Orsa Minore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Costellazione|nome=Ursa Minor
|immagine =Ursa_Minor_constellation_mapUrsa Minor constellation map.pngsvg
|abbreviazione = UMi
|genitivo = Ursae Minoris
Riga 11:
|stellesottoil3 = 2
|stellesottoil6 = 25
|stellaluminosa = [[Polaris|Stella Polare]] (α UMi)
|stellamag = 2,02
|sciamimeteorici = Nessuno
Riga 22:
}}
 
L''''Orsa Minore''' (in [[Lingua latina|latino]] '''Ursa Minor''') è una [[costellazione]] del cielo settentrionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ma era già tra le 48 costellazioni elencate da [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]. È particolarmente nota perché al suo interno si trova il [[Polo celeste#Polo celeste Nord|polo nord celeste]], anche se la sua posizione è soggetta ad un continuo, lento spostamento a causa della [[precessione]] dell'asse di rotazione terrestre.
 
== Caratteristiche ==
[[File:Ursa Minor Hevelius.jpg|thumb|left|L'Orsa Minore rappresentata da [[Johannes Hevelius]].]]
L'Orsa Minore è individuabile con facilità, sia perché le sue stelle più brillanti sono di seconda [[magnitudine apparente|magnitudine]], sia perché, una volta individuato il [[Grande Carro]], si può individuare la [[Polaris|Stella Polare]], la stella più luminosa dell'Orsa Minore, utilizzando le due stelle più occidentali dell'[[asterismo]] dello stesso Grande Carro. Dall'[[emisfero boreale]] è una costellazione [[Astro circumpolare|circumpolare]], ossia non tramonta mai, restando visibile in ogni periodo dell'anno; dall'[[emisfero australe]] invece è sempre invisibile, tranne che in prossimità dell'[[equatore]] (eccetto la Stella Polare).
 
L'Orsa Minore contiene un [[asterismo]] chiamato colloquialmente ''Piccolo Carro'', perché le sue [[stella|stelle]] più brillanti formano un disegno simile a quello del Gran Carro nell'[[Orsa Maggiore]]. La stella all'estremo del Piccolo Carro è la [[Polaris|Stella Polare]], che si trova in posizione quasi coincidente col polo nord celeste. Le sue stelle possono essere anche utilizzate come scala per determinare la [[magnitudine limite]] di una notte: due stelle sono infatti di seconda magnitudine, una è di terza, tre di quarta e una di quinta; quando le stelle della costellazione sono tutte visibili, il cielo può definirsi in condizioni molto buone per l'osservazione.
 
=== Stelle principali ===
{{vedi anche|Stelle principali della costellazione dell'Orsa Minore}}
* [[Polaris]] ({{ST|Alfa|UMi}}, la ''Stella Polare'') è la stella più luminosa e più nota della costellazione; si tratta di una stella gialla di magnitudine 1,97. La Polare può essere trovata seguendo una linea che parte dalle due stelle posteriori dell'Orsa Maggiore e prolungandola di circa cinque volte la distanza fra loro. La stella è inoltre una [[variabile Cefeide]], con oscillazioni minime; dista 431 [[Anno luce|anni luce]].
* [[Kochab]] ({{STLST|Beta|UMi}} (''Kochab'') è una stella di colore arancione, di magnitudine 2,07, che si trova in una posizione della costellazione opposta alla Stella Polare. La sua distanza è stimata sui 126 anni luce.
* [[Pherkad]] ({{STLST|Gamma|UMi}} (''Pherkad'') è una stella bianca di magnitudine 3,00, [[variabile Delta Scuti]] distante 480 anni luce.
 
