Informatica musicale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Modelli di sorgente e segnale: Diverse rielaborazioni
Riga 41:
I [[modelli di sorgente]] riproducono l’aspetto concreto della fonte sonora in modo da ridurre la quantità di bit/secondo necessari alla trasmissione dell’informazione musicale.
I [[modelli di segnale]] sono dinamici a livello di calcolo, diffusi e regolati dal metodo di campionamento. Questi modelli svolgono due azioni differenti: la [[generazione]] di suoni, condizionata dalle decisioni grafiche del compositore; la [[simulazione]] di suoni, fatta dai tipici strumenti musicali.
 
La differenza tra modelli di sorgente e di segnale sta nella diversa capacità di sfruttare i [[criteri di controllo]] corrispondenti ai movimenti effettuati dal musicista con il proprio strumento. Perciò, mentre il modello simula i suoni prodotti dallo strumento musicale, il musicista fonde le proprie conoscenze tradizionali sulla musica con l'abilità nel suonare la sorgente potenziale.
 
Gli studi e le ricerche fatte sui modelli hanno origine dal tentativo di ridurre il flusso di informazione necessario a trasmettere il parlato. Questo tipo di indagini hannoha permesso di mettere in luce le proprietà dei suoni emessi nel parlato e ha prodotto uno dei primi modelli fisici. Ogni [[modello fisico]] è caratterizzato dalla relazione che si instaura tra un eccitatore, ragione per cui un suono può variare di altezza e durata, e un [[risuonatore]] affinché si possa ottenere, con tecniche diverse, un’efficiente sintesi del canto di un brano musicale <ref>{{cita web|url=http://www.acustica.org/sem_suoni.html|titolo=Sintesi per modelli fisici|accesso=24 settembre 2020}}</ref>.
 
Esistono anche altri tipi di modelli legati alla sintesi del suono: quando la relazione di un modello è garantita da una successione di equazioni differenziali, ottenute dalla frammentazione dello schema fisico in componenti, si parla di modelli meccanici; quando un sistema fisico viene diviso in costituenti isolati, il modello è realizzato per la [[sintesi modale]], fondamentale per la teoria dei sistemi; gli ultimi tipi di modelli sono detti a guide d'onda caratterizzati da una natura computazionale complessa e rappresentati da aspetti fisici che ne evidenziano le interruzioni.
 
==Digital Signal Processing==
Il [[Digital Signal Processing]] (DSP), in italiano "elaborazione numerica dei segnali", è un processo che permette l'osservazione e la visualizzazione in tempo reale del suono campionato ed elaborato su degli appositi processori detti [[Digital Signal Processor]], realizzati alla fine degli [[1980|anni ’80]]. Poco dopo, vennero sostituiti per la maggior efficienza e semplicità nell'elaborazione dai Personal Computer.
 
In molti campi della scienza e della tecnologia, i segnali sono elaborati per semplificare l'estrazione di un'informazione. Perciò , lo sviluppo di sistemi per l'elaborazione dei segnali sonoè diventatidiventato molto importantiimportante e hannoha permesso la trasformazione di un segnale in un altro ritenuto più auspicabile rispetto a quello originario.
 
Si possono distinguere una grande varietà di sistemi:
* I [[sistemi a tempo continuo]] sono descritti da equazioni differenziali di forma complessa per cui input e output sono segnali che trasmettono informazioni variabili nel tempo.