Teoria marxiana del valore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Il [[capitalismo]] è dunque per Marx un modo di produzione transitorio, caratterizzato dalla separazione dei mezzi di produzione dai lavoratori e dalla massima diffusione della produzione mercantile. In tale ottica il valore non è più una proprietà "naturale", ma risulta connesso alle determinazioni specifiche, storiche di tale modo di produzione.
 
==La teoriaTeoria classica del valore==
Nel pensiero degli [[economisti classici]] convivevano due concezioni del valore, quella oggettiva del [[valore (economia)#Il valore d'uso|valore d'uso]] e quella soggettiva del [[valore di scambio]].
I diversi esponenti di tale scuola cercarono di elaborare una [[teoria del valore]] che spiegasse il rapporto fra i due aspetti del valore<ref name=Firpo>Luigi Firpo, Introduzione a Carlo Marx, ''Il capitale'', Torino, UTET, 1963, pag. XXIV-V</ref>.
 
===Adam Smith===
La risposta di Smith si fondava sul principio, fondamentale nella costruzione dell'economista scozzese, della [[divisione del lavoro]].
Se ogni soggetto (persona o impresa) si specializza nel produrre un solo tipo di beni, ed offre i propri beni in cambio di quelli prodotti dagli altri soggetti, diceva Smith, apparentemente vi è uno scambio di merci, ma in effetti vi è uno scambio di lavoro. Conseguentemente le merci e il denaro sono solamente lavoro accumulato.<ref name=Firpo/>.
 
===David Ricardo===
David Ricardo dedicò il primo capitolo della sua opera più estesa ed organica, i ''Principi di economia politica e della tassazione'', proprio alla teoria del valore. Qui egli sviluppò la teoria del valore smithiana, precisando ad esempio che bisogna considerare non solo il lavoro direttamente applicato al prodotto finito, ma anche quello applicato ai macchinari utilizzati per produrlo<ref>David Ricardo, ''Sui principi dell'economia politica e della tassazione'', Milano, Oscar Mondadori, 1979</ref>.
 
==Teoria marxiana==
==La teoria di Marx==
La teoria marxiana del valore-lavoro prende come base la teoria classica, ma vi apporta alcune modifiche.
Rispetto alla distinzione classica fra capitale fisso e capitale circolante, Marx opera una diversa distinzione fra capitale costante e capitale variabile, in cui il capitale costante comprende, oltre al capitale fisso, anche la porzione di capitale circolante non costituita da salari.
Inoltre Marx recupera la distinzione [[fisiocrazia|fisiocratica]] fra lavoro produttivo ed improduttivo, per arrivare alla distinzione fra sovrappiù (plusvalore) e sfruttamento.<ref name=Porta>Pier Luigi Porta, ''Le teorie economiche'' in ''La nuova enciclopedia del diritto e dell'economia'', Milano, Garzanti, 1985, pag. 1371-2</ref>.
 
===La merceMerce===
Nella sua principale opera economica, ''[[Il Capitale]]'' ([[1867]]), Marx inizia così la sua analisi:
 
:"{{Citazione|La ricchezza delle società, nelle quali predomina il modo di produzione capitalistico, si presentaappare come una immaneimmensa raccolta di merci e la singola merce si presenta come sua forma elementare.<ref name="M53">{{Cita|Marx|p. 53}}.</ref>}}
 
La [[merce]] è definita come un oggetto esterno che grazie alle sue qualità soddisfa un qualsiasi bisogno dell'uomo.<ref name="M53" /> Secondo Marx, la merce possiede due tipi di valori:
La [[merce]] appare con una duplice caratteristica:
*daIl un''valore latod'uso'', haovvero la proprietà di essere utile, e di soddisfare bisogni umani,;<ref ed è quindi ''[[valore d'uso]]'';name="M53"/>
*dall'altro è depositaria materiale diIl ''valore di scambio'', haovvero cioè la proprietà di poter essere scambiata, in determinate proporzioni, con altre merci, ed in particolare con la merce considerata equivalente generale di tutti gli scambi e involucro del valore: il denaro.<ref name="M54">{{Cita|''Il capitale'' 2015|p. 54}}.</ref>
 
