Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Marco Chemello (BEIC)!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Ask21 (msg) 13:30, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

Calcolo statistiche modifica

Ciao, mi chiedeva Chiara delle statistiche. Anche a questo giro le calcolerò io (il primo febbraio per i numeri di gennaio), comunque per quelle che calcolavo io ci sono tutte le informazioni nelle note alla relazione. Per il numero di accessi di solito genero un foglio di calcolo prodotto con apposito programma. L'unica cosa noiosa è che bisogna scaricarsi i dati, circa 15 GB per ogni mese, e poiché dumps.wikimedia.org è lentissimo ciò può prendere svariate ore. Federico Leva (BEIC) (msg) 11:49, 28 gen 2016 (CET)Rispondi

Olandesi modifica

Gli olandesi avevano messo su un sistema di WIR itineranti che è un po' come i 4 WIR rapidi appena fatti da WMI. Gli ultimi aggiornamenti delle loro attività non ero riuscito a guardarli, vedi tu se ti interessano: [1] [2]. Federico Leva (BEIC) (msg) 17:54, 2 feb 2016 (CET)Rispondi

Federica Viazzi, [@ Federica Viazzi (BEIC)] ...

Il serpente a sonagli modifica

Vista tua modifica. Ok, grazie. Non si finisce mai di imparare. Osservo che le indicazioni consigliate paiono tarate sul caso di due - tre autori, Nel caso del volume da me inserito in bibliografia gli autori sono almeno una trentina e senza alcuna gerarchia tra di loro. In casi del genere nelle bibliografie cartacee è effettivamente citata la sigla AA VV, ed un motivo ci sarà. Se si toglie questa sigla il volume resta lì, poveretto, monco ed "orfano" come se nessuno l'avesse scritto. Lo dico non certo per insistere, ma perché forse le suddette regole non sono adeguate e/o non sono state pensate per casi come questi. Un saluto --Francescosaverio50 (msg) 21:42, 12 feb 2016 (CET)Rispondi

Zotero e osservati modifica

Ciao, due cose.

  1. Ho visto che hai ricostruito una lista degli osservati speciali. Se vuoi posso darti la mia in questo e altri progetti, non c'è nulla di segreto e in effetti usavo le notifiche anche per contare quanti utenti hanno interagito con noi.
  2. Per Zotero ho visto che avevo messo una "data di scadenza" del 2016-02-12, quindi se non disattivi l'autoaggiornamento è previsto che si ripristini la versione "base" che funziona ma non prende tutti i nostri dati (in particolare l'URL diretto). Se il problema è questo, posso semplicemente re-impacchettare il tutto con una nuova data di scadenza. Se invece la cosa è piú grave (non si installa proprio, si installa ma non riconosce nessun dato, o altro), ci devo guardare.

Federico Leva (BEIC) (msg) 09:42, 17 feb 2016 (CET)Rispondi

Li ho incollati in Utente:Federico Leva (BEIC)/Osservati. Alcune discussioni in realtà ho smesso di osservarle (cioè non ho cliccato l'ultima notifica e quindi non ricevo le successive). Federico Leva (BEIC) (msg) 15:35, 18 feb 2016 (CET)Rispondi

Traduzione pagine modifica

Ho aggiornato il Babel del mio profilo aggiungendo anche il francese e automaticamente quando una pagina non ha versioni nella altre wiki, tipo Questa compaiono entrambe le possibilità di traduzione :) --Federica Viazzi (BEIC) (msg) 16:27, 19 feb 2016 (CET)Rispondi

Rimozione contenuti modifica

FYI: [3] Non avrò tempo de seguire queste cose. Federico Leva (BEIC) (msg) 17:52, 3 mar 2016 (CET)Rispondi

Sblocco modifica

FYI [4] Federico Leva (BEIC) (msg) 19:38, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi

Ancora FYI modifica

Caro Marco,

Stavo godendo nel vedere un'importante edizione delle opere in volgare di Giovanni Boccaccio caricata dalla BEIC volume per volume su commons, quando mi sono accorto di un errore: il volume 14 che ha per titolo File:Boccaccio_-_La_caccia_di_Diana,_1832.djvu, non presenta quel he il titolo promette, ma aprendolo mi accorgo che contiene... un volume di opere di Senofonte. Niente di male ma il djvu andrebbe rinominato.

Lo farei io, ma ne approfitto per segnalarti che nell'edizione di Boccaccio che vorremmo caricare su Wikisource dato che è praticamente completa, oltre a questo volume ne manca un altro: ti elenco qui sotto la collezione e in grassetto i due volumi mancanti:

  • Il Decameron' e il Corbaccio (voll. 1 - 2 - 3 - 4 - 5); il Corbaccio è inserito alla fine del vol. 5.
  • L’Elegia di Madonna Fiammetta (vol. 6)
  • Il Filocolo (voll. 7-8)
  • La Teseide (vol. 9)
  • Il Comento sopra la Commedia di Dante Alighieri (vol. 10 - 11 - 12)
  • Il Filostrato (vol. 13)
  • L’Amorosa visione e La caccia di Diana (vol. 14)
  • La vita di Dante Alighieri (vol. 15)
  • Le Rime e l’Urbano (vol. 16)
  • Il Ninfale Fiesolano e le Lettere (vol. 17).

Magari questi volumi sono stati caricati come opere di Senofonte... potresti indagare?

Ti ringrazio per il grande lavoro che stai portando avanti! - OrbiliusMagister - εΔω 17:25, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi

Grazie [@ OrbiliusMagister] per la segnalazione; con l'occasione, mi sapresti dire il titolo italiano dell'opera di Senofonte, così faccio rinominare correttamente il file? Grazie. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 21:42, 22 apr 2016 (CEST)Rispondi
Porta pazienza ma non riesco a rispondere alla tua domanda: i dati sono questo
Il djvu contiene due tomi di una raccolta di tutte le opere di Senofonte edita a Edimburgo nel 1811: qui vedi i dettagli della raccolta su Internet Archive:
La prima di queste coppie di tomi è caricata su commons con il titolo Xenophon - Xenophontis quae exstant opera, Graece .djvu, la seconda con il titolo File:Boccaccio_-_La_caccia_di_Diana,_1832.djvu... comincio a immaginare che anche gli altri tre tomi siano in realtà caricati sotto altri travestimenti: hai modo di contattare Federico Leva per approfondire il caso?
In ogni caso io reintitolerei così: Xenophon - Xenophontis quae exstant opera, Graece .djvu in Xenophon - Xenophontis quae exstant opera, Graece et Latine tomus 1-2.djvu e File:Boccaccio_-_La_caccia_di_Diana,_1832.djvu in Xenophon - Xenophontis quae exstant opera, Graece et Latine tomus 9-10.djvu. Torno a chiedermi cosa ti serva esattamente. - OrbiliusMagister - εΔω 07:42, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi

L'errore è già presente nel catalogo, quindi è molto utile averlo individuato. Non ho suggerimenti sui titoli da usare: Wikisource segue criteri propri. Le opere di Senofonte pubblicate da BEIC sono appunto i 10 tomi di quell'edizione del 1811, per trovare se e dove le scansioni di IA siano state messe in Commons suggerisco commons:Special:LinkSearch. Federico Leva (BEIC) (msg) 10:34, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi

Umberto Milani modifica

Ciao, ti scrivo per avvisarti che ho rimosso i file in eccedenza sulla voce dello scultore poiché date le ridotte dimensioni della voce, queste ne facevano un collage di foto che esteticamente non va. Inoltre ho inserito il template "S" poiché la voce è ancora in uno stato di abbozzo: se la voce in futuro verrà ingrandita a sufficienza, sarà possibile aggiungere degli altri file per completezza (dato che in quel caso non avranno un fattore predominante), per il momento comunque, per le foto c'è sempre Wikimedia Commons che nella voce lo segnala tramite la sezione "Altri progetti". Confido nella tua comprensione, un saluto.--Anima della notte (msg) 02:19, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi

Grazie della risposta; d'accordo, non insisto sul mio proposito. :-) --Anima della notte (msg) 09:20, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi

Visite alle nostre voci modifica

Le statistiche sulle visite a voci da noi create un anno fa sono piuttosto curiose: Paolo Monti ormai è costantemente un ordine di grandezza piú popolare che in marzo, seguono a ruota come voci piú visitate un beato, un matematico e un economista mentre le visite al frate probabilmente dipendono dall'omonimia con un professore ordinario vivente. Incredibile che non fosse stata ancora creata la voce su un beato tanto popolare! Pare che gli utenti siano troppo impegnati a creare lunghe voci su beati con zero visite al mese. :) --Federico Leva (BEIC) (msg) 07:41, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi

Il popolo dell'autunno modifica

Ciao Marco,
grazie per aver aggiunto alla voce questa immagine. Tuttavia, a meno che non sia chiara la relazione diretta con il libro, pensavo di rimuoverla. Mi sai dare chiarimenti? Grazie e buon lavoro.--Flazaza (msg) 11:20, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Flazaza] Come specificato nell'oggetto si tratta (chiaramente) di "immagine di repertorio", il che significa che è semplcemente collegata al soggetto del libro. In questi casi non c'è alcuna possibilità di avere le copertine dagli editori (che comunque a loro volta scelgono questo tipo di immagini per le copertine, nessuno commissiona più illustrazioni apposta), quindi o ci accontentiamo o non potremo usare alcuna immagine. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 12:06, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ciao Marco. Prima di tutto, ti consiglio, quando vuoi rispondere a un messaggio di un utente, di scrivere sulla sua pagina dei messaggi, il cui collegamento trovi alla destra della sua firma, non sulla tua pagina. Questo aiuta a dare evidenza ai messaggi, poiché ciascuno mantiene (quasi sempre) la propria pagina utente tra gli Osservati speciali e c'è la possibilità di ricevere un e-mail automatica dal sistema in caso di modifiche. Tornando alle immagini nel Template:Libro, le istruzioni indicano che nel campo va inserita la ...copertina del libro o altra immagine significativa. Le immagini infatti, hanno lo scopo di illustrare meglio una voce, non di abbellirla. Nel caso di specie, la foto era decontestualizzata e non significativa, perciò cancellata. Comunque c'è la possibilità di inserire le copertine nei templates, qualora gli editori autorizzino attraverso la procedura prevista, oppure il copyright sia scaduto, oppure la copertina consista in semplici scritte non artistiche. I dettagli del caso li trovi su commons. Grazie comunque e buon lavoro.--Flazaza (msg) 19:46, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi
Opss. Solo ora me ne sono accorto. Io che do consigli a Utente:Marcok. Mi vado a nascondere.--Flazaza (msg) 19:55, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

