Peste nera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomo-gu (discussione | contributi)
→‎Diffusione in Europa: spostata una frase
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; formattazione isbn; fix formato data
Riga 29:
==Causa della peste nera==
 
Se all'epoca medici e autorità sanitarie non possedevano conoscenze sufficienti per identificarne la causa e i rimedi, attribuendone sovente la cagione a significati religiosi, oggi ([[XXI secolo]]) l'[[agente eziologico]] più accreditato della peste nera è il [[bacillo]] ''[[Yersinia pestis]]''. Isolato alla fine del [[XIX secolo]], tale bacillo venne trasmesso dai [[ratto|ratti]] all'uomo attraverso le [[Siphonaptera|pulci]], in particolare la ''[[Xenopsylla cheopis]]'' e la ''[[Pulex irritans]]''. Il microrganismo, una volta penetrato attraverso la [[cute]], raggiunge i [[linfonodi]] ingrossandoli e causando i caratteristici "bubboni", riuscendo, talvolta, a raggiungere il flusso sanguigno e i [[polmoni]] dando origine a forme ancora più letali. I [[sintomi]] più frequenti sono [[febbre]] elevata, [[mal di testa]], dolori articolari, [[nausea]] e [[vomito]], oltre ai già citati bubboni; negli stati più avanzanti compaiono [[letargia]], [[ipotensione]] e [[dispnea]] che conferiscono al malato un colorito scuro, da cui il nome ''peste nera''; la morte sopraggiunge in pochi giorni. Nel corso degli anni sono state avanzate ipotesi diverse sulle cause della ''peste nera'' che non hanno però riscosso un pieno successo nella comunità scientifica.<ref name="pmid29070654">{{cite journalCita pubblicazione|vauthorscoautori=Yang R |titletitolo=Plague: Recognition, Treatment, and Prevention |journalrivista=J. Clin. Microbiol. |volume=56 |issuenumero=1 |pages= |datedata=January 2018 |pmid=29070654 |pmc=5744195 |doi=10.1128/JCM.01519-17 |url=}}</ref><ref name="pmid8993858">{{cite journalCita pubblicazione|vauthorscoautori=Perry RD, Fetherston JD |titletitolo=Yersinia pestis--etiologic agent of plague |journalrivista=Clin. Microbiol. Rev. |volume=10 |issuenumero=1 |pagespp=35–66 |datedata=January 1997 |pmid=8993858 |pmc=172914 |doi= |url=}}</ref>
 
== Precedenti storici e consapevolezza sociale delle epidemie ==
Riga 115:
{{Citazione|Medici non se ne trovavano, perocché moriano come gli altri; e quelli che si trovavano, voleano smisurato prezzo in mano innanzi che intrassero nella casa, ed entratovi, tocavono il polso col viso volto adrieto, e' da lungi volevono vedere l'urina con cose odorifere al naso.|Marchionne di Coppo Stefani in ''Cronaca fiorentina''<ref>{{Cita libro|nome=Lodovico Antonio|cognome=Muratori|nome2=Giosuè|cognome2=Carducci|nome3=Vittorio|cognome3=Fiorini|titolo=Rerum italicarum scriptores; raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento ordinata da L.A. Muratori. Nuova ed. riv. ampliata e corr. con la direzione di Giosuè Carducci|url=http://archive.org/details/rerumitalicarums301murauoft|accesso=16 novembre 2019|data=1900|editore=Città di Castello Tipi dell' editore S. Lapi|p=230}}</ref>}}
 
