Campagna della penisola di Huon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagini
m redirect e refusi + formattazione e aggiungo correlate
Riga 12:
|Comandante1= [[Hatazō Adachi]]<br />[[Eizo Yamada]]<br />[[Shigeru Katagiri]]
|Comandante2= {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Douglas MacArthur]]<br />{{Bandiera|AUS}} [[George Wootten]]<br />{{Bandiera|AUS}} [[Edmund Herring]]
|Effettivi1= circa 12.500{{formatnum:12500}} uomini
|Effettivi2= circa 13.000{{formatnum:13000}} uomini
|Perdite1=
|Perdite2=
Riga 29:
[[File:Eastern New Guinea and New Britain 1944.jpg|thumb|upright=1.4|Carta della Nuova Guinea orientale e delle isole vicine; la penisola di Huon si protende dalla costa della Nuova Guinea in direzione della grande isola della Nuova Britannia al centro della mappa, da cui è separata dallo stretto di Vitiaz]]
 
All'inizio del 1943, l'avanzata giapponese nel nell'[[oceano Pacifico]] sud-occidentale era ormai stata bloccata dalle forze del [[South West Pacific Area]] (SWPA) degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]. L'offensiva nipponica lanciata in direzione di [[Port Moresby]] in [[Nuova Guinea]] era stata arrestata dalle forze australiane nel corso della [[campagna della pista di Kokoda]] dell'agosto-novembre 1942, e le seguenti sconfitte patite nel corso della [[battaglia della baia di Milne]], della [[battaglia di Buna–Gona]], della [[battaglia di Wau]] e della [[campagna di Guadalcanal]] avevano obbligato i giapponesi ad arretrare. Come risultato di questa serie di vittorie gli Alleati furono in grado di ottenere l'iniziativa nella regione per la metà del 1943, e iniziarono quindi a stendere piani per continuare a respingere i giapponesi sul fronte della Nuova Guinea<ref>{{cita|Keogh 1965|p. 287}}.</ref>.
 
Superata la fase del contenimento degli attacchi nipponici, i pianificatori alleati iniziarono a formulare piani offensivi per la regione dell'[[Oceano Pacifico]] con obiettivi di ampio respiro, come la liberazione dall'occupazione nipponica delle [[Filippine]] e una eventuale cattura dello stesso [[Isole del Giappone|arcipelago giapponese]]. Un primo passo in direzione di questi obiettivi era rappresentato dalla neutralizzazione della principale base giapponese nel sud Pacifico, [[Rabaul]] sull'isola della [[Nuova Britannia]]: la riduzione di questa piazzaforte finì per essere considerata un obiettivo chiave per il successo degli Alleati nella regione dello SWPA, e piani in tal senso furono formalizzati sotto il nome in codice di "[[operazione Cartwheel]]"<ref name=Johnstona1>{{cita|Johnston 2005|p. 1}}.</ref>.
 
Al fine di neutralizzare la minaccia rappresentata da Rabaul, agli Alleati occorreva avere accesso a un certo numero di basi nella regione; per l'alto comando dello SWPA, incluso il suo comandante in capo generale [[Douglas MacArthur]], era necessario in particolare mettere in sicurezza due basi lungo la costa nord-orientale della Nuova Guinea: la prima a [[Lae]] e la seconda a [[Finschhafen]]<ref name=Johnstona1/>. La cattura di Lae avrebbe fornito agli Alleati un porto da cui rifornire la vicina base aerea di [[Nadzab]], e avrebbe facilitato ulteriori avanzate nella [[valle di Markham]] più a nord; ottenere il controllo di Finschhafen, e più in generale dell'intera [[penisola di Huon]], sarebbe stato un importante passo in avanti in direzione dell'arcipelago della Nuova Britannia, fornendo agli Alleati un ottimo porto naturale da cui era possibile controllare il transito attraverso lo [[stretto di Dampier (Papua Nuova Guinea)|stretto di Dampier]] e lo [[stretto di Vitiaz]]<ref>{{cita|Keogh 1965|p. 298}}.</ref><ref>{{cita|Miller 1959|p. 189}}.</ref>.
Riga 45:
[[File:Australian 2-2nd MG Battalion troops at Scarlet Beach October 1943 (AWM photo 059578).jpg|thumb|upright=1|left|Mitraglieri australiani in azione a Finschhafen nell'ottobre 1943; notare la densa vegetazione in cui si svolgevano i combattimenti nella zona]]
 
All'epoca della campagna, il comando di MacArthur non disponeva più di truppe da combattimento di terra statunitensi<ref name=Johonstona14>{{cita|Johnston 2005|p. 14}}.</ref>, e il compito di mettere in sicurezza Finschhafen fu quindi assegnato alle unità australiane della [[9th Division (Australian Army)|9th Division]], comandata dal [[maggior generale]] [[George Wootten]]. La [[divisione (unità militare)|divisione]] era una formazione veterana, parte della [[Second Australian Imperial Force]] o 2nd AIF (l'insieme dei volontari australiani offertisi per un servizio militare regolare al di fuori del territorio nazionale) e dotata di una vasta esperienza di combattimento accumulata nel [[Campagna del Nordafrica|teatro di guerra nordafricano]], dove aveva preso parte all'[[assedio di TobrukTobruch]] ed era stata pesantemente ingaggiata nella [[Prima battaglia di El Alamein|prima]] e [[seconda battaglia di El Alamein]]<ref name=Johnstona1/>. All'inizio del 1943 la divisione era stata riportata in Australia ed era stata addestrata e riorganizzata per operare nella giungla<ref>{{cita|Palazzo 2004|p. 91}}.</ref>; con un organico di 13.118{{formatnum:13118}} uomini<ref name=Palazzo184>{{cita|Palazzo 2001|pp. 183–184}}.</ref>, la divisione consisteva di tre [[brigata|brigate]] di fanteria (la [[20th Brigade (Australian Army)|20th]], [[24th Brigade (Australian Army)|24th]] e [[26th Brigade (Australian Army)|26th Brigade]]) ciascuna composta da tre [[battaglione|battaglioni]], con ulteriori battaglioni di genieri, [[Pioniere (militare)|pionieri]], artiglieria e mezzi corazzati assegnati a livello divisionale. A supporto della 9th Division furono poi schierate, dopo i primi combattimenti, alcune unità di fanteria tratte dalla [[4th Brigade (Australian Army)|4th Brigade]], una formazione della [[Australian Army Reserve|Militia]] (l'insieme dei [[riserva militare|riservisti]] australiani). Anche alcune unità statunitensi furono coinvolte nella campagna, principalmente fornendo supporto logistico, navale e del genio militare<ref name=Johnstona1/>.
 
