Calanco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Aspetti geomorfologici: dimensione immagini standard e miniatura
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 12:
Non è possibile risalire con esattezza al periodo di formazione dei calanchi in Italia, ma si ritiene che durante l'[[Olocene]], il disboscamento delle foreste di querce sempreverdi, avvenuto per opera umana, abbia esposto i suoli argillosi, altamente erodibili, ai rigori del clima. Fenomeni di dissesto idrogeologico, come il dilavamento e il ruscellamento delle acque meteoriche, insieme a frane e ''creep'', divennero i fattori determinanti nel modellamento del terreno, la cui risultante fu la genesi dei calanchi (Phillips, 1998).
 
In Italia, sono presenti soprattutto ove [[affioramento|affiorano]] le argille azzurre [[pliocene|plio]]-[[pleistocene|pleistoceniche]], che hanno dato forma, lungo l'intera catena appenninica, a due distinte formazioni: i calanchi e le ''[[biancane]]'' (Phillips, 1998). Queste ultime sono dei rilievi a forma di cupola, con solchi longitudinali, e spesso ricoperti da vegetazione sulla sommità. I calanchi si presentano, invece, come profondi solchi “a lama di coltello” disposti spesso parallelamente, caratterizzati da versanti privi di vegetazione e molto scoscesi. Le biancane tendono a formarsi in sedimenti piuttosto coesi con un'alta percentuale di [[solfato di sodio]], che, con le precipitazioni atmosferiche, si scioglie e migra negli strati più profondi del terreno; la successiva insolazione fa risalire in superficie le soluzioni saline che poi tendono a precipitare nuovamente con l'evaporazione. Questo procedimento, ripetuto più volte durante la stagione arida, crea le caratteristiche fessurazioni sui versanti.
 
I calanchi, invece, tendono a formarsi su suoli più granulosi (limi argillosi), con una percentuale di sabbia (6-18%) nella loro composizione. In entrambi i casi i suoli sono spesso [[alcalinità|alcalini]], quindi particolarmente soggetti a fenomeni erosivi (Farifteh; Soeters, 2006): l'alto contenuto in [[sodio]] conferisce alla massa un comportamento dispersivo e viene facilmente aggredita dall'acqua piovana povera di sali. La velocità di degradazione del pendio argilloso è funzione della temperatura che agisce sull'aria e sull'acqua presenti nella massa: durante le piogge questa è suscettibile di erosione tanto più intensa quanto più è secca precedentemente (Del Prete; Bentivenga; Coppola; Rendell, 1994).
Riga 22:
L'inaridimento del terreno e la formazione di croste dure, separate da fessurazioni e spaccature più o meno profonde, sono le dirette conseguenze delle piogge che rompono e sciolgono le particelle del suolo, le quali successivamente, a causa della veloce [[evapotraspirazione]], si riaggregano e cementificano in strati spessi e duri, sulla superficie. Questo fenomeno è particolarmente visibile nelle argille plio-pleistoceniche dell'Italia centro-meridionale, ad eccezione delle aree ricoperte dallo strato di vegetazione semi-naturale, arborea o arbustiva (Robinson; Phillips, 2000). L'erosione e il ruscellamento sono spesso fenomeni correlati, ma suoli diversi e strati di vegetazione ricoprenti possono presentare un'alta incidenza di frane o colate detritiche e una bassa erodibilità, dovuta, ad esempio, alla presenza di uno strato di [[lichene|licheni]] che ricopre e protegge il suolo. In generale, il pericolo di erosione diminuisce con l'aumentare della copertura vegetale (Lesschen; Cammeraat, 2007).
[[File:Calanco-monte-calvo.jpg|thumb|upright=1|left|Calanco sui fianchi del Monte Calvo nel [[Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa]].]]
In ambiente arido mediterraneo la relazione tra suolo e vegetazione gioca un ruolo decisivo nella prevenzione dall'erosione: la vegetazione protegge il suolo perché la parte aerea e la lettiera intercettano le gocce, riducendo l'energia cinetica. La lettiera inoltre va ad arricchire in minerali e materia organica gli strati del terreno, permettendo lo sviluppo e la stabilizzazione di flora e fauna, contribuendo a far decrescere le possibilità di erosione del suolo da parte degli agenti atmosferici. Nello stesso ambito, però, la comprensione dei meccanismi che regolano il sistema clima-suolo-vegetazione è considerevolmente complicata dalla natura fluttuante del ciclo idrologico, specie negli ecosistemi aridi delle formazioni calanchive.
 
