Cicognac
UTENTE RITIRATO
Questo utente, di sua spontanea volontà, non è più attivo su Wikipedia in lingua italiana, a partire dal 6 marzo 2022
|
Salve a tutti, sono Cicognac, un utente interessato a contribuire su Wikipedia, un posto in cui tutta la cultura può essere facilmente accessibile e in cui tutti coloro che conoscono qualcosa su un argomento possono scrivere. Chi crea nuove pagine o nuovi contenuti di qualità contribuisce a inserire un tassello in un ampio puzzle, il che dà molte soddisfazioni. Ma la soddisfazione più grande viene dal fatto che il navigatore possa usufruire del contenuto: nessun wikipediano è rimunerato con soldi e il sito si sostenta su donazioni spontanee. Questa è anche la mia soddisfazione.
Auguro a tutti i wikipediani un buon lavoro/collaborazione e ai wikinauti buona navigazione, con l'auspicio che da fruitori passivi possano diventare utenti attivi (senza wikipediani, Wikipedia non esisterebbe). :)
P.S. sono iscritto a Wikipedia dal 15 giugno 2017, anche se alcune mie modifiche in "lingua turca" e "alfabeto Devanagari" le ho fatte da non iscritto (IP: 151.55.157.141). A inizio aprile 2021, ho collezionato in totale oltre 7500 modifiche circa (aggiorno saltuariamente il numero approssimato dell'utenza globale): nella mia etica, la qualità va prima della quantità. Sono un utente autoverificato dal 9 luglio 2020 e non sono mai stato ripreso con avvisi, cartellinato o bloccato. Il 27 settembre 2020 ho calcolato una Wikidipendenza di 747 punti (livello "tilt"), ma non mi preoccupa molto...
Per i messaggi, scrivetemi nella mia pagina discussione e aspettate che veda il messaggio. Mi raccomando, niente minacce, insulti, trollaggio, editwar, vandalismi, spamming ecc. sennò rischiate il blocco da parte degli amministratori (oh, finora mi è sempre andata bene, tranne per due troll che hanno fatto finta di essere buoni utenti...).
Campi di ricercaModifica
Sono prevalentemente interessato alle lingue (alfabeto, combinazioni vocaliche/consonantiche e pronuncia; di alcune, ho già studiato la grammatica), culture e letterature straniere (con particolare enfasi su quelle asiatiche). A tutto ciò, si aggiunge la ricostruzione filologica dei sinogrammi nelle lingue sino-xeniche insieme alla loro pronuncia. Tuttavia non disdegno di fare modifiche occasionali su altre pagine. Ogni tanto mi è capitato di cercare delle stupidaggini da scrivere su Nonciclopedia, ma purtroppo molte cose me le hanno cancellate perché evidentemente ho un senso dell'umorismo troppo ricercato (?). Mi andrà meglio su Wikipedia (speriamo!).