Il supporto aereo alle operazioni alleate proveniva dal [[No. 9 Operational Group RAAF]], il quale includeva diversi squadroni della [[Royal Australian Air Force]] equipaggiati di cacciabombardieri [[CAC Boomerang]], [[CAC Wirraway]] e [[Vultee A-31 Vengeance]]<ref name=Johnstona7>{{cita|Johnston 2005|p. 7}}.</ref>; queste formazioni compirono numerose missioni di appoggio aereo ravvicinato ai reparti a terra durante la campagna<ref>{{cita|Odgers 1968|p. 68}}.</ref>. Due gruppi di caccia della [[United States Army Air ForceForces]], equipaggiati di velivoli [[Republic P-47 Thunderbolt]] e [[Lockheed P-38 Lightning]], fornirono inoltre copertura aerea alle navi alleate impegnate negli sbarchi<ref name=Miller195/><ref name=Odgers82>{{cita|Odgers 1968|p. 82}}.</ref>, mentre i bombardieri della [[Fifth Air Force]] statunitense compirono missioni di bombardamento strategico contro le basi aeree giapponesi attorno a Wewak e nella Nuova Britannia, oltre a colpire le linee di comunicazione marittime nipponiche in concerto con le formazioni di [[motosilurante|motosiluranti]] della [[United States Navy]]<ref>{{cita|Miller 1959|p. 218}}.</ref>. A causa dell'impraticabilità ai mezzi a motore delle pista nella giungla, la logistica degli Alleati si affidava primariamente al trasporto su acqua tramite [[mezzo da sbarco|mezzi da sbarco]] e barconi in movimento lungo la costa, mentre lo spostamento dei rifornimenti nell'entroterra era portato avanti da manovali reclutati tra gli indigeni locali<ref name=Mallett103_104>{{cita|Mallett 2004|pp. 103–104}}.</ref> nonché dalle truppe australiane stesse, con varie unità da combattimento temporaneamente convertite in unità di portatori per le altre formazioni<ref name=Johnstona11>{{cita|Johnston 2005|p. 11}}.</ref>. Fu inoltre fatto ricorso per quanto possibile ai trasporti mediante [[Utility truck ¼ t 4x4 jeep|jeep]]<ref name=Mallett103_104/>.
 
Le principali forze giapponesi impegnate nella campagna erano dirette dalla 18ª Armata del [[tenente generale]] [[Hatazō Adachi]], con quartier generale a [[Madang]]<ref name=Coates93>{{cita|Coates 1999|p. 93}}.</ref>; questa formazione si componeva di tre divisioni di fanteria dell'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|Esercito imperiale giapponese]] (la 20ª, 41ª e 51ª Divisione) e di un insieme di reparti più piccoli, incluse unità di [[fanteria di marina]] e di guarnigione della [[Marina imperiale giapponese]]<ref>{{cita|Coates 1999|pp. 93–94}}.</ref>. Alla metà di settembre 1943 l'area attorno a Finschhafen era presidiata da unità della 20ª Divisione (principalmente l'80º [[Reggimento]] fanteria e il 26º Reggimento artiglieria), con in aggiunta il 238º Reggimento fanteria proveniente dalla 41ª Divisione, una [[compagnia (unità militare)|compagnia]] del 102º Reggimento fanteria della 51ª Divisione e l'85ª Unità di guarnigione della Marina<ref name=Coates92>{{cita|Coates 1999|p. 92}}.</ref>; tutte queste unità erano sotto la direzione del [[maggior generale]] [[Eizo Yamada]]<ref>{{cita|Tanaka 1980|p. 177}}.</ref>, sebbene l'effettivo controllo [[tattica|tattico]] dei reparti fosse devoluto ai comandi locali a causa della dispersione geografica delle formazioni giapponesi. Le unità nipponiche erano schierate su una vasta area attraverso il fiume Mongi, dalla zona a oriente di Lae proseguendo verso Arndt Point, Sattelberg, Joangeng, Logaweng, Finschhafen e Sisi fino all'isola di Tami<ref>{{cita|Tanaka 1980|p. 178}}.</ref>; la maggiore concentrazione di truppe si trovava attorno a Sattelberg e Finschhafen<ref name=Coates92/> ed era posta sotto il comando del tenente generale [[Shigeru Katagiri]], ufficiale comandante della 20ª Divisione<ref name="Tanaka180">{{cita|Tanaka 1980|p. 180}}.</ref>. laLa consistenza e l'efficienza dei reparti giapponesi erano state gravemente ridotte dalle malattie tropicali tipiche della zona e dall'impiego dei soldati come lavoratori per la costruzione di sentieri tra Madang e [[Bogadjim]]<ref>{{cita|Miller 1959|pp. 41 & 194}}.</ref>.
 