Avviso a Darko.kerim modifica

Ciao, mi sa che l'avviso per l'immagine File:Pistoletto-sfera-giornali-torino.jpg l'hai salvata per sbaglio su una pagina di discussione non esistente (Discussioni utente:Darko.kerim (la pagina non esiste) invece che sulla pagina utente vera e propria. Saluti, --Amendola90 (msg) 14:42, 29 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community modifica

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

AV modifica

Ciao! Non conoscendo tempi e modi del progetto a cui lavori, ti chiedo se questa utenza starà attiva ancora un po', dato che -in tal caso- sarebbe opportuno procedere ad assegnarle il flag di autoverificato. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:12, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi

Allora procedo, ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:16, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi

La Miniera di Paolo Monti modifica

Ho visto il tuo ringraziamento su Commons, quindi ne approfitto a mia volta per ringraziarti del lavoro enorme con le immagini di Paolo Monti che hai scaricato. Quando posso attingo o specifico categorie attive e visibili, quindi fruibili. Sono una miniera...PS. l'autoverifica era doverosa...--ElleElle (msg) 16:12, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi

Concetto Pozzati modifica

Ciao, ho visto che hai inserito quest'immagine nella pagina di Concetto Pozzati. Tuttavia, la persona nella foto non pare essere lui. Su che base asserisci che si tratti di Pozzati?--Desyman (msg) 19:29, 11 giu 2016 (CEST)Rispondi

Lo stesso dicasi per quest'immagine, che non sembra raffigurare Zuffi.--Desyman (msg) 19:30, 11 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ciao [@ Desyman], la persona era identificata come Pozzati dal catalogo di Monti (vedi informazioni originali dell'immagine all'atto del caricamento). Ho dato un'occhiata ad altre foto di Pozzati in rete ma non ne ho trovate ante 1969; da giovane ho trovato solo questa in cui i capelli sono simili e quindi immagino che i baffi se li sia fatti crescere dopo. Lo stesso per Zuffi. Naturalmente è possibile un errore da parte dei catalogatori, tenuto conto che le descrizioni di Monti di solito si riferiscono alla serie e non alla singola fotografia. Se hai degli elementi concreti per ritenere che non siano loro (ad esempio perché trovi delle foto dello stesso periodo in cui appaiono completamente diversi) correggiamo, ci mancherebbe! Grazie in anticipo. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 21:18, 11 giu 2016 (CEST)Rispondi
Per Zuffi vedi questa foto, è lui. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 21:21, 11 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, per Zuffi mi hai convinto, anche se la foto non è certamente del 1982 come indicato in descrizione, ma probabilmente dei primi anni '60 se non addirittura '50. La foto che hai linkato infatti, quella dove appare più simile, è del 1951, mentre già nel 1968 si presentava così.
Per Pozzati continuo a pensare che non sia lui, nel dubbio toglierei la foto. Ad ogni modo mia madre lo conosce di persona da parecchi anni, chiederò a lei e ti poi dico.--Desyman (msg) 12:41, 12 giu 2016 (CEST)Rispondi
Grazie [@ Desyman]. Sicuramente hai ragione riguardo alla data per Zuffi: in effetti la foto può essere stata stampata molti anni dopo che Monti l'ha scattata, da cui la data farlocca, che comunque non riporto in legenda. Per Pozzati ci dovremmo limitare a considerare fonti attendibili (e la BEIC lo è), quindi le testimonianze dirette certamente aiutano ma non bastano a meno che non siano pubblicate. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 13:56, 12 giu 2016 (CEST)Rispondi
Perdonami, ma l'attendibilità del criterio secondo il quale asserisci che la foto ritrae Pozzati è assai discutibile, in quanto pare essere più che altro il frutto dell'opera dei catalogatori, da nessuna parte Monti scrive che si tratta di lui nella foto. Ed è probabile che i catalogatori non conoscessero Pozzati. In questo caso, meglio usare il beneficio del dubbio ed evitare di riportare informazioni potenzialmente errate.--Desyman (msg) 01:33, 15 giu 2016 (CEST)Rispondi
[@ Desyman] Io proponevo un criterio molto semplice: trovare delle foto coeve della stessa persona e confrontarle. Nel dubbio è certamente corretto togliere, comunque il dubbio dovrebbe scaturire dal confronto tra due fonti di analoga attendibilità. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 09:20, 15 giu 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Ok, mia madre - che lo conosce di persona - ha confermato che si tratta di lui. Dubbio fugato, l'immagine puo' restare :) In linea generale, pero', ci tengo a precisare che le informazioni delle catalogazioni sono da prendere con cautela e sempre comprovate con una fonte terza: sto con grande fatica cercando di risistemare la categorizzazione delle migliaia di foto di Monti relative a Bologna e non e' raro imbattersi in catalogazioni totalmente fuorvianti.--Desyman (msg) 14:13, 7 lug 2016 (CEST)Rispondi

Grazie [@ Desyman]; purtroppo è vero che ci sono molte categorie approssimative o addirittura sbagliate nelee foto di Monti, il che è dovuto principalmente al fatto che la catalogazione dell'archivio fotografico (pure molto seria e approfondita) all'epoca era stata condotta per serie fotografica e non per singola immagine, il che comporta spesso confusione se alla stessa serie appartengono foto con soggetti diversi. Ma mi sembra che il lavoro condotto finora su Commons di revisione delle categorie stia conducendo - anche grazie a te e agli altri utenti di Commons - a risultati davvero buoni, tanto che abbiamo deciso di iniziare anche a geolocalizzare le foto. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 14:05, 8 lug 2016 (CEST)Rispondi
Ne ho geolocalizzato di persona almeno tre, dopo una durissima ricerca su google maps e con un po' di fortuna...--Desyman (msg) 10:36, 13 lug 2016 (CEST)Rispondi

Re: Nathaniel Parr modifica

Ciao Marco! Ho ampliato la voce e l'ho disorfanata. L'avviso 'da aiutare' c'è ancora, ovviamente: posso toglierlo io o devo aspettare l'intervento di qualcun'altro? Grazie!--Valeria De Francesca (BEIC) (msg) 13:11, 11 lug 2016 (CEST)Rispondi

Dubbio enciclopedicità modifica

--Sakuragasaki46 (msg) 12:51, 31 lug 2016 (CEST)Rispondi

Historiae Patriae Monumenta modifica

Ho creato la voce Historiae Patriae Monumenta con link ai volumi presenti in BEIC. È possibile caricare su commons il frontespizio del I volume come immagine per la voce? Saluti. --M.casanova (msg) 08:13, 23 ago 2016 (CEST)Rispondi

Mi scuso, ma disturbo nuovamente per due segnalazioni:
  • la prima è banale ed è che penso ci sia un errore nella data del volume XI nel catalogo BEIC (è del 1863, non 1853).
  • su commons mi sembra che per varie immagini nella cateogia BEIC ci sia un errore nel template book, dato che in language viene usato un codice a tre lettere (lat, ita, fre) anziché quello corretto con due (la,it,fr).
Saluti. --M.casanova (msg) 13:32, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi

Nome autore fotografie modifica

Per cortesia non inserire il nome dell'autore nella legenda dell fotografie, l'autore e' già indicato nella scheda della immagine in Commons, qui in wikipedia non si usa nelle singole voci, se non in casi particolari. Grazie --Bramfab Discorriamo 15:51, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi

Fotografie modifica

Ciao Marco, vedo che stai inserendo un numero importante di fotografie (in bianco e nero) di un fotografo in pagine di pittori con nome e cognome in didascalia. A parte che fotografie in bianco e nero di quadri di Sironi hanno poco senso nella voce di Sironi, mi chiedo se non ci sia una sorta di promozione a favore dell'opera di quel fotografo. Dato che ha già una pagina su WP creata da un utente che aggiunge la dicitura BEIC al suo ome proprio come fai tu, direi che quella pagina possa bastare, non credi?--Paolobon140 (msg) 21:18, 19 set 2016 (CEST)Rispondi