=== Stelle doppie ===
Riga 45:
{| class="wikitable" align="center" width="80%"
|-
| colspan="7" style="background:#ccccff" | <div align="center">'''Principali stelle doppie'''<ref name=SIMBAD>{{cita web | url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/ | titolo= Result for various objects | editore=[[SIMBAD]] | accesso=4 giugno 2009}}</ref><ref name=Sky>{{cita libro|autore=Alan Hirshfeld, |autore2=Roger W. Sinnott|titolo=Sky Catalogue 2000.0: Volume 2: Double Stars, Variable Stars and NonstellarObjects|editore= Cambridge University Press|anno=1985|mese=aprile|isbn=0-521-27721-3|lingua=en}}</ref></div>
|-
! rowspan="2" style="background:#ddddff;" | Nome
| colspan="2" style="background:#ddddff;" | <div align="center">'''[[Coordinate celesti#Coordinate equatoriali|Coordinate equatoriali]]''' <small>all'[[epoca (astronomia)|epoca]] [[J2000.0]]</small></div>
! colspan="2" style="background:#ddddff;" | [[Magnitudine apparente|Magnitudine]]
| rowspan="2" style="background:#ddddff;" | <div align="center">'''Separazione'''<br /><small>(in [[Secondo d'arco(geometria)|secondi d'arco]])</small></div>
! rowspan="2" style="background:#ddddff;" | Colore
|-
| style="background:#ddddff;" | <div align="center">[[Ascensione Rettaretta|AR]]</div>
| style="background:#ddddff;" | <div align="center">[[Declinazione (astronomia)|Dec]]</div>
| style="background:#ddddff;" width="8%"| A
Riga 100:
! rowspan="2" style="background:#ffffaa;" | Tipo
|-
| style="background:#ffffaa;" | <div align="center">[[Ascensione Rettaretta|AR]]</div>
| style="background:#ffffaa;" | <div align="center">[[Declinazione (astronomia)|Dec]]</div>
| style="background:#ffffaa;" width="8%"| Max.
Riga 165:
| {{DEC|+71|50|02}}
| 3,1
| -
| -
| [[variabile Delta Scuti|Delta Scuti]]
|}
Riga 173:
== Oggetti del profondo cielo ==
{{Vedi anche|Oggetti non stellari nella costellazione dell'Orsa Minore}}
Non ci sono oggetti appartenenti alla Via Lattea, poiché il [[Disco galattico|piano galattico]] passa distante dalla costellazione. Si possono dunque osservare solo [[Galassia|galassie]] esterne, ma non ve n'è nessuna alla portata di piccoli strumenti. L'unico oggetto interessante è la [[Galassia Nana dell'Orsa Minore]], una [[galassia nana ellittica]] che orbita come [[Satellite naturale|satellite]] attorno alla nostra [[Via Lattea]].
 
<div align="center">
Riga 188:
! rowspan="2" style="background:#FFD090;" | Tipo
! rowspan="2" style="background:#FFD090;" | [[Magnitudine apparente|Magnitudine]]
| rowspan="2" style="background:#FFD090;" | <div align="center">'''Dimensioni apparenti'''<br /><small>(in [[Primo d'arco(geometria)|primi d'arco]])</small></div>
! rowspan="2" style="background:#FFD090;" | Nome proprio
|-
| style="background:#FFD090;" | <div align="center">[[Ascensione Rettaretta|AR]]</div>
| style="background:#FFD090;" | <div align="center">[[Declinazione (astronomia)|Dec]]</div>
|- style="background:#FFE0B0"
Riga 218:
! rowspan="2" style="background:#A0F080;" | Numero di pianeti<br />confermati
|-
| style="background:#A0F080;" | <div align="center">[[Ascensione Rettaretta|AR]]</div>
| style="background:#A0F080;" | <div align="center">[[Declinazione (astronomia)|Dec]]</div>
|- style="background:#D0FFB0"
Riga 237:
 
=== Mitologia ===
Una delle compagne di [[Artemide]], [[Callisto]], perse la sua virginità con [[Zeus]], che si era avvicinato sotto le mentite spoglie della stessa Artemide. Arrabbiata, Artemide la trasformò in un'orsa. Il figlio di Callisto, [[ArcasArcade (mitologia)|Arcade]], quasi uccise la madre mentre stava cacciando, ma Zeus e Artemide lo fermarono e posero Callisto e Arcas in cielo, come l'[[Orsa Maggiore]] e l'Orsa Minore.
[[Era (mitologiadivinità)|Era]] però non fu contenta del fatto che fossero stati assunti in cielo, e perciò chiese aiuto a [[Teti (titanide)|Teti]]. Questa, essendo una dea marina, rivolse alle costellazioni una maledizione affinché fossero costrette a girare per sempre in tondo nel cielo, e a non riposarsi mai sotto l'[[orizzonte]], spiegando così il fatto che queste costellazioni sono [[Astro circumpolare|circumpolari]].
 
== Note ==
Riga 245:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Michael E. Bakich|titolo=The Cambridge Guide to the Constellations|editore=Cambridge University Press|anno=1995|isbn=0-521-44921-9|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Milton D. Heifetz; |autore2=Wil Tirion|titolo=A Walk through the Heavens: A Guide to Stars and Constellations and their Legends|editore=Cambridge University Press|anno=2004|isbn=0-521-54415-7|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Astronomia - Dalla Terra ai confini dell'Universo|autore=AA.VV.|editore=[[Fratelli Fabbri Editori|Fabbri Editori]]|anno=1991}}
 
== Altri progetti ==