile e se ci siano problemi d'altro tipo.
    La soluzione del ref automatico con un altro parametro, non ho capito bene, ma mi sa che in ogni caso non sia l'ideale (la mia idea è di rendere semplice e veloce il caso normale, con un altro parametro bisognerebbe comunque scriverlo e soprattutto ricordarsi di farlo)
    Mentre un template distinto, inserirebbe tanto il ref tanto il codice di questo template (sarebbe quindi un template che inserirebbe a sua volta questo? O semplicemente contiene anche lo steso codice?) --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 15:38, 14 ott 2015 (CEST)Rispondi
    Escluderei l'ipotesi del ref automatico, oltre ai problemi di retrocompatibilità elencati sopra a volte sono anche inseriti cita multipli all'interno di un ref.--Moroboshi scrivimi 16:05, 14 ott 2015 (CEST)Rispondi
    Quoto Moroboshi, anche perché per inserire i tag ref (senza nome) basta solo un click. --Umberto NURS (msg) 16:30, 14 ott 2015 (CEST)Rispondi

    Primo parametro, solo Autore o anche altre possibilità? modifica

    Nelle spiegazioni e negli esempi del manuale Template:Cita/man il primo parametro è sempre Autore (anche nel caso in cui il cid utilizzato nella sezione bibliografia non sia Autore, in tal caso nell'usare il Cita si indica il cid nel terzo parametro). Un utente, però in modo molto telegrafico (e anche abbastanza scortese ed è difficile ottenere ulteriori spiegazioni più precise e più motivare da quell'utente) mi ha detto che non è così, si può fare anche diversamente e non è mai stato contestato. Visto che però nel manuale non vi è menzione di altri modi, e che se fosse possibile mi parrebbe strano che non sia menzionato, vorrei capire come stiano le cose. Grazie. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 02:55, 16 ott 2015 (CEST)Rispondi

    Nel sondaggio sullo stile di citazione da utilizzare Wikipedia:Sondaggi/Stile_delle_note_bibliografiche le proposte erano di usare lo stile "autore, anno" oppure "autore, titolo" nei casi di ambiguità dell'autore. La proposta si è chiusa con una lieve maggioranza (33 contro 29) a favore di "autore, titolo". Per cui è stato aggiunto al template cita un parametro per indicare anche il titolo del testo (in modo da poterlo mettere in corsivo). Dato il lieve margine di maggioranza della conclusione del sondaggio IMHO si può usare uno o l'altro (io tendo ad usare autore anno).--Moroboshi scrivimi 11:05, 16 ott 2015 (CEST)Rispondi
    La cosa più importante e' che non si usino riferimenti tipo op.cit., ibidem, ivi, idem, ecc. in quanto il sistema redazionale a più mani e in tempi diversi produce inevitabilmente la scomparsa nel tempo dei riferimenti corretti.--Bramfab Discorriamo 11:12, 16 ott 2015 (CEST)Rispondi

    usare più cid nello stesso template modifica

    Ho notato che in uno degli esempi di questa voce si usano più parametri "cid" nello stesso template (nel caso specifico nel "cita libro"). È corretto? E che senso ha?--Malore (msg) 03:54, 4 nov 2015 (CET)Rispondi

    Era un errore nella scrittura dell'esempio ho corretto, non possono esserci due template con lo stesso nome in un template perchè verrebbe utilizzato solo il valore dell'ultimo inserito.--Moroboshi scrivimi 06:14, 4 nov 2015 (CET)Rispondi

    Dubbio su testo scritto da più autori modifica

    Mi è sorto un dubbio: nel caso in cui si volesse citare un testo scritto da più autori, come mai si consiglia la sintassi cid=Tizio, collegata a Cita|Tizio e Caio|p. xx|Tizio, anziché cid=Tizio e Caio, collegata a Cita|Tizio e Caio|p. xx? Quest'ultimo metodo non sarebbe più intuitivo? Se per caso ho detto qualche castroneria chiedo scusa, è solo una curiosità :) --Dan Kenshi (msg) 15:52, 20 feb 2017 (CET)Rispondi