Caro Marco, la foto è stata da me cancellata non "senza spiegazioni" come dici tu, ma perché doppione di quella già esistente nel box. Dovresti piuttosto dare tu delle spiegaioni plausibili sul motivo per cui inserire una foto chee è un doppione. Stai riempendo ogni voce con fotografie di codesto fotografo, anche, secondo me, laddove non sia necessario farlo. Vai pure avanti con la tua ttività di seminatore di fotografie, ma per cortesia non scrivere cose non vere: la motivazione c'era eccome e rimane una spiegazione valida.--Paolobon140 (msg) 11:40, 25 nov 2016 (CET)Rispondi
Caro [@ Paolobon140] ti prego di scusarmi: la diff nei miei osservati speciali mi aveva visualizzato solo l'oggetto della tua seconda modifica, in pratica sembrava che fosse una sola e invece erano due gli edit. Detto questo, ritengo che l'immagine dovrebbe rimanere per due motivi: il primo è che si tratta di una foto d'autore e per di più "di rilevanza storica" (secondo il Ministero dei Beni culturali, che tutela l'archivio di Paolo Monti). Il secondo è che non si tratta esattamente della stessa posa, e che come si vede nello sfondo l'allestimento stesso è cambiato nel tempo, quindi la foto fornisce informazioni che nell'altra non ci sono (oltre ad avere una qualità maggiore dal punto di vista della tecnica, se permetti). Mi spiace il tono polemico: quello che stiamo portando avanti con l'aiuto della comunità e della BEIC è un progetto GLAM e l'obiettivo condiviso, nel caso dell'archivio di Monti (il primo di un fotografo famoso messo a disposizione in questo modo su Wikipedia!), è quello di arrivare col tempo a sfruttare al massimo le foto su Wikipedia e negli altri progetti Wikimedia. Lo facciamo con la massima trasparenza (vedi ad esempio i sottoprogetti tematici su artisti e architettura e design) e devo dire che almeno 300 utenti wikimediani ci hanno dato una mano finora, in modo spontaneo e spesso sorprendente. Confido pertanto nella tua comprensione, pazienza e collaborazione. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 12:06, 25 nov 2016 (CET) alias Marcok.Rispondi
Carissimo Marco, ci eravamo già espressi vicendevolmente i nostri relativi punti di vista su codesto fotografo e sulle sue fotografie che a me, fra l'altro, paiono mere fotografie documentaristiche nelle quali non vi è ombra di afflato artistico, ma transeat. La questione è se sia così necessario inserire una foto di codesto Monti in ogni voce che tratti temi che questo fotogarfo ha ritratto. Nel senso: se il desso ha fotografato 10.000 differenti soggetti, significa che 10.000 voci di WP conterranno una o più sue fotografie? Perché se fosse così avremo questa conversazione 10.000 volte. A presto!--Paolobon140 (msg) 19:58, 25 nov 2016 (CET)Rispondi

Illustrazione Italiana modifica

BEIC sembra possedere copia integrale de L'Illustrazione Italiana (non in digitale). È prevista la possibilità di ottenere scansioni per Commons? (In particolare la rivista pubblicava i ritratti di politici e deputati neoeletti e sarebbe utile per aggiungere ritratti dei parlamentari.)

Saluti. --M.casanova (msg) 17:31, 17 dic 2016 (CET)Rispondi

[@ M.casanova] mi dicono che è prevista la possibilità di consultare il materiale e fare copie di alcune illustrazioni, ma non abbiamo i file digitali e non è prevista una campagna di digitalizzazione per il momento. Per richiedere la consultazione basta cliccare su "Richiesta di disponibilità" nella stessa pagina del catalogo che avevi linkato sopra. Mensilmente portano il materiale richiesto dal magazzino alla sede della BEIC di via Silvio Pellico (vicino al Duomo) dove la si può consultare. Con l'occasione, auguri di buone feste. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 11:47, 21 dic 2016 (CET)Rispondi
Grazie. Ricambio gli auguri :) --M.casanova (msg) 13:08, 21 dic 2016 (CET)Rispondi

Gargiolli modifica

Ciao! Anche se ti ho già pingato col nome dell'utenza principale in Discussioni progetto:Antroponimi, segnalo anche qui che non ho capito cosa intendessi trattare, di preciso, nella pagina Gargiolli, nella quale ho inserito un {{C}}. Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 16:35, 29 gen 2017 (CET)Rispondi


Pittori legati a Genova modifica

Ciao. Vedo che hai cancelato Eugenio Carmi dai "pittori legati a Genova" perchè è nato a Genova. Però è importante avere un quadro complessivo di tutti i pittori che hanno operato a Genova, quelli che sono nati a Genova e quelli che non sono nati li, ma vi si sono trasferiti. In una città abbastanza piccola come Genova si può fare (sarebbe un problema per Parigi). Ciò è utile perchè ti aiuta se devi confrontare i pittori con un solo colpo d'occhio, e, personalmente, ho utilizzato questo strumento. Sinceramente non vedo che fastidio possa dare e mi pare una cancellazione inutile e dannosa.--M.Moriconi (msg) 00:03, 6 feb 2017 (CET)Rispondi

Ciao [@ M.moriconi], grazie per il tuo cortese messaggio. Mi sembrava semplicemente che la prassi fosse quella, ma se non è così ripristina pure la categoria, per me ovviamente non è un problema. Grazie e buon lavoro. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 13:01, 6 feb 2017 (CET)Rispondi

Paolo Monti si Paolo Monti no modifica

Ciao caro. Ti ricordo che wikipedia non è un luogo dove fare pubblicità. Le cosiddette "foto d'autore" le puoi tutte inserire nella voce sull'autore...e non su quelle dei soggetti ritratti, su cui non hanno alcun motivo enciclopedico, se non appunto il fatto che servano a fare pubblicità all'autore stesso (ed il fatto che nella didascalia dell'immagine su alfonso d'aragona tu abbia messo anche il nome dell'autore della foto, mi lascia malignare non poco). Provvedimenti simili si presero anche riguardo a tale Augusto De Luca. Grazie comunque per ogni aiuto che dai all'enciclopedia...--o'Sistemone 13:41, 4 mar 2017 (CET)Rispondi

scusa il rientro... Tra l'altro mi chiedevo se non erano sotto copyrught ke foto del monti. Voglii dire..le riproduzioni di un'opera d'arte non sono sotto copyright fino al 70esimo anno successivo alla morte dell'autore?--o'Sistemone 14:45, 4 mar 2017 (CET)Rispondi
Tutto molto molto interessante. Però se vuoi sostituire foto in pagine di altri progetti non dovresti prima discuterne nelle relative dicussioni di competenza? Nel progetto napoli poi sono nate iniziative per le riscritture di alcune voci (ti cerco le varie iniziative), quundi cobsidera che tanto materiale è in fase di rielaborazione e riscrittura...quesyo te lo do per certo.--o'Sistemone 16:14, 4 mar 2017 (CET)Rispondi
A questo punto andrebbe discusso di cosa è la qualità. Una foto in bassa risoluzione (i pixel sono bassissimi)..e in bianco e nero..che motivo ha di esistere? Capisco la tua collaborazione etx etc...ma c'è commons anche per riempire wikipedia di foto di monti. Voglio dire non è che mo perché ci hanno lasciato sto materiale dobbiamo conquistare il mondo. Piuttosto...sulla voce del monti a me sembra ci siano poche foto...che dici se non la si mette li? Potrebbe essere molto utile.--o'Sistemone 17:05, 4 mar 2017 (CET)Rispondi
Si..fotografia scultura Napoli..bisogna chiedere. Sono curioso anche io--o'Sistemone 17:17, 4 mar 2017 (CET)Rispondi

Paolo Monti modifica

Ciao. Scusa una curiosità, quabte foto ci sono di monti su Napoli?--o'Sistemone 19:48, 4 mar 2017 (CET)Rispondi

[@ IlSistemone] Non moltissime, almeno quelle utilizzabili: le stavo vedendo in questi giorni per inserirci le coordinate dove possibile. Le trovi tutte in Commons:Category:Historical images of Naples by Paolo Monti. Tu che conosci bene le voci su Napoli sicuramente potresti trovare alcune collocazioni opportune per le immagini. Quelle del resto della Campania sono in Commons:Category:Historical images of Campania by Paolo Monti (di molte purtroppo non siamo ancora riusciti a identificare i luoghi precisi). Grazie in anticipo. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 09:48, 6 mar 2017 (CET)Rispondi

Foto Paolo Monti modifica

Ciao Marco. Volevo chiederti se per caso nell'archivio Monti è presente qualche foto che riguarda Fiamma Vigo: suoi ritratti, foto di qualche sua opera, di qualcuna delle sue gallerie nelle varie città italiane... --Postcrosser (msg) 14:26, 10 apr 2017 (CEST)Rispondi

[@ Postcrosser] Purtroppo non risulta tra le immagini disponibili (la parte non digitalizzata dell'archivio è di difficile accesso ma nella catalogazione non risulta). --Marco Chemello (BEIC) (msg) 14:39, 10 apr 2017 (CEST)Rispondi
Grazie comunque, e già che ci sono buona Pasqua! --Postcrosser (msg) 22:44, 14 apr 2017 (CEST)Rispondi

Vaglio Liberty a Torino modifica

Ciao, Marco!
Ho visto il tuo inserimento delle fotografie d'autore nella voce Torre BBPR, grazie!! :)
Se vuoi, ti invito a partecipare al vaglio della voce Liberty a Torino. Sei il benvenuto!
--Enryonthecloud (msg) 11:47, 18 apr 2017 (CEST)Rispondi

Tradotto da modifica

Solo una nota di colore perché so che non la prenderai troppo sul serio. ;-) Un po' mi spiace vedere tante mie voci "sporcate" da un template a mio avviso poco utile, dal momento che già era stato fatto tutto quanto necessario in tali casi. :) --Federico Leva (BEIC) (msg) 15:49, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi

[@ Federico Leva (BEIC)] Vero, non è indispensabile, è solo uno scrupolo in più ;) In ogni caso non vedo alcun peggiormaneto sotto il profilo estetico o funzionale. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 15:52, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi

Foto Paolo Monti Basilicata modifica

In merito alla tua richiesta nella pagina di discussione della Basilicata, ti ho risposto qui. Ciao. --Mateola (msg) 19:10, 20 giu 2017 (CEST)Rispondi

Segnalo discussione su Paolo Monti modifica

Caro Marco, ti segnalo discussione relativa all'inserimento della fotografie di Paolo Monti qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Architettura#Foto_di_Paolo_Monti_nella_voce_Grattacielo_Pirelli_e_altre_voci

Ti chiederei la cortesia di leggere, se possibie, con attenzione tutta la discussione in modo da trovare soluzioni condivise alla questione che viene sollevata. Grazie! --Paolobon140 (msg) 14:35, 27 lug 2017 (CEST)Rispondi

Giovanni Stella modifica

Hai fatto su "data" una scheda su Giovanni Stella (d:Q41618327). Io ho un omonimo vissuto però un secolo prima, fratello di Giorgio e continuatore, dopo la morte di Giorgio del 1420, degli Annales Genuenses. Due persone diverse o date da rivedere? (la fratellanza è in ubi maior minor cessat).

