Stendardo di Ur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 116812876 di 93.147.234.224 (discussione)
Etichetta: Annulla
EnzoBot (discussione | contributi)
m →‎Descrizione: |date ----> |data
Riga 15:
Si tratta di pannelli lignei ricoperti di [[bitume]] e [[Intarsio|intarsiato]] su tutte le facce con inserti in [[lapislazzuli]], pietra calcarea bluastra e [[madreperla]] proveniente dalle coste indiane. Su entrambe le facce principali la figurazione si sviluppa su tre registri (livelli), separati da fasce orizzontali ornamentali. Il re è riconoscibile per le maggiori dimensioni con cui è raffigurato. La successione regolare delle figure non esclude un'idea di movimento.
 
Il ''Pannello della pace'', diviso in tre registri che si leggono dal basso verso l'alto, rappresenta un [[banchetto]] e una processione alla presenza del re. Nel registro superiore il re, raffigurato di dimensioni maggiori e vestito con un [[kaunakes]]<ref>Kaunakes è il nome dato dai greci all'indumento che compare in numerose raffigurazioni sumeriche del periodo predinastico e protodinastico. Si trattava di pelli di ovino la cui lana veniva accuratamente pettinata ed intrecciata in modo da formare tanti ciuffi regolari, a scopo decorativo, che nella scultura sembrano penne o foglie [http://history-world.org/sumeria,%20dress.htm vedi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150219190956/http://history-world.org/sumeria,%20dress.htm |datedata=19 febbraio 2015 }}. In seguito le pelli vengono sostituite da tessuti di lana su cui i ciuffi vengono soltanto applicati. Si tratta evidentemente di uno status symbol, infatti quanto più è altolocato il personaggio tanto più i ciuffi sono numerosi, mentre negli abiti dei ceti più bassi spesso si riducono ad una semplice bordura.</ref>, siede di fronte a altri sei commensali seduti, attorniato da cortigiani, danzatori, un coppiere e un arpista. Nei registri inferiori è raffigurata una processione di cortigiani e contadini, commercianti e artigiani che portano animali, doni e vivande.
Questo lato dello stendardo risulta importante per la [[storia della musica]] in quanto è rappresentato un [[Arpa|arpista]] accompagnato forse da una cantante.<ref>{{cita libro| nome=Riccardo | cognome=Allorto | titolo=Nuova storia della musica | edizione=Edizione riveduta e aggiornata | anno=2005 | editore=Ricordi [Universal Music MGB Publications] | città=San Giuliano Milanese (MI) | capitolo=La musica delle civiltà mediterranee e dell'Oriente asiatico}}</ref>
L'arpa suonata dal musico è identica a [[Arpe e lire di Ur|quelle]] rinvenute nel Cimitero reale di Ur.