Fasana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
==Società==
===La presenza autoctona di italiani===
Storicamente una buona parte dei fasanesi è stata di madrelingua italiana (il il 53,6% secondo il censimento austriaco del 1910, che divenne il 100% secondo il censimento italiano del 1921, considerato però in seguito assai poco rappresentativo della realtà dell'epoca)<ref>Ministero dell'economia nazionale, Direzione generale della statistica, Ufficio del censimento, [https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/NAP0106619_III_VeneziaGiulia+OCR_ottimizzato.pdf ''Censimento della popolazione del Regno d'Italia al 1º dicembre 1921'', vol. III ''Venezia Giulia''], Provveditorato generale dello Stato, Roma, 1926, pp. 192-208.</ref>. Secondo alcuni storici come Carlo Schiffer sono più corretti i dati del 1921, mentre secondo altri sono più corretti quelli del 1910. Come altrove in Istria la gran parte della popolazione è [[Esodo istriano|esodata]] negli anni successivi al [[1945]]. Oggi gli italiano costituiscono solo una ristretta minoranza, mentre a partire dai primi anni cinquanta si è sempre più rafforzata una maggioranza [[Croati|croata]]. Nonostante ciò, gli iscritti alla locale ''Comunità degli Italiani'' sono ben 510, ovvero il 16,72% della popolazione comunale. Tale dato dimostra il retaggio che ancor oggi la lingua e la cultura italiana esercitano nella cittadina. Ad ulteriore conferma, a Fasana il bilinguismo è ufficiale: nonostante l'apparente esiguità numerica della popolazione italiana rimasta, esso è stato ripristinato come a [[Rovigno]] ed in altre città istriane.
 
{{Ripartizione linguistica