--Carlomorino (msg) 15:06, 29 ott 2017 (CET)Rispondi

[@ Carlomorino] grazie per il messaggio, controlliamo e ti facciamo sapere. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 10:02, 30 ott 2017 (CET)Rispondi

Sono in attesa (simpatico essere in gravidanza per un maschio per di più di oltre 70 anni). --Carlomorino (msg) 11:05, 30 ott 2017 (CET)Rispondi

[@ Carlomorino] ;) Mi hanno già risposto: effettivamente le date di Wikidata non sono le stesse che ci sono nel catalogo BEIC (dove c'è solo una vaga data di attività: 'floruit 1500', desunta da SBN), ma sono entrambe sbagliate, mentre la tua indicazione è corretta: si tratta del fratello di Giorgio Stella e le sue date, desunte dal CERL Thesaurus, sono: 1370-1435 (correggo su Wikidata). Hanno segnalato la correzione per il catalogo BEIC. Ti ringraziamo. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 11:43, 30 ott 2017 (CET)Rispondi

No problema! modifica

Ciao, in merito all'orario, nessun problema. --Valerio Bozzolan (msg) 18:20, 31 ott 2017 (CET)Rispondi

[@ Valerio Bozzolan] Grazie mille, allora sento l'organizzazione. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 19:08, 31 ott 2017 (CET)Rispondi

Fantuzzi modifica

Non Fantozzi.

Ti segnalo questa discussione (molto concisa)

Discussioni_utente:Federico_Leva_(BEIC)#Fantuzzi e relativa risposta.

--Carlomorino (msg) 14:44, 14 nov 2017 (CET)Rispondi

[@ Carlomorino] Grazie, segnalo l'errore a chi ha il compito di aggiornare il catalogo online. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 15:42, 14 nov 2017 (CET)Rispondi

Acta eruditorum modifica

Buongiorno, La mia integrazione: "sono tutte conservate presso la biblioteca del Museo Galileo" è un'informazione utile per uno studioso che potrebbe voler consultare l'opera e non contiene inesattezze (non ho scritto "solo"). Fra l'altro l'opera in Commons digitalizzata è proprio quella conservata nella nostra biblioteca. Quindi non capisco il perché sia stata tolta. Magari in casi del genere sarebbe cortese discuterne prima.... --CamiCecca (msg) 11:23, 23 nov 2017 (CET)Rispondi

Ciao [@ CamiCecca] mi spiace per l'incomprensione: non intendevo aprire una questione diplomatica con una istituzione con la quale peraltro collaboriamo da tempo. ;) Tieni conto che secondo le linee guida di Wikipedia (tra cui WP:L) proprio non si può fare, quindi era solo una questione di tempo prima che un altro utente facesse la stessa correzione. Se la collezione completa fosse esclusivamente in una biblioteca, sarebbe certamente corretto citarlo; se fosse lì e in altre 1 o 2 biblioteche al mondo, andrebbero citate tutte (anche per WP:NPOV). Con l'occasione ti segnalo che nella sezione Collegamenti esterni hai/avete inserito più volte il link allo stesso sito, cosa deprecata sempre nelle linee guida (solo 1 link per sito). Confido nella tua comprensione e pazienza e ti auguro buon lavoro. Per qualsiasi necessità rimango a tua disposizione. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 11:44, 23 nov 2017 (CET)Rispondi
Ciao Sono a conoscenza della collaborazione e per questo mi sono permessa di portare delle modifiche a riguardo, proprio perché si tratta di un progetto comune Museo Galileo-BEIC. Ho sistemato i collegamenti esterni e ora ciascuno rimanda a una sezione degli Acta. Avrei voluto anche inserire una nota al posto dell'integrazione che tu hai eliminato, ma non riesco perché è stato creato un blocco unico di note su cui non riesco a intervenire. Potresti spiegarmi come posso fare? Grazie --CamiCecca (msg) 12:33, 23 nov 2017 (CET)Rispondi
Sono sempre io, ormai sono diventata il tuo incubo.. Sono riuscita a inserire la nota anche se la numerazione non va e non capisco perché. Puoi aiutarmi? Grazie --CamiCecca (msg) 13:34, 23 nov 2017 (CET)Rispondi
[@ CamiCecca] Mi sembra che ora le note siano in ordine (se così non fosse, sii più specifica). Occhio all'indentazione nelle risposte (aggiungere sempre un carattere : a inzio riga quando si risponde e stare poi sempre sulla stessa riga) --Marco Chemello (BEIC) (msg) 16:16, 23 nov 2017 (CET)Rispondi
[@ CamiCecca] Federica mi ha spiegato il tuo dubbio: nella sezione Acta Eruditorum#Pubblicazioni la nota 10 appare prima della 9 perchè in realtà quest'ultima è richiamata 2 volte, la prima volta più sopra. È infatti possibile fare richiami multipli alla stessa nota. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 13:48, 24 nov 2017 (CET)Rispondi

Alessandro Marchetti (matematico) modifica

Gent.mo Marco, mi permetto di chiedere la rimozione sotto tale voce dell'immagine del frontespizio de La natura della proporzione e della proporzionalità (Pistoia, S. Gatti, 1695), che è opera di Angelo e NON di Alessandro Marchetti (e infatti si ritrova sotto la voce 'Angelo Marchetti'). Avevo già impropriamente segnalato la cosa in una modifica del 1° settembre 2017 (vedi cronologia della voce 'Alessandro Marchetti'). Riccardo C.

Grazie Riccardo per la segnalazione, ho provveduto a correggere eliminando l'immagine. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 17:14, 2 dic 2017 (CET)Rispondi

Romano Rui modifica

Caro Marco, vedo che hai modificato la voce Romano Rui. La parte su 'interprogetto' l'avevo scritta così perché ci sono due progetti commons, in cui è presente Romano Rui. Ho scelto quello che aveva un maggior numero di immagini e l'ho specificato. Del resto, sulla speculare voce wikidata ho inserito la stessa categoria di commons. La correzione sulla chiesa invece è stata utile.--FloraFlavia (msg) 00:58, 12 dic 2017 (CET)Rispondi

Cara utente:FloraFlavia, lo standard a cui attenersi è quello di linkare la categoria base su Commons, che va indicata su Wikidata e non su Wikipedia. Non ci sono "meno" immagini nella categoria base, ci sono tutte, e sono organizzate nelle sottocategorie. Buon lavoro. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 08:46, 12 dic 2017 (CET)Rispondi

Roman de la Rose modifica

Dear Marco, I replaced the image with an empty frontpage of an 1914 edition of this medieval work on the dutch page describing the "Roman de la Rose". I remarked that the picture was again added elsewhere in the article. Could you please explain me wath the meaning of this picture is? There is no reference to recent editions in the text and this picture looks a little bit orophaned to me. Best regards, 16:17, 19 dic 2017 (CET)

[@ Jean-Pierre Remy] Thank you for your message. I think also recent editions of a work can be useful to document the cultural influence and importance of that book. Of course you are free to substitute the image with another if you think it's better. Best regards, --Marco Chemello (BEIC) (msg) 13:03, 23 dic 2017 (CET)Rispondi

Nota tipografica modifica

Gent.mo Marco, stavolta mi rivolgo a Lei anche come a bibliotecario per chiedere di rinominare la pagina "Nota tipografica", la quale, a leggerne il contenuto, sarebbe ineccepibile se intitolata "Nota". Credo che l'equivoco sia nato in origine traducendo dalla corrispondente pagina in inglese intestata "Note (typography)". Ma in italiano le "note tipografiche" non sono "note" tout court e non sono "note a piè di pagina", sono invece le indicazioni di luogo, stampatore e anno che identificano un libro come prodotto tipografico e ne caratterizzano il frontespizio o il sostituto del frontespizio. Non c'è neppure bisogno di citare da Fumagalli 1940 a Zappella 1996, basta il vocabolario Treccani ("nota", 1.d). Per evitare fraintendimenti o confusioni in futuro, si potrebbe aggiungere una sezione dedicata alle note tipografiche all'interno della pagina "Nota". Riccardo C.

