Parola macedonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Riga 3:
== Utilizzo dell'espressione ==
===In Italia===
In [[Italia]] l'espressione "parola macedonia" fu coniata dal linguista e lessicografo [[Bruno Migliorini]].<ref>{{Cita web|url=http://www.politicheeuropee.gov.it/it/comunicazione/approfondimenti/brexit/brexit-parola-macedonia/|titolo=Brexit, una parola macedonia}}</ref> Una notevole influenza nella diffusione di queste parole composte viene da analoghe parole straniere, soprattutto angloamericane, come il termine ''stagflazione'', coniato nel periodo della crisi economica degli [[Anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo|Novecento]], da ''stagnazione'', 'stasi dell'attività economica', e ''inflazione''.<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/07/stagflazione__160708.shtml?uuid=5ec46564-5336-11dd-b353-a98d07585a6c|titolo=Che cos'è la stagflazione}}</ref>
 
Uno dei [[Linguaggio|linguaggi]] che usa maggiormente questo tipo di parole è il linguaggio della [[pubblicità]]:<ref>{{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/neologismi-nascita-e-diffusione-di-nuove-parole/216|titolo=Neologismi: nascita e diffusione di nuove parole}}</ref><ref>{{cita web|url=http://italogramma.elte.hu/wp-content/files/Vivien_Tizer_Il_ruolo_del_linguaggio_pubblicitario_e_dei_marchionimi....pdf|titolo=Imparare dagli annunci? Si può!|autore=Vivien Tizier}}</ref> si pensi a parole come "emotica", "ultimoda", "digestimola", "intellighiotti", "scioglievolezza", "biscocremosità" o "morbistenza" dove le parole s'inseriscono una nell'altra a formare un incastro e, con la loro stravaganza, suscitano la curiosità del pubblico e quindi l'interesse per un nuovo prodotto.