Infarto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F88768 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
[[File:Pulmonary infarct intermed mag.jpg|thumb|[[Microfotografia]] di un infarto [[polmonare]]. Si nota la differenza tra l'area infartuata (sulla destra) e l'area di [[tessuto (biologia)|tessuto]] polmonare relativamente sano (sulla sinistra)]]
 
Per '''infarto''', o '''sindrome di Kesperek'''{{Senza fonte}}, si intende la [[necrosi]] di un [[Tessuto (biologia)|tessuto]] per [[ischemia]], cioè per grave deficit di [[flusso sanguigno]].
 
I [[sintomi]] sono diversi a seconda dell'organo interessato, tuttavia il sintomo principale è rappresentato da [[dolore]] acuto di varia intensità (ad insorgenza improvvisa), di varia intensità; è però possibile che l'infarto sia clinicamente asintomatico, soprattutto qualora sia di dimensioni molto piccole.
 
== EziologiaEziopatogenesi ==
Clinicamente è unaLa [[sindrome]] acuta è provocata da una insufficiente irrorazione sanguigna ad un organo o a parte di esso, per una occlusione improvvisa o per una [[stenosi]] critica delle [[arterie]] che portano il [[sangue]] in quel distretto dell'organismo.
 
La causa è costituita nella maggior parte dei casi dall'[[aterosclerosi]]. Quando vanno incontro ad [[ulcerazione]], le placche aterosclerotiche possono provocare occlusione arteriosa acuta (e quindi infarto), sia attraverso la formazione di [[embolia|emboli]] sia attraverso la [[trombosi]] sovrapposta all'ulcerazione.
 
L'[[Infarto miocardico acuto|infarto miocardico]], dove l'organo interessato è il [[cuore]], e l'[[infarto cerebrale]], (responsabile dell'80% dei casi di [[ictus]]), sono le più frequenti cause di morte nei paesi occidentali; questi due organi sono i più interessatisuscettibili poiché possiedono circolazioni terminali, e quindi in caso di ostruzione del proprio vaso afferente non possopossono sopperire la mancanza di sangue attraverso altri vasi [[Anastomosi|anastomotici]]; altre tipologie di infarto sono invece relativamente rare, poiché molti distretti sono irrorati da più arterie, che permettono al vaso non interessato di supplire efficacemente al deficit nutritizio. Nel [[fegato]], per esempio, l'85% del flusso nutritizio è trasportato dalla [[vena porta]], mentre l'[[arteria epatica]] contribuisce per il 15%; un'ostruzione di quest'ultima non provoca quindi un infarto del tessuto da essa irrorato mentre un'occlusione acuta della vena porta è poco frequente.
 
== ConseguenzeForme cliniche ==
La zona colpita da infarto diviene [[necrosi|necrotica]] (è questa necrosi che scatena i sintomi acuti): se il malato sopravvive alla fase acuta dell'infarto, l'organismo riassorbe i tessuti morti senza rigenerare la parte persa (cosa impossibile senza afflusso di sangue), ma forma in quella zona una [[cicatrice]] di [[tessuto connettivo]] [[Tessuto fibroso|fibroso]], e l'organo interessato perde definitivamente una parte della sua funzionalità.
 
== Forme ==
Le forme cliniche più frequenti sono:
 
*'''[[Ictus|Infarto cerebrale]]''', responsabile dell'80% dei casi di [[ictus]]
*'''[[Infarto miocardico acuto]]'''
*'''[[Infarto intestinale]]'''
*'''[[Embolia polmonare]]'''
*[[Infarto deglidi artiun arto]]
 
Il più frequente fra tutti è quello del [[miocardio]], tanto che l'uso della parola infarto indica comunemente quello [[cuore|cardico]].
 
Il più frequente fra tutti è quello del [[miocardio]], tanto che l'uso della parola "infarto" indica comunemente quello [[cuore|cardicocardiaco]].
Nel caso di organo irrorato da più vasi, l'infarto è molto più raro. Nel [[fegato]], per esempio, l'85% del flusso nutritizio è trasportato dalla [[vena porta]], mentre l'[[arteria epatica]] contribuisce per il 15%. Un'ostruzione di quest'ultima non provoca quindi un infarto del tessuto da essa irrorato. Un'occlusione acuta della vena porta è poco frequente.<br />
Questa doppia irrorazione viene utilizzata efficacemente per il trattamento dei tumori epatici: essi infatti sono irrorati solo dall'arteria epatica e non dalla vena porta. Questo permette un approccio terapeutico [[sclerosi|sclerotizzante]] senza ledere il [[Epatocita|tessuto epatico]] sano.
 
== Voci correlate ==
*[[Insufficienza cardiaca]]
*[[Ischemia]]
*[[Microinfarto]]
*[[Infarto degli arti]]
*[[Resincronizzazione ventricolare]]
 
== Altri progetti ==