Progetti a cui partecipoModifica
Progetto | Attività, interessi, motivi |
---|---|
Progetto:Cina | Pinyin, pronuncia, pronunce storiche (e.g. Primo Cinese Medio) e accomodamento nelle lingue sino-xeniche, filologia sinogrammi (origine, versione tradizionale e semplificata), radicali, grammatica |
Progetto:Corea | Alfabeto hangeul e varietà antica, pronuncia storica di vietnamita, hanja coreani e accomodamento pronuncia dal Primo Cinese Medio, filogia sinogrammi, radicali, grammatica |
Progetto:Giappone | Filologia sinogrammi, radicali, filologia kana completo, varietà arcaiche di pronuncia, accomodamento pronuncia dal Primo Cinese Medio |
Progetto:Economia | Export e import, società di capitali (e anche tematiche generali) |
Progetto:Diritto | Diritto legato a commercio, finanza, enti internazionali e ADR/alternative dispute resolution (e anche tematiche generali) |
Onoreficenze ricevuteModifica
Modifica
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia | |
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Cicognac |
Pagine create (non redirect) o ricreateModifica
- Alfabeto bengalese (creata da un wikicollega il 25 aprile 2019) [non creata da me, ma il materiale spostato è interamente mio]
- Ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi con appendice (14 settembre 2020; appendice inserita il 5 novembre 2020)
- Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK1 (10 novembre 2020; originariamente inserito il 14 settembre 2020)
- Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK2 (10 novembre 2020; originariamente inserito il 14 settembre 2020)
- Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK3 (10 novembre 2020; originariamente inserito il 25 settembre 2020)
- Ricostruzione filologica dei sinogrammi HSK4 (10 novembre 2020; originariamente inserito il 27 ottobre 2020)
- Radicali dello Shuowen Jiezi (15 novembre 2020)
- Grammatica portoghese (24 dicembre 2020)
- Verbi portoghesi (24 dicembre 2020)
- Grammatica spagnola (28 dicembre 2020) [non creata da me, ma era semplicemente un redirect senza contenuto: ergo, di fatto è mia...]
- Federazione dell'Africa Orientale (28 dicembre 2020) [riscritta totalmente]
- Grammatica swahili (30 dicembre 2020) [creata da me in "lingua swahili" il 19 dicembre 2020 e scorporata in primis per questioni di format]
- Grammatica coreana (6 gennaio 2021) [e intanto a Washington DC parte l'occupazione di Capitol Hill...]
- Classificatori della lingua coreana (11 gennaio 2021) [fatta in circa 10 minuti spostando e riorganizzando del materiale di mio pugno, la più rapida...]
- Grammatica catalana (13 gennaio 2021) [riscritta totalmente; peraltro, la vecchia versione era lunga sì e no tre righe e non spiegava nulla di catalano...]
- Grammatica araba (14 gennaio 2021)
- Delivered At Place Unloaded (15 febbraio 2021)
- Metodi di pagamento internazionali (18 febbraio 2021)
- Documenti richiesti per l'export e import (21 febbraio 2021)
- Assicurazione del credito all'esportazione (24 febbraio 2021)
- Garanzia a prima richiesta (25 febbraio 2021) [riscritta quasi totalmente]
- Trade finance (27 febbraio 2021) [riscritta totalmente]
- Norme ed Usi Uniformi (4 marzo 2021) [riscritta totalmente]
- Prassi bancaria internazionale uniforme (4 marzo 2021)
- Norme uniformi per le garanzie bancarie a prima richiesta (5 marzo 2021)
- Alternative dispute resolution (6 marzo 2021) [riscritta totalmente]
- Consensus OCSE (7 marzo 2021)
- Corporate finance (15 marzo 2021) [riscritta totalmente]
- Management buyout (16 marzo 2021) [riscritta quasi totalmente]
- Private equity (18 marzo 2021) [riscritta quasi totalmente]
- Limited partnership (18 marzo 2021) [riscitta totalmente]
- Hedge fund (18 marzo 2021) [riscritta quasi totalmente]
- Fondi di fondi (18 marzo 2021) [riscritta totalmente]
- Norme uniformi relative agli incassi (23 marzo 2021)
- Asset (24 marzo 2021) [riscritta quasi totalmente]
- Contabilità finanziaria (27 marzo 2021)
- Logistics Performance Index (31 marzo 2021)
- Strategie di difesa dalle acquisizioni ostili (1 aprile 2021) [derivata dalla riscrittura totale di "poison pill"]
- Azionista (1 aprile 2021) [riscritta quasi totalmente]
- ...
TOTALE: 39
(insomma, non è esattamente tanta roba siccome dei wikipediani ne sfornano migliaia per volta in millemila campi, ma come ho già detto è meglio la qualità della quantità...)