    Onestamente non mi ricordo se era un requisito precedente prima dell'ultima modifica al template o è semplicemente un esempio nato male. Si può tranquillamente usare Cita|Tizio e Caio|p. xx.--Moroboshi scrivimi 17:04, 20 feb 2017 (CET)Rispondi
    Tiro a indovinare. Magari il template "cita libro" compila in automatico il cid col cognome del primo autore, quindi non volendo specificarlo esplicitamente si può usare la sintassi consigliata Jalo 18:04, 20 feb 2017 (CET)Rispondi
    Sembrerebbe di no, ho fatto qualche prova. La butto lì, sempre tirando a indovinare: forse il parametro "cid", originariamente, non prevedeva l'uso di spaziature. Comunque sia, non è molto importante, ero solo curioso di capirne la ratio. Grazie per le risposte! --Dan Kenshi (msg) 18:23, 20 feb 2017 (CET)Rispondi
    No confermo che non genera automaticamente il cid. Sostituirei l'esempio, ma sue piedi non mi viene in mente niente.--Moroboshi scrivimi 19:32, 20 feb 2017 (CET)Rispondi

    Riferimento non funzionante con virgolette modifica

    Mi sembra che il riferimento non funzioni se nel campo cid sono presenti le virgolette ("), che però a volte servono perché costituiscono la traslitterazione di una lettera dell'alfabeto cirillico (Ъ). L'unica soluzione che ho trovato è stato inserire due mezzi anelli destri (ʾʾ): così il template funziona, però la traslitterazione non è correttissima. Insomma, non è un problema grave, se c'è una soluzione semplice ben venga, altrimenti pazienza. Grazie. --Antenor81 (msg) 21:24, 8 apr 2017 (CEST)Rispondi

    Puoi fare le virgolette con &quot;
    Oppure puoi usare il terzo parametro per distinguere il codice di collegamento (che può essere una stringa molto semplice) dal testo effettivamente mostrato --Bultro (m) 14:12, 11 apr 2017 (CEST)Rispondi
    Quoto Bultro; nel cid ci si mette quello che si vuole (con buon senso), perché è semplicemente un parametro che consente al software di collegare i template di citazione, quindi non va inserito necessariamente ciò che si vuol far visualizzare. --Umberto NURS (msg) 15:30, 11 apr 2017 (CEST)Rispondi
    Perfetto, vi ringrazio molto! --Antenor81 (msg) 11:09, 24 apr 2017 (CEST)Rispondi

    Punto finale come parametro opzionale? modifica

    Ho dato un'occhiata alla lunghissima discussione sul fatto se {{cita}} debba o no mettere in automatico il punto finale. Siccome ci possono essere casi in cui esso è richiesto e altri no (forse pochi), la mia idea sarebbe quella di mettere un parametro (opzionale) in fondo tipo <ref>{{cita|Smith 2000|p. 22|.}}</ref> che trovo più elegante e gestibile di <ref>{{cita|Smith 2000|p. 22}}.</ref>. Che ne pensate?--Carnby (msg) 14:47, 12 gen 2018 (CET)Rispondi

    Il terzo parametro è già usato per indicare il cid (l'ancora che lega il {{Cita}} a un templae di citazione) nel caso che questa per qualche motivo non coincida con il primo.--Moroboshi scrivimi 15:58, 12 gen 2018 (CET)Rispondi
    Allora <ref>{{cita|Smith 2000|p. 22||.}}</ref>?--Carnby (msg) 17:03, 12 gen 2018 (CET)Rispondi
    Direi che è più semplice mettere semplicemente il punto dopo il template.--Moroboshi scrivimi 22:32, 12 gen 2018 (CET)Rispondi

    Parametri anno e pagina non funzionano, rimado a fonte a piè di pagina non funziona modifica