Le principali forze giapponesi impegnate nella campagna erano dirette dalla 18ª Armata del [[tenente generale]] [[Hatazō Adachi]], con quartier generale a [[Madang]]<ref name=Coates93>{{cita|Coates 1999|p. 93}}.</ref>; questa formazione si componeva di tre divisioni di fanteria dell'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|Esercito imperiale giapponese]] (la 20ª, 41ª e 51ª Divisione) e di un insieme di reparti più piccoli, incluse unità di [[fanteria di marina]] e di guarnigione della [[Marina imperiale giapponese]]<ref>{{cita|Coates 1999|pp. 93–94}}.</ref>. Alla metà di settembre 1943 l'area attorno a Finschhafen era presidiata da unità della 20ª Divisione (principalmente l'80º [[Reggimento]] fanteria e il 26º Reggimento artiglieria), con in aggiunta il 238º Reggimento fanteria proveniente dalla 41ª Divisione, una [[compagnia (unità militare)|compagnia]] del 102º Reggimento fanteria della 51ª Divisione e l'85ª Unità di guarnigione della Marina<ref name=Coates92>{{cita|Coates 1999|p. 92}}.</ref>; tutte queste unità erano sotto la direzione del [[maggior generale]] [[Eizo Yamada]]<ref>{{cita|Tanaka 1980|p. 177}}.</ref>, sebbene l'effettivo controllo [[tattica|tattico]] dei reparti fosse devoluto ai comandi locali a causa della dispersione geografica delle formazioni giapponesi. Le unità nipponiche erano schierate su una vasta area attraverso il fiume Mongi, dalla zona a oriente di Lae proseguendo verso Arndt Point, Sattelberg, Joangeng, Logaweng, Finschhafen e Sisi fino all'isola di Tami<ref>{{cita|Tanaka 1980|p. 178}}.</ref>; la maggiore concentrazione di truppe si trovava attorno a Sattelberg e Finschhafen<ref name=Coates92/> ed era posta sotto il comando del tenente generale [[Shigeru Katagiri]], ufficiale comandante della 20ª Divisione<ref name="Tanaka180">{{cita|Tanaka 1980|p. 180}}.</ref>. la consistenza e l'efficienza dei reparti giapponesi erano state gravemente ridotte dalle malattie tropicali tipiche della zona e dall'impiego dei soldati come lavoratori per la costruzione di sentieri tra Madang e [[Bogadjim]]<ref>{{cita|Miller 1959|pp. 41 & 194}}.</ref>.
[[File:Japanese bunker at Finschhafen 058109.JPG|thumb|upright=1.2|Un soldato australiano ispeziona una mitragliatrice giapponese appostata in un bunker nella zona di Finschhafen]]
 
Come gli Alleati anche i giapponesi facevano affidamento sui trasporti via acqua per spostare truppe e rifornimenti lungo la costa della Nuova Guinea. I giapponesi impiegarono una forza di tre [[sommergibile|sommergibili]] da trasporto per evadere l'opera di interdizione esercitata dai velivoli alleati sulle rotte navali, la quale aveva causato pesanti perdite alle unità da trasporto nipponiche nel corso della [[battaglia del Mare di Bismarck]] del marzo 1943<ref>{{cita|Willoughby 1966|p. 228}}.</ref>; questi sommergibili erano coadiuvati da una flottiglia di barconi costieri, benché questi ultimi avessero capacità di trasporto limitate e fossero frequentemente oggetto di attacchi aerei e di motosiluranti degli Alleati<ref>{{cita|Miller 1959|pp. 194–195}}.</ref>. Una volta portati i rifornimenti sula costa, squadre di portatori dovevano trasportarli a spalla nell'interno verso le unità acquartierate tra Sattelberg e Finschhafen, muovendosi lungo una rete di sentieri<ref name=Coates99/>. Il supporto aereo alle forze nipponiche era dato dai velivoli della 4ª Armata aerea del [[Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu|Servizio aereo dell'Esercito]], composta dalla 7ª Divisione aerea, dalla 14ª Brigata aerea e da elementi della 6ª Divisione aerea<ref name=Miller195>{{cita|Miller 1959|p. 195}}.</ref>: di base a Wewak<ref name=Tanaka179>{{cita|Tanaka 1980|p. 179}}.</ref>, i velivoli della 4ª Armata erano impiegati principalmente per scortare i convogli di rifornimento giapponesi e attaccare le navi da trasporto alleate intente a rifornire le [[testa di ponte|teste di ponte]] degli australiani, mentre il supporto ravvicinato dei reparti a terra era solounsolo un compito secondario<ref name=Miller195/><ref>{{cita|Willoughby 1966|pp. 230–233}}.</ref>. Anche l'11ª Flotta aerea della Marina, di base a Rabaul, compì missioni di attacco al naviglio nemico durante la campagna<ref>{{cita|Miller 1959|p. 219}}.</ref>. A dispetto della disponibilità di diverse unità aeree, i pesanti bombardamenti degli Alleati sui campi di aviazione attorno a Wewak nell'agosto 1943 ridussero notevolmente la disponibilità di velivoli per i giapponesi e limitarono la loro possibilità di influire sugli eventi della campagna<ref name=Miller199>{{cita|Miller 1959|p. 199}}.</ref>.
 