Sandbox con descrizioneModifica
- Sandbox 1 - - -
- Sandbox 2 - - -
- Sandbox 3 - - -
- Sandbox 4 - - -
- Sandbox 5 - - -
- Sandbox 6 - - -
- Sandbox 7 - - -
- Sandbox 8 - - -
- Sandbox 9 - - -
- Sandbox 10 - - -
- Sandbox 11 - - -
- Sandbox 12 - - -
Wikipedia [MANAGEMENT, FINANCE & LAW]: in fase di recente lavorazione in sandbox e/o contributi prioritariModifica
- Trade finance e pagamento della lettera di credito (approfondimenti)
- Forwards, Futures, Option, SWAP ("derivati")
- Golden handshake, golden parachute
- Fondo pensione, Mutual fund
- General partnership, Limited liability partnership
- Logistica
- Partecipazione dei lavoratori all'impresa
- Teoria dell'organizzazione (riscrivere)
- eURC 1.0
- International Financial Reporting Standards
- Analisi tecnica, dei derivati, degli investimenti ecc.
- Ordinamenti societari principali nel mondo
- Controlli wiki.en > wiki.it (topic vari, e.g. accounting, real estate, finanza, company, business administration, ecc.) [estrai i topic dai programmi e libri di economia, commercio e finanza]
- Norme uniformi per il rimborso bank-to-bank sotto il credito documentario (URR) [richiamo veloce]
Pagine pesantemente modificateModifica
(Cioè riscritte fino a 3/4 circa, altrimenti le considero di fatto pagine mie ma disambiguo che esistevano da prima. Per esempio, "classificatori della lingua giapponese" è quasi tutta mia)
N. | Nome | Contenuti aggiunti o modificati |
---|---|---|
1 | Lingua turca | Alfabeto, fonetica |
2 | Alfabeto turco | Aggiunte |
3 | Alfabeto Devanagari | Alfabeto, fonetica, tavola dei cluster |
4 | Lingua bengalese | Alfabeto, fonetica, tavola dei cluster [poi spostati in una pagina a sé, alfabeto bengalese] |
5 | Sakura Sakura | Riscrittura traduzione poesia |
6 | Lingua coreana | Alfabeto, fonentica, prestiti in coreano, cluster, accenno ai radicali coreano e radicali Shuowen,
utilizzo della tastiera in Old Hangeul, parti del discorso in coreano, prestiti diffusi in coreano, tavole con contenuti grammaticali (pronomi, numerali, aggettivi, verbi, avverbi, classificatori), suoni antichi, allungamento vocalico, introduzione alla filologia dei sinogrammi e nomi degli stili calligrafici |
7 | Radicali (cinese) | Riscrittura, tavola dei radicali e caratteri diffusi in base al radicale, tavole in versione snella e sino-xenica,
tavola dei radicali Shuowen, introduzione alla filologia dei sinogrammi e nomi degli stili calligrafici |
8 | Lingua norvegese | Alfabeto, fonetica, cluster |
9 | Pinyin | Alfabeto, fonetica, tavola delle sillabe, ortografia, tavola dei fantizi, erizzazione, caratteri problematici, combinazioni tonali,
hanzi HSK1-2 in base a modulazione tonale |
10 | Caratteri tradizionali | Tavola caratteri |
11 | Caratteri semplificati | Tavola caratteri |
12 | Primo Cinese Medio | Corrispondenza pinyin-cinese medio Baxter, suoni, giapponese/coreano/vietnamita antichi,
introduzione al cantonese con shift vocalico, riassunti commentati, caratteri diffusi con pronuncia in Primo Cinese Medio, tavola di Radicali Kangxi sino-xenica, trasformazioni dal Coreano Medio, utilizzo della tastiera in Old Hangeul, tavola di fonti delle varietà antiche, specchietto riassuntivo di varietà antiche, introduzione allo shanghainese e Hokkien, introduzione alla filologia dei sinogrammi e nomi degli stili calligrafici |
13 | Cantonese | Tavola con la pronuncia puntuale e quattro romanizzazioni, paragone con il Primo Cinese Medio, tavola dello shift
vocalico putonghua-cantonese, romanizzazione di Morrison (1828), sistema tonale e corrispondenza pinyin-cantonese. |
