Innalzamento e abbassamento degli indici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrivo la voce da enwiki
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; Corretti parametri ref duplicati
Riga 85:
 
==== Un esempio dall'elettromagnetico classico in relatività ristretta ====
Il [[tensore elettromagnetico]] [[Covarianza e controvarianza|controvariante]] nella segnatura (+ − − −) è dato da<ref>NB: Alcuni libri, come: {{citeCita booklibro|authorautore=David J. Griffiths|titletitolo=Introduction to Elementary Particles|publishereditore=John Wiley & Sons, Inc|yearanno=1987|isbn=0-471-60386-4}}, definiscono questo tensore con un fattore −1. Questo perché hanno usato il negativo del tensore metrico usato qui: (− + + +). In testi più vecchi come il Jackson (2<sup>a</sup> edizione), non ci sono fattori di ''c'' siccome vengono usate le [[unità gaussiane]]. In questa voce si usano le unità del [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]].</ref>
 
:<math>F^{\alpha\beta} = \begin{pmatrix}
Riga 142:
Quando uno spazio vettoriale è munito di un prodotto scalare (o metrica, come è spesso detta in questo contesto), esistono operazioni che convertono un indice controvariante (superiore) in un indice covariante (inferiore) e viceversa. Una metrica è uno (0,2)-tensore (simmetrico), è quindi possibile contrarre un indice superiore di un tensore con uno degli indici bassi della metrica. Questo produce un nuovo tensore con la stessa struttura del precedente, ma con un indice basso al posto dell'indice alto contratto. Questa operazione è nota come abbassamento di un indice. Al contrario, una metrica ha come inversa un (2,0)-tensore. Questa metrica inversa può essere contratta con un indice basso per produrre un indice alto. Questa operazione è detta innalzamento di un indice.
 
Per un tensore di ordine ''n'', gli indici sono alzati da:<ref name="Schaum’s Outlines">{{Cita libro|autore=Kay|nome=D. C.|titolo=Tensor Calculus|collana=Schaum’s Outlines|anno=1988|editore=McGraw Hill|città=New York|ISBN=0-07-033484-6}}</ref>
 
:<math>g^{j_1i_1}g^{j_2i_2}\cdots g^{j_ni_n}A_{i_1i_2\cdots i_n} = A^{j_1j_2\cdots j_n}</math>