Le forze giapponesi erano carenti di trasporti, genieri e supporto logistico, ed erano penalizzate da una mancanza di coesione data dalla disparata struttura di comando e dalla mancanza di infrastrutture<ref name="Coates93"/>. All'opposto, le unità australiane avevano già combattuto insieme in precedenti campagne ed erano sostenute da un formidabile apparato di supporto logistico, che dava loro una superiorità tecnologia e industriale che i giapponesi non erano in grado di eguagliare<ref name=Johnstona1_3>{{cita|Johnston 2005|pp. 1–3}}.</ref>.
Line 64 ⟶ 65:
 
Dopo manovre di addestramento nel [[Queensland]] e nella [[baia di Milne]] in Nuova Guinea, la 9th Division si imbarcò sui mezzi da trasporto della VII&nbsp;Amphibious Force statunitense comandata dal [[contrammiraglio]] [[Daniel Barbey]], per condurre la più vasta operazione anfibia intrapresa dallo SWPA fino a quel momento della guerra<ref>{{cita|Johnston 2002|pp. 146–147}}.</ref>; la 20th Brigade, al comando del [[generale di brigata]] [[Victor Windeyer]], fu selezionata per guidare l'assalto, sbarcando su una spiaggia a 26 chilometri a est di Lae<ref name="Johnstonb147"/>. In preparazione dell'assalto, la mattina del 4 settembre 1943 cinque [[cacciatorpediniere]] statunitensi cannoneggiarono pesantemente le postazioni giapponesi nella zona<ref>{{cita|Dexter 1961|p. 330}}.</ref>; subito dopo il 2/13th Infantry Battalion della 20th Brigade prese terra seguito poco dopo dagli altri due battaglioni della brigata (il 2/15th e il 2/17th Battalion). Lo sbarco fu senza opposizione, e le fanterie australiane avanzarono rapidamente verso l'interno seguite da ulteriori rinforzi<ref>{{cita|Dexter 1961|p. 331}}.</ref>; una mezz'ora dopo lo sbarco, mentre il quartier generale della 9th Division e il 2/23rd Infantry Battalion stavano prendendo terra, una piccola formazione di velivoli giapponesi attaccò le unità anfibie danneggiando gravemente due mezzi da sbarco e causando diverse vittime tra i soldati imbarcati<ref>{{cita|Dexter 1961|pp. 331–332}}.</ref>.
 
[[File:Japanese aircraft destroyed near Lae.jpg|thumb|upright=1.2|left|Caccia giapponesi distrutti al suolo nelle vicinanze di Lae]]
 
Ulteriori attacchi aerei giapponesi furono lanciati nel pomeriggio. Una forza di circa 70 apparecchi decollattidecollati dalle basi nella Nuova britannica fu affrontata e respinta dai velivoli degli Alleati sopra Finschhafen; un altro gruppo, tuttavia, mise a segno diversi successi ai danni delle navi alleate sorprese nelle vicinanze di Morobe e di [[Capo Ward Hunt]], dove un convoglio di trasporti con a bordo la 26th Brigade del generale [[David Whitehead (militare)|David Whitehead]] fu bombardato<ref>{{cita|Dexter 1961|p. 334}}.</ref>. Questi attacchi non impedirono tuttavia l'arrivo nella testa di ponte di ulteriorialtri rinforzi australiani, rappresentati dalla 24th Brigade del generale [[Bernard Evans]], la mattina del 5 settembre<ref>{{cita|Johnston 2002|pp. 147–150}}.</ref>; gli australiani iniziarono quindi ad avanzare verso ovest alla volta di Lae, passando attraverso «una fitta giungla, paludi, [[Imperata cylindrica|erba kunai]] e numerosi fiumi e torrenti gonfi di pioggia» che, uniti alle abbondanti precipitazioni, rallentarono la progressione dell'avanzata<ref name=Johnstona3>{{cita|Johnston 2005|p. 3}}.</ref>. La notte tra il 5 e il 6 settembre i giapponesi sferrarono un contrattacco contro il battaglione australiano che guidava l'avanzata, ma non furono in grado di bloccarlo; la 26th Brigade mosse quindi nell'interno per colpire Lae da nord-est mentre la 24th Brigade proseguiva l'avanzata lungo la costa<ref name=Johnstona3/>.
 
L'avanzata della 9th Division fu ostacolata da una carenza di rifornimenti, il che, unito al terreno impervio, portò a progressi molto lenti<ref name=Johnstona3/>. Non fu fino al 9 settembre che gli australiani raggiunsero il fiume Busu: il 2/28th Infantry Battalion, che guidava in quel momento l'avanzata, passò il corso d'acqua a guado nonostante la forte corrente, e fu in grado di stabilire una testa di ponte sulla sponda occidentale; poco dopo, forti piogge ingrossarono ulteriormente il fiume impedendo alle altre unità di attraversarlo a propria volta. Il battaglione isolato fu ripetutamente attaccato dai giapponesi<ref name=Maitland78>{{cita|Maitland 1999|p. 78}}.</ref>, finché il 14 settembre il resto della 26th Brigade fu in grado di attraversare il fiume e riprendere l'avanzata. Lungo la costa, la 24th Brigade dovette fronteggiare una determinata resistenza dei giapponesi lungo il corso del fiume Butibum, ultimo ostacolo naturale prima di Lae; il fiume fu infine attraversato il 16 settembre, quando ormai l'abitato di Lae era caduto in mano ai reparti della 7th Division arrivati da Nadzab<ref name=Johnstona4>{{cita|Johnston 2005|p. 4}}.</ref>.
 
Negli scontri attorno a Lae circaerano 2.000rimasti giapponesiuccisi rimaserocirca uccisi{{formatnum:2000}} giapponesi; in contrasto, le perdite degli australiani furono relativamente leggere, con al 9th Division che ebbe 77 soldati uccisi e 73 dispersi<ref name=Johnstonb153>{{cita|Johnston 2005|p. 153}}.</ref>. A dispetto del successo degli Alleati nel catturare Lae, i giapponesi misero in atto una difesa determinata che non solo rallentò la progressione dei reparti australiani ma permise al nucleo centrale delle forze nipponiche nella zona di sganciarsi e ripiegare nella penisola di Huon, dove avrebbe potuto continuare la lotta<ref name=Johnstona4/>.
 