Per Marx, lil valore d'uso permette un'analisi qualitativa della merce come [[valore d'uso]]e ne fa apprezzare quelle qualitàcaratteristiche che si realizzano nel consumo, le sue caratteristiche strutturali, estetiche, fisico-chimiche, la sua attitudine a soddisfare i bisogni umani prescindendo dal sacrificio necessario all'uomo per appropriarsene.<ref>{{Cita|''Il Diversamente,capitale'' l2015|pp. 53-54}}.</ref> I valori d'analisiuso formano il contenuto materiale della mercericchezza.<ref comename="M54" depositaria/> delUna cosa può essere valore did'uso scambiosenza portaessere avalore prescinderequando dallenon suddetteè qualità,ottenuta poichéattraverso ciòil chelavoro interessa(aria, sonoterreni iecc.), rapportie quantitativiuna checosa sipuò instauranonon traessere questamerce pur essendo utile e leprodotto altredel merci,lavoro eumano traquando questachi edproduce provvede solo a soddisfare il denaroproprio bisogno.<ref>{{Cita|''Il capitale'' 2015|p. 57}}.</ref>
 
Diversamente dal valore d'uso, il valore di scambio è un mutevole rapporto quantitativo nel quale i valori d'uso di un tipo si scambiano con altri.<ref name="M54" /> Una merce si può scambiare con tutte le altre, ed è equivalente a ciascuna di esse, purché prese in determinate quantità reciprocamente congrue.<ref name="M54" /> I rapporti di scambio della stessa merce con ciascuna delle altre ci suggeriscono che il valore di scambio è in generale il modo di espressione, la forma fenomenica, di un contenuto da esso distinguibile.<ref name="M54" /> L'analisi della merce come depositaria del valore di scambio porta a prescindere dalle sue qualità, poiché ciò che interessa sono i rapporti quantitativi che si instaurano tra questa e le altre merci, e tra questa ed il denaro.<ref name=":0">{{Cita|''Il capitale'' 2015|p. 55}}.</ref>
Parliamo di valore di scambio quando mettiamo in relazione tra di loro più merci, mentre ogni merce possiede una caratteristica immanente che si manifesta esteriormente nel valore d'uso. La caratteristica, comune a tutte le merci, è quella di essere prodotto del [[Lavoro (economia)|lavoro]].
 
Parliamo di valore di scambio quando mettiamo in relazione tra di loro più merci, mentre ogni merce possiede una caratteristica immanente che si manifesta esteriormente nel valore d'uso. La caratteristica, comune a tutte le merci, è quella di essere prodotto del [[Lavoro (economia)|lavoro]]. Il lavoro possiede il duplice carattere della merce. Può essere infatti visto come:
*''lavoroLavoro concreto'', qualitativamente definito, volto a produrre questo o quel [[valore d'uso]]; oppure come
*''lavoroLavoro astratto'', pura estrinsecazione di lavoro umano, che prescinde dagli aspetti qualitativi e dalle determinazioni specifiche riferite all'[[utilità (economia)|utilità]] dei singoli lavori e la cui quantità determina il valore creatod'uso.<ref name=":0" />
 
MaSi potrebbe pensare che il valore di una merce possa aumentare quanto più pigro sia il lavoratore, ma Marx afferma che essendo il valore un rapporto sociale che si estrinseca nel [[mercato]], ove tutti agiscono su un piano di parità, la quantità di lavoro astratto per produrre una merce è data dal tempo di lavoro ''socialmente necessario'', secondo l'intensità e la produttività prevalente in quel ramo produttivo, per produrre le merci.<ref name=":0" /> Il mercato "valida" questa quantità, nel senso che, se un'impresa produce una merce impiegando più tempo di quello socialmente necessario, realizzerà sul mercato solo il valore corrispondente al tempo socialmente necessario, e non quello corrispondente al lavoro effettivamente prestato nelle condizioni di minore produttività.<ref>{{Cita|''Il capitale'' 2015|pp. 55-56}}.</ref> E viceversa nel caso di produttività individuale superiore a quella media.
 
La "misura immanente", interna, del valore è dunque quella che risulta dal tempo di lavoro socialmente necessario, cioè di lavoro che è necessario per produrre quella merce nelle condizioni tecniche storicamente prevalenti e col grado sociale medio di abilità e intensità. La "misura fenomenica", esterna, del valore è invece quella derivante dal [[denaro]], quale rappresentante generale della ricchezza e del lavoro astratto.
Line 54 ⟶ 53:
Per Marx già dall'analisi della merce è possibile riscontrare alcune caratteristiche universali ed altre proprie del modo di produzione capitalistico. Così, è universale il valore d'uso dei beni, la loro caratteristica di essere utili; come pure è universale il fatto che il lavoro umano venga impiegato per produrre oggetti utili. Ad esempio anche nella comunità familiare o nell'antica comunità tribale i beni disponibili per il consumo assumono tale caratteristica. Al contrario, il lavoro diviene astratto solo con un tipo di produzione storicamente determinato, con la produzione di merci, e ancor di più con la produzione capitalistica sviluppata, che generalizza la forma di merce del prodotto.
 