    Come fa titolo non si visualizzano l'anno di pubblicazione (necessario quando si hanno pubblicazioni diverse dello stesso autore) né la pagina (p. x). Inoltre non funziona il collegamento con la fonte completa nella lista a piè di pagina.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.216.245.246 (discussioni · contributi) 22:17, 12 gen 2018 (CET).Rispondi

    Non ci sono i parametri anno e pagina. Mi fai un esempio pratico di come vuoi compilarlo ?--Moroboshi scrivimi 22:34, 12 gen 2018 (CET)Rispondi
    Stavo copiando alcune parti dall'inglese Religion in China; ho copiato direttamente i codici a graffe del loro template sfn sostituendo con questo template cita. Nel loro template si inserisce <graffe>sfn|nome autore|anno|p=x<graffe> e produce Autore (anno), p. x. Il template cita sembra non supportare la pagina (l'anno ho riverificato e risulta esserci), anche inserendo |p. x| come indicato, cosicché da quel codice si produce solo Autore (anno). L'anno non risulta dove gli autori sono due, per cui si inseriscono due nomi Autore1|Autore2|anno|pagina, cosicché nella versione italiana Autore2 prende il posto del parametro anno.--188.216.245.246 (msg) 23:44, 12 gen 2018 (CET)Rispondi
    Non so dove hai controllato, ma questo template ha solo tre parametri ordinali (il primo usato per inserire il cid (generalmente autore/autori), il secondo per la pagina o altro rimando, il terzo per inserire il cid se questo non è adatto per l'uso come primo parametro) e un parametro nominale (titolo) che viene usato per inserire e formattare automaticamente il titolo e aggiungerlo in corsivo al primo parametro. Non è compatibile con il template en:template:Sfn di en.wiki--Moroboshi scrivimi 08:38, 13 gen 2018 (CET)Rispondi
    Ho capito, questo template cita non si usa per le citazioni in pagina ma per la costruzione delle fonti a piè di pagina. Esiste un template equivalente a sfn?--188.216.245.246 (msg) 16:44, 13 gen 2018 (CET)Rispondi
    Su it.wiki non siamo soliti usare le parentesi, va semplicemente uno spazio tra autore e anno. Scrivi {{Cita|Autore anno|pagina}} --Bultro (m) 17:36, 15 gen 2018 (CET)Rispondi
    @Ip: è l'equivalente di sfn su en.wiki, ma ha una sintassi diversa.--Moroboshi scrivimi 17:50, 15 gen 2018 (CET)Rispondi

    Esempi modifica

    Ho trovato il manuale di questo template piuttosto oscuro: non ci sono esempi con il {{cita web}}, non chiarisce che va usato in maniera esclusivamente posizionale, nell'incipit parla esclusivamente dei riferimenti bibliografici. Vista anche questa discussione allo sportello informazioni ho provato ad apportare qualche piccola correzioni al manuale in questa mia sandbox. Pareri? [@ Windino, Goth_nespresso] --Cpaolo79 (msg) 11:40, 14 ott 2018 (CEST)Rispondi

    sono ancora a metà, della lettura delle spiegazioni vecchie. E' indubbio che, se non sono deficiente, viste le grosse difficoltà che ho a capirle (e le tante pagine che incontro con note rabberciate) qualcosa di meglio va proposto, proponendo e pensando alle difficoltà che si incontrano. Anche un linguaggio più semplice, non troppo ma esaustivo e corredato di buoni esempi fatto da chi si è trovato in difficoltà; non da chi è nato, con le note e quindi giocoforza gli viene più semplice averne padronanza.--☼Windino☼ [Rec] 11:59, 14 ott 2018 (CEST)Rispondi
    @CPaolo79, Normalmente i link ai siti web sono inseriti una tantum nel testo quindi è più efficiente dare al primo link un nome nel ref e poi richiarmalo, quindi il primo <ref name="sito1">{{Cita web|....}}</ref> e i successivi <ref name="sito1" />. Per i richiami a siti web in bibliografia (perchè per esempio sono un pdf con molte pagine e si vuole precisare nei ref a quale pagina ci si riferisce) le istruzioni non cambiano rispetto ad usare il cita libro, sempre un parametro |cid="autore" dovrai aggiungere.--Moroboshi scrivimi 12:31, 14 ott 2018 (CEST)Rispondi