=== Finschhafen ===
Line 80 ⟶ 82:
 
Il secondo giorno gli australiani iniziarono la loro avanzata in direzione dell'abitato di Finschhafen, collocato circa 9 chilometri a sud di Scarlet Beach<ref name=Coates98>{{cita|Coates 1999|p. 98}}.</ref>. Il 2/15th Infantry Battalion guidava l'avanzata in direzione del fiume Bumi, sulla cui sponda meridionale i giapponesi avevano allestito forti difese; gli australiani tentarono di aggirare queste posizioni inviando una forza in direzione ovest, arrampicandosi su terreni scoscesi nel tentativo di localizzare un punto meno presidiato dove attraversare il fiume. Localizzato un punto adatto, gli australiani iniziarono ad attraversare il corso del Bumi, incontrando però la resistenza di un contingente di fanti di marina nipponici asserragliato su un'altura a picco sul fiume: nonostante varie perdite, gli australiani riuscirono a stabilire una testa di ponte sulla sponda sud, consentendo al 2/13th Infantry Battalion di lanciare un'avanzata su Finschhafen provenendo da ovest. Nel mentre, il 2/15th Battalion attaccò il fianco sinistro delle posizioni giapponesi sul fiume<ref name=Maitland80/>: dopo essere avanzato su per un ripido pendio sotto il fuoco nemico, a volte procedendo sulle mani e sulle ginocchia, il 2/15 prese la posizione con un attacco alla baionetta, uccidendo 52 giapponesi in scontri corpo a corpo<ref name=Maitland80/>.
 
[[File:Gunners at Finschhafen 057836.JPG|thumb|upright=1.2|left|Artiglieria australiana in azione nella zona di Finschhafen]]
 
Line 105 ⟶ 108:
 
Con la posizione di Jivevaneng ormai saldamente nelle loro mani, gli australiani diedero il via all'avanzata su Sattelberg. Per condurre l'azione fu selezionata l'appena sopraggiunta 26th Brigade, con il supporto di nove carri Matilda del 1st Tank Battalion; la 4th Brigade, una formazione della Militia distaccata dalla [[5th Division (Australian Army)|5th Division]] australiana, fu inviata nel mentre a Finschhafen per rilevare la 26th Brigade dai suoi compiti di guarnigione della zona<ref name=Johnstona8/>. I carri armati si spostarono a Jivevaneng sotto la copertura di uno sbarramento di artiglieria, al fine di soffocare il loro rumore nel tentativo di mantenere segreta la loro presenza ai giapponesi fino all'inizio dell'avanzata<ref name=Johnstona8/>. Il 16 novembre il 2/48th Infantry Battalion, supportato dall'artiglieria del 2/12th Field Regiment e dalle mitragliatrici pesanti del 2/2nd Machine Gun Battalion, catturò l'altura di Green Ridge che dominava il sentiero per Sattelberg, e l'avanzata verso l'insediamento ebbe inizio il giorno seguente<ref>{{cita|Johnston 2002|p. 167}}</ref>.
 
[[File:AWM 060601 2 48th Battalion Sattelberg 17 November 1943.jpeg|thumb|left|upright=1.2|Fanti del 2/48th Battalion australiano in azione nella zona di Sattelberg nel novembre 1943]]
 
Line 110 ⟶ 114:
 
Coconut Ridge cadde in mano agli australiani il 18 novembre, e per il 20 novembre anche l'altura di Steeple Tree Hill era stata messa in sicurezza dal 2/48th, con il 2/23rd che avanzava verso la sua porzione meridionale da Kumawa<ref>{{cita|Coates 1999|pp. 216–217}}.</ref> mentre il 2/24th continuava a colpire più a nord verso la cresta "2200"<ref name=Coates217>{{cita|Coates 1999|p. 217}}.</ref>: inizialmente questa era stata concepita solo come un'azione a protezione del fianco del 2/48th, ma a causa della lenta avanzata sul sentiero principale Whitehead decise di cambiare strategia, stabilendo di lanciare un attacco a due punte con il 2/24th, che doveva tentare di sfondare verso Sattelberg da nord<ref name=Coates217/>.
 
[[File:Derrick VC flag 016246.JPG|thumb|upright=1|Il sergente Tom Derrick alza la bandiera australiana sopra l'abitato di Sattelberg il 25 novembre 1943]]
 
Line 116 ⟶ 121:
Le postazioni giapponesi attorno a Sattelberg furono metodicamente indebolite da intensi bombardamenti degli Alleati proseguiti ininterrotti per cinque gironi fino al 23 novembre<ref name=Coates225>{{cita|Coates 1999|p. 225}}.</ref>; quello stesso giorno, 44 velivoli giapponesi lanciarono incursioni contro le postazioni australiane nei dintorni di Jivevaneng<ref name="Willoughby233"/>, ma senza riuscire a influenzare la situazione attorno a Sattelberg poiché, a quel punto, gli australiani avevano raggiunto le pendici meridionali dell'altura dove sorgeva l'insediamento, iniziando il giorno successivo a sondare in avanti verso la sua sommità. Nel corso del 24 novembre gli australiani lanciarono vari attacchi, ma le forti difese giapponesi li respinsero almeno finché un [[plotone]] sotto il comando del sergente [[Tom Derrick]] non riuscì a trovare una via fino alla sommità dell'altura, distruggendo non meno di 10 postazioni giapponesi a suon di bombe a mano<ref>{{cita|Johnston 2002|p. 180}}.</ref>. Con gli australiani in possesso di un appiglio poco sotto la sommità dell'altura, i giapponesi si ritirarono con il favore delle tenebre e la mattina seguente gli australiani misero in sicurezza il resto dell'insediamento di Sattelberg; per le sue azioni nella battaglia il sergente Derrick fu poi insignito della [[Victoria Cross]], la massima onorificenza militare australiana<ref name=Maitland82>{{cita|Maitland 1999|p. 82}}.</ref>.
 