===Il feticismoFeticismo della merce===
{{Citazione|A prima vista, una merce sembra una cosa banale, ovvia. Dalla sua analisi, risulta che è una cosa imbrogliatissima, piena di sottigliezza metafisica e di capricci teologici. Finché è valore d'uso, non c'è nulla di misterioso in essa, sia che la si consideri dal punto di vista che soddisfa, con le sue qualità, bisogni umani, sia che riceva tali qualità soltanto come prodotto di lavoro umano. È chiaro come la luce del sole che l'uomo con la sua attività cambia in maniera utile a se stesso le forme dei materiali naturali. P. es. quando se ne fa un tavolo, la forma del legno viene trasformata. Ciò non di meno, il tavolo rimane legno, cosa sensibile e ordinaria. Ma appena si presenta come merce, il tavolo si trasforma in una cosa sensibilmente sovrasensibile. Non solo sta coi piedi per terra, ma, di fronte a tutte le altre merci, si mette a testa in giù, e sgomitola dalla sua testa di legno dei grilli molto più mirabili che se cominciasse spontaneamente a ballare.|[[Carlo Marx|K. Marx]], ''[[Il Capitale]]'', Libro I, 1}}
Marx osserva che la legge del valore si dispiega nel modo di produzione capitalista, in cui il lavoro è lavoro "alienato".
Line 71 ⟶ 70:
Nello scambio le merci sono socialmente commensurabili e si presentano come quantità diverse, desumibili dal loro prezzo, di una stessa merce speciale: il denaro. Quest'ultimo è la "forma fenomenica necessaria" della "misura immanente" del valore delle merci, del tempo di lavoro, e si contrappone alle altre merci, ai valori d'uso, come unica esistenza adeguata del valore di scambio. Lo sdoppiamento interno tra valore di scambio e valore d'uso di una merce si sviluppa quindi, per Marx, nello sdoppiamento esterno tra merce e denaro, in cui l'una conta sempre come valore d'uso, l'altro come valore di scambio.
 
===La metamorfosiMetamorfosi della merce===
Marx osserva come la circolazione delle merci non sia altro che una infinita serie di cambiamenti di mano fra merce e denaro. Il potenziale venditore, per il quale la merce è immediatamente solo depositaria di valore, e non valore d'uso, la dovrà scambiare contro denaro, sola forma di equivalente socialmente valida. Dopo di che potrà appropriarsi di un'altra merce che sia finalmente per lui oggetto d'uso.
 
Line 86 ⟶ 85:
È da notare per inciso che Marx, partendo da questa forma astratta della metamorfosi della merce, formula una critica rigorosa alla ''legge degli sbocchi'' (o [[legge di Say]]), secondo la quale non può esserci crisi generalizzata di realizzo perché ognuno vende per acquistare, si procura cioè con la vendita il denaro che gli è utile per futuri acquisti, e quindi ogni offerta dà luogo ad una domanda di pari importo. Marx osserva invece che lo spezzarsi in due fasi della metamorfosi, il fatto che il venditore può differire il suo successivo acquisto, o [[tesaurizzazione|tesaurizzare]] il denaro, determina la possibilità della crisi, in ciò anticipando un'importante intuizione di [[John Maynard Keynes]].
 
===La metamorfosiMetamorfosi del capitale===
Ma per Marx anche la "metamorfosi della merce" deve necessariamente svilupparsi in altro: nella "metamorfosi del capitale".
 
Line 123 ⟶ 122:
Tale processo coincide col "processo di valorizzazione del capitale".
 
=== Il plusvalorePlusvalore ===
Quest'ultimo risultato è per Marx possibile perché il lavoro necessario alla reintegrazione del valore della forza-lavoro assorbe solo una frazione dell'intera giornata lavorativa. Così, ad esempio, mentre la giornata lavorativa è di otto ore, nell'equivalente pagato per l'uso giornaliero della forza lavoro, nel salario, sono oggettivate solo cinque ore. Il lavoro svolto nelle rimanenti tre ore (''pluslavoro'') determina il ''plusvalore'' di cui si appropria il capitale e rappresenta l'entità della sua valorizzazione.
 
