Gaetano Filangieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.11.33.110 (discussione), riportata alla versione precedente di Deca16894
Etichetta: Rollback
Riga 80:
 
Importanti<ref>De Luca, S. ''Il Pensiero Politico di Gaetano Filangieri. Un'Analisi Critica.'' Il Pensiero Politico; Firenze 2008.</ref> l'affermazione dell'esigenza di attuare una codificazione delle leggi<ref>Maestro, Marcello. 1976. ''Gaetano Filangieri and His Science of Legislation.'' Transactions of the American Philosophical Society, 1976. 1.</ref> e di una riforma progressiva dalla [[procedura penale]], la necessità di operare un'equa ripartizione delle proprietà terriere<ref>Silvestrini, Maria Teresa. 2006. ''Free trade, feudal remnants and international equilibrium in Gaetano Filangieri's Science of Legislation.'' History Of European Ideas 32, no. Commerce and Morality in Eighteenth-Century Italy: 502-524.</ref> e anche un miglioramento qualitativo dell'educazione pubblica oltre ad un suo rafforzamento su quella privata.
[[File:Grippa, Giuseppe – Scienza della legislazione sindacata, 1784 – BEIC 14214705.jpg|thumb|upright|[[Giuseppe Grippa]], ''La scienza della legislazione sindacata'' (1784), una critica dell'opera di Filangieri]]
 
Per ciò che attiene al [[diritto criminale]], nell'opera Filangieri dà un'innovativa definizione di delitto: «Non tutte le azioni contrarie alle leggi sono delitti, non tutti coloro che le commettono sono delinquenti. L'azione disgiunta dalla volontà non è imputabile; la volontà disgiunta dall'azione non è punibile. Il delitto consiste dunque nella violazione della legge accompagnata dalla volontà di violarla»<ref>Seelmann, Kurt. Gaetano Filangieri e la proporzionalità fra reato e pena. Imputazione e prevenzione nella filosofia penale dell'Illuminismo. n.p.: Società editrice il Mulino, 2001.</ref>.
Riga 91:
Fu pubblicata a partire dal [[1780]] in 7 volumi e una parte uscì postuma (l'indice e parte del libro V). Nel 1783 e nel 1785 ne vennero stampati altri due libri, i quali ebbero grande successo non solo a livello nazionale con le riedizioni (Firenze e Venezia 1782, Milano 1784) ma anche a livello europeo.
 
Fino all'Ottocento si contarono 40 edizioni italiane e 28 in lingue straniere<ref>Trampus, Antonio, "''La traduzione settecentesca di testi politici: il caso della 'Scienza della legislazione' di Gaetano Filangieri." (2001)'', EUT - Edizioni Università di Trieste, 2001.</ref>. In Germania comparvero tre edizioni diverse a Zurigo, Berlino e a Vienna (la prima traduzione in tedesco è del 1784). L'opera venne tradotta in francese (la prima traduzione in francese è del 1786)<ref>Filangieri G., ''La science de la législation, par M. le chevalier Gaetano Filangieri'', 1786. cfr. ''ouvrage traduit de l'italien d'après l'édition de Naples, de 1784, 1786-1791''.</ref>, spagnolo<ref>Scandellari, Simonetta. 2007. "La difusión del pensamiento criminal de Gaetano Filangieri en España." Nuevo Mundo Mundos NuevosOpenedition.org.</ref>, inglese, russo e svedese, con elogi entusiastici rivolti all'autore: il più noto e significativo fu quello di [[Benjamin Franklin]], il quale avviò una corrispondenza con Filangieri e tenne presente le sue idee per la stesura della [[Costituzione americana]].
 
La fortuna dell'opera fu vastissima sul continente europeo<ref>Trampus, Antonio, Diritti e costituzione : l'opera di Gaetano Filangieri e la sua fortuna europea. n.p.: Soc. Ed. Il Mulino, 2005.</ref> e oltre<ref>Juan Camilo Escobar Villegas; Adolfo León Maya S. Otras 'luces' sobre la temprana historia política de Colombia, 1780-1850: Gaetano Filangieri y 'La ruta de Nápoles a las Indias Occidentales'. Revista Co-herencia [serial online]. 2006.</ref>. L'opera fu - assieme a ''[[Dei delitti e delle pene]]'' (1764) di Cesare Beccaria - uno dei contributi italiani maggiormente diffusi e tradotti all'estero. Suscitò interesse e discussioni sino al Novecento anche grazie all'attenzione dedicatagli da [[Benjamin Constant]] (1767-1830)<ref>Cordey, Pierre. "Benjamin Constant, Gaetano Filangieri et la 'Science de la législation'." Revue européenne des sciences sociales, 1980, 55.</ref>.