In caso di peste l'unico dovere del medico era di invitare l'ammalato a confessarsi. Il rimedio cui i medici più frequentemente ricorrevano erano fumigazioni con erbe aromatiche. [[Papa Clemente VI]], per tutta la durata dell'epidemia ad [[Avignone]], rimase rinchiuso nei suoi appartamenti, dove erano accesi grandi falò. È probabile che in questo modo riuscì realmente a sfuggire al contagio, in quanto il calore allontana le pulci.<ref name="Filoscienza">{{Cita web|url=http://www.filosofiaescienza.it/la-nascita-dellanatomia/|titolo=La nascita dell'anatomia}}</ref> Per il resto, il pontefice fece costruire e consacrare sempre più cimiteri, poiché già i presenti campisanti erano sovraffollati; consacrò persino il [[Rodano]] per l'inumazione degli appestati.<ref>{{cita libro|autore=Giorgio Cosmacini|wkautore=Giorgio Cosmacini|titolo=La medicina dei papi|editore=Gius.Laterza & Figli|isbn=9788858131800978-88-581-3180-0|anno=2018|
url=https://books.google.it/books?id=eKBGDwAAQBAJ&pg=PT36&dq=peste+rodano+clemente&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4pJKoxo_nAhVpzMQBHe3WC-IQ6AEIKTAA#v=onepage&q=peste%20rodano%20clemente&f=false}}</ref>
 
Riga 198:
Né fu una bara sola quella che due o tre ne portò insiememente, né avvenne pure una volta, ma se ne sarieno assai potute annoverare di quelle che la moglie e 'l marito, di due o tre fratelli, o il padre e il figliuolo, o così fattamente ne contenieno.|Giovanni Boccaccio, ''Decameron''}}
 
Anche [[Francesco Petrarca]], amico del ''Certaldese'', fu toccato dall'epidemia: molti dei suoi amici morirono a causa del morbo e tra questi vi fu anche [[Laura de Noves|Laura]], protagonista del ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]''. Tra i testi nei quali parla di quesi fati si ricordano la lettera ''Ad se ipsum'', in cui descrive cosa accadde a Firenze in quel periodo, e nell'[[egloga]] IX, ''Querulo'', contenuta nei ''[[Bucolicum carmen]]'', dove ad un dialogo tra Filogeo e Teofilo affida le proprie riflessioni sulle conseguenze e sul male causato dalla peste e su come vivere al meglio il tempo rimanente per essere sicuri di arrivare al [[Paradiso]].<ref>{{Cita web|url=https://chiarafacchini.atavist.com/untitled-project-923n0|titolo=La Peste del ‘300|sito=Atavist|data=2016-05-26 maggio 2016|lingua=en|accesso=5 gennaio 2020-01-05}}</ref>
 
