Arbegnuoc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 147:
=== La guerriglia alla vigilia della seconda guerra mondiale ===
 
Le operazioni di repressione del 1938 non ottennero quindi risultati decisivi; inoltre in questo periodo si accentuarono i contrasti tra il Duca d'Aosta, convinto della necessità di ridurre la violenza e la brutalità della lotta contro la guerriglia, e il generale Cavallero deciso a mantenere il controllo operativo della guerra contro gli ''arbegnuoc''; a Roma Mussolini manifestò il suo scontento per la situazione in Africa orientale. All'inizio del 1939 il comandante superiore in Africa orientale riprese quindi le grandi operazioni militari contro la resistenza organizzando un'ambiziosa operazione contro gli ''arbegnuoc'' di Abebe Aregai; il generale Cavallero affidò al colonnello [[Orlando Lorenzini]] cospicue forze coloniali per rastrellare il Menz; i risultati tuttavia non furono conclusivi; i principali capi della guerriglia sfuggirono al rastrellamento che si prolungò fino alla fine di marzo 1939<ref>{{cita|Dominioni|pp. 206-209}}.</ref>. Inoltre il 9-11 aprile 1939 le truppe italo-eritree furono protagoniste di un nuovo episodio di brutale violenza contro i civili, vecchi, donne e bambini, che seguivano le bande ''arbegnuoc'' in fuga; nella [[strage di Gaia-Zeret]] vennero uccisi con l'impiego di gas o con il fuoco delle mitragliatrici circa 1.200-1.500 etiopi in grande maggioranza civili rifugiati in una grotta<ref>{{cita|Dominioni|pp. 209-215}}.</ref>. A causa dell'insuccesso della sua strategia globale alla fine il generale Cavallero il 10 aprile 1939 venne richiamato in Italia e sostituito dal generale [[Luigi De Biase]], mentre il generale Nasi, fautore di una politica severa ma corretta verso la popolazione indigena, divenne vice-governatorevicegovernatore generale<ref>{{cita|Del Boca|vol. III, pp. 325-326}}.</ref>.
 
Durante il 1939, mentre la situazione politica internazionale degenerava rapidamente verso la guerra generale, in Africa orientale si alternarono fasi di recrudescenza della guerriglia degli ''arbegnuoc'' e della repressione, con fasi di trattative per ottenere la sottomissione pacifica dei capi della guerriglia<ref>{{cita|Del Boca|vol. III, pp. 326-327}}.</ref>. I tentativi del Duca d'Aosta e del generale Nasi di ottenere la sottomissione dei capi della guerriglia per mezzo di trattative ottennero alcuni risultati: Zaudiè Asfau e Olonà Dinkel si accordarono con le autorità italiane e rinunciarono alla ribellione<ref>{{cita|Del Boca|vol. III, p. 331}}.</ref>. Non raggiunsero il successo invece i lunghi e complessi tentativi per convincere a rinunciare alla lotta ras Abebe Aregai che ormai era divenuto il vero capo degli ''arbegnuoc'' e manteneva rapporti con i francesi di Gibuti. Sembra che in alcune circostante egli abbia accettato di intavolare trattative soprattutto per guadagnare tempo e ottenere armi e vettovaglie; tutti i contatti con Abebe Aregai ricercati da inviati italiani di alto rango, compreso il generale De Biase terminarono nel nulla; il capo etiope non si presentò all'incontro al vertice programmato per il 14 marzo 1940 e Mussolini fu costretto ad ordinare la ripresa delle operazioni di repressione contro i suoi guerriglieri con "azione militare, immediata, dura...non esclusi i gas"<ref>{{cita|Del Boca|vol. III, pp. 327-331}}.</ref>.