Lingua lombarda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non tutte le fonti concordano sulla definizione di lingua, vedi fonte Treccani citata nei Collegamenti esterni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 123835257 di 3knolls (discussione) perché le fonti esistenti a supporto parlando di "lingua", come peraltro il titolo della voce stessa
Etichetta: Annulla
Riga 33:
}}
 
La '''lingua lombarda'''{{ISO 639|group=N}} (nomi nativi ''lombard''<ref group="N">[[Ortografia milanese classica]]</ref>, ''lumbáart''<ref group="N">[[Ortografia ticinese]]</ref>, ''lumbard'', <small>[[Alfabeto Fonetico Internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[lumˈbɑːrt]}}; codice [[ISO 639-3]] ''lmo'') è ununa idioma[[Lingua (linguistica)|lingua]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=LMO|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: LMO|lingua=Inglese|citazione=Identifier: LMO - Name: Lombard - Status: Active - Code set: 639-3 - Scope: Individual - Type: Living}}</ref><ref name=":0" /><ref name="CSPL2">Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici, ''[http://patrimonilinguistici.it/la-lingua-lombarda-esiste/ La lingua lombarda esiste?]'', 9 febbraio 2017</ref> appartenente al ramo [[Lingue gallo-italiche|gallo-italico]]<ref group="N">Meno comunemente detto anche ''gallo-romanzo-cisalpino'', famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'[[Lingua italiana|italiano]], sia rispetto al [[retoromanzo]]</ref> delle [[lingue romanze occidentali]]<ref name="Gallo">{{cita web|url=http://patrimonilinguistici.it/galloitalico/|titolo=Galloitalico: Più Gallo o più Italico?}}</ref>, caratterizzata da un [[Sostrato (linguistica)|substrato]] [[Lingue celtiche|celtico]] e da un [[superstrato]] [[Lingua longobarda|longobardo]]. È parlata principalmente in [[Lombardia]] e nella porzione orientale del [[Piemonte]], oltre che nella [[Svizzera italiana]] e in parte del [[Trentino]] occidentale, da 3,5 milioni di persone, corrispondente a circa il 30% della popolazione dell'area in cui è diffusa<ref name="bonfadini" />. Salvo rari casi, è parlata in [[diglossia]] con l'[[Lingua italiana|italiano]]<ref name=":02">{{Cita libro|autore=Mary C. Jones|autore2=Claudia Soria|titolo=Policy and Planning for Endangered Languages|url=https://books.google.it/books?id=v-ZBCgAAQBAJ&pg=PA130&dq=lombard+cluster+of+homogeneous&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|anno=2015|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, Regno Unito|lingua=Inglese|p=130|capitolo=Assessing the effect of official recognition on the vitality of endangered languages: a case of study from Italy|citazione=Lombard (Lumbard, ISO 639-9 lmo) is a cluster of essentially homogeneous varieties (Tamburelli 2014: 9) belonging to the Gallo-Italic group. It is spoken in the Italian region of Lombardy, in the Novara province of Piedmont, and in Switzerland. Mutual intelligibility between speakers of Lombard and monolingual Italian speakers has been reported as very low (Tamburelli 2014). Although some Lombard varieties, Milanese in particular, enjoy a rather long and prestigious literary tradition, Lombard is now mostly used in informal domains. According to Ethnologue, Piedmontese and Lombard are spoken by between 1,600,000 and 2,000,000 speakers and around 3,500,000 speakers respectively. These are very high figures for languages that have never been recognised officially nor systematically taught in school}}</ref><ref>''UNESCO Interactive Atlas of the World’s Languages in Danger'' http://www.unesco.org/languages-atlas/en/atlasmap/language-id-382.html</ref>. L'[[idioma]] lombardo è strettamente legato ad altre [[lingue galloromanze]], come [[Lingua occitana|occitano]], [[Lingua romancia|romancio]], [[Lingua francoprovenzale|arpitano]] e [[Lingua francese|francese]]<ref>{{Cita web|url=https://www.thefreedictionary.com/Lombard|titolo=Lombard|citazione=Any of a group of Romance languages spoken in Lombardy and adjacent regions and closely related to Provençal, Romansh, Franco-Provençal, and French}}</ref>.
 
Nell'ambito accademico italiano, essendo classificata da alcuni autori e linguisti come ''dialetto romanzo primario'', è sovente indicata anche come ''dialetto'', intendendo con questo termine l'accezione di lingua contrapposta a quella ufficiale dello Stato<ref>{{Cita|Loporcaro 2009| p. 5}}.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Michele Loporcaro|titolo=Profilo linguistico dei dialetti italiani|anno=2009|editore=Laterza|città=|citazione=I dialetti italiani sono dunque varietà italo-romanze indipendenti o, in altre parole, dialetti romanzi primari, categoria che si oppone a quella di dialetti secondari. Sono dialetti primari dell’italiano quelle varietà che con esso stanno in rapporto di subordinazione sociolinguistica e condividono con esso una medesima origine (latina). Dialetti secondari di una data lingua si dicono invece quei dialetti insorti dalla differenziazione geografica di tale lingua anziché di una lingua madre comune.}}</ref> e caratterizzata da un uso prevalentemente informale<ref>{{Treccani|dialetto_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|Dialetto}}</ref>. A causa della mancanza di una [[koinè]] lombarda (varietà letteraria prevalente e di maggior prestigio), le diverse varianti territoriali del lombardo si sono nei secoli sviluppate in maniera indipendente l'una dall'altra, pur mantenendo una comune e [[mutua intelligibilità|reciproca intelligibilità]]<ref name=":02" />; pertanto il termine ''lingua lombarda'' è utilizzato dai codificatori "ISO 639" per riunire e classificare i dialetti lombardi entro un unico [[Dialetto#Cluster dialettali e linguistici|cluster linguistico]]<ref name=":02" />, ovvero l'insieme delle varietà omogenee che costituiscono una lingua<ref>{{Cita pubblicazione|autore=International African Institute|anno=1946|mese=Luglio|titolo=A Handbook of African Languages|rivista=Africa: Journal of the International African Institute|editore=Cambridge University Press|volume=16|numero=3|pp=156-159|lingua=Inglese|urlarchivio=https://www.jstor.org/stable/1156320}}</ref>. Nei manuali universitari italiani di ''linguistica e filologia romanza'' i dialetti lombardi sono normalmente inclusi nel gruppo dei "dialetti italiani settentrionali"<ref>Lorenzo Renzi e Alvise Andreose - Manuale di linguistica e filologia romanza - Ed. Il Mulino, Bologna - Nuova edizione - 2015, pagina 57: ''" (…) I dialetti italiani settentrionali comprendono le varietà parlate in Piemonte, nella Liguria, nella Lombardia, nel Trentino, nel Veneto e, infine, nell'Emilia e nella Romagna (…)"''</ref>.