14 | Katakana | Tavola di ricostruzione filologica con sillaba, romaji, sinogramma, pinyin, spiegazione e collegamento dei suoni,
tabella di prestiti diffusi in giapponese, tabella con pronuncia puntuale |
15 | Hiragana | Tavola di ricostruzione filologica con sillaba, romaji, sinogramma, pinyin, spiegazione e collegamento dei suoni,
tabella con pronuncia puntuale |
16 | Kana | Tavola di ricostruzione filologica completa con sillaba, romaji, sinogramma, pinyin, spiegazione e collegamento dei suoni,
tabella con pronuncia puntuale |
17 | Lingua cinese | Introduzione al cinese arcaico e cinese medio, paragrafo per non confondere la terminologia |
18 | Aiuto:IPA | Aggiunte e migliorie |
19 | Radicali (giapponese) | Aggiunta tavola sino-xenica di radicali e tavola di radicali Shuowen, correzione dei nomi dei radicali |
20 | Chu' nom | Aggiunta tavola di chu' Nom diffusi con pronuncia vietnamita, cinese e informazioni sul Primo Cinese Medio,
tavola sino-xenica di radicali, riscrittura voce con aggiunte |
21 | Hanja | Riscrittura voce con aggiunte, aggiunta tavola di 1800 hanja usati nell'istruzione obbligatoria in Corea del Sud,
Radicali Kangxi con pronuncia in coreano, vocaboli sino-coreani diffusi, allungamenti vocalici |
22 | Kanji | Aggiunta tavola di kanji JLPT1-4 con pronuncia antica, in Primo Cinese Medio e altre lingue, riscrittura voce con aggiunte |
23 | Lettura on | Aggiunte |
24 | Lettura kun | Aggiunte |
25 | Okurigana | Rimaneggiamento traduzione |
26 | Wasei-eigo | Tabella di prestiti diffusi in giapponese |
27 | Lingua giapponese | Tavola di verbi che finiscono in -suru e -zuru dal JLPT completo, tavola di verbi godan e ichidan,
tavola di classificatori e numerali, tavola di aggettivi divisi per classi, rimaneggiamento tavola di pronomi personali, tabella con pronuncia puntuale |
28 | Termini giapponesi | Tavola di classificatori in giapponese |
29 | Lingua portoghese | Tavola con la pronuncia puntuale, esempi e varietà; nomi delle lettere e diacritici |
30 | Ortografia portoghese | Tavola con la pronuncia puntuale, esempi e varietà |
31 | Lingua spagnola | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà latinoamericana e castigliana con esempi |
32 | Ortografia spagnola | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà latinoamericana e castigliana con esempi |
33 | Lingua catalana | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà di Valencia e Barcellona |
34 | Lingua francese | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard |
35 | Lingua romena | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard |
36 | Alfabeto arabo | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard e accenni storico-filologici e all'ebraico |
37 | Lingua araba | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard e accenni storico-filologici e all'ebraico |
38 | Alfabeto cirillico | Tavola con la pronuncia puntuale e note filologiche in greco e glagolitico |
39 | Lingua russa | Tavola con la pronuncia puntuale e note filologiche in greco e glagolitico |
40 | Lingua swahili | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard (alfabeto latino), aggiunta grammatica estesa e tavola di radici verbali,
verbi coniugati nei tempi principali, vocaboli diffusi con il plurale, convenevoli |
41 | Lingua indonesiana | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard (alfabeto latino) e accenni ai prestiti |
42 | Lingua hausa | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard (alfabeto boko) |
