Clonidina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Riga 36:
L'uso principale della clonidina è quello relativo al trattamento dell'[[ipertensione]]. La stimolazione di alcuni [[recettore (biochimica)|recettori]] cerebrali (alfa adrenergici) con conseguente rilassamento dei vasi sanguigni in altri distretti del corpo, determina il suo effetto antipertensivo.
Nello specifico, la molecola agisce in maniera selettiva sui recettori pre-sinaptici alfa-2 del [[centro vasomotore]] (auto-recettori inibitòri) del [[sistema nervoso centrale]]; questo legame recettoriale inibisce la produzione di [[norepinefrina]], abbassando così i livelli del flusso [[Sistema nervoso simpatico|simpatico]] e facendo in modo così che prevalga l'attività [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatica]].
È stato dimostrato in un gruppo di pazienti con gravi lesioni del midollo spinale che, con somministrazione di Clonidina, si è avuto un incremento delle capacità di eseguire movimenti di deambulazione su piattaforma mobile (tipo tapis roulant). [Fonti: <ref>Keir Pearson e James Gordon, tratti da "Principi di neuroscienze
di Eric R. Kandel, James H. Schwartz, Thomas M. Jessell"]</ref>.
La clonidina è disponibile in [[compressa|compresse]] (Catapresan e Dixarit), in cerotti transdermici o in forma iniettabile per via epidurale o endovenosa.