Ciao Riccardo (se ti registri riusciamo a comunicare più facilmente), investo della questione lo staff della BEIC e vediamo di riuscire a correggere (creando 2 voci diverse, una per le note a piè di pagina e una per le note tipografiche). --Marco Chemello (BEIC) (msg) 12:21, 9 gen 2018 (CET)Rispondi
Ciao, ho spostato a Nota (tipografia) ("(tipografia)" serve solo a disambiguare), come da incipit: Le "note" non devono necessariamente a piè di pagina. --Horcrux九十二 18:01, 16 gen 2018 (CET)Rispondi
Come consigliatomi da un anonimo nella mia pagina di discussione (non so se fossi tu), la soluzione migliore potrebbe essere spostare a Nota (editoria),—cito—"tanto più che contiene una sezione anche sulle note nelle pagine Web". Se sei d'accordo provvederei allo spostamento. --Horcrux九十二 21:47, 16 gen 2018 (CET)Rispondi
[@ Horcrux92] grazie per il messaggio e scusa se riesco a risponderti solo adesso. No, non ero io l'anonimo (forse chi mi aveva scritto sopra). Ne ho parlato nel frattempo con le bibliotecarie che lavorano assieme a me al progetto:GLAM/BEIC e ci sembra una soluzione adeguata. Dal momento che rimane una certa ambiguità (almeno per i comuni mortali) inserisco una nota disambigua in ambo le voci. Nel caso la nota disambigua che ho inserito in Nota (editoria) ti sembri troppo lunga, si potrebbe spostarla nel corpo del testo alla fine dell'incipit. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 11:25, 23 gen 2018 (CET)Rispondi

Ottimo lavoro, Marco: non ne dubitavo. La questione era importante e richiedeva la tua autorevolezza. Un saluto e un complimento per la redazione della pagina ad hoc anche a Federica. (P.S.: per ringraziarti del tempo impiegato, ti segnalo l'aggiunta che ho appena fatto alla pagina "Incunabolo" -anche nella voce inglese-, che può interessare per la mostra BEIC dedicata agli incunaboli). Riccardo C.

Vecchiaia modifica

Ciao Marco, hai ragione ma la colpa è della vecchiaia. Intendevo sistemare la tua modifica secondo una formattazione più adeguata: ho quindi tagliato la sezione "Collegamenti esterni" ma poi mi sono dimenticato di spostarla incollandola al posto giusto. Ho rimediato. Buon lavoro. --Gierre (msg) 08:21, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

Migliaia di testi MIBACT ora in licenza libera: partecipa alla scorpacciata modifica

Ciao Marco Chemello (BEIC), vista la tua attività sulle voci ti segnalo il messaggio di Marco Chemello:

Il mio periodo come wikipediano in residenza presso l'ICAR si sta concludendo. Siamo riusciti a "liberare" alcune migliaia di pagine di contenuti potenzialmente enciclopedici, su molti argomenti diversi, ma c'è ancora molto lavoro da fare per sfruttarli. Abbiamo quindi pensato di proporre una piccola wikimaratona di 1 settimana da oggi, aperta a tutti i wikipediani che contribuiranno. Wikimedia Italia offre gentilmente felpe e t-shirt di Wikipedia ai partecipanti che scriveranno voci con i contenuti messi a disposizione da oggi e nei prossimi giorni. Per tutti i dettagli vedi Progetto:GLAM/ICAR/Maratona marzo 2018.

Nemo 19:45, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Luigi Broggini modifica

Ciao"Ne avevamo già parlato al progetto architettura, c'è commons per quello, non ricominciamo a spammare Monti a destra e sinistra. Annullo il tuo annullamento. Ti cito solo un passo di quella discussione: Ma certamente eviterei situazioni come in Luigi Broggini, dove la pagina del biografato è evidentemente uno strumento di promozione al fotografo e non una pagina di una enciclopedia generalista, e non l'ho scritto io.--Kirk Dimmi! 11:51, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi

[@ Kirk39] con tutto il rispetto, hai un'interpretazione del tutto personale degli esiti della discussione, non necessariamente condivisi da tutti, e se conduce a un peggioramento oggettivo dei contenuti della voce magari è il caso di discutere del caso specifico, senza generalizzare. Ti chiederei pertanto la cortesia di commentare (nella discussione della voce) spiegando per quali motivi non ritieni valide le mie motivazioni (espresse nell'oggetto della modifica). PS accusarmi di WP:spam (pagina per inciso creata da me) è una violazione del WP:PBF e un attacco personale, ma per amicizia ci passerò sopra, per questa volta; vedi un po' tu come regolarti in futuro. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 12:01, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi
Forse è il caso che ti rileggi la discussione con calma, mi meraviglia che da utente esperto dovresti sapere che un'enciclopedia non è un album fotografico, non mi pare di avere una mia personale interpretazione al riguardo, come mai che non eri intervenuto al progetto quando di fatto, tutti hanno criticato i tuoi inserimenti massicci e qualcun altro ha parlato genericamente di spam? Il l'ho ripetuto ma non è da prendere come un attacco o nel vero senso del termine, anche perchè non è un vivente, però come WP:IR si, e questo lo hanno pensato anche gli altri. Troppe foto per voci brevissime, quella è la linea guida principale sulel immagini, non c'è bisogno di linkarla, altrimenti riscrivi al progetto. --Kirk Dimmi! 12:14, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi
[@ Kirk39] Con il massimo rispetto, trovo molto triste che questo produca, come detto, un peggiormento oggettivo della qualità delle voci, cancellando contenuti enciclopedici per partito preso (difficilmente l'inserimento di informazioni veritiere, corrette e in tema col soggetto può essere considerato WP:DANNEGGIARE, lo è invece il cancellarle). Non ho bisogno di riscrivere nulla dato che mi sono sempre mosso all'interno delle linee guida, e se ne ho violata qualcuna ti prego di citarmela. Ti chiedo la cortesia di ripristinare i contenuti cancellati e di avviare una discussione sugli stessi come già sopra suggerito. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 12:21, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi
Ho rimesso il cane, è l'unica che rispetto al testo ha senso, e ho già scritto nella talk. Peggioramento perchè viene tolta una galleria con immagini nemmeno menzionate nel testo? Eh no, questo non è un peggioramento. Sulle linee guida scusa ma se è stato detto che sono troppe, anche per quella voce, perchè sostieni il contrario venendo a indicare a me le linee guida o cose come "danneggiare" (che non c'entra nulla)? Le linee guida le conosco ma pare abbiamo diverse interpretazioni, io semplicemente, in questo caso, rispetto il consenso avvenuto in una discussione.--Kirk Dimmi! 12:29, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi
Bene [@ Kirk39], ti ringrazio, è già un inizio. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 13:02, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi
Ok, grazie a te, come dicevo se sta bene agli altri per me no problem, non è/era mia intenzione voler far polemiche e mi spiace se ho citato la parola spam, come ti dicevo era intesa in altro modo (inserimento massiccio, non come spam nel vero senso del termine, per intenderci quello fatto da un vivente a se stesso) Ciao.--Kirk Dimmi! 13:12, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi
[@ Kirk39] Si, lo so, e so che sei un buona fede, ma ti assicuro che è dura per un wikipediano in residenza sentirsi dire cose del genere. In passato sono stato oggetto di commenti pregiudizievoli al limite dell'attacco personale e oltre, quando invece cerco solo di svolgere bene e con onestà il mio compito, che è valorizzare i contenuti che vengono concessi alla comunità. Forse lo faccio con troppo entusiasmo. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 13:20, 3 mag 2018 (CEST)Rispondi

Modellazione del plasma modifica

Ciao MarcoK! Ho visto che la voce in oggetto fa parte di un progetto universitario. Avevo guardato la cronologia ma nella pagina dell'utente che l'ha creata non c'era nessun riferimento a tale progetto, non sarebbe meglio che fosse indicato? E in tale caso, meglio che nessuno (in questo caso io) intervenga sulla voce? Grazie per un chiarimento, possibilmente nella mia talk (i ping non mi arrivano, ogni tanto qualcuno tralascia il cognome Frullatore ;-D ) grazie--Tostapanecorrispondenze 16:50, 14 giu 2018 (CEST)Rispondi

Rimozione dello script monobook modulare modifica

Ciao! Al momento, risulta che una o più delle tue sottopagine JavaScript stanno caricando lo script monobook modulare, deprecato dal 2014 e sostituito dagli accessori. Con questo messaggio, ti chiedo cortesemente di collaborare alla rimozione di tale script: è molto semplice! Per prima cosa, se ogni volta che apri una pagina ti compare un avviso in cui ti viene chiesto di rimuovere il monobook modulare, segui le istruzioni ivi riportate o premi il pulsante per fare la modifica in automatico. Se invece non ti compare nessun avviso, recati nelle preferenze e cambia temporaneamente la skin che stai usando: se usi Vector seleziona Monobook, e viceversa. A questo punto dovrebbe comparirti l'avviso di cui sopra. Segui le istruzioni e, quando l'avviso sparisce, torna pure alla skin che utilizzavi in precedenza. Tutto qui! Nota che a partire dalla consegna di questo messaggio hai 3 mesi esatti per effettuare la modifica (ovvero fino al 14 giugno 2019). Passata quella data, i tuoi JavaScript verranno modificati via bot per rimuovere il monobook modulare, con conseguente perdita delle sue funzionalità. Se leggi questo messaggio in ritardo e vuoi recuperarle, chiedi aiuto al bar. Grazie per la collaborazione e buon proseguimento. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:32, 14 mar 2019 (CET)Rispondi

Link ambiguo nella voce Sebastián Fox Morcillo modifica

Ciao, nella voce "Sebastián Fox Morcillo", il testo che hai inserito contiene il link a "Alcalà" che punta a una disambigua. Puoi correggerlo? --No2 (msg) 19:22, 23 lug 2019 (CEST)Rispondi

Avviso: prendere visione procedura relativa a enti di formazione in senso lato (avviso standard) modifica

Gentile utente,

Le modifiche che hai attuato alla voce Università di Pisa furono annullate in quanto non coerenti con quanto mutualmente deciso dalla comunità in discussione e/o contenenti informazioni non inerenti data voci, non rilevanti e/o non enciclopediche Ti si invita a prendere atto delle procedure che hanno come oggetto – oltre all'adeguamento di talune sezioni – la rimozione di:

  1. "Persone legate all'istituto"; "lauree honoris causa"; "docenti, alunni, personalità celebri/illustri" e varie altre o analoghe; le puoi ritrovare e visionare qui [1]; qui [2] e qui [3]. A siffatta procedura si giunse previo mutuo consenso con la discussione (a questo link);
  2. classifiche, ranking, riconoscimenti, reputazione, graduatorie, valutazioni ed equivalenti (a questo link);
  3. offerta formativa ed equivalenti (a questo link).