43 | Lingua vietnamita | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà di Saigon e Hanoi e toni |
44 | Alfabeto vietnamita | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà di Saigon e Hanoi e toni e rimaneggiamento parziale voce |
45 | Jawi | Aggiunta informazioni |
46 | Alfabeto urdu | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard di lettere e diacritici e rimaneggiamento pagina |
47 | Alfabeto arabo-persiano | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard di lettere e diacritici e rimaneggiamento pagina |
48 | Lingua tagalog | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard di lettere e diacritici e rimaneggiamento pagina |
49 | Lingua giavanese | Tavola con la pronuncia puntuale in varietà standard e accenni all'afabeto Kawi e Pegon |
50 | Guanhua | Aggiunte |
51 | Lingua wu | Tavola con la pronuncia puntuale dello shanghainese con tre romanizzazioni, toni e paragoni con il Primo Cinese Medio |
52 | Cinese moderno standard | Aggiunte |
53 | Lingua minnan | Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peh-oe-ji con accenni al Primo Cinese Medio |
54 | Peh-oe-ji | Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peh-oe-ji e Tai-lo con accenni al Primo Cinese Medio |
55 | Minnan | Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peh-oe-ji e Tai-lo con accenni al Primo Cinese Medio |
56 | Sistema di romanizzazione | Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peh-oe-ji e Tai-lo con accenni al Primo Cinese Medio |
57 | Teochew | Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peng'im con toni |
58 | Dialetto taiwanese | Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peh-oe-ji e Tai-lo con accenni al Primo Cinese Medio |
59 | Amoy Hokkien | Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Peh-oe-ji e Tai-lo con accenni al Primo Cinese Medio |
60 | Lingua hakka | Tavola con la pronuncia puntuale della romanizzazione Phak-fa-su, Pinfa, THRS e Hagfa Pinyim |
61 | Cinese antico | Tavola con la pronuncia puntuale della ricostruzione Baxter-Sagart (2014) e illustrazione della ricostruzione,
introduzione alla filologia dei sinogrammi e nomi degli stili calligrafici |
62 | Proto-tibeto-birmano | Tavola con la pronuncia puntuale della ricostruzione Matisoff (2003) e caratteristiche complete della proto-lingua |
63 | Proto-lolo-birmano | Tavola con la pronuncia puntuale della ricostruzione Matisoff (2003) |
64 | Proto-sino-tibetano | Aggiunte |
65 | Appendice:Radicali | Correzione dei nomi e imprecisioni; rimaneggiamento incipit (è una pagina nel Wikizionario ed è il mio unico e più grande
contributo effettuato nel Wikizionario.it: https://it.wiktionary.org/wiki/Appendice:Caratteri_cinesi/Radicali |
66 | Lingue per numero di | Aggiornamento al 2020 e 2019 di parecchie stime, aggiunte e migliorie generali |
67 | Lingua (linguistica) | Aggiunte su estinzione delle lingue, lingue più diffuse nel 2020 e nel futuro e miscellanee |
68 | Stati per popolazione | Macro-aggiornamento al 2020 e correzione generale di tutte le stime, prese da fonti problematiche |
69 | Verbi spagnoli | Riscrittura e restyling quasi totale e aggiunta delle tavole di coniugazioni verbali e verbi diffusi |
70 | Grammatica francese | Aggiustamenti, restyling e aggiunta delle tavole di vocaboli diffusi |
71 | Grammatica inglese | Aggiunta delle tavole di vocaboli diffusi |
72 | Incoterms | Aggiunte generali e sull'edizione Incoterms 2020 e restyling parziale della pagina |
73 | Ex Works | Aggiornamento e restyling |