    Aggiunta del parametro "citazione" modifica

    Credo che sarebbe opportuno dotare anche questo template del parametro "citazione" per inserire citazioni testuali, già presente in quei template - quali cita libro, cita news, cita web, ecc. - che il "cita" sostituisce nelle note. Citare le fonti in formato breve con questo template non fa infatti venir meno l'esigenza di inserire citazioni testuali. Pingo [@ Moroboshi] per un parere sulla realizzabilità tecnica.--Demiurgo (msg) 17:54, 3 nov 2018 (CET)Rispondi

    Mi accorgo ora che [@ Epìdosis] ha avanzato la stessa proposta tre anni fa. [@ Tino] La resa grafica è diversa:

    Tizio 2018, p. 1:

    «La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302 072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana.»

    Tizio, Geografia dell'Italia, 2018, p. 1.
    «La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302 072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana»

    Se in una stessa voce sono utilizzate entrambe le modalità di citazione la differenza si nota. Inoltre il parametro citazione rende meglio: la citazione non è completamente staccata dal riferimento bibliografico (ma c'è il rientro a indicarne l'inizio) e le dimensioni del carattere non sono ridotte.--Demiurgo (msg) 19:20, 3 nov 2018 (CET)Rispondi

    [@ Demiurgo], Ciao. Ho aggiunto un parametro citazione, vedi sotto il risultato. Se non ci sono altre richieste poi aggiorno anche il manuale.--Moroboshi scrivimi 09:41, 4 nov 2018 (CET)Rispondi

    Tizio 2018, p. 1.
    «La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302 072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana.»

    Un grazie a [@ Demiurgo] per aver ripreso la questione e a [@ Moroboshi] per la modifica al template, mi pare che il parametro vada ottimamente. --Epìdosis 10:02, 4 nov 2018 (CET)Rispondi
    Grazie [@ Moroboshi]! Piccolo particolare: credo che in presenza della citazione testuale il riferimento dovrebbe terminare non con il punto ma con i due punti. La stessa piccola modifica andrebbe apportata anche agli altri template dotati del parametro citazione.--Demiurgo (msg) 13:45, 4 nov 2018 (CET)Rispondi
    Non hai torto, ma ho provato a sostituire il "." con ":" ma il template inserisce una riga vuota. [@ Bultro] riesci a capire cosa succede ? Ho sostituito un "." con un ":" subito prima di un <br /> e viene inserita una riga vuota tra la parte "Tizio 2018. p.1" e la citazione, come se il ":" fosse a inizio di un paragrafo (tentativi di inserirlo come codice ascii falliscono anch'essi) - sapevo che c'era un problema per valori ritornati da un modulo con alcuni simboli, ma in questo caso è subito dopo l'if del template, non in un modulo) .--Moroboshi scrivimi 17:40, 4 nov 2018 (CET)Rispondi
    Il problema riguarda in generale template, funzioni parser e variabili (vedi meta:Help:Newlines and spaces#Automatic newline e phab:T14974).--Sakretsu (炸裂) 19:41, 4 nov 2018 (CET)Rispondi
    Thx ricordavo vagamente il problema ma non dove andarlo a pescare. Però in questo caso applicare la pezza suggerita è abbasta brutta, dato che dovrei ripetere due volte tutto il codice {{#if:{{{2|}}}|, {{{2}}}}} - Ci penso un attimo ma mi sa che faccio prima ad aggiungere il codice al modulo:citazione.--Moroboshi scrivimi 21:53, 4 nov 2018 (CET)Rispondi
    Mettendo un nowiki intorno ai due punti mi pare che funzioni.
    Ma il testo tra virgolette rientra a sinistra dopo la prima riga, è voluto? --Bultro (m) 22:32, 5 nov 2018 (CET)Rispondi
    Sì, altrimenti ci vorrebbe un div e la citazione non potrebbe stare nel tag cite che ammette solo testo.--Sakretsu (炸裂) 23:15, 5 nov 2018 (CET)Rispondi