La questione concerne gli elementi sopra menzionati, sia che si trovino collocati in sezioni dedicate, sia altrove nel testo della voce (siano essi liste/elenchi puntati oppure testo disposto in maniera lineare non fa differenza).
Tale procedura coinvolge enti di formazione da intendersi in senso lato: scuole, istituti, collegi, seminari, università, College, accademie, conservatori, ecc.; siano essi: attivi, non più attivi, recenti o antichi,...; sia italiani che esteri; collocati sia in Italia e nel resto del mondo; di molteplice e varia natura: statali, privati, pareggiati, religiosi, telematici, militari, d'arte, musica, danza ecc.
Si prega pertanto di allinearsi a tali indicazioni per le creazioni di voci, traduzioni, apporti o modifiche,... in maniera da non vanificare l'operato sinora attuato. Ringrazio in anticipo per la cortese attenzione e collaborazione. Nota: questo è un messaggio standardizzato. Cordialità --BOSS.mattia (msg) 21:03, 25 ott 2019 (CEST)Rispondi

[@ BOSS.mattia] Dimmi che mi stai prendendo in giro. Ti prego dimmelo. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 21:34, 25 ott 2019 (CEST)Rispondi
se è per i "toni" di tranquillizzo che non è un "richiamo" ma un mero avviso informativo standardizzato; mentre per il resto, invece, è tutto corretto. Tali procedimenti di adeguamento furono già decisi l'anno scorso (da discussioni iniziate ancor prima) e da allora, tutt'ora in attuazione. A presto --BOSS.mattia (msg) 21:37, 25 ott 2019 (CEST)Rispondi

IVD modifica

Ciao Marco, spiegami il senso di questa disambigua con una sola voce, peraltro inesistente. Per me, al massimo, dovrebbe essere un redirect a Istituto Voluntas Dei. --Antonio1952 (msg) 14:14, 1 nov 2019 (CET)Rispondi

[@ Antonio1952] (ti rispondo col mio account principale se non ti spiace) Avevo notato che nelle altre Wikipedie la pagina esisteva e con varie accezioni, ma soprattutto mi sembrava strano che non ci fosse ancora una voce sull'ordine religioso. ;) Se un'accezione non basta ne possiamo aggiungere. --Marcok (msg) 17:22, 1 nov 2019 (CET)Rispondi
Direi che è il caso; se una disambigua così l'avesse creata un IP l'avrei cancellata per C4. Ciao. --Antonio1952 (msg) 17:36, 1 nov 2019 (CET)Rispondi

Sloveno modifica

Ciao, sei sicuro che Monaldo da Capodistria sia sloveno? Nè il DBI nè santiebeati nè l'altro collegamento in lingua italiana lo definiscono tale. --Superchilum(scrivimi) 23:23, 11 nov 2019 (CET)Rispondi

[@ Superchilum] Grazie per il messaggio. Per la sl.wiki ovviamente è sloveno, essendo nato a Capodistria ;) (Più o meno quanto Dante è italiano). Puoi mettere la nazionalità che vuoi, sarà comunque storicamente inaccurata. Nel template ho fatto comparire "istriano" (che non è detto sia giusto e non è accettato ovviamente come nazionalità), ma devo valorizzare la nazione in qualche modo. Al momento non saprei che altro fare, ma se hai qualche idea applicala pure. Grazie in anticipo. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 23:29, 11 nov 2019 (CET)Rispondi
Eh no, purtroppo non ne ho :-\ chiedevo appunto a te perché avendo creato la voce magari avevi trovato una fonte che lo dicesse. Boh, per ora rimaniamo così, poi se spunta qualcosa si correggerà ;-) --Superchilum(scrivimi) 08:50, 12 nov 2019 (CET)Rispondi

Template bio modifica

Ciao Marco, visto che hai lavorato sulla voce, volevo segnalarti questo diff ho controllato le istruzioni ma non ho trovato la formula giusta per indicare il cognome alternativo. Grazie--Tostapaneૐcorrispondenze 23:30, 16 feb 2020 (CET)Rispondi

[@ Frullatore_Tostapane] Ho cercato di rendere più compatto l'incipit, come faccio in questi casi usando il PostCognome, prova a vedere. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 08:56, 17 feb 2020 (CET)Rispondi
Benissimo è proprio quel che intendevo, grazie--Tostapaneૐcorrispondenze 09:54, 17 feb 2020 (CET)Rispondi

Nicolò Erizzo modifica

Scusami ma ho dovuto di nuovo cancellare il link. Evidentemente quell'evento portava un po' di nera. Il Nicolè Erizzo in questione (1655-!709) morì quello stesso inverno per una pleurite guadagnata alle feste notttuene v. http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico). Buonanotte.--Zanekost (msg) 23:51, 18 feb 2020 (CET)Rispondi

Prova modifica

Ciao--Annarita Romano (BEIC) (msg) 10:16, 27 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Annarita Romano (BEIC)] Grazie a te. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 10:41, 27 mar 2020 (CET)Rispondi

Prova modifica

Ciao Marco e grazie!--Maddalena Prina (BEIC) (msg) 10:17, 27 mar 2020 (CET)Rispondi

[@ Maddalena Prina (BEIC)] Grazie a te. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 10:41, 27 mar 2020 (CET)Rispondi

Giuseppe Antonini (medico) modifica

Grazie per la fonte. --Mezze stagioni (msg) 21:39, 23 apr 2020 (CEST)Rispondi

Modifica su Pietro da Ravenna modifica

Ciao, capisco le tue motivazioni. Mettiamoci d'accordo: è un'opera di Pietro da Ravenna come le altre? L'unica differenza è che le altre hanno avuto un'edizione a stampa mentre questa è rimasta in forma di manoscritto? Grazie, --Sentruper (msg) 22:02, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi

[@ Sentruper] Si, esatto. Stiamo arricchendo le voci su molti autori, aggiungendo opere edite a stampa, ma anche le opere rimaste in manoscritto (anche queste consultabili online). È vero che spesso i manoscritti raccolgono contributi di più autori, ma nel nostro caso viene fatta una selezione dal team di BEIC, inserendone solo alcuni più rilevanti per l'autore. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 08:26, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Bene. Io ed altri abbiamo curato la voce su Poggio Bracciolini e Bartolo da Sassoferrato. Secondo le convenzioni di stile, nella sezione Opere non è necessario effettuare una distinzione in due gruppi: stampate e manoscritte. Recupero la tua utile citazione e la inserisco nell’elenco principale. Grazie e buon lavoro, --Sentruper (msg) 09:54, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ Sentruper] Credo che anche su questo dobbiamo metterci d'accordo. Abbiamo riflettutto a lungo sulla questione col team di bibliotecari, prima di iniziare, e siamo giunti alla conclusione che sia preferibile (per chiarezza nei confronti del lettore e anche come forma di organizzazione per i contributori che aggiorneranno poi) fare una sottosezione specifica per i manoscritti. Si tratta di opere molto diverse (e come detto non tutte si riferiscono a un solo autore). Non c'è alcuna linea guida che sconsigli di creare sottosezioni tematiche all'interno della sezione opere o bibliografia e già di fatto questo avviene in migliaia di voci sugli scrittori. Abbiamo dunque già arricchito/creato circa un centinaio di voci in questo modo, dopo avere creato il template apposito per citare i manoscritti. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 10:26, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Hai scritto che il manoscritto in questione contiene sia opere di Pietro da Ravenna sia opere di altri autori. Quali opere di Pietro da Ravenna contiene? --Sentruper (msg) 10:50, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ Sentruper] Per la verità non parlavo di questo manoscritto in particolare. Comunque se guardi nei metadati (basta seguire il link al sito BEIC e poi scegliere "Show MetaData for") gli autori risultano Angelo degli Ubaldi e Petrus de Ravenna. Quando un manoscritto riguarda solo marginalmente un autore non lo inseriamo certo nell'elenco delle sue opere. Essendo i manoscritti e le opere edite a stampa due cose diverse e che non vanno mescolate, torno a suggerire di ripristinare la suddivisione iniziale, più chiara, con una sottosezione apposita per i manoscritti (altrimenti la grande maggioranza degli utenti non capisce che si tratta di un manoscritto, per capirci). --Marco Chemello (BEIC) (msg) 21:44, 6 mag 2020 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con te quando scrivi: «Quando un manoscritto riguarda solo marginalmente un autore non lo inseriamo certo nell'elenco delle sue opere». Però è quello che avevi fatto. "Opere" era il paragrafo 3, "Manoscritti" era il paragrafo 3.1. "Manoscritti" era una sezione di "Opere". La soluzione che proponi, quindi, è inserire Lecturae in un nuovo paragrafo, che riceverà il n. 4? Bene, lo faccio subito. A presto, --Sentruper (msg) 10:40, 7 mag 2020 (CEST)Rispondi
Non lo inseriamo e basta se riguarda solo marginalmente un autore. Se invece ha la sua importanza lo inseriamo nella sezione opere. Mi sembrava chiaro, rimango meravigliaro che abbiamo difficoltà nella comunicazione, malgrado io sia madrelingua italiano. ;) Riguardo al caso specifico invito [@ Lisa Longhi (BEIC)] nella discussione dato che è soprattutto lei a occuparsi dei manoscritti in questo periodo. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 14:42, 7 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ Sentruper] Inseriamo nella sezione Opere sia le edizioni a stampa sia gli esemplari manoscritti, in sottosezioni separate, come dice [@ Marco Chemello (BEIC)]. Alcune opere possono aver avuto solo una tradizione manoscritta: il caso delle Lecturae di Pietro da Ravenna potrebbe, ad esempio, essere ricondotta alla sua attività di professore universitario, attività citata nella voce, che forse non ha avuto seguito in pubblicazioni a stampa. Il manoscritto in questione, conservato presso la Biblioteca Comunale di Verona, contiene Lecturae di Pietro da Ravenna e di Angelo degli Ubaldi: la fonte è stata Dolezalek, ma purtroppo, in questo caso non siamo stati in grado di indicare nel dettaglio la carta di inizio del testo di Pietro. Confidiamo per questo in futuri arricchimenti da parte di studiosi specialisti della sua opera--Lisa Longhi (BEIC) (msg) 17:15, 7 mag 2020 (CEST)Rispondi
Do il benvenuto a Lisa Longhi a questo scambio d'idee.