74 | Free Carrier | Aggiornamento e restyling |
75 | Carriage Paid To | Aggiornamento e restyling |
76 | Carriage and Insurance Paid to | Aggiornamento e restyling |
77 | Delivered at Place | Aggiornamento e restyling |
79 | Delivered Duty Paid | Aggiornamento e restyling |
90 | Free alongside Ship | Aggiornamento e restyling |
91 | Free on Board | Aggiornamento e restyling |
92 | Cost and Freight | Aggiornamento e restyling |
93 | Cost, Insurance and Freight | Aggiornamento e restyling |
94 | Mediazione civile | Aggiunta delle Mediation Rules (ICC) |
95 | Arbitrato internazionale | Aggiunta delle Arbitration Rules (ICC) |
96 | Società per azioni | Aggiunta delle caratteristiche base e dei tre problemi di agency e altre migliorie |
97 | Security (finanza) | Aggiunte |
98 | Capitalizzazione di mercato | Aggiunte |
99 | Costo del capitale | Aggiunte (la pagina era creata dal 2008 e mancava la definizione di cosa è...) |
100 | Management buyin | Aggiunte |
101 | Pianificazione finanziaria | Aggiunte |
102 | Banche per asset totali | Macro-aggiornamento |
103 | Exchange-traded fund | Aggiunte e restyling |
104 | Macroeconomia | Aggiunte |
105 | Imposta sul reddito delle società | Aggiunte |
106 | Leveraged buyout | Aggiunte con riscritture |
107 | Azione (finanza) | Aggiunte con riscritture (mi occupo di commercio e finanza e, dalla pagina, non capivo nemmeno io cos'era un'azione...) |
108 | Logistica | Aggiunte con riscritture |
A queste pagine si aggiungono molte trascrizioni di nomi dal cinese/romanizzazione in sinogrammi nelle varie pagine sparpagliate su Wikipedia.
Pagine create (redirect)Modifica
Lingue parlateModifica
Lingua | Language | 外语 | Livello / Level / 水平 |
---|---|---|---|
Italiano | Italian | 意大利语 (母语) | C2 |
Inglese | English | 英语 | B2-C1 |
Cinese Mandarino
(caratteri semplificati) (+caratteri tradizionali HSK4) |
Mandarin Chinese
(simplified characters) (+traditional characters HSK4) |
中文 / 普通话
(简体字) (HSK4的繁体字) |
B2-C1 |
Wikipedia: in fase di recente lavorazione nelle sandbox e/o contributi prioritariModifica
- Grammatica francese (controlla e, se non va bene, riscrivi) +verbi francesi
- Grammatica arabo (butta giù e rifai)
- Grammatica hindi (creare da zero)
- Verbi catalani
- Revisione della ricostruzione filologica dei sinogrammi più diffusi, radicali Kangxi e radicali Shuowen con il Multi-Function Dictionary, Shuowen Jiezi, Li Xueqin?
- Sillabe diffuse con pronuncia in Old Chinese e (Baxter-Sagart, 2014) con sillabe di tipo A e B (+cantonese, giapponese, coreano, vietnamita e fanqie se ti va).
- Riordino di filologia dei sinogrammi più diffusi in 9 livelli HSK (prima metà 2021)
- Filologia hanzi rimanenti in coreano.
- Shuowen Jiezi, Xu Shen, (Xu Xuan, Duan Yucai?)
- Grammatica Wenyan
- Filologia cinese/filologia sinitica: letteratura e testi; nascita scrittura, evoluzione/stili, con cosa si scrive, supporti, dizionari e rimari (+teoria del Liushu) e glosse per lessicografia e pronuncia; basi di paleografia e epigrafia declinate ai sinogrammi con errori comuni e accenno alla ricostruzione filologica e accenno a materie collegabili (e.g. storia e archeologia collegata a utensili e tecniche di settore agricolo, tessile..., con cultura visuale e multimediale annessa, e.g. foto e video); varietà di lingua cinese antica (anche dialettale a partire grossomodo dall'Ottocento) con caratteristiche base e accenno alle lingue sino-xeniche, grammatica di Wenyan; lista di testi cinesi antichi e, se vuoi, di testi di filologia sinitica.