=== Pabu ===
Sebbene lo sforzo principale dei reparti australiani sbarcati a Scarlet Beach alla fine di settembre fosse stato diretto verso la zona di Finschhafen, varie azioni di ricognizione furono portate avanti da truppe del [[Papuan Infantry Battalion]] furono portate avanti a nord della zona di combattimenti principale, nell'area compresa tra i villaggi di Bonga e Gusika; per tutto l'inizio di ottobre anche il 2/43th Battalion condusse un certo numero di azioni di pattugliamento nell'area<ref name="Maitland82"/>. Le informazioni di intelligence raccolte da questi pattugliamenti, come pure le foto della ricognizione aerea, misero in evidenza che i giapponesi stavano impiegando i sentieri della zona per rifornire le loro forze schierate più a ovest attorno a Sattelberg<ref name=Coates195>{{cita|Coates 1999|p. 195}}.</ref>; per tutta risposta, gli australiani iniziarono a stabilire posti d'osservazione nell'area, individuando una posizione chiave nell'altura nota come "Pabu"<ref name=Coates195/>, parte di una cresta nota come "Horace the Horse"<ref name=Coates199>{{cita|Coates 1999|p. 199}}.</ref>: questo rilievo si trovava direttamente a cavalcioni della principale rotta di rifornimento utilizzata dai giapponesi, e la sua prossimità alle posizioni avanzate australiane su North Hill lo collocava nel raggio di tiro dell'artiglieria alleata, consentendo anche a una forza piccola di presidiarlo contando sull'appoggio del fuoco indiretto dei cannoni a lungo raggio<ref name=Coates195/>. Alla metà di ottobre, tuttavia, dovendo fronteggiare il grande contrattacco giapponese il comandante della 24th Brigade generale Bernard Evans aveva ordinato di ritirare le unità australiane attestate su Pabu al fine di concentrare tutte le forze disponibili per la difesa di Scarlet Beach<ref name=Coates195/>
 
Line 127 ⟶ 132:
Il giorno seguente il comando giapponese sospese ulteriori attacchi alle posizioni degli australiani<ref name="Tanaka69"/>, e di conseguenza unità del 2/28th Battalion furono inviate a est per mettere in sicurezza i fianchi della postazione. Il 29 novembre il 2/43rd sostituì il 2/32nd nel presidio di Pabu, ma durante l'avvicendamento gli australiani furono colpiti da un violento bombardamento di artiglieria giapponese che uccise o ferì 25 uomini<ref name=Maitland87/>. Nel corso dei 10 giorni passati sull'altura di Pabu, la forza del maggiore Mollard era stata sottoposta a costanti bombardamenti dei cannoni e dei [[mortai]] giapponesi<ref name=Maitland82/><ref name=Coates203>{{cita|Coates 1999|p. 203}}.</ref> e continui attacchi di fanteria, ma con un forte fuoco d'appoggio da parte dell'artiglieria alleata<ref name="Maitland83"/> aveva tenuto la posizione, aiutando in questo modo a infrangere l'impeto del contrattacco nemico proprio mentre il grosso delle forze australiane era impegnato nell'avanzata sulla fortezza giapponese di Sattelberg<ref name=Coates204>{{cita|Coates 1999|p. 204}}.</ref>. In seguito, il comandante della 18ª Armata giapponese Adachi indicò la cattura australiana dell'altura di Pabu come la principale ragione per la sua sconfitta nella campagna della penisola di Huon<ref>{{cita|Johnston 2005|p. 9}}.</ref>. Le perdite registrate dai giapponesi attorno a Pabu ammontarono a 195 uomini, mentre gli australiani ebbero 25 morti e 51 feriti<ref name=Coates206>{{cita|Coates 1999|p. 206}}.</ref>.
 
=== Wareo–GusikaWareo-Gusika ===
Dopo il fallimento del suo secondo contrattacco e la perdita della piazzaforte di Sattelberg, Katagiri decise di ripiegare a nord per formare una linea difensiva attorno al villaggio di Wareo su cui attendere la prossima avanzata dei vittoriosi australiani<ref name=Tanaka69/>; le unità giapponesi erano ora a corto di effettivi, e la situazione dei rifornimenti non era affatto migliorata<ref name=Willoughby233>{{cita|Willoughby 1966|p. 233}}.</ref>. Il comandante della 9th Division Wootten aveva in effetti intenzione di mantenere l'iniziativa e di continuare l'avanzata verso nord, al fine di mettere in sicurezza quanto rimaneva della penisola di Huon<ref name=Dexter658>{{cita|Dexter 1961|p. 658}}.</ref>. La prima parte del piano di Wootten prevedeva di mettere in sicurezza la cresta che correva da Gusiaka, sulla costa, a Wareo, circa 7 chilometri nell'interno<ref name=Johnstona11>{{cita|Johnston 2005|p. 11}}.</ref>, tramite un'avanzata a due punte: la 26th Brigade, messa in sicurezza la zona di Sattelberg, sarebbe avanzata sulla sinistra alla volta di Wareo, mentre la 24th Brigade avrebbe proceduto sulla destra lungo la costa, al fine di mettere in sicurezza Gusika e due grossi specchi d'acqua circa 2,3 chilometri all'interno della foce del fiume Kalueng, noti agli australiani come "i laghi" ("the Lakes"). Una terza punta sarebbe stata rappresentata dalla 20th Brigade, che sarebbe avanzata al centro verso Nongora e la collina di Christmas Hill<ref name=Keogh332>{{cita|Keogh 1965|p. 332}}.</ref>.
 