Andate per piacere in questa pagina: Aiuto:Bibliografia - Sezione Opere. Leggiamo insieme la Nota 5: "Nella terminologia usata dal modello FRBR, si può dire che la sezione "Opere" si concentra appunto sull'opera, mentre la sezione "Bibliografia" contiene specifiche manifestazioni (edizioni)." Un esempio di come questa regola non è stata applicata è la voce su Federico Della Valle (1560-1628): nella sezione delle sue opere compaiono tre titoli: uno del 1628 (e fin qui va bene), poi uno del 1939 e il terzo del 2000 (che non vanno affatto bene).
Diverso invece è il caso in cui i manoscritti siano inediti: allora sì che possono, anzi devono, essere compresi tra le Opere, ma in una sottosezione intitolata Opere inedite. Sono andato a vedere i metadati del manoscritto: ho trovato il riferimento a Dolezalek (Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt am Main 1972), ma non ho trovato alcun riferimento a un’edizione a stampa. Quindi mi sembra sia un’opera inedita. È così? --Sentruper (msg) 07:55, 8 mag 2020 (CEST)Rispondi

In questo caso è così [@ Sentruper], ma la questione è forse più ampia: dato per assunto che la sezione Opere è da intendersi come Opere di, mentre quella Bibliografia come Opere su, quanto recitato dalla Nota 5 risulta contraddittorio: se la sezione Opere va intesa in senso FRBR, quindi entità astratta, non andrebbe popolata con nessuna edizione, nemmeno la prima, poiché le edizioni sono manifestazione concreta (nello specifico esempio di Federico Della Valle, non dovremmo vedere l'edizione del 1939 e del 2000, ma nemmeno quella del 1628). Per quanto riguarda i Manoscritti, va detto che, dal punto di vista di FRBR, sono un caso anomalo, poiché, a causa della loro natura di unicum, possono vedere Manifestazione, Espressione e Item sovrapporsi; ma hai ragione sul rischio di mescolare il piano Opera con quello Manifestazione, laddove andiamo a creare una sottosezione Manoscritti alle Opere. D'altro canto, ho qualche perplessità sulla scelta di etichettare tale sottosezione come Opere inedite, poiché la manifestazione manoscritto non preclude una manifestazione a stampa, quindi concettualmente non si tratta realmente di opere inedite. Credo ci si possa mettere d'accordo creando alla sezione Opere anche una sottosezione Edizioni: in questo modo avremo una sezione Opere, astratta come le Opere FRBR, e due sottosezioni Edizioni e Manoscritti, concrete come le Manifestazioni FRBR.--Lisa Longhi (BEIC) (msg) 13:54, 12 mag 2020 (CEST)Rispondi
Alla tua ottima risposta contrappongo qualche considerazione e una conclusione.
  • È vero che in teoria la sezione Opere dovrebbe contenere solo i titoli, autoriali oppure standard, di ogni opera con la data di composizione (e non di pubblicazione). Di fatto però la sezione Opere, specialmente di autori minori, è spesso redatta bibliograficamente, il che è accettabile se si indica solo l'edizione originale di un'opera; per cui un lettore, che vede nell'incipit che lo scrittore biografato è morto nel 1628, veda poi tra le sue opere un'opera pubblicata nel 1628 e non nel 1939 (opere postume escluse).
  • Ogni manoscritto è una manifestazione a esemplare unico, equivale cioè a una edizione a stampa che fosse tirata in un solo esemplare. E un apografo equivale a una riedizione, un apografo di un apografo alla riedizione di una riedizione.
  • Opere inedite e manoscritti ovviamente non sono categorie sovrapponibili, non tutti i manoscritti essendo inediti e anche quelli inediti essendo sempre passibili di edizione a stampa. Seppur caduca, però, la categoria Opere inedite è utilizzabile ad es. per Cristoforo Nicelli, le cui Letture sulla prima parte del Digestum Novum e dell'Infortiatum, «redatte probabilmente intorno al 1460 e tramandate dal manoscritto Paris, Bibliothèque Nationale, Lat. 4501» (Mongiano 2013) sono tuttora inedite, dopo oltre cinque secoli.
  • In conclusione, dubito che la sezione Opere debba contenere più di una manifestazione, sia essa stampata o manoscritta. --Sentruper (msg) 08:03, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ Sentruper, Lisa Longhi (BEIC)] Comprendo i rilievi ma dal punto di vista pratico, cioè del lettore comune, avere a disposizione delle informazioni o addirittura il link vicino a dove sono state elencate le opere è molto importante. Inoltre questa si dimostra essere una prassi consolidata, dato che è già presente su migliaia di voci (non solo in italiano). Il compromesso di indicare una sezione a parte all'interno della sez. Opere continua a sembrarmi la soluzione più ragionevole e certamente non in contrasto con le linee guida (le quali, lungi dal poter/dover normare ogni dettaglio, devono sempre lasciare un margine di flessibilità). --Marco Chemello (BEIC) (msg) 09:22, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
Mi lascia comunque perplesso che una pagina di un'enciclopedia riguardante Roffredo Epifanio contenga tre righe di biografia e quindici di manoscritti, molti dei quali di una stessa opera. Meglio la pagina riguardante Andrea Alciato, dove le Opere hanno una trattazione storico-letteraria e ci sono sezioni distinte per le Edizioni e i Manoscritti. Per autori importanti, per i quali le edizioni e i manoscritti sono centinaia e centinaia, se proprio si vuole metterne a iosa, si potrebbe creare una pagina ancillare. Il concetto fondamentale è che la sezione Opere non deve contenere tutte le edizioni e le ristampe e tutti i manoscritti esistenti di ogni singola opera dell'autore. --Sentruper (msg) 23:06, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ Sentruper] Comprendo la perplessità nel caso - raro se non unico - di Roffredo Epifanio, ma a ben vedere dipende dal fatto che quella biografia non è stata ancora adeguatamente sviluppata da nessuno, non dal fatto di avere fornito esaurienti informazioni bibliografiche comunque utili al lettore. È dunque da considerarsi, al più, come un problema circoscritto e temporaneo. Nel caso di Alciato, la trattazione storico-letteraria è cosa augurabile, ma la prassi di presentare (separatamente) un elenco di opere è oramai consolidata su it.wiki, direi pertanto che possono convivere tranquillamente entrambe le esigenze. Fare una selezione solo di alcune opere, escludendone altre, è una operazione dalla quale ci asterremo, in quanto troppo complessa, oltre che potenzialmente non neutrale se fatta su Wikipedia (mentre è una operazione già fatta a monte, da esperti, nel caso del catalogo BEIC). Riportare delle edizioni disponibili online (quelle a disposizione nel catalogo) è in ogni caso estremamente utile al lettore. Nel caso di autori di cui ci siano moltissime opere e/o manoscritti concordo che si potrebbe creare una voce ancillare (al momento non abbiamo proceduto in nessuno di questi casi, che sono fortunatamente pochi). In tutti gli altri casi - cioè quando possiamo fornire solo una quantità limitata di opere ed edizioni - riproponiamo la soluzione sopra evidenziata. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 10:37, 14 mag 2020 (CEST)Rispondi

Re Benvenuta modifica

Mille grazie! --CarlaMagnanimo (msg) 09:35, 20 mag 2020 (CEST)Rispondi

Compiti modifica

Ciao Marco, spero che stia bene! Ho una domanda riguardando le correzioni che dovrei fare sui alcuni voci. Mi sono ricordato correttamente che un collegamento dovrebbe essere fatto una volta sola, giusto? Quindi quando il termine appare la prima volta che viene fatto un collegamento, dopo di che non viene più fatto, giusto? Solo per capire se l'avevo fatto bene ti togliere o cancellare alcuni collegamenti sui alcuni voci o se ho sbagliato! Tanti saluti --CarlaMagnanimo (msg) 12:43, 25 mag 2020 (CEST)Rispondi

[@ CarlaMagnanimo] Esatto, solo la prima volta va il link. Buon lavoro. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 17:50, 25 mag 2020 (CEST)Rispondi

Traduzione italiano tedesco domanda modifica

Ciao Marco, come ti ho preavvisato, facendo la traduzione mi vengono alcune domande in mente. Scusami se l'abbiamo chiarito già sta mattina, ma mi stavo chiedendo se devo tradurre i titoli dei libri nel testo e nella categoria opere? O li lascio in italiano? Poi, cosa faccio con le note? Le lascio anche nella versione tedesca o devo aggiungere altre, forse anche in lingua tedesca? Tanti saluti e buona giornata --CarlaMagnanimo (msg) 13:37, 17 giu 2020 (CEST)Rispondi

