Storia del Trentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Voci correlate: link diretti
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 250:
Mentre il 25 luglio 1945 il [[Comitato di Liberazione Nazionale]] di Trento inviò un ordine del giorno al Presidente del Consiglio italiano, [[Ferruccio Parri]], per sostenere le mai sopite istanze autonomiste della popolazione trentina.
 
=== DalIl secondo dopoguerra al XXI secoloDopoguerra ===
[[File:Alcide de Gasperi 2.jpg|thumb|Lo statista trentino [[Alcide De Gasperi]]]]
Dopo la conclusione del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], l'[[Austria]] era un paese sconfitto, che aveva supportato il nazismo rendendosi complice dei suoi crimini. Cercò tuttavia di accreditarsi come "vittima del nazismo", chiedendo la sovranità sull'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]; pretesa che fu respinta dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]. Lo status della minoranza germanofona, sarebbe però stato regolato sulla base di un accordo bilaterale.
Riga 261:
 
Nel [[1972]], dopo lunghe trattative che coinvolsero anche il governo austriaco, entrò in vigore il secondo statuto di autonomia e gran parte delle competenze della regione Trentino-Alto Adige vennero trasferite alle due province di Trento e di Bolzano, che divennero autonome, di fatto ciascuna una piccola regione, mentre la regione divenne un organo di raccordo fra le politiche del Trentino e quelle dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].
 
=== La nascita della Regione a statuto speciale ===
Nel 1970 entrarono in funzione le 20 province (15 ordinarie e 5 speciali)
Il 26 Febbraio 1970 nacque la regione Trentino-Alto Adige, con capitale Trento.
 
La parte dell'Alto Adige venne integrata all'interno del Trentino, [[(Provincia di Bolzano)]] pur preservando la propria autonomia
 
=== Gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 e la fine del XX secolo ===
 
A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] il Trentino si caratterizzò per un deciso sviluppo economico, concomitante con il [[miracolo economico italiano]] e il boom del Nordest, trainato dal [[turismo]] e favorito dalle copiose risorse ottenute via via in misura sempre più abbondante per l'autogoverno.
Line 270 ⟶ 278:
 
A partire dagli anni Novanta del [[XX secolo]] è stata rafforzata la cooperazione transfrontaliera tra le regioni del Tirolo storico a cavallo tra Italia e Austria. Insieme costituiscono la [[Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino]], un [[Euroregione|gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera]], le cui sedute talora comprendono anche il Land austriaco del [[Vorarlberg]].
 
=== il XXI secolo ===
 
Il rafforzamento dell'autonomia del Trentino, cui sono state nel corso degli anni attribuite deleghe di poteri statali con le relative coperture finanziarie, ha fatto nascere nel [[XXI secolo]] diversi [[progetti di aggregazione di comuni al Trentino-Alto Adige]]. Tali progetti non hanno avuto esiti pratici.
 
Tra il 1946 e il 2001 la popolazione Trentina passò da 660.000 a 940.000 abitanti, facendo decollare l'economia della regione
 
Nel 2004 un'intensa nevicata interessò la popolazione, dato che superò i 40 cm in poco tempo
 
Nel 2009 vennero avvistati forti flussi di vento, che abbatterono molti alberi.
 
== Note ==