Umberto I di Savoia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Ascendenza patrilineare: Non inserire per piacere stemmi senza una descrizione che possa giustificare la loro attinenza alla voce
Morgengaard (discussione | contributi)
m →‎Re d'Italia: I Savoia erano re d'Italia per grazia di Dio e volontà della Nazione.
Riga 92:
[[Roma]] fu luogo simbolico dal momento che la sua presa aveva rappresentato il completamento dell'agognata unità nazionale. Infine, il 19 gennaio, avvenne il solenne giuramento sullo [[Statuto albertino]], nell'aula di [[Montecitorio]], alla presenza di senatori e deputati. Molti erano i problemi da affrontare per il secondo sovrano d'Italia: l'ostilità del [[Vaticano]], che, dopo la morte di [[papa Pio IX]] il 7 febbraio dello stesso anno e l'elezione al soglio di [[Leone XIII]], continuava a disconoscere il [[Regno d'Italia]]; il tentativo di bloccare sia i fermenti [[Irredentismo italiano|irredentistici]] e [[repubblicani]] che attraversavano il Paese sia i propositi anti-unitari di certi circoli politici occulti, nazionali ed esteri; l'assoluta necessità di creare un ampio fronte di riforme sociali di cui potessero godere le classi meno abbienti; il rilancio dell'economia nazionale, già da troppo tempo stagnante; e soprattutto l'urgentissimo problema di porre fine all'isolamento internazionale dell'Italia e di aumentare il suo prestigio in politica estera.
 
Più rispettoso del padre della prassi costituzionale, Umberto I fu il primo monarca sabaudo a regnare non "per grazia di Dio"; giuròGiurò di agire, già nel suo primo discorso della Corona, "nel rispetto delle leggi". Uno dei primi provvedimenti che Umberto I dovette affrontare da re furono le dimissioni, il 9 marzo, del gabinetto di [[Agostino Depretis]], leader della [[Sinistra storica]]; il re, non ritenendo conveniente riaffidargli l'incarico, scelse [[Benedetto Cairoli]], capo della sinistra moderata e politico da lui molto stimato, come nuovo presidente del Consiglio.
 
Il problema più spinoso che il suo governo dovette affrontare fu la crisi nei [[Balcani]], nata dalla recente guerra tra [[Impero russo|Russia]] e [[Impero ottomano|Turchia]], fatto per cui fu convocato dal cancelliere tedesco [[Otto von Bismarck|Bismarck]] il [[Congresso di Berlino]]. L'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], nel timore di prendere impegni troppo gravosi, non vi ottenne nulla.