    Citazione di siti modifica

    Ma questo template si può usare anche con i siti web elencati nei collegamenti esterni? Se sì, come vanno citati esattamente?--Mauro Tozzi (msg) 09:46, 4 mar 2020 (CET)Rispondi

    Fino a qualche mese fa avrei risposto "esattamente come se citassi un sito nelle note". Tuttavia ultimamente per i collegamenti esterni si tende ad usare il template {{Collegamenti esterni}}, che a sua volta pesca la lista dei siti esterni da Wikidata. E' un metodo più complesso ma il risultato è migliore (oltre al fatto che la sua maggiore complessità funge da ostacolo agli IP e utenti occasionali per fare spam). --Skyfall (msg) 10:14, 4 mar 2020 (CET)Rispondi
    [@ Mauro Tozzi] Questa tabella ti mostra i cid da utilizzare col template Cita quando il sito in questione è utilizzabile come fonte. --Ignazio (msg) 16:24, 5 mar 2020 (CET)Rispondi

    Template non funzionante... modifica

    Ho tradotto questa pagina ma le note con template Cita non appaiono funzionare... cosa sbaglio? Grazie! --Dans (msg) 17:23, 29 mar 2020 (CEST)Rispondi

    [@ Dans] Ciao! Ho corretto i template: per poter funzionare come fonti i {{cita}} devono essere dentro i <ref></ref>. Inoltre c'erano delle imprecisioni nel parametro Cid, le ho corrette. Mi sembra di notare che sia una traduzione dallo spagnolo, se è così bisogna inserire il template {{tradotto da}}. Spero adesso vada bene. Se ti serve altro non esitare a chiedermi :) PS se hai altre domande come queste falle per favore allo sportello informazioni. --HominisCon {Scrivimi} 16:59, 31 mar 2020 (CEST)Rispondi

    Punto finale modifica

    [@ Mannivu], ho visto che hai aggiunto il punto finale. C'è stata una discussione in proposito? --Fra00 (messaggi) 14:42, 14 apr 2020 (CEST)Rispondi

    In realtà, no. L'ho aggiunto per uniformarmi alla linea guida in Aiuto:Note che al paragrafo "Stile di inserimento" recita «Ogni nota, all'interno dei <ref>...</ref> deve aprirsi con una maiuscola e chiudersi con un punto, senza spazi».--Mannivu · 15:09, 14 apr 2020 (CEST)Rispondi
    Capisco. Ci sono state già discussioni in merito che hanno convenuto che il punto non ci debba essere. Queste template non è usato solo a fine delle note, dove il punto può essere tranquillamente inserito dopo, ma viene usato anche tra parentesi (dove non va il punto), in note con più citazioni (dove dopo ogni template va il punto e virgola e solo dopo l'ultima il punto), o anche altri casi. Ti chiederei di rimuoverlo, grazie. --Fra00 (messaggi) 15:14, 14 apr 2020 (CEST)Rispondi
    [@ Mannivu]. --Fra00 (messaggi) 15:38, 14 apr 2020 (CEST)Rispondi
    Fatto, ho eliminato il punto.--Mannivu · 15:56, 14 apr 2020 (CEST)Rispondi

    Libro senza numeri di pagina indicati/Conflitto con ebook modifica

    cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
    – Il cambusiere --Luca Dell'Orto parliamone 14:24, 8 gen 2022 (CET)Rispondi

    Citazione di un intervallo di più pagine modifica

    Consiglio di inserire nel paragrafo Indicazione della pagina anche un esempio in cui sia citato un intervallo di più pagine, oppure un insieme di pagine. Ad esempio {{Cita|<autore>|pp. 245-247}} e anche {{Cita|<autore>|pp. 100, 245-247}}.

