13º Reggimento HUMINT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Arturolorioli ha spostato la pagina 13º Reggimento "Aquileia" a 13º Reggimento: La denominazione ufficiale del reparto non comprende attualmente ne specialità ne appellativo. Vedi [http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/comfoter-supporto/Brigata-Informazioni-Tattiche/13-reggimento]
Attualmente la denominazione ufficiale del reparto non comprende ne indicazione della specialità ne appellativo onorifico. Vedi [http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/comfoter-supporto/Brigata-Informazioni-Tattiche/13-reggimento]
Riga 2:
{{Infobox unità militare
|Categoria = esercito
|Nome = 13º Reggimento "Aquileia" (HUMINTArma delle Trasmissioni)
|Immagine = 13° Battaglione “Aquileia”.svg
|Didascalia = Stemma del reggimento
Riga 40:
|Descrizione_simbolo2 =
}}
Il '''13° Reggimento "Aquileia"''' è una unità dell'[[Arma delle Trasmissioni]] dell'[[Esercito Italiano]] con specializzazione [[HUMINT]] ('''HUM'''an '''INT'''elligence) di stanza ad [[Anzio]] in [[provincia di Roma]] nella caserma Santa Barbara sulla [[via Ardeatina]] è un'unità dell'[[Esercito italiano]], che riallaccia le sue tradizioni al [[13º Gruppo acquisizione obiettivi "Aquileia"]].
 
Il reggimento, inserito nella [[Brigata Informazioni Tattiche]] è organizzato per impiegare le sue unità nelle missioni fuori area in piccoli nuclei ed è costituito da personale volontario proveniente da tutte le [[Arma (forze armate)|Armi]] e [[Corpo militare|Corpi]] dell'Esercito, svolgendo attività di Human Intelligence ed operando in tutte le missioni in cui sono impegnati i militari italiani.<ref>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/comfoter-supporto/Brigata-Informazioni-Tattiche/13-reggimento www.esercito.difese.it]</ref>
Riga 46:
== Storia ==
{{vedi anche|13º Gruppo acquisizione obiettivi "Aquileia"}}
Il Reggimento "Aquileia" discende dal [[13º Gruppo acquisizione obiettivi "Aquileia"#Cenni storici|Battaglione acquisizione obiettivi]] costituito a Vicenza il 1º agosto [[1960]] presso la caserma "[[Antonio Edoardo Chinotto|Antonio Chinotto]]" e trasformato il 1º gennaio 1961 in XIII Gruppo artiglieria da ricognizione, per poi a partire dal 1º settembre [[1962]] cambiare organico assumendo la denominazione di XIII Gruppo acquisizione obiettivi articolato su comando, reparto comando e 1ª batteria, comprendente una sezione paracadutisti, con una sezione di aerei leggeri con velivoli [[SIAI-Marchetti SM-1019|SM-1019]], assumendo, nel tempo, il compito di fornire sorveglianza tattica e acquisizione di obiettivi.
 
Il 1º marzo [[1963]] il Gruppo venne trasferito a [[Montorio Veronese]] presso la caserma "[[Medaglia d'oro al valor militare|M.O.V.M.]] [[Giovanni Duca]]" con la componente Aviazione Leggera con base all'[[aeroporto di Verona-Boscomantico]]; nel [[1964]] l'organico viene potenziato con l'inserimento della sezione aerei teleguidati equipaggiata con ricognitori teleguidati [[Unmanned aerial vehicle|drone]]. Il 15 dicembre 1966 venne attivata, da un distaccamento dell'Aviazione Leggera dell'Esercito, una sezione elicotteri di uso generale (S.E.U.G.) equipaggiata con elicotteri [[AB 204|AB 204B]] il primo dei quali giunse nel [[1967]].