Scienze dure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|scienza|aprile 2008}}
"'''Scienze dure'''" (l'espressione è un [[Calco linguistico|calco]] dalla lingua inglese '''''hard science''''') è una espressione della lingua corrente per indicare le [[scienza esatta|scienze esatte]] (matematica e logica) e le [[scienze naturali]] (come la [[biologia]], la [[chimica]] e la [[fisica]]) in contrapposizione a buona parte delle scienze sociali e umane, talvolta definite [[scienze molli]]. Il concetto alla base è di considerare scienze dure quelle in cui predominano i dati quantitativi, raccolti con misure sperimentali ripetibili, elaborati con formule matematiche e capaci di predire fenomeni verificabili., analisi statistiche e grafici. Solo le scienze dure applicherebbero in modo rigoroso il [[metodo scientifico]].
 
La [[problema della demarcazione|demarcazione]] delle scienze dure da quelle molli è spessotalvolta più incertoincerta di quelloquella con le [[pseudoscienza|pseudoscienze]] da un lato a causa dell'adozione di metodi scientifici di rilevazione e trattamento dei dati in specifici settori di discipline potenzialmente considerate molli, come la [[psicologia]], la [[sociologia]] e l'[[economia]] e dall'altro per la difficoltà o il costo di raccogliere dati o ripetere esperimenti in alcuni settori delle stesse scienze dure.<!-- la psicologia in generale è scienza di mezzo considerando la rispettiva definizione di scienza molle e scienze dure. La psicologia è composta principalmente in una parte prettamente sperimentale (quindi quantitativa) e un'altra parte che per sua stessa non può essere approfondita con metodi sperimentale che è la psicoanalisi. Qui sarebbe meglio indicare "psicoanalisi" anzichèanziché "psicologia" in generale perchèperché potrebbero verificarsi degli errori di valutazione della stessa materia, alimentando inutili disinformazioni e pregiudizi.
inoltre anche in psicologia i risultati vengono elaborati con "formule matematiche" (o modelli matematici), vedi Mathematical Psychology.
L'unica vera differenza dalla fisica e della chimica (e non dalla biologia) è l'avere molte variabili da considerare e non sempre tutte pienamente misurabili (del resto da questo punto di vista anche la fisica teorica ha problema della riproducibilità e osservazione, nonostante ciò viene considerata scienza "dura"). Da questo punto di vista concludo consigliando di togliere "psicologia" tra le scienze molli, dandogli uno statuto come scienza multidisciplinare come la medicina basata sul metodo scientifico. A massimo, inserire "psicoanalisi" dato che si basa principalmente su dati qualitativi.
Nel caso posso anche fornire le rispettive fonti, anche in inglese. -->
In genere una scienza è tanto meno "dura" quanto più si basa su interpretazioni non falsificabili. Per esempio, nel settore delle discipline umanistiche, la storia fornisce un'interpretazione delle cause di eventi non ripetibili, la cui credibilità nasce dal consenso degli esperti; consenso che spesso è mutato nel tempo. Analogamente la [[psicoanalisi]] contiene elementi soggettivi, tanto da essere considerata addirittura una pseudoscienza da alcuni (fra cui [[Karl Popper]]).
 
In genere le scienze molli sono tali quando studiano caratteristiche individuali o irripetibili, spesso non completamente determinabili, e si avvicinano alle scienze dure quando ricercano attraverso metodi statistici e grafici le caratteristiche comuni a diverse istanze di una stessa categoria di fenomeni individuali.
==Descrizione==
 
 
== Controversie ==
 
Tale distinzione e contrapposizione tra scienze ''dure'' e ''molli'' è spesso oggetto di critiche, perché la [[dicotomia]] sarebbe in generale impiegata con l'intento di valorizzare le scienze dure a scapito delle scienze molli. Ciò perché le conclusioni cui giunge la scienza dura vengono considerate come oggettivi caratteri della [[realtà]], ricostruiti per mezzo di [[esperimento|esperimenti]] concreti (e talvolta di [[deduzione|deduzioni]]) svolti da parte di [[ricercatore|ricercatori]] addestrati ad un rigorosa metodologia di ricerca ed interpretati da teorici che utilizzano i risultati di tali ricerche.