    Nella pagina inglese di questo template l'opzione da me suggerita è esemplificata nel primo paragrafo (anche se lì la sintassi è un po' diversa). --FabioVi (msg) 10:45, 26 dic 2022 (CET)Rispondi

    Fatto--Bultro (m) 18:04, 30 dic 2022 (CET)Rispondi

    Usi alternativi del cid: "Giuliani e Diotallevi", "Diotallevi et al.", "Diotallevi 1999", "Diotallevi 1977a" e "Diotallevi 1977b" modifica

    Ho inserito nel man alcune possibilità funzionali del cid. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Cita/man&diff=131970184&oldid=131970071

    Se sono stato troppo bold, ditemi e provvedo subito. In ogni caso, mi pare che il man non specificasse nulla sul casus 1977a e 1977b. --pequod76talk 13:39, 9 feb 2023 (CET)Rispondi

    Manuale non chiaro nel rapporto con il t:Collegamenti esterni modifica

    Il manuale non "cita" l'interconnessione esistente con il template:Collegamenti esterni, visto che è possibile usare i CID riportati nella tabella all'interno della voce per collegare da una nota un testo presente nella sezione collegamenti esterni (i testi sono ottenuti da Wikidata), comportamento non chiaro dal manuale visto che è specificato che il testo *deve* essere presente in bibliografia.

    Io intanto ho aggiunto134107525 tra i template correlati un link diretto al template per avere accesso rapido agli identificativi supportati (me li scordo sempre... ). -- ZandDev (msg) 00:23, 23 giu 2023 (CEST)Rispondi

    nel manuale viene detto subito "...rimanda a uno dei testi presenti nella sezione Bibliografia o nella sezione Collegamenti esterni". Non c'è un'interconnessione speciale con il template:Collegamenti esterni, è lo stesso con qualunque template di citazione con cid automatico, ad esempio t:DBI. Purtroppo in questi casi non si vede il cid nel wikicodice, bisogna andare a vedere il manuale del template --Bultro (m) 20:56, 25 giu 2023 (CEST)Rispondi

    Cognome o titolo modifica

    Gli esempi di utilizzo del Cita indicano il cognome per il cid, con risultati quali "Rossi, p. 123" o al più "Rossi 2009, p. 123". Può avere senso indicare invece il titolo o parte del titolo? Per la univocità del riferimento sicuramente sì, ma non avrebbe più senso dare una indicazione univoca (il cognome)? Perché dire che "tipicamente" si usa il cognome nel cid (così dice il man), lasciando margine a difformità non necessarie?

    Ci siamo posti questo problema [@ Walther16] ed io. Chiedo in particolare a [@ Frognall, Ontoraul]. --pequod76talk 08:54, 13 set 2023 (CEST)Rispondi

    La prescrizione sostanzialmente è la seguente: nella citazione bibliografica breve (stile Harvard, o quasi), contenuta nel template Cita, quando c'è un autore bisogna indicare l'autore; si può eccezionalmente indicare il titolo (sempre in corsivo) soltanto se l'opera è anonima. Proporrei peraltro di sostituire "tipicamente" (parola sdrucciolevole) con normalmente (nel suo doppio significato di regolarmente e solitamente). --Frognall (msg) 09:50, 13 set 2023 (CEST)Rispondi
    Grazie [@ Frognall]! Potresti dare un'occhiata a note e bibliografia di Statura, che è un po' la voce da cui è sorta la discussione? Un caro saluto. pequod76talk 07:50, 15 set 2023 (CEST)Rispondi
      Fatto, [@ Pequod76], ora le parti bibliografiche sono a posto; ho tralasciato di precisare soltanto alcune fonti minori non bibliografiche. La correzione più problematica è stata questa135474969, dove c'era da conciliare una fonte mal citata e un fontato non consequenziale. Nelle note mancavano sistematicamente le indicazioni dell'autore. Ricambio il saluto. --Frognall (msg) 07:57, 17 set 2023 (CEST)Rispondi
    Ritorna alla pagina "Cita".