Line 166 ⟶ 165:
Dall'altro lato, essendo il lavoro l'unica fonte del plusvalore, limitata dal numero di lavoratori impiegati e dalla durata della giornata lavorativa e contrapposta al valore incessantemente crescente già oggettivato nel capitale impiegato, viene a determinarsi un'altra causa di crisi nella tendenza alla diminuzione del saggio del profitto che è il rapporto tra queste due grandezze (il plusvalore e il valore del capitale impiegato). Questa seconda causa viene denominata [[Caduta tendenziale del saggio del profitto|legge della caduta tendenziale del saggio del profitto]].
 
===La determinazioneDeterminazione del valore nel Libro I del Capitale===
Nel Libro I de [[Il Capitale]], l'unico giunto a pubblicazione vivo l'autore - in cui si tratta l'immediato processo di produzione e valorizzazione astraendo dalla mediazione operata dalla competizione tra capitali - Marx non prende in considerazione l'operare della tendenza all'uguaglianza del saggio di [[profitto]] nei diversi settori produttivi, risultato della concorrenza esterna dei capitali alla ricerca della migliore allocazione, e ipotizza di conseguenza che le merci si scambino in proporzione alla quantità di lavoro astratto sociale in esse contenuto, o meglio che i rapporti di scambio effettivi nel mercato oscillino attorno a questo "centro di gravità". Assume in pratica l'uguaglianza tra ''prezzi di produzione'' e ''valori di produzione''.
 
Line 197 ⟶ 196:
Quest'ultima relazione ci dice che a parità di ''saggio di sfruttamento della forza lavoro'' (<math>Pv/V</math>) il saggio del profitto è una funzione decrescente della composizione organica del capitale (<math>C/V</math>). Infatti, quando aumenta questa seconda espressione, si accresce il denominatore dell'ultima equazione.
 
===Il problemaProblema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione===
 
{{vedi anche|Problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione|Controversia sul problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione}}
Line 209 ⟶ 208:
Tuttavia, il modo in cui Marx affronta e sembra risolvere il problema è tutt'altro che pacifico. Si discute ancor oggi sull'esattezza della convinzione di Marx circa l'invarianza della legge del valore nel caso generale, sulle contraddizioni del modo in cui Marx imposta il problema nel Libro III e, non ultimo, sull'eventuale discordanza tra il modo in cui Engels ricostruisce il pensiero dell'amico morto e le reali convinzioni di Marx sull'argomento.
 
==Gli economistiEconomisti contemporanei di Marx==
Quattro anni dopo la pubblicazione del [[Il capitale|Capitale]], nel 1871 vennero pubblicati i due libri che avrebbero apertamente criticato la teoria classica del valore-lavoro ed inaugurato quella [[marginalismo|neoclassica]] dell'[[utilità marginale]]: i ''Principi di economia pura'' di [[Carl Menger]] e la ''Teoria dell'economia politica'' di [[William Stanley Jevons]]<ref name=Porta/>.
 
Line 216 ⟶ 215:
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Karl Marx|titolo=Il capitale - Critica dell'economia politica|anno=1867|volume=libro 1}}
* Marx, K. (1867), ''Il Capitale'', I.
* {{Cita libro|autore=Karl Marx|curatore=Eugenio Sbardella|traduttore=Ruth Meyer|titolo=Il capitale: critica dell'economia politica|url=https://www.worldcat.org/oclc/955316216|anno=2015|annooriginale=1867, 1885, 1894|edizione=Ed. integrale|editore=Newton Compton|cid=''Il capitale'' 2015|ISBN=978-88-541-8049-9}}
* R.{{Cita Rosdolsky,libro|autore=Roman ''Rosdolskij|titolo=Genesi e struttura del capitale di Marx'', |editore=Laterza |anno=1971.}}
* I.{{Cita libro|autore=[[Isaak Rubin, '']]|titolo=Saggi sulla teoria del valore di Marx'', |editore=Feltrinelli |anno=1976.}}
* [[Michio Morishima]], ''Marx's Economics: A dual theory of value and growth'', Cambridge University Press, 1977.
* {{Cita libro|autore=[[JohnMichio E. RoemerMorishima]], '|titolo=Marx'Analyticals FoundationsEconomics: A dual theory of Marxianvalue Economic Theory'',and growth|editore=Cambridge University Press 1981.|anno=1977}}
* {{Cita libro|autore=[[John E. Roemer]]|titolo=Analytical Foundations of Marxian Economic Theory|editore=Cambridge University Press|anno=1981}}
* {{Cita libro|autore=[[William Thompson (filosofo)|William Thompson]], ''|titolo=Inquiry to the princicples of the distribution of wealth'', (|anno=1824)}}
 
==Voci correlate==