Collezione Farnese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Negli anni successivi, durante i vari tumulti che visse il [[regno di Napoli]], in occasione delle diverse fughe del re a [[Palermo]] era abitudine di questi portare con sé alcune opere della collezione evitando così la loro trafugazione. Ebbero questa sorte i dipinti di [[Tiziano]] ''[[Danae (Tiziano Napoli)|Danae]]'', ''[[Paolo III e i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese (Tiziano)|Paolo III con i nipoti]]'' e ''[[Paolo III a capo scoperto]]'' così come anche alcune opere archeologiche del real museo borbonico nonché le gemme farnesiane del palazzo reale. L'anno dopo la [[Repubblica Napoletana (1799)|rivoluzione del 1799]], tornato il re a [[Napoli]] grazie alla restaurazione del regno borbonico, queste stesse opere furono poi riportate nuovamente nella capitale del regno e conservate temporaneamente tutte (anche i dipinti) nella sala del "[[Gabinetto Segreto]]" del real museo, in attesa della definitiva allocazione.<ref name=Mazzoleni/>
 
Dopo l'[[Unità d'Italia]], il nome del palazzo dei regi studi venne cambiato in "[[Museo archeologico nazionale di Napoli|museo nazionale]]" e solo nel [[1957]] venne distaccata la pinacoteca dall'edificio e risistemata assieme ad altre opere ed oggetti d'arte medievali e moderni nella [[reggia di Capodimonte]]. La biblioteca farnesiana invece, è confluita nella [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III|biblioteca nazionale]] del palazzo reale. Intanto nei primi decenni del [[XX secolo|Novecento]] 138 dipinti della collezione Farnese furono restituiti a [[Parma]] e [[Piacenza]] come risarcimento delle presunte usurpazioni operate da Carlo di Borbone due secoli prima.<ref>{{Cita|Spinosa}}.</ref> Secondo lo storico del [[Novecento]] [[Michelangelo Schipa]], tuttavia, lo spostamento della collezione, descritta come «salutare rapina», assicurò la salvaguardia della stessa dai pericoli [[Guerra di successione polacca|della guerra]] che stava per investire anche il [[ducato di Parma]] in quegli anni, nonché la permanenza in [[Italia]] dei beni farnesiani che, altrimenti, sarebbero finiti in possesso dei nuovi proprietari del ducato emiliano, gli austriaci.<ref>Schipa, pp. 105-106.</ref>.
 
== Descrizione ==
Riga 104:
=== Dipinti ===
==== Collezione Farnese oggi alla [[Galleria nazionale di Parma]] (non esaustiva) ====
*[[Jacob Denys]]
**''Ritratto di Ranuccio II Farnese''
*[[Sebastiano del Piombo]]
**''[[Paolo III con un nipote]]'', 1534 circa
Line 326 ⟶ 328:
 
==== Collezione Farnese oggi al [[palazzo Reale di Napoli]] (non esaustiva) ====
[[File:Guercino, sogno di s. giuseppe.JPG|thumb|''Sogno di san Giuseppe'', [[Guercino]]]]
[[File:Marinus van reymerswaele, esattori dele imposte, 1538 ca., 01.JPG|thumb|''Gli esattori delle imposte'', [[Marinus van Reymerswaele]]]]
*[[BartolomeoGiulio SchedoniCromer]]
**''Circoncisione di Gesù''
**''La Sacra Famiglia nella bottega di San Giuseppe''
*[[Jacob Denys]]
**''[[Elemosina di Santa Elisabetta]]''
**''Ritratto di Ranuccio III Farnese Duca di Parma''
*[[Guercino]]
**''Sogno di san Giuseppe''
*Ignoto
**''Donna che si pettina'' (o ''Allegoria della Vanitas'')
*[[Giovanni Lanfranco]]
**''Madonna con Bambino sant'Agostino e san Domenico''
*[[Gian Francesco de' Maineri]]
**''Cristo portacroce''
Line 338 ⟶ 346:
*[[Francesco Salviati]] (attr.)
**''Ritratto di Pierluigi Farnese''
* [[Otto vanBartolomeo VeenSchedoni]]
**''La Sacra Famiglia nella bottega di San Giuseppe''
**''[[Elemosina di Santa Elisabetta]]''
**''San Sebastiano''
**''San Giovanni Battista''
**''San Paolo''
**''San Pietro''
*[[Ilario Spolverini]]
**''Perseo libera Andromeda''
**''Ratto di Europa''
* [[Otto van Veen]]
**''Proverbi dei filosofi'' (serie di 12 piccole tavole)
*[[Biblioteca Farnese]], presso l'ala adibita a [[biblioteca Nazionale di Napoli]]