Pagani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori
Riga 308:
I primi insediamenti abitativi certi sul territorio dell'odierna città di Pagani si ebbero durante l'età romana, come testimoniato da alcune tracce del periodo presenti nella zona.
 
Facente parte della campagna nucerina, si trovava in posizione ottimale nei pressi delle vie consolari che collegavano [[Nuceria Alfaterna]] con le vicine [[Stabiae|Stabia]] e [[Pompei]]<ref name="autogenerato2">{{Cita web |url=http://www.valledelsarno.beniculturali.it/index.php?option=com_content&task=view&id=59&Itemid=58 |titolo=Valle del Sarno - Pagani<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=21 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120401052803/http://www.valledelsarno.beniculturali.it/index.php?option=com_content&task=view&id=59&Itemid=58 |dataarchivio=1º aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Nel [[I secolo|I secolo d.C.]] nella zona iniziò a diffondersi il [[cristianesimo]]: la leggenda narra di due antichi cittadini nucerini, [[Felice e Costanza]], che, durante la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Nerone, patirono il martirio nei pressi dell'odierna Chiesa di S. Maria della Purità<ref>[http://www.monasterpuritas.it/ita/home Centro di accoglienza e spiritualità Santa Maria della Purità<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121116170603/http://www.monasterpuritas.it/ita/home |data=16 novembre 2012 }}</ref>.
Riga 534:
Stessa finalità ha la raccolta degli audiovisivi che ripropone, a chi voglia riviverli, i momenti più significativi riguardanti l’operato della Congregazione all’interno della provincia napoletana redentorista.
 
L’Archivio della Provincia Napoletana dei Padri Redentoristi di Pagani (SA) costituisce quindi una fonte di non secondaria importanza per la ricostruzione degli aspetti storici, religiosi e sociali della città di Pagani.
 
In data 25 febbraio [[2014]] tale archivio ha ricevuto da parte della Soprintendenza dei Beni Archivistici della [[Campania]], la comunicazione di avvio al procedimenti per la dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del Codice dei Beni culturali e del paesaggio.
Riga 590:
*Gerardo Sinatore, ''Pagani: città di santi, artisti e mercanti, gemellata con Muro Lucano, paese di san Gerardo Maiella'', Pagani, 2002.
*Apollonia Califano - Maria Luisa Califano, ''le cinquecentine della Biblioteca S. Alfonso di Pagani''.
*Vittorio Cimmelli, ''Ceto popolare e galantuomini in contrasto a Nocera dei Pagani per la tassa catastale (1792-1796)'', in ''Salerno e il Principato Citra nell'eta moderna (sec. 16.-19.).'' Atti del Convegno di studi. Salerno, Castiglione dei Genovesi, Pellezzano, 5-7 dicembre 1984, pp. 463-478&nbsp;463–478.
 
== Altri progetti ==