Anche la pittura tardo medievale ha avuto ripercussioni dalle tragedie legate alla pestilenza. La cosiddetta "''[[danza macabra]]''", uno dei temi [[iconografia|iconografici]] più frequenti dei primi decenni del XV secolo, nella quale è rappresentata una danza tra uomini e scheletri, è stata messa in relazione con la peste del trecento. Una delle produzioni più celebri è la ''[[Danza macabra di Lubecca]]'', opera del pittore e [[intagliatore]] [[Bernt Notke]], oggi purtroppo andata perduta a seguito di [[Bombardamento di Lubecca|un evento bellico]].<ref>{{Treccani|danza-macabra_(Enciclopedia-Italiana)/}}</ref><ref>{{cita web | 1 = http://www.dodedans.com/Emaria.htm | 2 = Lübeck's Dance of Death | 3 = 28 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120710065224/http://www.dodedans.com/Emaria.htm | dataarchivio = 10 luglio 2012 | urlmorto = sì |lingua=en}}</ref>
Riga 224:
* {{Cita libro|nome=George|cognome=Christakos|nome2=Ricardo|cognome2=Olea|nome3=Marc L.|cognome3=Serre|nome4=Hwa-Lung|cognome4=Yu|nome5=Lin-Lin|cognome5=Wang|titolo=Interdisciplinary Public Health Reasoning and Epidemic Modelling: the Case of Black Death|anno=2005|editore=Springer|isbn=978-3-540-25794-3|cid=Christakos|lingua=en}}
*{{Cita libro|titolo=Annali delle epidemie occorse in Italia dalle prime memorie fino al 1850|autore=Alfonso Corradi|url=https://archive.org/details/b24873913_0009/page/n3|editore=Gamberini e Parmeggiani|città=Bologna|anno=1865|volume=Parte prima|capitolo=A. 1348|url_capitolo=https://archive.org/details/b24873913_0009/page/n191|pp=188 e segg|cid=Corradi}}
*{{cita libro|autore=Giorgio Cosmacini|wkautore=Giorgio Cosmacini|titolo=La medicina dei papi|editore=Gius.Laterza & Figli|isbn=9788858131800978-88-581-3180-0|anno=2018}}
*{{Cita libro|autore=Giorgio Cosmacini|titolo=Storia della medicina e della sanità in Italia : dalla peste nera ai giorni nostri|editore=[[Editori Laterza|Laterza]]|città=Bari|cid=Cosmacini|edizione=1|data=2005|OCLC=62362855|ISBN=88-420-7767-4}}
* {{Cita libro|autore=Raoult Drancourt|titolo=Paleomicrobiology: Past Human Infections|anno=2008|editore=Springer|lingua=en|cid=Drancourt|isbn=978-36420950163-642-09501-6}}
*{{Cita libro|autore=Anna Foa|titolo=Ebrei in Europa: dalla peste nera all'emancipazione XIV-XVIII secolo|anno=1992|editore=Laterza|OCLC=27071770|ISBN=88-420-3947-0|cid=Foa}}
*{{Cita libro|titolo=Della peste e della publica administrazione sanitaria|autore=[[Angelo Antonio Frari]]|url=https://archive.org/details/dellapesteedella00frar/page/n5|editore=Tipografia di Francesco Andreola|città=Venezia|anno=1840|capitolo=Secolo XIV|url_capitolo=https://archive.org/details/dellapesteedella00frar/page/296|pp=296 e segg|ISBN=no|cid=Frari}}
* {{cita libro|autore=Egon Friedell|wkautore=Egon Friedell|titolo=A Cultural History of the Modern Age: Volume 1, Renaissance and Reformation|editore=Routledge|anno=2017|isbn=9781351535779978-1-351-53577-9|lingua=en|cid=Friedell}}
* {{cita libro|curatore=Thomas Gaehtgens e Katja Zelljadt|titolo=Getty Research Journal|volume=Volume 3|editore=Getty Publications|anno=2011|isbn=9781606060636978-1-60606-063-6|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=bpxKEzORlNoC&pg=PA109&dq=Werner+T%C3%BCbke+plague&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_nYThmo_nAhXKUlAKHUWcDBMQ6AEIKTAA#v=onepage&q=Werner%20T%C3%BCbke%20plague&f=false|cid=Gaehtgens e Zelljadt}}
* {{Cita libro|nome=Gunnar|cognome=Karlsson|titolo=Iceland's 1100 years : the history of a marginal society|url=https://www.worldcat.org/oclc/45829776|accesso=27 settembre 2018|lingua=en|OCLC=45829776|ISBN=1-85065-414-X|cid=Karlsson}}
* {{cita libro|autore=[[David Herlihy]]|titolo=The Black Death and the Transformation of the West|lingua=en|editore=Harvard University Press|anno=1997|isbn=978-0-674-74423-3}}
Riga 241:
* {{Cita libro|curatore=[[Mario Vegetti]]|capitolo=La natura dell'uomo|titolo=Opere di Ippocrate|anno=1976|editore=Utet|città=Torino|cid=Vigetti|isbn=no}}
* {{cita libro|autore=Mark Welford|titolo=Geographies of Plague Pandemics: The Spatial-Temporal Behavior of Plague to the Modern Day|isbn=978-1-315-30741-1|editore=Routledge|anno=2018|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Jean-Charles Seigneuret|titolo=Dictionary of Literary Themes and Motifs|volume=Volume 1|isbn=9780313229435978-0-313-22943-5|curatore=Peter Lee|editore=Greenwood Publishing Group|anno=1988|cid=Seigneuret|lingua=en}}
* {{Cita libro|titolo=The Black Death|autore=Philip Ziegler|anno=1998|editore=Penguin Books|lingua=en|isbn=978-0-14-027524-7|cid=Ziegler}}
* {{cita libro|autore=Christine Zuchora-Walske|titolo=Poland. Countries of the World|editore=ABDO|anno=2013|isbn=9781617836343978-1-61783-634-3|cid=Zuchora-Walske|lingua=en}}
{{Div col end}}