L'estrema variabilità ed aleatorietà della disponibilità idrica ha spinto le piante ad adottare accorgimenti che permettano loro di sopperire a tali problematiche, e la disponibilità d'acqua diventa il fattore di controllo dominante sulla crescita e mantenimento della vegetazione. Nell'ambito dei calanchi, gli esemplari di [[Lygeum spartum]], ad esempio, sono considerati specie “utilizzatrici estensive” di risorsa idrica: infatti nella prima parte della stagione di crescita il principale fattore di controllo è rappresentato dall'andamento della precipitazione; nella seconda parte della stagione di crescita il fattore predominante diventa l'elevata domanda atmosferica. La specie fa quindi coincidere il suo ciclo vitale con la stagione piovosa, compiendo le più importanti fasi di crescita dopo le piogge autunnali, sviluppando un apparato radicale profondo per raggiungere gli strati di suolo con più umidità, vista la loro natura argillosa (Lazzara; D'Asaro; Agnese, 2009).
Riga 70:
 
== Negli Stati Uniti ==
 
Le ''bad lands''<ref name="accordi">{{cita libro | cognome=Accordi | nome=Bruno | coautori=Elvidio Lupia Palmieri; Maurizio Parotto | titolo=Il globo terrestre e la sua evoluzione | anno=1993 | editore=Zanichelli | città=Bologna | pp=414–415, 485 }}</ref><ref name="fulvi">{{cita libro | cognome=Fulvi | nome=Fulvio | titolo=Dizionario di geografia fisica | anno=1996 | editore=Newton Compton | città=Roma|}}</ref> o ''badlands'' (in [[lingua italiana|italiano]] "terre cattive", "male terre") sono formazioni calanchive tipiche degli [[Stati Uniti]].
Si trovano principalmente in [[Dakota del Sud]] (dove si trova il [[parco nazionale delle Badlands]]), [[Nebraska]] e [[California]].<ref name="accordi" /><br />
Line 81 ⟶ 80:
Si sono formate a causa di violente e brevissime [[pioggia|piogge]] che vi cadono con frequenza scarsa ma grande intensità e che provoca numerosissimi avvallamenti; le piogge annuali invece sono così modeste da non permettere una normale vegetazione<ref name="fulvi" />. Tuttavia in alcune di esse (per es. in Nebraska) è presente una modesta copertura erbacea, che può fornire [[foraggio]] per il bestiame<ref name="accordi" />.
Le creste delle ''bad lands'' californiane sono particolarmente aguzze e allungate e separano solchi incisi in sedimenti lacustri attaccati dalle sporadiche ma violente inondazioni<ref name="accordi" />.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Crete Senesi Calanchi.jpg|Calanchi nelle [[Crete senesi]]
File:CalancoMteCalvo.jpg|Calanchi sul Monte Calvo [[Pianoro (Italia)|Pianoro]], [http://maps.google.com/maps?q=Bologna,+Italy&ll=44.417660,11.379390&spn=0.005789,0.008827&t=k&hl=en Googlemap: stesso calanco visto dal satellite]
File:Calanco-monte-calvo.jpg|Altri calanchi nel [[Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa]]
File:Badlands 6.jpg|Gli imponenti calanchi del [[parco nazionale delle Badlands|Badlands National Park]] nel [[Dakota del Sud]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
File:Canossa castle.jpg|Calanchi del [[Castello di Canossa]]
File:Calanchi_caltagirone.jpg|Calanchi di [[Caltagirone]]
File:Calanchi_valle_del_Sillaro.jpg|Calanchi della valle del [[Sillaro]] ([[provincia di Bologna]])
File:Calanchi.jpg|Calanchi di [[Sabbiuno]], [[Bologna]]
File:HellsHalfAcre.JPG|Badlands of Hell's Half-Acre, Natrona County, [[Wyoming]].
</gallery>
 
== Note ==
Line 103 ⟶ 115:
* Schumm, S. A. , 1956. ''The role of creep and rainwash on the retreat of badland slopes''. American journal of science; vol. 254. 693-706
* Sole-Benet, A., Calvo, A., Cerdà, A., Làzaro, R., Pini, R., Barbero, J., 1997. ''Influences on micro-relief patterns and plant cover on runoff related processes in badland from Tabernas (SE Spain)''. Catena 31. 23-38
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Crete Senesi Calanchi.jpg|Calanchi nelle [[Crete senesi]]
File:CalancoMteCalvo.jpg|Calanchi sul Monte Calvo [[Pianoro (Italia)|Pianoro]], [http://maps.google.com/maps?q=Bologna,+Italy&ll=44.417660,11.379390&spn=0.005789,0.008827&t=k&hl=en Googlemap: stesso calanco visto dal satellite]
File:Calanco-monte-calvo.jpg|Altri calanchi nel [[Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa]]
File:Badlands 6.jpg|Gli imponenti calanchi del [[parco nazionale delle Badlands|Badlands National Park]] nel [[Dakota del Sud]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
File:Canossa castle.jpg|Calanchi del [[Castello di Canossa]]
File:Calanchi_caltagirone.jpg|Calanchi di [[Caltagirone]]
File:Calanchi_valle_del_Sillaro.jpg|Calanchi della valle del [[Sillaro]] ([[provincia di Bologna]])
File:Calanchi.jpg|Calanchi di [[Sabbiuno]], [[Bologna]]
File:HellsHalfAcre.JPG|Badlands of Hell's Half-Acre, Natrona County, [[Wyoming]].
</gallery>
 
== Voci correlate ==