Perseidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ripristino alla versione 106795802 datata 2019-07-26 19:51:21 di InternetArchiveBot tramite popup
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti; formattazione isbn
Riga 1:
{{Nota disambigua|2=Perseidi (mitologia)}}[[File:The 2010 Perseids over the VLT.jpg|miniatura|Il fenomeno meteorico fotografato dall'[[European Southern Observatory]] nel [[2010]].]]
Le '''Perseidi''' sono uno [[sciame meteorico]] che la Terra si trova ad attraversare durante il [[estate|periodo estivo]] nel percorrere la sua [[Orbita (astronomia)|orbita]] intorno al Sole. La pioggia meteorica si manifesta dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto e il picco di visibilità è concentrato attorno al 12 agosto, con una media di circa un centinaio di scie luminose osservabili ad [[occhio nudo]] ogni ora. Ciò rende questo sciame tra i più rilevanti in termini di osservabilità tra tutti quelli incrociati dal nostro [[pianeta]] nel corso della sua [[moto di rivoluzione|rivoluzione]] intorno al [[Sole]]. La sigla internazionale dello sciame è '''PER'''.<ref>{{Cita web |url = http://www.ac-ilsestante.it/ASTRONOMIA/sistema_solare/s_s_interno/SCIAMI_METEORICI.html |titolo = Sciami meteorici |editore = Associazione Culturale il Sestante |accesso = 10 agosto 2017 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
 
== Origine del nome ==
Riga 8:
La [[cometa]] che ha dato origine a questo sciame è la [[Swift-Tuttle]], che ha un nucleo di circa 10&nbsp;km. Il suo ultimo passaggio al [[perielio]] è avvenuto nel [[1992]], e il prossimo si realizzerà nel [[2126]]. Le [[meteora|meteore]] che noi vediamo ora sono particelle rilasciate durante le passate orbite della cometa.
 
Le prime osservazioni dello sciame delle Perseidi furono fatte dai [[Cinesi]] nel [[36|36 d.C.]]<ref>{{Cita libro |titolo = Il carnevale delle lucciole |autore = Massimiliano Capponi |editore = Sovera Edizioni |città = Roma |anno = 2012 |ISBN = 886652081088-6652-081-0 |accesso = 15 luglio 2017 }}<br />Visualizzazione limitata su Google Libri: {{cita web |url=https://books.google.it/books?id=wgIR-Z5O7mAC&pg=PA203&lpg=PA203&dq=Massimiliano+Capponi+%2236+d.C.%22&source=bl&ots=HCEfIO8bba&sig=rS3mEDbeNSWJApU8U30YaYCd81w&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjV1rH3487VAhVLDMAKHaoGAOEQ6AEIJzAA#v=onepage&q=Massimiliano%20Capponi%20%2236%20d.C.%22&f=false |titolo= Il carnevale delle lucciole
|p = 203 }}</ref> Nel 1866, a seguito del passaggio al [[perielio]] della Swift-Tuttle del 1862, l'[[astronomo]] italiano [[Giovanni Virginio Schiaparelli]] scoprì il legame tra gli sciami meteorici e le comete. La scoperta è contenuta in uno scambio di lettere con [[Angelo Secchi|Padre Secchi]].<ref> {{Cita libro |titolo =Laboratorio di astronomia |autore = Franco Foresta Martin |editore = Dedalo |città = Bari |anno = 1988 |ISBN = 882204525488-220-4525-4 |OCLC = 797424380 |accesso = 10 agosto 2017 }}<br />Visualizzazione limitata su Google Libri: {{cita web |url=https://books.google.it/books?id=TwYvRV_f4CUC&pg=PA82&lpg=PA82&dq=Schiaparelli+sciami+comete+Padre+Secchi&source=bl&ots=YAFa1dVAIX&sig=t-B22qlltC0HdeA_6C1vvhfw7sU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjj7bKk88zVAhVlCcAKHdTOBqEQ6AEITTAI#v=onepage&q=Schiaparelli%20sciami%20comete%20Padre%20Secchi&f=false |titolo= Laboratorio di astronomia |editore= Dedalo |p = 82 }}</ref>
 
Il nome di questo sciame meteorico deriva dal fatto che il [[radiante (astronomia)|radiante]], ossia il punto dal quale sembrano provenire tutte le scie, è collocato all'interno della [[costellazione]] di [[Perseo (costellazione)|Perseo]]. Nell'anno [[2000]] le coordinate del punto radiante risultavano essere pari a 46° di [[ascensione retta]] e +58° di [[Declinazione (astronomia)|declinazione]], con uno spostamento giornaliero, dovuto al [[moto di rivoluzione]] terrestre, di 5,4° [[Ascensione retta|A.R.]] e 0,12° declinazione, dirigendosi dalla [[Cassiopea (costellazione)|costellazione di Cassiopea]] verso quella della [[Giraffa (costellazione)|Giraffa]].
Riga 24:
La transizione a favore del santo cristiano [[San Lorenzo martire|Lorenzo]] fu agevolata, come avvenne per molte altre feste pagane, dalla Chiesa Cattolica.
 
Si ritiene che la figura del santo venne scelta in quanto foneticamente assonante con quella di [[Acca Larenzia]], controparte femminile di Priapo, anch'essa festeggiata il 10 agosto.<ref>{{Cita web |url =http://www.informareonline.it/public/depliant.pdf |titolo =Alla scoperta di Castrum Inui |editore = Associazione Turistica Pro Loco Ardea |formato = pdf |accesso =10 agosto 2017 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
 
== Note ==