[@ CarlaMagnanimo, Mara Persello (BEIC)] I titoli delle opere (nelle opere o nella bibliografia) non vanno tradotti: rimangono nella lingua originale in cui sono stati pubblicati (nel nostro caso sono in genere in latino o italiano). Le note originali sono, in generale, sufficienti e non è necessario aggiungerne altre. Buon lavoro e se hai altre domande sono qui. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 16:35, 17 giu 2020 (CEST)Rispondi

Vita privata modifica

La sezione "Vita privata" è prevista dalle linee guida Wikipedia:Modello di voce/Personaggi dello spettacolo. Magari uno scrittore non è esattamente un personaggio dello spettacolo, comunque la vita privata normalmente si tratta a sé. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:36, 1 ott 2020 (CEST)Rispondi

[@ L'Ospite Inatteso] Ti rispondo con questo account visto che avevo erroneamente usato l'altro per la modifica (lo uso solo per il progetto GLAM). Wikipedia:Biografie di persone viventi, benché non vieti esplicitamente tali sezioni, richiama a principi evidenti per i quali è necessario scoraggiare l'accumulo di informazioni personali (come ad esempio il gossip), che le sezioni "Vita privata" invitano invece a inserire. Nella discussione troverai vari pareri a supporto. Ritengo le linee guida del progetto non conformi alle linee guida più generali, alle quali tutti i progetti devono corrispondere pena la nullità. Ti prego di notare che la mia modifica alla voce (consistendo semplicemente nel ridurre il livello della sezione) è già una soluzione di compromesso, invece di eliminare tale sezione. --Marcok (msg) 12:42, 1 ott 2020 (CEST)Rispondi
Non vieta la sezione, vieta i gossip. La vita privata è parte integrante della vita di un biografato. Se appunto non si tratti di meri pettegolezzi circa relazioni presunte e flirt occasionali. Qui stiamo parlando di relazioni stabili e di figli, quindi non cade affatto nell'accumulo di informazioni personali, né nel gossip. Si tratta a tutti gli effetti di un aspetto rilevante della vita di un biografato. Oppure togliamo informazioni della relazione tra John Lennon e Yoko Ono, tra Luigi XVI e Maria Antonietta, tra Cleopatra e Giulio Cesare/Marco Antonio, ecc.? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:51, 1 ott 2020 (CEST)Rispondi
[@ L'Ospite Inatteso] Hai appena detto che "la vita privata è parte integrante della vita di un biografato", ovvero della biografia. Che è quanto mi bastava dimostrare. Sul resto possiamo essere d'accordo. Per la verità la linea guida non si occupa solo del gossip, ma del rispetto che dobbiamo avere per la vita privata delle persone, che è questione ben più ampia e complessa. --Marcok (msg) 15:13, 1 ott 2020 (CEST)Rispondi

Gabriella Uluhogian modifica

Ciao Marco, grazie per il tuo lavoro. Vedo che esistono due Wikidata item intestati a Gabriella Uluhogian, uno collegato a una voce in armeno e uno ancora privo di collegamento: pensi che possano/debbano essere unificati? Se sì, puoi procedere (io non saprei come; anzi, se per favore mi puoi dare qualche indicazione per altri casi...)? Grazie fin d'ora. --Riccardo Fangarezzi (msg) 23:05, 4 ott 2020 (CEST)Rispondi

[@ Riccardo Fangarezzi] Grazie per la segnalazione, ho unito i due item. Effettuare l'unione è abbastanza semplice e veloce, se attivi nelle tue preferenze -> accessori l'opzione "merge" (è la prima in alto; non so però se compare a tutti gli utenti o solo a chi ha superato un certo numero di edit su Wikidata). A quel punto ti appare nel menu "Altro" una nuove voce, "Unione con l'elemento..."; ti basta copincollare il codice Q dell'altro elemento (uno dei 2, è lo stesso) e l'unione viene effettuata automaticamente in pochi secondi. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 11:15, 5 ott 2020 (CEST)Rispondi
[@ Marco Chemello (BEIC)] Doppie grazie, caro Marco: per l'intervento e per le istruzioni! :) --Riccardo Fangarezzi (msg) 12:18, 8 ott 2020 (CEST)Rispondi

Simone da Lesina modifica

Grazie per i miglioramenti alla voce Simone da Lesina ! --79.25.201.122 (msg) 23:07, 3 nov 2020 (CET)Rispondi

Link ambiguo a Congregazione dell'Oratorio nella voce Pons Augustin Alletz modifica

Ciao, nella voce "Pons Augustin Alletz", il testo da te inserito contiene il link a "Congregazione dell'Oratorio" che punta a una disambigua. Puoi correggerlo? --No2 (msg) 09:25, 16 dic 2020 (CET)Rispondi

Ciao [@ No2], grazie per l'avviso (anche se ho il rivelatore di disambigue sempre attivato, questo era un redirect e non me lo segna!). Purtroppo non sono in grado di definire quale delle due congregazioni fosse (storicamente potrebbero essere entrambe, e la voce originale non mette il link), quindi per il momento sono costretto a lasciare il link ambiguo, in attesa di trovare qualche fonte più precisa (meglio un link ambiguo in questo caso che nessun link, così più facilmente qualcuno mi può aiutare). --Marco Chemello (BEIC) (msg) 09:47, 16 dic 2020 (CET)Rispondi

Foto Villa Girasole modifica

Ciao Marco, come va? Volevo chiederti, sai se nell'archivio delle foto di Paolo Monti caricate su commons c'è per caso qualche foto anche di Villa Girasole, edificio del 1935 della provincia di Verona? --Postcrosser (msg) 01:23, 6 feb 2021 (CET)Rispondi

Ciao [@ Postcrosser] tutte le foto digitalizzate a disposizione di BEIC sono state caricate su Commons, per cui direi di no, purtroppo. Non è del tutto escluso che, quando si riuscirà a fare una ulteriore campagna di digitalizzazione (le foto digitalizzate sono solo una campionatura dell'archivio di Monti), salti fuori qualcosa. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 11:28, 6 feb 2021 (CET)Rispondi

Borzone modifica

Ciao. Allora per il Soprani avevo sbagliato il tomo, che era il primo e non il secondo. Per quel che riguarda il trattato invece se non ricordo male dovrei aver tratto l'informazione da Dal Mediterraneo all'Atlantico, che però per il momento non è a mia disposizione.--Menelik (msg) 12:36, 20 feb 2021 (CET)Rispondi

Ciao modifica

un saluto. --Simona Piccadaci (BEIC) (msg) 10:50, 22 feb 2021 (CET)Rispondi

Paolo Monti modifica

Io ho identificato le prime due foto, la quinta probabilmente è presa sotto il Palazzo dei Capitani a Garda (VR) --Ciaurlec (msg) 00:23, 11 apr 2021 (CEST)Rispondi

Paolo Monti (foto inedite?) modifica

Allora Paolo e [@ Spinoziano (BEIC)], la questione è che alcune fotografie di Monti presenti nel libro di Loredana Olivato e Lionello Puppi, Mauro Codussi - L'opera completa, Electa, 1977, non appaiono tra quelle messe a disposizione su Commons. Ho controllato nei crediti se per caso provenissero da altre fonti, ma quelle che mi interessano risultano proprio di Monti. Quindi mi domandavo se per caso quelle di BEIC non fossero soltanto quelle libere da eventuali diritti dell'editore. Ma controllando meglio vedo che nello stesso libro sono presenti altre foto ripetute anche su commons, o almeno così pare.
A questo punto si possono fare un paio di domande alternative:

  1. Le foto di Paolo Monti licenziate su Commons sono quello che sopravvive dell'archivio del fotografo?
  2. Eventuali altre foto di Monti scansionate dallo stesso volume possono essere autorizzate alla pubblicazione su Commons? --Zanekost (msg) 16:18, 9 set 2021 (CEST)Rispondi
[@ Zanekost, Spinoziano (BEIC)]
  1. Le foto di Monti caricate su Commons sono tutte quelle digitalizzate (intorno al 2008), ma sono solo una piccola parte delle immagini dell'archivio fisico (ancora da digitalizzare) del fondo Monti di BEIC (conservato ai Civici archivi fotografici di Milano).
  2. Eventuali altre foto di Monti (da digitalizzare) possono essere autorizzate da BEIC (previo un passaggio che possiamo fare noi) a patto che appartengano al Fondo: anche se la maggioranza delle foto sono lì, ci sono anche numerosi altri archivi con fondi minori di Paolo Monti in giro per l'Italia. Questo mi rendo conto che complica le cose, anche perché BEIC ha acquisito il fondo dagli eredi solo dopo la pubblicazione del libro. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 17:23, 9 set 2021 (CEST)Rispondi
Beh, Paolo e [@ Spinoziano (BEIC)], a me servirebbe una foto sostitutiva per la pagina Barco (coro) che sia un po più esplicativa di quella di Monti già inserita (sul libro detto è a p.37). Si tratta della foto a p.36 con il barco recintato da transenne a squame, ma anche la posizione nella chiesa è più chiara e la gestione dello spazio sottostante è più interessante. Potrei intanto caricare la scansione dal libro (anche se la foto deretinata perde abbastanza dettaglio) e lasciare a voi l'autorizzazione?--Zanekost (msg) 19:18, 9 set 2021 (CEST)Rispondi
[@ Zanekost, Spinoziano (BEIC)]Ritengo si possa fare ma prima ci dobbiamo consultare con lo staff di BEIC. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 09:46, 10 set 2021 (CEST)Rispondi
Ok, allora attendo…--Zanekost (msg) 16:50, 10 set 2021 (CEST)Rispondi