Retinolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Nessun oggetto della modifica
Riga 93:
Tra i carotenoidi, pigmenti vegetali, si trovano nell'organismo soprattutto: [[α-carotene]], [[β-carotene]], [[luteina]], [[zeaxantina]], [[criptoxantina]] e [[licopene]].
 
Gli alimenti di origine animale contengono soprattutto retinolo e suoi esteri (specie retinolo palmitato), mentre nei vegetali si trovano soprattutto carotenoidi. Gli esteri del retinolo prima di essere assorbiti, vengono [[idrolisi|idrolizzati]] da diversi [[enzima|enzimi]]: [[lipasi]], [[carbossilestere-lipasi]] di origine [[pancreas|pancreatica]] e da una [[retinilestere idrolasi]] che si trova sulle [[Membrana (anatomia)|membrane]] degli [[enterocita|enterociti]]. L'assorbimento del retinolo avviene tramite un processo di [[diffusione facilitata]] ma, qualora la [[Concentrazione (chimica)|concentrazione]] di retinolo sia elevata, possono intervenire anche meccanismi di [[diffusione passiva]]. L'assorbimento del retinolo dipende dalla presenza di [[lipidi]] e di [[sali biliari]].
 
I carotenoidi vengono assorbiti, per un quantitativo variabile dal 5 al 50%, tramite un meccanismo di trasporto passivo, anch'esso influenzato dalla presenza di lipidi. Parte dei carotenoidi che si trovano negli enterociti viene trasformata in retinoidi tramite due differenti meccanismi. Il β-carotene, per esempio, viene trasformato in retinaldeide, tramite rottura della parte centrale della molecola, la quale viene convertita in retinolo tramite una [[riduttasi]] dipendente da [[niacina|NADH]] o [[niacina|NADPH]]. La rottura della parte periferica, invece, dà origine ad un apo-carotinale che viene trasformato in acido retinoico o retinolo.<br />