- Aggiunta pronuncia vietnamita in tavola hanja
Wikipedia: contributi in attesa (prioritari e non)Modifica
- Grammatica giapponese (rifinire e espandere)
- Grammatica cantonese (crea da zero)
- Grammatica vietnamita (crea da zero)
- Grammatica romeno (crea da zero)
- Grammatica bengali (crea da zero)
- Grammatica sanscrito (vai in "grammatica sanscrito" e quasi sicuramente butta giù e rifai)
- Grammatica urdu (crea da zero)
- Grammatica persiana (crea da zero)
- Grammatica yoruba (crea da zero)
- Grammatica hausa (crea da zero)
- Grammatica greco (vai in "grammatica del greco moderno" e butta giù; crea da zero)
- Grammatica norvegese (crea da zero)
- Ampliamento grammatiche di varie lingue non tra quelle elencate (come tagalog, thai, ecc).
- Aggiunta pronuncia giapponese, coreana, vietnamita e fanqie completo ai radicali Shuowen
- Ricostruzione etimologica dei sinogrammi più diffusi e pronuncia in proto-sino-tibetano dallo STEDT +caratteristiche ricostruzione Old Chinese di Schuessler
- Aggiunta del fanqie nelle pronunce cantonesi irregolari (mancate corrispondenze) se paragonate al putonghua e Primo Cinese Medio in "Cinese medio" +accenno al fanqie in "lingua cantonese"
- Sino-filippini (se mi gira)
- Prestiti sino-coreani diffusi (50% del TOPIK 2006 circa), solo sostantivi (+rimaneggiamento tabella)
- Equivalente hanja di parole native coreane diffuse (10% del TOPIK 2006)
- Lista di quoc tu' diffusi in vientamita (scrivi lista prendendo parole diffuse da grammatiche)
- Lista di parole e radici sino-giapponesi, con pronuncia giapponese e cantonese
- Lettura Old Chinese di Baxter-Sagart e trattazione generale.
- Etimologia di caratteri HSK1 e trattazione di varie lingue antiche asiatiche, a partire da quelle vicine al Proto-Sino-Tibetano.
- Caratteri che in cantonese ottocentesco avevano la consonante palatale e altre eventuali trasformazioni (Morrison, 1828; Williams, 1856?).
- Sillabe coreane con pronuncia arcaica (prendile dai libri del 1446-1500 circa +tieniti sotto la tabella di quelle 1800 base) in base a criteri, e.g. stacco glottale
- Espansione e aggiustamenti Primo Cinese Medio in testo pregresso e tabelle pregresse: rimaneggiamento FINALE *****
<intanto così va bene, poi però mancano molte lingue minori come numero ma non come importanza. Parti però dalle più parlate per parlanti totali o nativi>
Appendici WikizionarioModifica
- Prestiti arabi in persiano, urdu, swahili (lessico comune) e, in persiano, se ti va anche le parole indoeuropee.
- Parole base in Middle English, Middle Chinese, dialetto cantonese e shanghainese (estraile dalle grammatiche in primis, poi dai vocabolari).
- Parole presenti sia in sanscrito, hindi, bengali e nepali (lessico comune).
- Parole da inglese a altre lingue germaniche: norvegese, svedese e danese (no islandese): lessico comune
- Parole da italiano/spagnolo/catalano/portoghese/francese a rumeno (lessico comune).
- Parole da russo a ucraino, bielorusso, ceco, slovacco (lessico comune)
- Parole da bulgaro a serbo-croato-bosniaco e sloveno (lessico comune, se ti va): lingue slave meridionali.
- Parole da lituano a lettone (lessico comune, se ti va): lingue baltiche.
- Se ti va, parla di albanese; oppure collega il greco classico a quello moderno.
- Verbi/aggettivi coreani e giapponesi coniugati.
- Verbi in lingue semitiche e simili coniugati.
- Verbi in lingue indo-iraniche coniugati.
- Verbi in lingue romanze coniugati.