Leveraged buyout: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Tolto tutti gli anglicismi che potevo (chi non li capisce, al massimo se li cerca ma è svantaggiato
Riga 5:
 
== Descrizione e i tre metodi di finanziamento ==
Il ''leveraged buyout'' consiste nell'acquistare la quota di [[maggioranza]] (almeno il 51% del capitale sociale, fino al 90% o 100%) di una società anche laddove l'acquirente non ha in partenza tutto il denaro necessario. Una società si controlla se si possiede almeno il 51% del suo capitale sociale, siccome la propria scelta quando viene messa ai voti vale 51 su 100 in base al principio plutocratico (con quote come il 90% si possiede invece una "supermaggioranza"). In alcuni casi, il ''leveraged buyout'' (acquisto di società tramite leva finanziaria) non riguarda tutta l'azienda, ma un suo ramo o un suo gruppo preciso di attività. I beni della società acquistata, detta "società target" (o "attività target"), vengono messi come garanzia/collaterale del debito. Se il debito (che alza parecchio il livello di ''liability'' di una società) non si riesce a ripagare tutto il mutuo con interessi maturati, la società acquista va in bancarotta/insolvenza e la banca prestatrice può liquidare la società per soddisfare il credito. I soldi per ripagare il credito si recuperano tramite i ricavi delle attività di business (ma la società deve avere un flusso di cassa imponente) e/o tramite la vendita di alcuni rami (anche non strategici) o asset della società target appena acquisita. La vendita di rami e unità della società si chiama ''break-up''. Siccome l'acquisto di una società con un flusso di cassa già imponente e molto profittevole e ottime prospettive di crescita rendono facile il ripagamento del debito e in più sono società attraenti e dal grande valore in generale, esse sono un classico target deidegli ''leveragedacquisti buyout''a lev.
 
In alternativa alle banche, si possono raccogliere finanziamenti a debito (''debt financing'') per l'acquisto tramite l'emissioni di obbligazioni societarie nel mercato ma, siccome il rischio è molto alto perché si lega a un ''leveraged buyout'', il loro tasso di interesse è molto alto e vengono classificati dalle agenzie di rating come ''junk-bond'', cioè come spazzatura: il rischio di perdita di tutto il denaro, che dunque non verrà mai ripagato con gli interessi maturati, è molto alto. I bond, in contesto di ''leveragedacquisto buyout''a leva, di solito sono emessi e venduti tramite un canale privato.
 
Come terza alternativa alle banche (''bank financing'') e alle obbligazioni (''bond issuance''), si può ricorrere al debito subordinato, detto anche ''mezzanine debt'' o ''junior debt''. Quest'ultimo è sempre denaro prestato ma senza richiesta di garanzia/collaterale (debito non garantito/''unsecured debt'', l'opposto di debito garantito/''secured debt''); di contro, viene richiesto un tasso di interesse alto proprio a causa dei rischi e può richiedere l'emissione di ''option'' (un tipo di strumento derivato) e/o ''warrants''. Il ''senior debt'', di contro, è il comune debito che si accumula con prestiti bancari e emissioni di bond societari. I due tipi di debito possono anche affiancarsi. L'attività di finanziarsi tramite il debito subordinato si chiama ''mezzanine financing'' e una prima garanzia di ripagamento è l'offerta di questo tipo di debito a una società già ben avviata, non a una startup (infatti queste ultime tipicamente ricorrono al ''senior debt'').
 
L'acquirente può essere il ''management'' della compagnia target stessa (''management buyout''), il ''management'' di un'altra società (''management buyin''), un misto dei due (''buy-in management buyout'') o un'altra società in generale (incluse le società che controllano fondi di ''private equity''). L'<nowiki/>''employee buyout'' riguarda invece l'acquisto di una società da parte dei lavoratori stessi per salvarla dal dissesto finanziario e/o dalla liquidazione; a volte anche il management buyout avviene per questi motivi. Ma anche l'''employee buyout'' può avvenire tramite parziale indebitamento suddiviso tra i lavoratori.
 
L'acquisto non avviene in modo diretto tramite l'acquisto di azioni, ma avviene attraverso l'apertura di una società veicolo (cioè una società avente un unico e preciso scopo) detta ''NewCo''. In essa, si versano tutti i soldi del dell''leveragedacquisto buyout''a leva come capitale sociale. Dopodiché, avviene l'acquisto/''buyout'' della società target e avviene una fusione tra la ''NewCo'', incorporante, e la società target, incorporata. La fusione non avviene se la ''NewCo'' acquista semplicemente deglidei ''asset''[[Cespite|cespiti]] o rami dell'azienda target.
 