Line 164 ⟶ 169:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |curatoretcuratore = Hugh J. Casey |titolo = Volume IV, Amphibian Engineer Operations |anno = 1959 |opera = Engineers of the Southwest Pacific |città= Washington, D.C. |editore= United States Government Printing Office |cid=Casey 1959 }}
* {{cita libro |cognome=PrattenCoates |nome=GarthJohn |titolo=AustraliaBravery 1943Above Blunder: The Liberation9th ofAustralian NewDivision Guineaat Finschhafen, Sattelberg, and Sio |anno=20141999 |editore=CambridgeOxford University Press |città=PortSouth Melbourne|isbn=9780-119-107550837-03799-1 8|cid=PrattenCoates 20141999}}
 
* {{cita libro |cognome=Coates |nome=John |titolo=BraveryThe AboveWar Blunderin New Guinea 1943–44: TheOperations 9thand AustralianTactics|opera=The DivisionFoundations atof Finschhafen,Victory: Sattelberg,The andPacific SioWar 1943–1944|anno=1999 2004|editore=OxfordArmy University PressHistory Unit|città=South MelbourneCanberra|isbn=0-19646-55083743590-86|cid=Coates 19992004}}
* {{cita libro|cognome=Coulthard-Clark|nome=Chris|titolo=Where Australians Fought: The Encyclopaedia of Australia's Battles|anno=1998|editore=Allen & Unwin|città=St Leonards|isbn=1-86448-611-2|cid=Coulthard-Clark 1998}}
 
* {{cita libro|cognome=CoatesDexter|nome=JohnDavid|titolo=The War in New Guinea 1943–44: Operations and TacticsOffensives|opera=TheAustralia Foundationsin the War of Victory:1939–1945, TheSeries Pacific1—Army. WarVolume 1943–1944VII|anno=20041961|editore=ArmyAustralian HistoryWar UnitMemorial|città=Canberra|isbn=0-646-43590-6|cid=CoatesDexter 20041961}}
* {{cita libro|cognome= Drea |nome= Edward J. |anno= 1984 | url = http://usacac.army.mil/cac2/cgsc/carl/download/csipubs/drea.pdf | titolo = Defending the Driniumor: Covering Force Operations in New Guinea, 1944 |opera= Leavenworth Papers, No. 9 |editore= Combat Studies Institute |città=Fort Leavenworth|accesso = 8 luglio 2012|lingua=en|cid=Drea 1984}}
 
* {{cita libro|cognome=Coulthard-ClarkJohnston |nome=ChrisMark |titolo=WhereThat AustraliansMagnificent Fought9th: TheAn EncyclopaediaIllustrated History of Australia'sthe 9th Australian Division 1940–46 Battles|anno=1998|editore=Allen & Unwin |città=StCrows Nest|anno=2002 Leonards|isbn=1-8644874114-611643-27 |cid=Coulthard-ClarkJohnston 19982002}}
* {{cita libro|cognome=Johnston |nome=Mark |titolo=The Huon Peninsula 1943–1944 |opera=Australians in the Pacific War |anno=2005 |editore=Department of Veterans' Affairs |città=Canberra|isbn=1-920720-55-3 |cid=Johnston 2005}}
 
* {{cita libro|cognome=DexterJohnston|nome=DavidMark|titolo=The NewAustralian Guinea Offensives|opera=AustraliaArmy in theWorld War of 1939–1945, Series 1—Army. Volume VIIII|anno=19612007|editore=AustralianOsprey War MemorialPublishing|città=CanberraBotley|isbn=978-1-84603-123-6 |cid=DexterJohnston 2007 1961}}
* {{cita libro|cognome=Keogh|nome=Eustace|titolo=The South West Pacific 1941–45|anno=1965|editore=Grayflower Productions|città=Melbourne|cid=Keogh 1965 }}
 
* {{cita libro|cognome=Maitland|nome=Gordon|titolo=The Second World War and its Australian Army Battle Honours|anno=1999|editore=Kangaroo Press|città=East Roseville|isbn=0-86417-975-8 |cid=Maitland 1999}}
*{{cita libro|cognome= Drea |nome= Edward J. |anno= 1984 | url = http://usacac.army.mil/cac2/cgsc/carl/download/csipubs/drea.pdf | titolo = Defending the Driniumor: Covering Force Operations in New Guinea, 1944 |opera= Leavenworth Papers, No. 9 |editore= Combat Studies Institute |città=Fort Leavenworth|accesso = 8 luglio 2012|lingua=en|cid=Drea 1984}}
* {{cita libro|cognome=Mallett|nome=Ross|titolo=Logistics in the South-West Pacific 1943–1944|opera=The Foundations of Victory: The Pacific War 1943–1944|anno=2004|editore=Army History Unit|città=Canberra|isbn=0-646-43590-6|cid=Mallett 2004}}
 
* {{cita libro|cognome=JohnstonMasel |nome=MarkPhilip |titolo=ThatThe MagnificentSecond 9th28th: AnThe IllustratedStory Historyof a Famous Battalion of the 9thNinth Australian Division 1940–46|anno=1995 |editore=AllenJohn &Burridge UnwinMilitary Antiques |città=Crows Nest|anno=2002 Swanbourne|isbn=10-74114646-64325618-7 1|cid=JohnstonMasel 20021995}}
* {{cita libro|cognome= Miller |nome = John, Jr. |anno= 1959 | url = http://www.ibiblio.org/hyperwar/USA/USA-P-Rabaul/index.html | titolo = Cartwheel: The Reduction of Rabaul |opera = United States Army in World War II: The War in the Pacific |editore = Office of the Chief of Military History, U.S. Department of the Army
 
*{{cita libro|cognome=Johnston |nome=Mark |titolo=The Huon Peninsula 1943–1944 |opera=Australians in the Pacific War |anno=2005 |editore=Department of Veterans' Affairs |città=Canberra|isbn=1-920720-55-3 |cid=Johnston 2005}}
 
*{{cita libro|cognome=Johnston|nome=Mark|titolo=The Australian Army in World War II|anno=2007|editore=Osprey Publishing|città=Botley|isbn=978-1-84603-123-6 |cid=Johnston 2007 }}
 
*{{cita libro|cognome=Keogh|nome=Eustace|titolo=The South West Pacific 1941–45|anno=1965|editore=Grayflower Productions|città=Melbourne|cid=Keogh 1965 }}
 
