Aragona di Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Modifica da mobile avanzata
m eliminata ripetizione
Riga 62:
Il re Pietro I di Sicilia fu padre di [[Sancio d'Aragona|Sancio]] († 1334), signore di [[Militello Rosmarino|Militello in Val Demone]], giunto in Sicilia nel 1312, da cui ebbe origine il ramo dei signori di Cammarata, per via del suo matrimonio con Macalda Palizzi, figlia di Vinciguerra.<ref>{{cita pubblicazione| autore= A. Marrone| titolo= Repertorio della feudalità siciliana (1282-1390) | opera= Mediterranea : ricerche storiche. Quaderni vol. 1|anno= 2006| editore= Associazione Mediterranea| p=50}}</ref>
 
Suo figlio il re Federico III di Sicilia, dalla sua amante la nobildonna catanese [[Sibilla Sormella]] ebbe quattro figli, di cui due maschi. Uno fu [[Alfonso Federico di Sicilia|Alfonso Federico]] (1290-1339), che fu fu vicario generale del Ducato di Atene, dal 1317, e del Ducato di Neopatria, dal 1319, triarca dell'isola di Eubea, dal 1318, signore di Salona, dal 1320 e conte di Malta e di Gozo, dal 1330, alla sua morte. Da Alfonso Federico ebbe origine la dinastia Fadrique d'Aragona dei signori, poi conti, di Salona, molto potente in [[Grecia]], che si estinse alla fine del XIV secolo con Luigi Fadrique d'Aragona († 1382)<ref>{{cita libro|autore=C. Ugurgieri della Berardenga|titolo=Avventurieri alla conquista di feudi e di corone (1356-1429)|editore=Olschki|anno=1963|p=76}}</ref>; l'altro fu [[Orlando d'Aragona|Orlando]] († 1361), da cui ebbe origine il ramo dei baroni di Avola, che nel [[XV secolo]] confluirà nei [[Tagliavia]].<ref>{{cita libro|autore=V. Palizzolo Gravina, barone di Ramione|titolo=Il Blasone in Sicilia|editore=Visconti & Huber|anno=1871-75|p=75}}</ref>
 
== Genealogia ==