IGli ''leveragedacquisti buyout''a leva vengono talvolta considerate delle tattiche predatorie e, siccome sono operazioni complesse, possono necessitare anche di qualche mese per essere completate.
 
Uno dei più grandi ''leveragedacquisti buyout''a leva è stato l'acquisto della Hospital Corporation of America (HCA) da parte della Kohlberg Kravis Roberts & Co. (KKR), Bain & Co. e della Merrill Lynch nel 2006. Le tre compagnie in totale hanno pagato circa trentatré miliardi di dollari per acquisire la HCA tramite LBO.
 
In generale, igli ''leveragedacquisti buyout''a leva hanno subito un'impennata storica negli [[Anni 1980|anni ottanta]] accompagnata da numerosi fallimenti di molte aziende acquistate con questo strategemma. Il motivo dei fallimenti è il debito insostenibile per il livello di cassa siccome il denaro per pagare era al 100% a debito (cioè il ''leverage ratio'' era del 100% o quasi); oggi il livello di debito per l'acquisto si tende a modulare intorno al 90%, mentre il rimanente 10% è formato da soldi che non derivano da debiti, cioè da finanziamento tramite equity. In più, gli interessi sul prestito erano molto alti ''in primis'' perché l'investimento era piuttosto rischioso. Le società che gestiscono fondi di ''private equity'' di solito acquistano le società target con il 70-80% della cifra finanziato a debito e il rimanente 20-30% finanziato non a debito.
 
Infine, il tipico motivo per cui avvengono igli ''leveragedacquisti buyout''a leva, intuitivamente, è per permettere a una società di acquistare un'altra società con un buon flusso di cassa e buone possibilità di crescita (questa società può anche essere il concorrente/competitore della società acquirente). In realtà, può anche avvenire per ritirare dalla borsa una società quotata (listed on a stock exchange) e renderla privata.
 
=== I cinque scenari di ''leveraged buyout'' ===
Esistono cinque scenari di ''leveraged buyout'', se si include anche la possibilità che la società target fallisca. I primi quattro sono collegati a un preciso piano:
 
* Nel ''repackaging plan'', una compagnia quotata in borsa è acquistata tramite ''leveraged buyout'' (si acquistano tutte le sue azioni esistenti e circolanti, le ''outstanding shares''), viene ristrutturata nel corso di qualche anno e si rivendono le sue azioni tramite un'offerta pubblica iniziale IPO. L'obiettivo finale è di guadagnare tramite l'innalzamento di valore dell'azienda, che si abbatte sul valore innalzato delle azioni.
* Nello ''split-up plan'' (o schema ''slash and burn'' o schema ''cut and run''), una compagnia è acquistata tramite ''leveragedacquisto buyout''a leva e alcuni suoi settori (a partire da quelli meno redditizi o meno strategici a quelli più redditizi) vengono rivenduti per liberarsene e guadagnare con il solo fine di lucro siccome si ritiene che la società target valga di più rivenduta a pezzi che intera. Le vendite avvengono al migliore offerente, come avviene in un'asta (si passa sempre attraverso l'asta in contesto di liquidazione). Questo schema è il più ostile, predatorio e aggressivo in assoluto e, nel caso di liquidazioni, porta anche a licenziamenti di massa. Laddove delle branche reddizie sono vendite tramite partecipazione azionaria, queste branche possono però avere il vantaggio di svilupparsi indipendentemente, senza alcun blocco dalla società controllante a cui appartenevano.
* Nel ''portfolio plan'' (o ''leveraged build-up''), una compagnia concorrente viene acquistata e, tramite l'unione delle forze, si continuano le attività di business per sostenere il ''cash flow'', crescere e ripagare il debito.
* Nel ''savior plan'', una compagnia in dissesto finanziario e vicina all'insolvenza/bancarotta o addirittura alla liquidazione viene acquistata per essere rigenerata; l'acquisto può essere un ''management buyout'' (MBO) o un ''employee buyout'' (EBO) o un misto dei due, il ''management and employee buyout'' (MEBO). Il ripagamento del debito avviene se l'azienda torna a essere redditizia tramite i nuovi finanziamenti e/o una gestione migliore.
Riga 53:
Importante infine è la distinzione tra "debito senior" (ossia con garanzie e ''covenant'' positive e negative) e "debito junior". Quest'ultimo viene remunerato dopo il "debito senior".
 
In un'operazione corretta di ''leveragedacquisto buyout''a leva, la concessione del debito senior è subordinata a una serie di condizioni, quali:
 
* L'obbligo di pagare [[interesse (economia)|interessi]] e capitale nel caso in cui vi sia un esubero di [[liquidità]];