*{{cita libro|cognome=Maitland|nome=Gordon|titolo=The Second World War and its Australian Army Battle Honours|anno=1999|editore=Kangaroo Press|città=East Roseville|isbn=0-86417-975-8 |cid=Maitland 1999}}
 
*{{cita libro|cognome=Mallett|nome=Ross|titolo=Logistics in the South-West Pacific 1943–1944|opera=The Foundations of Victory: The Pacific War 1943–1944|anno=2004|editore=Army History Unit|città=Canberra|isbn=0-646-43590-6|cid=Mallett 2004}}
 
*{{cita libro|cognome=Masel |nome=Philip |titolo=The Second 28th: The Story of a Famous Battalion of the Ninth Australian Division |anno=1995 |editore=John Burridge Military Antiques |città=Swanbourne|isbn=0-646-25618-1|cid=Masel 1995}}
 
*{{cita libro|cognome= Miller |nome = John, Jr. |anno= 1959 | url = http://www.ibiblio.org/hyperwar/USA/USA-P-Rabaul/index.html | titolo = Cartwheel: The Reduction of Rabaul |opera = United States Army in World War II: The War in the Pacific |editore = Office of the Chief of Military History, U.S. Department of the Army
|città Washington|cid=Miller 1959 }}
* {{cita libro|cognome=Odgers |nome=George |anno=1968| titolo= Air War Against Japan 1943–1945 |opera= Australia in the War of 1939–1945, Series 3—Air. Volume II | città=Canberra|editore=Australian War Memorial| url=https://www.awm.gov.au/collection/RCDIG1070197/|accesso=9 aprile 2021|lingua=en|cid=Odgers 1968 }}
* {{cita libro|cognome=Palazzo |nome=Albert |titolo=The Australian Army: A History of its Organisation 1901–2001 |year=2001 |publisher=Oxford University Press |location=South Melbourne, Victoria |isbn=0-19-551507-2 }}
* {{cita libro|cognome=JohnstonPalazzo|nome=MarkAlbert|titolo=The AustralianFoundations Armyof inVictory: WorldThe Pacific War II1943–1944|anno=20072004|editore=OspreyArmy History PublishingUnit|città=BotleyCanberra|isbn=9780-1646-84603-12343590-6 |cid=Johnston 2007Palazzo 2004}}
* {{cita libro|cognome=Pratten |nome=Garth |titolo=Australia 1943: The Liberation of New Guinea |anno=2014 |editore=Cambridge University Press |città=Port Melbourne|isbn=978-1-107-03799-1 |cid=Pratten 2014}}
* {{cita libro|cognome=Tanaka|nome=Kengoro|title=Operations of the Imperial Japanese Armed Forces in the Papua New Guinea Theater During World War II|year=1980|publisher=Japan Papua New Guinea Goodwill Society|location=Tokyo|oclc=9206229 }}
* {{cita pubblicazione |autore=Peter Williams, Naoko Nakagawa|titolo=The Japanese 18th Army in New Guinea |rivista=Wartime |numero=36 |anno=ottobre 2006 |pp=58–63 |editore=Australian War Memorial |città=Canberra|issn=1328-2727|cid= Williams & Nakagawa 2006}}
* {{cita libro |cognome= Willoughby |nome= Charles | titolo = Japanese Operations in the Southwest Pacific Area, Volume II – Part I| editore= United States Army Center of Military History |città=Washington, DC |opera= Reports of General MacArthur |anno = 1966 |cid=Willoughby 1966}}
 
== Voci correlate ==
*{{cita libro|cognome=Odgers |nome=George |anno=1968| titolo= Air War Against Japan 1943–1945 |opera= Australia in the War of 1939–1945, Series 3—Air. Volume II | città=Canberra|editore=Australian War Memorial| url=https://www.awm.gov.au/collection/RCDIG1070197/|accesso=9 aprile 2021|lingua=en|cid=Odgers 1968 }}
* [[Campagna sommergibilistica degli Alleati nel Pacifico]]
 
* [[Campagna d'Italia (1943-1945)]]
*{{cita libro|cognome=Palazzo |nome=Albert |titolo=The Australian Army: A History of its Organisation 1901–2001 |year=2001 |publisher=Oxford University Press |location=South Melbourne, Victoria |isbn=0-19-551507-2 }}
* [[Offensiva del basso Dnepr]]
 
* [[Operazione Zitronella]]
*{{cita libro|cognome=Palazzo|nome=Albert|titolo=The Foundations of Victory: The Pacific War 1943–1944|anno=2004|editore=Army History Unit|città=Canberra|isbn=0-646-43590-6|cid=Palazzo 2004}}
 
*{{cita libro|cognome=Pratten |nome=Garth |titolo=Australia 1943: The Liberation of New Guinea |anno=2014 |editore=Cambridge University Press |città=Port Melbourne|isbn=978-1-107-03799-1 |cid=Pratten 2014}}
 
*{{cita libro|cognome=Tanaka|nome=Kengoro|title=Operations of the Imperial Japanese Armed Forces in the Papua New Guinea Theater During World War II|year=1980|publisher=Japan Papua New Guinea Goodwill Society|location=Tokyo|oclc=9206229 }}
 
*{{cita pubblicazione |autore=Peter Williams, Naoko Nakagawa|titolo=The Japanese 18th Army in New Guinea |rivista=Wartime |numero=36 |anno=ottobre 2006 |pp=58–63 |editore=Australian War Memorial |città=Canberra|issn=1328-2727|cid= Williams & Nakagawa 2006}}
 
*{{cita libro |cognome= Willoughby |nome= Charles | titolo = Japanese Operations in the Southwest Pacific Area, Volume II – Part I| editore= United States Army Center of Military History |città=Washington, DC |opera= Reports of General MacArthur |anno = 1966 |cid=Willoughby 1966}}
 
{{portale|seconda guerra mondiale}}